Alessandro Emmanuel Pecora

Dottorando in Ingegneria Informatica E Dei Sistemi , 40o ciclo (2024-2027)
Dipartimento di Automatica e Informatica (DAUIN)

Docente esterno e/o collaboratore didattico
Dipartimento di Automatica e Informatica (DAUIN)

Profilo

Dottorato di ricerca

Argomento di ricerca

Creare Agenti Adattivi Incarnati in Realtà Estesa (XR) per Migliorare le Attività Educative

Tutori

Interessi di ricerca

Computer graphics and Multimedia
Controls and system engineering
Data science, Computer vision and AI
Software engineering and Mobile computing

Biografia

Sono laureato presso il Politecnico di Torino, dove ho conseguito la Laurea Magistrale in Data Science and Engineering nel 2022. Dopo la laurea, ho lavorato per un anno come Data Scientist consulente presso un'importante azienda, applicando tecniche avanzate di analisi dei dati e machine learning per risolvere problemi aziendali complessi. Successivamente, ho intrapreso un incarico come assegnista di ricerca per un anno, approfondendo ulteriormente la mia esperienza nell’intelligenza artificiale e nella realtà estesa. Attualmente sto iniziando un dottorato di ricerca per espandere ulteriormente il mio lavoro in questi ambiti.
Faccio parte del Computer Graphics & Vision Group (CG&VG), sotto la supervisione del Prof. Andrea Bottino e del Dott. Francesco Strada. La mia ricerca si concentra sull’intersezione tra intelligenza artificiale, interazione uomo-macchina e realtà estesa (XR), con particolare attenzione ai Memory-Augmented Neural Networks (MANNs) e alla loro applicazione nell’educazione.
Il mio lavoro mira a potenziare gli Embodied Conversational Agents (ECAs) integrando i MANNs per creare esperienze di apprendimento personalizzate e adattive. L’obiettivo è permettere agli ECAs di ricordare e sfruttare le interazioni individuali degli studenti, adattando le loro risposte ai diversi stili e preferenze di apprendimento. Esploro anche l’integrazione di modelli emotivi negli ECAs per facilitare interazioni empatiche e realistiche, migliorando ulteriormente l’esperienza dell’utente in ambienti XR.
Nella mia ricerca affronto sfide come l’ottimizzazione della capacità di archiviazione dei MANNs, la riduzione del carico computazionale e il miglioramento dei processi di richiamo della memoria. Per superare questi ostacoli, sviluppo metodologie innovative che combinano ambienti XR, concetti di gamification e intelligenza artificiale generativa per supportare la raccolta dei dati, l’addestramento dei modelli e la progettazione didattica. Indago inoltre su come gli ECAs possano facilitare dinamicamente l’apprendimento collaborativo, promuovendo attività di gruppo e migliorando i risultati educativi in contesti basati sul lavoro di squadra.
Il mio lavoro è intrinsecamente multidisciplinare e trae spunti da campi come l’intelligenza artificiale, le neuroscienze, la psicologia, l’educazione e il game design. Sono impegnato a garantire che queste tecnologie siano accessibili e scalabili per ambienti educativi eterogenei, compresi quelli con risorse limitate. Il mio obiettivo finale è dimostrare il potenziale degli ECAs potenziati con MANNs e gamification nel trasformare le esperienze di apprendimento in ambienti XR, fornendo soluzioni adattive, collaborative e coinvolgenti per l’educazione moderna.

Didattica

Insegnamenti

Corso di laurea di 1° livello

Ricerca

Gruppi di ricerca

Pubblicazioni

Pubblicazioni più recenti Vedi tutte le pubblicazioni su Porto@Iris