Professoressa Associata (L.240)
Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio (DIST)
- Componente Centro Interdipartimentale R3C - Responsible Risk Resilience Centre
- Componente Comitato paritetico per la didattica
Profilo
Interessi di ricerca
Biografia
Francesca Abastante ha conseguito una laurea magistrale in Architettura e un dottorato in “Urban and Regional Development” presso il Politecnico di Torino. Professoressa Associata presso il Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio (DIST) del Politecnico di Torino, le sue competenze riguardano le valutazioni di sostenibilità e la progettazione urbana strategica attraverso l'uso di indicatori, con particolare riferimento all'integrazione dei processi decisionali, MCDA e analisi finanziarie a supporto di decisioni complesse in ambito urbano. E' responsabile scientifica del progetto PRIN GLOSSA (A Glocal Knowledge System for Sustainability Assessment) e partecipa attivamente a numerosi progetti di ricerca a livello nazionale e internazionale, tra cui MAINCODE (DUT), DEMO4PPL (Erasmus+), TERRES (ESPON). Ha contribuito in qualità di membro e responsabile scientifico a diversi progetti di ricerca, tra cui MOLOC (2018-2021), LOTUS (2019-2022), BIG/OPEN DATA AND SPATIAL ANALYTICS, CHIOMONTE 2025 e CHIOMONTE SMART (2010-2013), DIMMER (2013-2017), SHAPE ENERGY (2017-2019) e QUICHE. Inoltre, ha collaborato attivamente con il “Programma Housing” della Compagnia di San Paolo (CSP - programmahousing.it), focalizzandosi su tematiche di sostenibilità sociale ed energetica, con l’obiettivo di rispondere alla crescente domanda abitativa. Dal 2016, è titolare di numerosi corsi didattici in percorsi di studio triennali e magistrali presso le facoltà di Architettura, Pianificazione e Design, ed è responsabile di moduli didattici per Master di terzo livello. È inoltre membro del Collegio di Dottorato in Urban and Regional Development. È coautrice di numerosi articoli scientifici e referente del TeachingLab dell’Ateneo Politecnico per il Collegio di Pianificazione e membro del Collegio “Comitato Paritetico per la Didattica”.
Settore scientifico discliplinare
(Area 0008 - Ingegneria civile ed architettura)
Competenze
Settori ERC
SDG
Partecipazioni scientifiche
- Socio effettivo o corrispondente - Società Italiana di Estimo e Valutazioni (SIEV), Italia (2015-)
- Socio effettivo o corrispondente - EURO-The Association of European Operations Research Societies, Svizzera (2012-)
- Socio effettivo o corrispondente - International Society on Multiple Criteria Decision Making MCDM, Germania (2011-)
Comitati editoriali
- LAND (2025-2026), Guest Editor di rivista o collana editoriale
- SUSTAINABILITY (2025-2026), Guest Editor di rivista o collana editoriale
- INTERNATIONAL JOURNAL OF SUSTAINABLE DEVELOPMENT AND PLANNING (2021-), Membro del Comitato Editoriale
- VALORI E VALUTAZIONI (2016-), Membro del Comitato Editoriale
Altri incarichi di ricerca o didattica esterni
- Professore a contratto, presso Politecnico di MILANO (1/2/2018-31/7/2021)
- Ricercatore, presso Compagnia Di San Paolo (15/9/2013-1/12/2016)
- Ricercatore, presso SiTI - Istituto superiore sui sistemi territoriali per l'Innovazione (1/3/2013-15/9/2013)
Didattica
Collegi di Dottorato
- URBAN AND REGIONAL DEVELOPMENT, 2024/2025 (40. ciclo)
Politecnico di TORINO - URBAN AND REGIONAL DEVELOPMENT, 2023/2024 (39. ciclo)
Politecnico di TORINO - URBAN AND REGIONAL DEVELOPMENT, 2022/2023 (38. ciclo)
Politecnico di TORINO - URBAN AND REGIONAL DEVELOPMENT, 2021/2022 (37. ciclo)
Politecnico di TORINO - URBAN AND REGIONAL DEVELOPMENT, 2020/2021 (36. ciclo)
Politecnico di TORINO - URBAN AND REGIONAL DEVELOPMENT, 2019/2020 (35. ciclo)
Politecnico di TORINO
Collegi dei Corsi di Studio
- Collegio di Architettura e Design. Componente
- Collegio di Pianificazione e Progettazione. Componente
Insegnamenti
Dottorato di ricerca
- From strategic to localized indicators: an innovative knowledge system for the sustainability assessment of urban projects. A.A. 2025/26, URBAN AND REGIONAL DEVELOPMENT. Titolare del corso
- Learning by playing: Urban energy transition as a Serious Game. A.A. 2023/24, URBAN AND REGIONAL DEVELOPMENT. Titolare del corso
- Learning by playing: Urban energy transition as a Serious Game. A.A. 2022/23, URBAN AND REGIONAL DEVELOPMENT. Titolare del corso
- Problem Structuring Methods for facing urban uncertainty. A.A. 2020/21, URBAN AND REGIONAL DEVELOPMENT. Collaboratore del corso
- Multi-methodology and urban renewals: mixing methods for facing urban uncertainty. A.A. 2019/20, URBAN AND REGIONAL DEVELOPMENT. Collaboratore del corso
Corso di laurea magistrale
- Tirocinio. A.A. 2024/25, ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTA'. Titolare del corso
- Professional Training. A.A. 2024/25, ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTA'. Titolare del corso
- Tirocinio. A.A. 2024/25, ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTA'. Titolare del corso
- Architettura ed economia urbana (modulo di Estimo). A.A. 2024/25, ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTA'. Titolare del corso
- Architettura ed economia urbana (modulo di Estimo). A.A. 2023/24, ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTA'. Titolare del corso
- Tirocinio. A.A. 2022/23, ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTA'. Titolare del corso
- Architettura ed economia urbana (modulo di Estimo). A.A. 2022/23, ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTA'. Titolare del corso
- Tirocinio. A.A. 2021/22, ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTA'. Titolare del corso
- Architettura ed economia urbana (modulo di Estimo). A.A. 2021/22, ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTA'. Titolare del corso
- Architecture and urban economics (modulo di Real Estate evaluation). A.A. 2020/21, ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTA'. Titolare del corso
- Architecture and urban economics (modulo di Real Estate evaluation). A.A. 2019/20, ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTA'. Titolare del corso
Corso di laurea di 1° livello
- Fattibilità economica di piani e progetti. A.A. 2025/26, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA E PAESAGGISTICO-AMBIENTALE. Titolare del corso
- Teorie e strumenti per le valutazioni immobiliari. A.A. 2025/26, ARCHITETTURA. Titolare del corso
- Teorie e strumenti per le valutazioni immobiliari. A.A. 2025/26, ARCHITETTURA. Titolare del corso
- Teorie e strumenti per le valutazioni immobiliari. A.A. 2024/25, ARCHITETTURA. Titolare del corso
- Fattibilità economica di piani e progetti. A.A. 2024/25, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA E PAESAGGISTICO-AMBIENTALE. Titolare del corso
- Exhibit design (modulo di Valutazione economica del progetto). A.A. 2024/25, DESIGN E COMUNICAZIONE. Titolare del corso
- Teorie e strumenti per le valutazioni immobiliari. A.A. 2023/24, ARCHITETTURA. Titolare del corso
- Exhibit design (modulo di Valutazione economica del progetto). A.A. 2023/24, DESIGN E COMUNICAZIONE. Titolare del corso
- Teorie e strumenti per le valutazioni immobiliari. A.A. 2022/23, ARCHITETTURA. Titolare del corso
- Exhibit design (modulo di Valutazione economica del progetto). A.A. 2022/23, DESIGN E COMUNICAZIONE. Titolare del corso
- Exhibit design (modulo di Valutazione economica del progetto). A.A. 2021/22, DESIGN E COMUNICAZIONE. Titolare del corso
- Innovation Ecosystems for Impact - Intraprendenti. A.A. 2021/22, INGEGNERIA AEROSPAZIALE. Collaboratore del corso
Ricerca
Progetti di ricerca
Progetti finanziati da bandi competitivi
- MAINCODE - MAINstreaming nature to CO-DEsign urban climate shelters in schoolyards, (2025-2027) - Componente gruppo di Ricerca
Ricerca UE - Driving Urban Transitions - GLOSSA: A "GLOcal" knowledge System for Sustainability Assessment of urban projects, (2023-2025) - Responsabile Scientifico
Ricerca Nazionale - PRIN
Progetti finanziati da contratti commerciali
- Chiomonte SMART, (2018-2019) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale - Chiomonte 2025: azioni per lo sviluppo territoriale, (2018-2018) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale
Pubblicazioni
Pubblicazioni degli ultimi anni
Pubblicazioni più recenti Vedi tutte le pubblicazioni su Porto@Iris
- Abastante, Francesca; Penza, Margherita (2025)
Towards Sustainable Neighbourhoods: Implementing an Integrated Evaluation System. In: VALORI E VALUTAZIONI, vol. 37, pp. 39-59. ISSN 2036-2404
Contributo su Rivista - Abastante, Francesca; Mecca, Beatrice (2025)
Urban Projects and the Policy-Making Cycle: Indicators for Effective Governance. In: SUSTAINABILITY, vol. 17, pp. 1-21. ISSN 2071-1050
Contributo su Rivista - Abastante, Francesca; Penza, Margherita (2024)
ITACA Plus: A New Methodology to Support Urban Design. In: Networks, Markets & People Communities, Institutions and Enterprises Towards Post-humanism Epistemologies and AI Challenges / S.N., S.L., Springer, pp. 17-28. ISBN: 978-3-031-74678-9
Contributo in Volume - Todella, Elena; Abastante, Francesca; Cotella, Giancarlo (2024)
Practicing Multilevel Governance: The Revision of the Piedmont Regional Territorial Plan. In: LAND, vol. 13. ISSN 2073-445X
Contributo su Rivista - Lami, Isabella Maria; Abastante, Francesca; Mecca, Beatrice; Todella, Elena (2024)
Maps and SDG11: A Complex but Possible Relationship. In: INTERNATIONAL JOURNAL OF SUSTAINABLE DEVELOPMENT AND PLANNING, vol. 19, pp. 1217-1237. ISSN 1743-7601
Contributo su Rivista - Caldarice, Ombretta; Brunetta, Grazia; Abastante, Francesca; Cotella, Giancarlo; ... (2024)
Territorialising Resilience Through Planning. Some Preliminary Insights. In: GAME CHANGER? Planning for just and sustainable urban regions", Paris (FR), July 8-12, 2024, pp. 799-799
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Lami, Isabella M.; Abastante, Francesca; Gaballo, Marika; Mecca, Beatrice; Todella, Elena (2023)
Learning Urban Sustainability by Playing. In: Computational Science and Its Applications 2023 (ICCSA 2023), pp. 468-482. ISSN 0302-9743. ISBN: 978-3-031-37116-5
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Lami, Isabella M.; Abastante, Francesca; Gaballo, Marika; Mecca, Beatrice; Todella, Elena (2023)
Fostering sustainable cities through additional SDG11-related indicators. In: VALORI E VALUTAZIONI, vol. 32, pp. 45-61. ISSN 2036-2404
Contributo su Rivista - Abastante, Francesca (2023)
Limits and perspectives of Neighbourhood Sustainable Assessment Tools (NSATs) in sustainable urban design. In: VALORI E VALUTAZIONI, vol. 32, pp. 31-43. ISSN 2036-2404
Contributo su Rivista - Torabi, Sara; Abastante, Francesca; Genta, Chiara; Caldarice, Ombretta; Lombardi, ... (2023)
How to support the low-carbon urban transition through interdisciplinary framework? An Italian case study. In: PLANNING, PRACTICE & RESEARCH., vol. 38, pp. 310-329. ISSN 1360-0583
Contributo su Rivista - Lami, I. M.; Abastante, F.; Gaballo, M.; Mecca, B.; Todella, E. (2022)
An updated picture of target 11.1 and 11.3: Pathways of implementation in the light of Covid-19. In: World Multidisciplinary Civil Engineering-Architecture-Urban Planning Symposium (WMCAUS) 2021, Prague, Czech Republic, 30 August–5 September 2021, pp. 120004-1-120004-11
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Rotondo, F.; Abastante, F.; Cotella, G.; Lami, I. M. (2022)
Investigating “Sustainable Neighbourhoods” in the Italian Context: A Diachronic Approach. In: Urban Regeneration Through Valuation Systems for Innovation / Abastante F., Bottero M., D'Alpaos C., Ingaramo L., Oppio A., Rosato P., Salvo F., Heldelberg; Berlin, Springer, pp. 141-157. ISBN: 978-3-031-12813-4
Contributo in Volume - Lami, Isabella M.; Rotondo, Federica; Abastante, Francesca; Cotella, Giancarlo (2022)
Innovative Practice-Oriented Approach in Teaching Urban Sustainability and Energy Transition. In: The Palgrave Handbook of Zero Carbon Energy Systems and Energy Transitions / Geoffrey Wood, Vincent Onyango, Komali Yenneti, Maria Anastasia Liakopoulou, Londra, Palgrave Macmillan, pp. 1-18. ISBN: 978-3-030-74380-2
Contributo in Volume - Abastante, Francesca; Gaballo, Marika (2022)
Assessing the SDG11 on a Neighborhood Scale Through the Integrated Use of GIS Tools. An Italian Case Study. In: New Metropolitan Perspectives, pp. 957-967. ISSN 2367-3389. ISBN: 978-3-031-06825-6
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Abastante, Francesca; Fiermonte, Francesco (2022)
Development of a WebGIS Open Platform to Support Community Resilience. In: Urban Regeneration Through Valuation Systems for Innovation / Abastante A., Bottero M., D'Alpaos C., Ingaramo L., Oppio A., Rosato P., Salvo F., Berlin, Springer, pp. 257-277. ISBN: 978-3-031-12813-4
Contributo in Volume - Abastante, Francesca; Caprioli, Caterina; Gaballo, Marika (2022)
The Economic Evaluation of Projects as a Structuring Discipline of Learning Processes to Support Decision-Making in Sustainable Urban Transformations. In: INTERNATIONAL JOURNAL OF SUSTAINABLE DEVELOPMENT AND PLANNING, vol. 17, pp. 1297-1307. ISSN 1743-761X
Contributo su Rivista - Abastante, Francesca; Corrente, Salvatore; Greco, Salvatore; Lami, Isabella (2022)
A multicriteria decision support approach for evaluating highly complex adaptive reuse plans. In: INTERNATIONAL JOURNAL OF MULTICRITERIA DECISION MAKING, vol. 9, pp. 43-69. ISSN 2040-1078
Contributo su Rivista - Abastante, Francesca; Lami, Isabella Maria; Mecca, Beatrice (2022)
SET DI INDICATORI COME STRUMENTO DI INDAGINE DEI FATTORI ABILITANTI IL SUCCESSO DI SEI CASI DI RIGENERAZIONE CULTURALE URBANA. In: LABOREST, vol. 24, pp. 31-37. ISSN 2421-3187
Contributo su Rivista - Lami, Isabella; Bottero, Marta; Abastante, Francesca (2021)
Multiple Criteria Decision Analysis to Assess Urban and Territorial Transformations: Insights from Practical Applications. In: Strategic Decision Making for Sustainable Management of Industrial Networks / Lami I.M., Bottero M., Abastante F., S.L., Springer, pp. 93-117. ISBN: 978-3-030-55385-2
Contributo in Volume - Abastante, F.; Brunetta, G.; Caldarice, O.; Genta, C.; Lombardi, P.; Pignatelli, M.; ... (2020)
Rapporto allegato a PRG (Piano Regolatore Generale) Servizio di supporto alle attività del progetto MOLOC “Morphologies Low Carbon”, PROPOSTA TECNICA DEL PROGETTO PRELIMINARE, DOCUMENTAZIONE DI STUDIO - QUADERNO 6/2. In: Torino PRG pp. 1-147
Altro