Professore Associato (L.240)
Dipartimento di Ingegneria Strutturale, Edile e Geotecnica (DISEG)
- Membro Centro Interdipartimentale SISCON - Safety of Infrastructures and Constructions
Profilo
Interessi di ricerca
Settore scientifico discliplinare
(Area 0008 - Ingegneria civile ed architettura)
Competenze
Settori ERC
SDG
Partecipazioni scientifiche
- Socio effettivo o corrispondente - SISCO - Società Italiana di Scienza delle Costruzioni, Italia (2019-)
Comitati editoriali
- APPLIED SCIENCES (2020-), Guest Editor di rivista o collana editoriale
Didattica
Collegi di Dottorato
- DEFENSE AGAINST NATURAL RISKS AND ECOLOGICAL TRANSITION OF BUILT ENVIRONMENT - DIFESA DAI RISCHI NATURALI E TRANSIZIONE ECOLOGICA DEL COSTRUITO, 2021/2022 (38. ciclo)
Università degli Studi di CATANIA - INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE, 2021/2022 (38. ciclo)
Politecnico di TORINO
Collegi dei Corsi di Studio
- Collegio di Design. Componente
- Collegio di Ingegneria Civile. Componente
Insegnamenti
Dottorato di ricerca
- Opere di protezione contro la caduta massi. A.A. 2017/18, INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE. Collaboratore del corso
- Opere di protezione contro la caduta massi. A.A. 2018/19, INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE. Collaboratore del corso
- Opere di protezione contro la caduta massi. A.A. 2020/21, INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE. Collaboratore del corso
- Opere di protezione contro la caduta massi. A.A. 2021/22, INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE. Collaboratore del corso
- Opere di protezione contro la caduta massi. A.A. 2022/23, INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE. Collaboratore del corso
- Introduzione alla robustezza e al collasso progressivo delle strutture. A.A. 2021/22, INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE. Titolare del corso
- Introduzione alla robustezza e al collasso progressivo delle strutture. A.A. 2022/23, INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE. Titolare del corso
Corso di laurea magistrale
- Challenge@PoliTo by Firms - Dream Your Outdoor. A.A. 2021/22, INGEGNERIA GESTIONALE (ENGINEERING AND MANAGEMENT). Titolare del corso
- Progetto di strutture/Fondazioni (modulo di Progetto di strutture). A.A. 2017/18, INGEGNERIA EDILE. Collaboratore del corso
Corso di laurea di 1° livello
- Scienza delle costruzioni. A.A. 2017/18, INGEGNERIA CIVILE. Collaboratore del corso
- Scienza delle costruzioni. A.A. 2018/19, INGEGNERIA CIVILE. Collaboratore del corso
- Scienza delle costruzioni. A.A. 2019/20, INGEGNERIA CIVILE. Collaboratore del corso
- Scienza delle costruzioni. A.A. 2020/21, INGEGNERIA CIVILE. Collaboratore del corso
- Scienza delle costruzioni. A.A. 2021/22, INGEGNERIA CIVILE. Collaboratore del corso
- Keywords design (modulo di Principi di statica per il design). A.A. 2019/20, DESIGN E COMUNICAZIONE. Titolare del corso
- Keywords design (modulo di Principi di statica per il design). A.A. 2020/21, DESIGN E COMUNICAZIONE. Titolare del corso
- Keywords design (modulo di Principi di statica per il design). A.A. 2021/22, DESIGN E COMUNICAZIONE. Titolare del corso
- Keywords design (modulo di Principi di statica per il design). A.A. 2022/23, DESIGN E COMUNICAZIONE. Titolare del corso
- Laboratorio di ingegneria civile. A.A. 2020/21, INGEGNERIA CIVILE. Collaboratore del corso
- Laboratorio di ingegneria civile. A.A. 2021/22, INGEGNERIA CIVILE. Collaboratore del corso
- Laboratorio di ingegneria civile. A.A. 2022/23, INGEGNERIA CIVILE. Collaboratore del corso
- Statica. A.A. 2021/22, INGEGNERIA CIVILE. Titolare del corso
- Statica. A.A. 2022/23, INGEGNERIA CIVILE. Titolare del corso
- Fondamenti di meccanica strutturale. A.A. 2017/18, INGEGNERIA ENERGETICA. Collaboratore del corso
- Fondamenti di meccanica strutturale. A.A. 2018/19, INGEGNERIA ENERGETICA. Collaboratore del corso
- Scienza delle costruzioni. A.A. 2022/23, INGEGNERIA CIVILE. Collaboratore del corso
Ricerca
Ambiti di ricerca
Progetti di ricerca
Progetti finanziati da bandi competitivi
- Nord Ovest Digitale E Sostenibile - DIGITAL INNOVATION TOWARD SUSTAINABLE MOUNTAIN (Spoke 4), (2022-2025) - Responsabile Scientifico di Struttura
PNRR – Missione 4
Progetti finanziati da contratti commerciali
- Asseverazione di n.3 progetti di manutenzione evolutiva con ripristino dei difetti rilevati sull’Autostrada A12 Livorno-Civitavecchia sui viadotti sul Fiume Marta, sul Fiume Mignone e sul Ponte Bodro Motorno, (2023-2023) - Componente gruppo di Ricerca
Ricerca Commerciale - Definizione della classe di attenzione dei ponti esistenti della rete stradale italiana, (2023-2025) - Componente gruppo di Ricerca
Ricerca Commerciale - Asseverazione degli interventi di manutenzione delle reti paramassi sulle pendici della galleria Dolonne lato Aosta e del viadotto Monthardon lato Aosta sull'autostrada A5 Aosta-Monte Bianco di competenza RAV, (2023-2023) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale - Asseverazione degli interventi di risanamento conservativo del viadotto Echarlod sull'autostrada A5 Aosta-Monte Bianco di competenza di RAV , (2023-2023) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale - Accordo di collaborazione ai sensi dell’art. 15 L. 241/1990 e s.m.i. tra il Politecnico di Torino - DISEG e la Regione Autonoma Valle d’Aosta – S.o. Attività Geologiche per la realizzazione di attività di ricerca e studio finalizzate alla predisposizione di strumenti per la gestione del rischio da caduta massi su insediamenti abitativi e della valutazione del rischio su strade ad alta vulnerabilità, (2023-2024) - Responsabile Scientifico
Convenzioni Dipartimentali - Adeguamento planimetrico e riqualifica dei dispositivi di sicurezza stradale della rampa di accesso al piazzale italiano del Traforo del Monte Bianco , (2022-2025) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale - Supporto specialistico inerente gli interventi di consolidamento della copertura della galleria artificiale Pré-Saint-Didier (Autostrada A5, Aosta - Monte Bianco, dir. Monte Bianco), (2022-2023) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale - Verifica e asseverazione dei progetti definitivo ed esecutivo di ammodernamento della rampa di accesso al piazzale italiano del Traforo del Monte Bianco, (2022-2025) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale - Sviluppo di un protocollo di sorveglianza dei ponti e viadotti del raccordo autostradale di SITRASB ai sensi delle LLGG 2020 del CSLLPP, (2021-2023) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale - Convenzione di interesse dipartimentale (Accordo di II LIVELLO) tra Politecnico di Torino – DISEG, Raccordo Autostradale Valle D’Aosta S.p.A. (RAV) e il Ministero delle Infrastrutture e delle Mobilità Sostenibili (MIMS) - Direzione Generale per la Vigilanza sulle Concessionarie Autostradali Ufficio Ispettivo Territoriale di Roma, (2021-2024) - Responsabile Scientifico
Convenzioni Dipartimentali - Convenzione dipartimentale tra Politecnico di Torino – DISEG, Raccordo Autostradale Valle D’Aosta S.p.A. (RAV) e il Ministero delle Infrastrutture e delle Mobilità Sostenibili (MIMS) - Direzione Generale per la Vigilanza sulle Concessionarie Autostradali Ufficio Ispettivo Territoriale di Roma, (2021-2024) - Responsabile Scientifico
Convenzioni Dipartimentali - Sviluppo di una metodologia robusta per la Specifica Tecnica di verifica preliminare di sicurezza di ponti e viadotti della rete autostradale di Strada dei Parchi , (2021-2023) - Componente gruppo di Ricerca
Ricerca Commerciale - Rivalutazione delle difettologie 3 e 3U nei rivestimenti della galleria Villaret Nord dell'Autostrada A5 Aosta-Monte Bianco, (2022-2022) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale - Asseverazione dell’intervento di riqualifica delle barriere laterali sul viadotto Verrand sull’Autostrada A5 Aosta – Monte Bianco di competenza di RAV, (2022-2022) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale - Asseverazione delle verifiche preliminari di sicurezza e supporto alla valutazione dei provetti di intervento dei ponti Savara e Valgrisenche sull'autostrada A5 Aosta-Monte Bianco, (2022-2022) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale - Contratto di prestazione di servizi tra Politecnico di Torino (Area TRIN) e AMBIN S.r.l. per lo svolgimento delle attività di didattica innovativa aventi ad oggetto una Challenge rivolta agli studenti del Politecnico di Torino, nell’ambito dell’iniziativa “Challenge@Polito by Firms”_ Dream Your Outdoor, (2022-2022) - Responsabile Scientifico
Prestazione di Servizi commerciale - Asseverazione degli interventi di riqualifica delle barriere new jersey su cordoli in c.a. sui ponti della tratta autostradale di competenza di RAV, (2021-2021) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale - Asseverazione del progetto di manutenzione straordinaria, delle verifiche preliminare e accurata di sicurezza del ponticello condotte ENEL sull’autostrada A5 Aosta–Monte Bianco, (2021-2022) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale - Asseverazione del sistema e della pratica ispettiva dei ponti della Direzione di Tronco di Fiano Romano (DT5) di Autostrade per l’Italia S.p.A., (2020-2020) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale - Studio dei danni su un manufatto investito da valanga di neve al fine della determinazione delle forze di impatto (back-analysis), (2020-2020) - Responsabile Scientifico
Consulenza commerciale - Sviluppo di una metodologia per la valutazione del rischio su differenti tipologie di elementi esposti al pericolo di caduta massi, (2019-2020) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale - Sviluppo di una metodologie per la valutazione quantitativa del rischio su una strada poderale (loc. Netscho) sul comune di Gressoney-La-Trinité soggetta a rischio frana ai sensi della LR 11/98 Art. 35, (2019-2019) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale
Dottorandi
- Lorenza Abbracciavento. Corso in Ingegneria Civile E Ambientale (ciclo 38, 2022-in corso)
- Francesco Pimpinella. Corso in Ingegneria Civile E Ambientale (ciclo 38, 2022-in corso)
- Elahe Zeinali Miankooh. Corso in Ingegneria Civile E Ambientale (ciclo 38, 2022-in corso)
Altre attività e progetti di ricerca
Tematiche di ricerca
Complessità e robustezza strutturale
- studio del comportamento di telai a seguito di un danno strutturale o della rimozione di un elemento strutturale, con particolare riferimento a: (i) effetto della durata di rimozione dell’elemento strutturale ai fini della risposta dinamica del manufatto danneggiato, (ii) effetto dello strain-rate nei materiali sulla risposta dinamica di un telaio in acciaio sottoposto alla rimozione di un elemento strutturale (colonna); (iii) analisi di telai in carpenteria metallica soggetti a rimozione di pilastro per sovrapressione da esplosione, (iv) risposta di strutture danneggiate attraverso il calcolo dell’energia elastica di deformazione;
- modellazione di danneggiamento progressivo sulle strutture in c.a.
- proposte e sviluppi normativi nella valutazione della robustezza delle strutture in calcestruzzo armato;
- valutazione della robustezza di manufatti di processo (archeologia industriale) quali serbatoi metallici, torri di raffinazione, ecc.;
- robustezza strutturale di piccoli invasi in calcestruzzo armato;
- robustezza strutturale di infrastrutture industriali (serbatoi per idrocarburi) attraverso analisi dimensionali con la finalità di trovare parametri di comportamento non sito-specifici.
- valutazione del processo ispettivo per opere civili (ponti) facenti parte della rete autostradale italiana (in concessione ad Autostrade per l’Italia).
Fenomeni naturali e interazione con le costruzioni
- interazione tra la valanga di neve e le costruzioni (forze di impatto). Sperimentazione in campo, rilievi su opere, back-analyses strutturali;
- crolli di roccia: pericolo, rischio e mitigazione. L’attività si è sviluppata attraverso lo studio di differenti macro-temi: (i) creazione di una legge di frequenza che permette di correlare il volume di riferimento (con il quale è valutata l’energia di impatto) al tempo di ritorno, (ii) costruzione di un metodo di analisi (albero degli eventi) per la valutazione del rischio per le opere civili, (iii) studio della vulnerabilità delle strutture soggette a fenomeni di crollo di roccia e predisposizione di schede di rilievo strutturale speditivo, (iv) studio dell’ammaloramento delle opere per la mitigazione del rischio, (v) studio probabilistico dell’affidabilità delle opere di protezione contro la caduta massi analizzando il ruolo dei singoli parametri progettuali nel calcolo della probabilità di rottura, (vi) frammentazione dei blocchi a seguito del distacco dal versante roccioso durante il moto, (vii) idealizzazione di una metodologia di analisi (albero degli eventi) per la costruzione di un approccio univoco per la valutazione del rischio su varie tipologie di infrastrutture lineari soggette al pericolo caduta massi;
- sviluppo di un dispositivo a deformazione controllata in grado di assorbire l’energia di impatto di un corpo;
- effetti dinamici sulle opere di protezione per colate detritiche;
- studio di un sistema sperimentale in scala ridotta per la valutazione delle azioni da impatto contro un’opera civile (muro in calcestruzzo armato oppure paramento murario).
Meccanica dei materiali granulari (neve)
- implementazione di un sistema per l’esecuzione di prove in controllo di spostamento su un’attrezzatura esistente per le prove di taglio diretto sui materiali granulari;
- meccanica dei materiali granulari: studio dei meccanismi di rottura a taglio in materiali granulari a bassissima coesione. Lo studio è relativo alla rottura di strati di grani di ghiaccio ed è stato condotto per mezzo di tecniche di analisi di immagini (PIV e DIC).
- campagna sperimentale finalizzata allo studio dell’interfaccia manto nevoso – superficie rigida.
Pubblicazioni
Pubblicazioni degli ultimi anni
Pubblicazioni degli ultimi anni Vedi tutte le pubblicazioni su Porto@Iris
- De Biagi, Valerio (2023)
Behavior of a simple beam grillage structure on damaged supports. In: ACTA MECHANICA. ISSN 0001-5970
Contributo su Rivista - De Biagi, Valerio; Chiaia, Bernardino; Marano, Giuseppe (2023)
Optimal design of cubic nonlinear energy harvester device for random vibrations. In: PROBABILISTIC ENGINEERING MECHANICS, vol. 71. ISSN 0266-8920
Contributo su Rivista - Abbracciavento, Lorenza; Chiaia, Bernardino; De Biagi, Valerio; Reggio, Anna (2023)
Seismic analysis of medical equipment in Ospedale Mauriziano (Torino): a resilience-based approach. In: XIX ANIDIS Conference, Seismic Engineering in Italy, Torino, 11 settembre 2022 – 15 settembre 2022, pp. 750-757. ISSN 2452-3216
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Kiakojouri, F.; De Biagi, Valerio; Abbracciavento, Lorenza (2023)
Design for Robustness: Bio-Inspired Perspectives in Structural Engineering. In: BIOMIMETICS, vol. 8. ISSN 2313-7673
Contributo su Rivista - Kiakojouri, Foad; De Biagi, Valerio; Chiaia, Bernardino; Sheidaii, Mohammad Reza (2022)
Strengthening and retrofitting techniques to mitigate progressive collapse: A critical review and future research agenda. In: ENGINEERING STRUCTURES, vol. 262. ISSN 0141-0296
Contributo su Rivista - Marchelli, M.; De Biagi, V.; Bertolo, D.; Paganone, M.; Peila, D. (2022)
A mixed quantitative approach to evaluate rockfall risk and the maximum allowable traffic on road infrastructure. In: GEORISK, vol. 16, pp. 584-594. ISSN 1749-9518
Contributo su Rivista - Marchelli, Maddalena; De Biagi, Valerio; Peila, Daniele (2022)
Event tree analysis and comparison for mountain roads under rockfall hazard. In: RocExs 2020 - 7th Interdisciplinary Workshop on Rockfall Protection, online - Sapporo, Japan, 28-29 June 2022, pp. 58-61. ISBN: 9784990048945
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - De Biagi, Valerio; Marchelli, Maddalena; Peila, Daniele (2022)
Reliability analysis of rockfall net fences capacity. In: RocExs 2020 - 7th Interdisciplinary Workshop on Rockfall Protection, online - Sapporo, Japan, 28-29 June 2022, pp. 146-148. ISBN: 9784990048945
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Marchelli, Maddalena; Paganone, Marco; Bertolo, Davide; DE BIAGI, Valerio; Peila, ... (2022)
A tool for monitoring rockfall protection works and plan the maintenance: the case of the autonomous region of Valle d’Aosta. In: GEAM. GEOINGEGNERIA AMBIENTALE E MINERARIA, vol. 166, pp. 33-41. ISSN 1121-9041
Contributo su Rivista - DE BIAGI, Valerio; Marchelli, Maddalena (2022)
Quantitative rockfall physical risk on settlements: an example. In: GEAM. GEOINGEGNERIA AMBIENTALE E MINERARIA, vol. 166, pp. 5-9. ISSN 1121-9041
Contributo su Rivista - De Biagi, Valerio; Kiakojouri, Foad; Chiaia, Bernardino (2022)
A multi-scale approach for quantifying the robustness of existing bridges. In: Eighth International Conference on Structural Engineering, Mechanics and Computation, Cape Town, South Africa, 5-7 September 2022, pp. 554-559. ISBN: 9781003348443
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Marchelli, Maddalena; De Biagi, Valerio (2022)
A hybrid structure to protect infrastructures from high energy rockfall impacts. In: Eighth International Conference on Structural Engineering, Mechanics and Computation, Cape Town, South Africa, 5-7 September 2022, pp. 2028-2033. ISBN: 9781003348443
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Vallero, Gianmarco; Barbero, Monica; Barpi, Fabrizio; Borri-Brunetto, Mauro; De Biagi, ... (2022)
Experimental study of the shear strength of a snow-mortar interface. In: COLD REGIONS SCIENCE AND TECHNOLOGY, vol. 193. ISSN 0165-232X
Contributo su Rivista - Kiakojouri, Foad; Tavakoli, Hamid Reza; Sheidaii, Mohammad Reza; De Biagi, Valerio (2022)
Numerical analysis of all‐steel sandwich panel with drilled I‐core subjected to air blast scenarios. In: INNOVATIVE INFRASTRUCTURE SOLUTIONS, vol. 7. ISSN 2364-4176
Contributo su Rivista - Kiakojouri, Foad; Sheidaii, M R; De Biagi, Valerio; Chiaia, Bernardino (2021)
Progressive collapse of structures: A discussion on annotated nomenclature. In: STRUCTURES, vol. 29, pp. 1417-1423. ISSN 2352-0124
Contributo su Rivista - Vallero, Gianmarco; Barbero, Monica; Barpi, Fabrizio; BORRI BRUNETTO, Mauro; DE BIAGI, ... (2021)
A new experimental set-up to study the shear strength of snow-mortar interfaces. In: EGU General Assembly 2021
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Marchelli, Maddalena; Peila, Daniele; DE BIAGI, Valerio (2021)
A time-independent reliability based design approach for rockfall net fences: a comparative analysis within the Eurocode framework. In: IOP CONFERENCE SERIES. EARTH AND ENVIRONMENTAL SCIENCE, vol. 833. ISSN 1755-1307
Contributo su Rivista - Kiakojouri, Foad; Sheidaii, Mohammad Reza; De Biagi, Valerio; Chiaia, Bernardino (2021)
Blast-induced progressive collapse of steel moment-resisting frames: Numerical studies and a framework for updating the alternate load path method. In: ENGINEERING STRUCTURES, vol. 242. ISSN 0141-0296
Contributo su Rivista - Piana, Gianfranco; De Biagi, Valerio; Chiaia, Bernardino (2021)
Robustness of an airport double layer space truss roof. In: CURVED AND LAYERED STRUCTURES, vol. 8, pp. 36-46. ISSN 2353-7396
Contributo su Rivista - Chiaia, Bernardino; De Biagi, Valerio; Placidi, Luca (2021)
A damaged non-homogeneous Timoshenko beam model for a dam subjected to aging effects. In: MATHEMATICS AND MECHANICS OF SOLIDS, vol. 26, pp. 694-707. ISSN 1081-2865
Contributo su Rivista - DE BIAGI, Valerio (2021)
Energy redistribution patterns in damaged elastic frames. In: INTERNATIONAL JOURNAL OF MECHANICAL SCIENCES, vol. 194. ISSN 0020-7403
Contributo su Rivista - Marchelli, Maddalena; De Biagi, Valerio; Peila, Daniele (2021)
Reliability-based design of rockfall passive systems height. In: INTERNATIONAL JOURNAL OF ROCK MECHANICS AND MINING SCIENCES, vol. 139. ISSN 1365-1609
Contributo su Rivista