Professore Ordinario (L.240)
Dipartimento Scienza Applicata e Tecnologia (DISAT)
- Coordinatore Collegio di Dottorato MATERIALI, PROCESSI SOSTENIBILI E SISTEMI PER LA TRANSIZIONE ENERGETICA
Profilo
Interessi di ricerca
Biografia
Cognome, Nome: Lamberti, Andrea Data di nascita: 28/02/1984
Identificatori univoci del ricercatore: ORCID: 0000-0003-4100-9661, Scopus Autore ID: 42461629500
SSD 02/B1 - Fisica sperimentale della materia
118 pubblicazioni con 3561 citazioni e h-index=35 (fonte Scopus 29/05/22)
Nazionalità: italiana
URL del sito web: http://www.disat.polito.it/personale/scheda/(nominativo)/andrea.lamberti
FORMAZIONE
• Febbraio 2013 Dottorato di Ricerca in Dispositivi Elettronici (Titolo della tesi “Metal-Oxide Nanostructures for Energy Applications”), Dipartimento di Elettronica, Politecnico di Torino, Italia
• Aprile 2009 Laurea Magistrale in Ingegneria Fisica – Valutazione finale 110/110 e lode, Dipartimento di Fisica, Politecnico di Torino, Italia
POSIZIONI ATTUALI
• Giugno 2022 - Presente: Professore Ordinario, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Applicate (DISAT), Politecnico di Torino, Italia.
• Settembre 2020 – Presente: Visiting Researcher, Center for Sustainable Futures, Istituto Italiano di Tecnologia, Italia
POSIZIONI PRECEDENTI
• Febbraio 2021 – Maggio 2022: Professore Associato, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Applicate (DISAT), Politecnico di Torino, Italia.
• Febbraio 2018 – Febbraio 2021: Ricercatore RTD-B, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Applicate (DISAT), Politecnico di Torino, Italia.
• Dicembre 2016 – Gennaio 2018: Assistant Professor RTD-A, DISAT, Politecnico di Torino, Italia.
• Luglio 2013 – Novembre 2016: Post Doc Research Assistant, DISAT, Politecnico di Torino, Italia.
• Febbraio 2013 – Giugno 2013: Post Doc Fellow Researcher, Center for Space Human Robotics, Istituto Italiano di Tecnologia, Italia.
Settore scientifico discliplinare
(Area 0002 - Scienze fisiche)
Competenze
Settori ERC
SDG
Premi e riconoscimenti
- Winner of the “Call for Creative Communities 2017” conferito da Open Innovation Center Turin, Italia (2017)
- Certificate “PREMIO LEVI 2015” conferito da Italian Chemical Society - young section, Italia (2015)
Didattica
Collegi di Dottorato
- MATERIALI, PROCESSI SOSTENIBILI E SISTEMI PER LA TRANSIZIONE ENERGETICA, 2021/2022 (38. ciclo)
Politecnico di TORINO
Collegi dei Corsi di Studio
Insegnamenti
Corso di laurea magistrale
- Challenge@PoliTo by Firms - Mista. A.A. 2022/23, INGEGNERIA GESTIONALE (ENGINEERING AND MANAGEMENT). Titolare del corso
- Nanomaterials and nanotechnologies for energy applications. A.A. 2017/18, NANOTECHNOLOGIES FOR ICTs (NANOTECNOLOGIE PER LE ICT). Collaboratore del corso
- Nanomaterials and nanotechnologies for energy applications. A.A. 2018/19, NANOTECHNOLOGIES FOR ICTs (NANOTECNOLOGIE PER LE ICT). Collaboratore del corso
- Nanomaterials and nanotechnologies for energy applications. A.A. 2019/20, NANOTECHNOLOGIES FOR ICTs (NANOTECNOLOGIE PER LE ICT). Collaboratore del corso
- Nanomaterials and nanotechnologies for energy applications. A.A. 2020/21, NANOTECHNOLOGIES FOR ICTs (NANOTECNOLOGIE PER LE ICT). Collaboratore del corso
- Nanomaterials and nanotechnologies for energy applications. A.A. 2021/22, NANOTECHNOLOGIES FOR ICTs (NANOTECNOLOGIE PER LE ICT). Collaboratore del corso
- Nanomaterials and nanotechnologies for energy applications. A.A. 2022/23, NANOTECHNOLOGIES FOR ICTs (NANOTECNOLOGIE PER LE ICT). Collaboratore del corso
Corso di laurea di 1° livello
- Tecnologie per le nanoscienze. A.A. 2017/18, INGEGNERIA FISICA. Titolare del corso
- Tecnologie per le nanoscienze. A.A. 2018/19, INGEGNERIA FISICA. Titolare del corso
- Tecnologie per le nanoscienze. A.A. 2019/20, INGEGNERIA FISICA. Titolare del corso
- Tecnologie per le nanoscienze. A.A. 2020/21, INGEGNERIA FISICA. Titolare del corso
- Tecnologie per le nanoscienze. A.A. 2021/22, INGEGNERIA FISICA. Titolare del corso
- Tecnologie per le nanoscienze. A.A. 2022/23, INGEGNERIA FISICA. Titolare del corso
Ricerca
Istituto
Gruppi/team di ricerca
Laboratori
Progetti di ricerca
Progetti finanziati da bandi competitivi
- nuovi Concetti, mAteriali e tecnologie per l’iNtegrazione del fotoVoltAico negli edifici in uno scenario di generazione diffuSa, (2023-2025) - Responsabile Scientifico
National Research - Recupero di energia da calore di scarto a bassa temperatura mediante miscelazione capacitive con liquidi ionici, (2023-2027) - Responsabile Scientifico
National Research - CO2CAP - Energy harvesting from CO2 emission exploiting ionic liquid-based CAPacitive mixing, (2021-2025) - Responsabile Scientifico
Ricerca UE - H2020 - Excellent Science - ERC - intelligent Water Treatment Technologies for water preservation combined with simultaneous energy production and material recovery in energy intensive industries , (2020-2024) - Responsabile Scientifico
Ricerca UE - H2020 - Cross-cutting activities - IND
Progetti finanziati da contratti commerciali
- Convenzione di collaborazione ai sensi dell’art. 15 della Legge n. 241/1990 tra il Politecnico di Torino – Dipartimento di Scienza Applicata e Tecnologia e l’Università degli Studi di Cagliari - Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche , (2023-2028) - Responsabile Scientifico
Convenzioni Dipartimentali - “Fabbricazione e caratterizzazione sperimentale di membrane a base di grafene ossido per sistemi elettrochimici”. - ODL 4310484633, (2021-2022) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale - Sistema di assorbimento CO2 in pressione, (2017-2017) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale - Studio di fattibilità della micro/nanostrutturazione di elettroliti solidi per celle SOFC (acronimo NanoSOFC), (2017-2018) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale - Studio di fattibilità per lo sviluppo di soluzioni a base di dendrimeri per separazione di CO2, (2017-2018) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale - Sviluppo nuovo prototipo Caliper Smart Pig (CaSP 2), (2017-2018) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale
Dottorandi
- Simone Martellone. Corso in Materiali, Processi Sostenibili E Sistemi Per La Transizione (ciclo 38, 2022-in corso)
- Davide Molino. Corso in Ingegneria Elettrica, Elettronica E Delle Comunicazioni (ciclo 37, 2021-in corso)
- Francesco Seller. Corso in Scienza E Tecnologia Dei Materiali (ciclo 37, 2021-in corso)
- Anna Aixala Perello. Corso in Scienza E Tecnologia Dei Materiali (ciclo 36, 2020-in corso)
- Davide Arcoraci. Corso in Ingegneria Elettrica, Elettronica E Delle Comunicazioni (ciclo 36, 2020-in corso)
- Marco Reina. Corso in Ingegneria Elettrica, Elettronica E Delle Comunicazioni (ciclo 36, 2020-in corso)
- Roberto Speranza. Corso in Ingegneria Elettrica, Elettronica E Delle Comunicazioni (ciclo 35, 2019-in corso)
Argomento della ricerca: Sistemi integrati di raccolta e stoccaggio di energia per un futuro sostenibile
Micro- and nanotechnologies, devices, systems and applications Photonic devices and solar cells - Luisa Baudino. Corso in Scienza E Tecnologia Dei Materiali (ciclo 34, 2018-2022)
Tesi: Sustainable Methods for Lithium Recovery from Water and Unconventional Resources
Materials for energy / Materiali per l'energia Functional materials / Materiali funzionali - Vittorino Lanzio. Corso in Ingegneria Elettrica, Elettronica E Delle Comunicazioni (ciclo 33, 2017-2021)
Tesi: Integrazione di nanotecnologie in microsonde neurali per esperimenti in vivo
Biomedical devices and applications Micro- and nanotechnologies, devices, systems and applications Photonic devices and solar cells - Alessandro Pedico. Corso in Ingegneria Elettrica, Elettronica E Delle Comunicazioni (ciclo 33, 2017-2021)
Tesi: Carbon-based materials for desalination and energy harvesting from salinity gradients
Micro- and nanotechnologies, devices, systems and applications
Pubblicazioni
Pubblicazioni più recenti Vedi tutte le pubblicazioni su Porto@Iris
- Monti, Nicolò B. D.; Fontana, Marco; Sacco, Adriano; Chiodoni, ANGELICA MONICA; ... (2022)
Facile Fabrication of Ag Electrodes for CO2-to-CO Conversion with Near-Unity Selectivity and High Mass Activity. In: ACS APPLIED ENERGY MATERIALS, vol. 5, pp. 14779-14788. ISSN 2574-0962
Contributo su Rivista - Molino, Davide; Pedico, Alessandro; Lamberti, Andrea; Bocchini, Sergio (2022)
Novel infiltration method of membranes over activated carbons electrodes. In: International Symposium on Enhanced Electrochemical Capacitors, ISEECap 2022, Bologna (ITA), 11/07/2022 - 15/07/2022
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Pedico, Alessandro; Bocchini, Sergio; Tresso, Elena Maria; Lamberti, Andrea (2022)
Novel functionalized graphene oxide for capacitive deionization. In: Desalination for the Environment: Clean Water and Energy, Las Palmas de Gran Canaria, 20-23 June 2022, pp. 135-135
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Fagiolari, L.; Sampò, M.; Lamberti, A.; Amici, J.; Francia, C.; Bodoardo, S.; Bella, F. (2022)
Integrated energy conversion and storage devices: interfacing solar cells, batteries and supercapacitors. In: ENERGY STORAGE MATERIALS, vol. 51, pp. 400-434. ISSN 2405-8297
Contributo su Rivista - Baudino, Luisa; Santos, Cleis; Pirri, Candido F.; La Mantia, Fabio; Lamberti, Andrea (2022)
Recent Advances in the Lithium Recovery from Water Resources: From Passive to Electrochemical Methods. In: ADVANCED SCIENCE. ISSN 2198-3844
Contributo su Rivista
Società e imprese
Brevetti e altre proprietà intellettuali
- Metodo di sigillatura di "dye sesitized solar cell" flessibili per mezzo di pouch cell che permette una semplice integrazione con sistema di accumulo di energia sullo stesso supporto.. Brevetto nazionale - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale - Fiber-based electrodes by laser-writing of polymeric fibers for e-textile application.. Brevetto nazionale - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale - Energy Storage Device for High Temperature Applications. Brevetto nazionale - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale - Dispositivo elettrochimico per l'accumulo ad alta energia ed alta potenza a commutazione automatica.. Brevetto nazionale e internazionale - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale - Sviluppo di un sensore microfluidico-optofluidico per analisi RAMAN con area attiva a base di nanoparticelle di argento su silicio poroso. Brevetto nazionale - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale - Sistema a ventosa per sigillatura reversibile di dispositivi microfluidici polimerici elastomerici. Brevetto nazionale - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale