
Professoressa Ordinaria (L.240)
Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale (DIMEAS)
- Componente Centro Interdipartimentale PolitoBIOMed Lab - Biomedical Engineering Lab
- Componente Comitato Etico per la Ricerca
Profilo
Interessi di ricerca
Biografia
Valeria Chiono ha una Laurea in Ingegneria Chimica con 110 e Lode e un Dottorato di Ricerca in Ingegneria Chimica e dei Materiali conseguiti presso l'Università di Pisa, Italia. Attualmente è Professore Ordinario presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale del Politecnico di Torino (Italia). La sua ricerca è finalizzata ad esplorare il ruolo della bioingegneria nella risoluzione di problemi fondamentali della medicina rigenerativa e della nanomedicina e comprende: lo sviluppo di biomateriali biomimetici e superfici bioattive, l’ingegneria dei tessuti, la caratterizzazione fisico-chimica e biologica di materiali e scaffold, lo sviluppo di modelli in vitro di tessuti umani e sistemi per il rilascio dei farmaci, e la nanomedicina per la terapia genica non virale. Uno dei suoi principali temi di ricerca è l'ingegneria del tessuto cardiaco. È stata coordinatrice di diversi progetti di ricerca, tra cui il progetto STARIGEN FIRB2010, finanziato dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, sulla preparazione di scaffold biomimetici per la rigenerazione cardiaca. Nel 2017 le è stato assegnato il progetto ERC Consolidator BIORECAR (numero di contratto: 772168; http://www.biorecar.polito.it/) su strategie avanzate per la rigenerazione cardiaca mediante la riprogrammazione diretta di fibroblasti cardiaci umani in cardiomiociti, utilizzando un idrogel iniettabile biomimetico che rilascia nanoparticelle caricate di miRNA. In BIORECAR sono inoltre in corso di sviluppo modelli in vitro di tessuto cardiaco umano fibrotico per indagini precliniche predittive. Inoltre, gestisce il Laboratorio Cellulare BIORECAR recentemente istituito presso il Politecnico di Torino. È docente titolare dei seguenti corsi presso la Facoltà di Ingegneria Biomedica del Politecnico di Torino: “Ingegneria per la medicina rigenerativa”, “Ingegneria delle cellule e dei tessuti” e “Laboratorio di modelli di tessuti e processi fisiologici” (quest’ultimo in lingua inglese). Nel 2021 è stata nominata Vice-Direttrice del Centro 3R, Centro Interuniversitario per la Promozione dei Principi delle 3R in Didattica e Ricerca. Fa parte del comitato editoriale di prestigiose riviste scientifiche tra cui Frontiers in Bioengineering and Biotechnology e Biomedical Materials. È autrice di 122 pubblicazioni scientifiche (H-index/citazioni: 31/4617 Scopus; 36/6253 Google Scholar) e di 5 brevetti nel campo dei biomateriali, dell'ingegneria dei tessuti e della nanomedicina.
Settore scientifico discliplinare
(Area 0009 - Ingegneria industriale e dell'informazione)
Linee di ricerca
- Idrogeli per il rilascio di farmaco: preparatione di idrogeli a base di polimeri sintetici e/o naturali che incapsulano farmaci per un rilascio controllato e sostenuto.
- Ingegneria del tessuto cardiaco: progettazione di scaffold biomimetici per una terapia a base di cellule staminali nella rigenerazione cardiaca
- Modelli in vitro di tessuti: barriera ematoencefalica e vasi sanguigni su chip; tessuto cardiaco fibrotico ingegnerizzato, tessuto cutaneo sano e patologico (che mima la presenza di una ferita cronica).
- Preparazione di sistemi di rilascio di farmaci con tecnologie green, utilizzando polimeri preparati per fermentazione batterica su sottoprodotti dell'industria alimentare, o polimeri recuperati da prodotti di scarto dell'agricoltura, ed evitando o minimizzando l'uso di solventi organici.
- Progettazione di materiali biomimetici tramite miscele bioartificiali o funzionalizzazioni superficiali di scaffold a base di polimeri sintetici
- Riprogrammazione cellulare diretta applicata alla rigenerazione cardiaca: preparazione di nanoparticelle a rilascio di agenti oligonucleotidici e di idrogel iniettabili per una terapia locale del tessuto cardiaco infartuato.
- Rivestimenti antimicrobici basati su biosurfattanti o strategie biomimetici
- Terapia genica non virale: nanoparticelle polimeriche e/o lipidiche a rilascio di agenti oligonucleotidici (ad es. siRNA e miRNA)
Competenze
Settori ERC
SDG
Premi e riconoscimenti
- Back Cover in Advanced Healthcare Materials conferito da Advanced Healthcare Materials - Wiley (2020)
- BioPmed Award 2014 - Gold conferito da BioPmed (2014)
Partecipazioni scientifiche
- Socio fondatore - ERC in ITALY, Italia (2021-)
- Componente del Consiglio/Comitato Direttivo - Centro Interuniversitario per la Promozione dei Principi delle 3R nella Didattica e nella Ricerca (Centro 3R), Italia (2019-)
- Socio fondatore - Gruppo Nazionale di Bioingegneria, Italia (2019-)
- Socio effettivo o corrispondente - European Society of Cardiology (ESC), Europeo (2018-)
- Socio effettivo o corrispondente - European Society for Biomaterials, ESB, Europeo (2018-)
- Socio effettivo o corrispondente - TERMIS-EU, Europeo (2012-)
Comitati editoriali
- MICRO (2021-), Membro del Comitato Editoriale
- FRONTIERS IN BIOMATERIALS SCIENCE (2021-), Altro tipo di attività editoriale
- FRONTIERS IN PHARMACOLOGY (2021-), Altro tipo di attività editoriale
- BIOMEDICAL MATERIALS (2020-), Membro del Comitato Editoriale
- FRONTIERS IN CARDIOVASCULAR MEDICINE (2020-), Altro tipo di attività editoriale
- FRONTIERS IN BIOENGINEERING AND BIOTECHNOLOGY (2018-), Associate Editor di rivista o collana editoriale
- 4 OPEN (2018-), Membro del Comitato Editoriale
- BIOMEDICAL SCIENCE AND ENGINEERING (2016-), Direttore di rivista, collana editoriale, enciclopedia
Congressi
- I Convegno Nazionale SIOoC2023 (4/5/2023-5/5/2023), Program commitee (membro del comitato scientifico)
- International Congress on Biofabrication 2022 (25/9/2022-28/9/2022), Program chair (presidente/responsabile del comitato scientifico)
- III Convegno Annuale "L'era delle 3R: modelli in silico, in vitro e in vivo per promuovere la ricerca traslazionale" (30/9/2021-1/10/2021), Presidente/Chairman del comitato organizzativo
- XL Scuola Annuale di Bioingegneria 2021 “Biofabrication: an integrated bioengineering approach for the automated fabrication of biological structures for clinical and research applications” (13/9/2021-16/9/2021), Partecipazione al comitato organizzativo
- CANCERTO - "Nanoscience in Cancer Immunotherapy" (9/3/2021-11/3/2021), Partecipazione al comitato organizzativo
- Workshop “Biology and bioengineering tools in the treatment of H2020 age-related diseases”, Presidente/Chairman del comitato organizzativo
- Workshop "Engineered Biomaterials and Biomedical Devices in the Regenerative Medicine of the Nervous System" (19/11/2015-20/11/2015), Presidente/Chairman del comitato organizzativo
- CONGRESSO SOCIETÀ ITALIANA BIOMATERIALI 2013 (3/6/2013-5/6/2013), Partecipazione al comitato organizzativo
Altri titoli
- Membro della Giunta DIMEAS 2019-2023 (2019-)
- Referente di Ateneo per l'Azione del PNRR: Centro Nazionale 3 "Sviluppo di terapia genica e farmaci con tecnologia a RNA" (2021-)
- Valutazione carriere per studenti che accedono alla Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica - Politecnico di Torino (2021-)
- Commissario per l'Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN) - Settore Concorsuale 09/G2 - Bioingegneria (2021-)
- Tutor accademico di studenti Erasmus Incoming - Facoltà di Ingegneria Biomedica, Politecnico di Torino (2016-2021)
Reti di ricerca
Incarichi di valutatore o esperto
- First Call of the ADMIRE Marie Skłodowska-Curie Action COFUND in Advanced Materials Research.. 2021
TRINITY COLLEGE DUBLIN - REMOTE REVIEW ERC GRANTS. 2021
ERC - EUROPEAN RESEARCH COUNCIL - EXECUTIVE AGENCY - REMOTE REVIEW ERC GRANTS. 2020
ERC - EUROPEAN RESEARCH COUNCIL - EXECUTIVE AGENCY
Accordi collaborativi non commerciali
- Adesione al Centro Interuniversitario per la Promozione dei Principi delle 3R nella didattica e nella ricerca - CENTRO 3R, (2019-2023) - Responsabile Scientifico
Centri Interuniversitari
Didattica
Collegi di Dottorato
- BIOINGEGNERIA E SCIENZE MEDICO-CHIRURGICHE, 2021/2022 (38. ciclo)
Politecnico di TORINO - BIOINGEGNERIA E SCIENZE MEDICO-CHIRURGICHE, 2020/2021 (37. ciclo)
Politecnico di TORINO - BIOINGEGNERIA E SCIENZE MEDICO-CHIRURGICHE, 2019/2020 (36. ciclo)
Politecnico di TORINO - BIOINGEGNERIA E SCIENZE MEDICO-CHIRURGICHE, 2018/2019 (35. ciclo)
Università degli Studi di TORINO - BIOINGEGNERIA E SCIENZE MEDICO-CHIRURGICHE, 2017/2018 (34. ciclo)
Università degli Studi di TORINO - BIOINGEGNERIA E SCIENZE MEDICO-CHIRURGICHE, 2016/2017 (33. ciclo)
Università degli Studi di TORINO - BIOINGEGNERIA E SCIENZE MEDICO-CHIRURGICHE, 2015/2016 (32. ciclo)
Politecnico di TORINO - BIOINGEGNERIA E SCIENZE MEDICO-CHIRURGICHE, 2014/2015 (31. ciclo)
Politecnico di TORINO - BIOINGEGNERIA E SCIENZE MEDICO-CHIRURGICHE, 2013/2014 (30. ciclo)
Politecnico di TORINO
Collegi dei Corsi di Studio
- Collegio di Ingegneria Biomedica. Componente
Insegnamenti
Dottorato di ricerca
- Molecular Regulation of Biomaterial, Cell/Tissue Interactions, Mechanisms to Prevent Implant Failure (didattica di eccellenza). A.A. 2022/23, BIOINGEGNERIA E SCIENZE MEDICO-CHIRURGICHE. Titolare del corso
- Terapie avanzate (nanomedicina, terapia genica e cellulare) in chirurgia. A.A. 2018/19, BIOINGEGNERIA E SCIENZE MEDICO-CHIRURGICHE. Collaboratore del corso
- Terapie avanzate (nanomedicina, terapia genica e cellulare) in chirurgia. A.A. 2017/18, BIOINGEGNERIA E SCIENZE MEDICO-CHIRURGICHE. Collaboratore del corso
Corso di laurea magistrale
- Sistemi biomimetici. A.A. 2023/24, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Ingegneria per la medicina rigenerativa/Bioreattori (modulo di Ingegneria per la medicina rigenerativa). A.A. 2023/24, INGEGNERIA BIOMEDICA. Titolare del corso
- Laboratory of Tissues and Physiological Processes' Models. A.A. 2023/24, INGEGNERIA BIOMEDICA. Titolare del corso
- Sistemi biomimetici. A.A. 2022/23, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Ingegneria per la medicina rigenerativa/Bioreattori (modulo di Ingegneria per la medicina rigenerativa). A.A. 2022/23, INGEGNERIA BIOMEDICA. Titolare del corso
- Laboratory of Tissues and Physiological Processes' Models. A.A. 2022/23, INGEGNERIA BIOMEDICA. Titolare del corso
- Scuola GNB. A.A. 2021/22, INGEGNERIA BIOMEDICA. Titolare del corso
- Sistemi biomimetici. A.A. 2021/22, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Ingegneria per la medicina rigenerativa. A.A. 2021/22, INGEGNERIA BIOMEDICA. Titolare del corso
- Laboratory of Tissues and Physiological Processes' Models. A.A. 2021/22, INGEGNERIA BIOMEDICA. Titolare del corso
- Scuola GNB. A.A. 2020/21, INGEGNERIA BIOMEDICA. Titolare del corso
- Sistemi biomimetici. A.A. 2020/21, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Ingegneria per la medicina rigenerativa. A.A. 2020/21, INGEGNERIA BIOMEDICA. Titolare del corso
- Formazione pratica in nanotecnologie biomediche e terapie avanzate. A.A. 2020/21, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- New advances in alternative preclinical trials. A.A. 2020/21, INGEGNERIA BIOMEDICA. Titolare del corso
- Ingegneria per la medicina rigenerativa. A.A. 2019/20, INGEGNERIA BIOMEDICA. Titolare del corso
- Ingegneria per la medicina rigenerativa/Bioreattori (modulo di Ingegneria per la medicina rigenerativa). A.A. 2019/20, INGEGNERIA BIOMEDICA. Titolare del corso
- Formazione pratica in nanotecnologie biomediche e terapie avanzate. A.A. 2019/20, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Sistemi biomimetici. A.A. 2019/20, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- New advances in alternative preclinical trials. A.A. 2019/20, INGEGNERIA BIOMEDICA. Titolare del corso
- Frontiers in Bioengineering enabling nanotechnologies. A.A. 2018/19, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Sistemi biomimetici. A.A. 2018/19, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Ingegneria per la medicina rigenerativa/Bioreattori (modulo di Ingegneria per la medicina rigenerativa). A.A. 2018/19, INGEGNERIA BIOMEDICA. Titolare del corso
- Formazione pratica in nanotecnologie biomediche e terapie avanzate. A.A. 2018/19, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Sistemi biomimetici. A.A. 2017/18, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Ingegneria per la medicina rigenerativa/Bioreattori (modulo di Ingegneria per la medicina rigenerativa). A.A. 2017/18, INGEGNERIA BIOMEDICA. Titolare del corso
- Frontiers in Bioengineering enabling nanotechnologies. A.A. 2017/18, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Bionanotecnologie. A.A. 2017/18, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
Corso di laurea di 1° livello
- Ingegneria delle cellule e dei tessuti. A.A. 2023/24, INGEGNERIA BIOMEDICA. Titolare del corso
- Ingegneria delle cellule e dei tessuti. A.A. 2022/23, INGEGNERIA BIOMEDICA. Titolare del corso
- Ingegneria delle cellule e dei tessuti. A.A. 2021/22, INGEGNERIA BIOMEDICA. Titolare del corso
- Ingegneria delle cellule e dei tessuti. A.A. 2020/21, INGEGNERIA BIOMEDICA. Titolare del corso
- Ingegneria delle cellule e dei tessuti. A.A. 2019/20, INGEGNERIA BIOMEDICA. Titolare del corso
- Ingegneria delle cellule e dei tessuti. A.A. 2018/19, INGEGNERIA BIOMEDICA. Titolare del corso
- Bioingegneria chimica/Bioingegneria meccanica (modulo di Bioingegneria chimica). A.A. 2017/18, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Ingegneria delle cellule e dei tessuti. A.A. 2017/18, INGEGNERIA BIOMEDICA. Titolare del corso
Ricerca
Gruppi di ricerca
Progetti di ricerca
Progetti finanziati da bandi competitivi
- NAPTER - Nanoparticelle polimeriche ibride per una terapia con RNA nella cura di patologie cardiache: scale-up della produzione e validazione preclinica (NAPTER) , (2023-2025) - Responsabile Scientifico
PNRR – Missione 4 - RECOVERY: pREcise Cardiac Organ-on-chip modeling to improve extracellular VEsicle-based paracrine therapy against myocaRdial Injury , (2023-2025) - Responsabile Scientifico
PNRR – Missione 4 - POLIRNA - Kits for advanced polymer-lipid nanocarriers for targeted delivery of RNAs to cardiac and skeletal muscle cells , (2023-2025) - Responsabile Scientifico
Ricerca UE - HE - Excellent Science - ERC - DESIRE - Design and validation of an advanced delivery system for miRNAs and stem cell-derived extracellular vesicles for direct cardiac reprogramming through a mechanically-stimulated human cardiac scar model - DESIRE , (2023-2025) - Responsabile Scientifico
Ricerca Nazionale - PRIN - NanoCARD - Nanoparticelle polimeriche ibride per una terapia a base di microRNA per la rigenerazione cardiaca: percorso di avvicinamento all’applicazione clinica (NanoCARD). , (2023-2024) - Responsabile Scientifico
Ricerca da Enti privati e Fondazioni - PACGEL - Plasma-ACtivated hydroGEL: new frontiers solutions in cardiac regenerative medicine , (2023-2025) - Responsabile Scientifico
Ricerca UE - HE - Excellent Science - MSCA - SaveAR - Development of a therapeutic strategy to suppress LSD1 and PRMT6-mediated toxic gain of function in SBMA , (2023-2025) - Responsabile Scientifico
Ricerca Internazionale non UE - POLHYGENTH - Nanoparticelle polimeriche ibride per una nuova generazione di vettori non virali per terapia genica nella rigenerazione cardiaca (POLHYGENTH). , (2022-2023) - Responsabile Scientifico
Ricerca da Enti privati e Fondazioni - Visco3DCell- Sviluppo di una Metodologia non-Invasiva per lo studio delle proprietà Viscoelastiche di Colture Cellulari 3D. , (2021-2022) - Responsabile Scientifico
Ricerca da Enti privati e Fondazioni - BIORECAR - Direct cell reprogramming therapy in myocardial regeneration through an engineered multifunctional platform integrating biochemical instructive cues , (2018-2023) - Responsabile Scientifico
Ricerca UE - H2020 - Excellent Science - ERC - MATERIALI BIOARTIFICIALI E SCAFFOLD BIOMIMETICI PER LA TERAPIA A BASE DI CELLULE STAMINALI NELLA RIGENERAZIONE DEL MIOCARDIO , (2012-2015) - Responsabile Scientifico
Ricerca Nazionale - FIRB
Progetti finanziati da contratti commerciali
- Convenzione di ricerca ex art. 15 L. 241/1990 tra il Politecnico di Torino – Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale (DIMEAS) e l’Università degli Studi di Torino – Dipartimento di Scienze Chirurgiche (DSC) e Dipartimento di Scienze Mediche (DSM) , (periodo sconosciuto) - Responsabile Scientifico
Convenzioni Dipartimentali
Dottorandi
- Martina Coletto. Corso in Bioingegneria E Scienze Medico-chirurgiche (39o ciclo, 2023-in corso)
- Giovanni Paolo Stola. Corso in Bioingegneria E Scienze Medico-chirurgiche (38o ciclo, 2022-in corso)
Bionanotechnology Bionanotechnology Bionanotechnology - Daniele Testore. Corso in Bioingegneria E Scienze Medico-chirurgiche (37o ciclo, 2021-in corso)
Argomento della ricerca: Substrati ingegnerizzati con stimoli biomimetici per la rigenerazione cardiaca
Nanomedicine Bionanotechnology Micro-, meso- and nanostructured materials for advanced therapies Materials, surfaces and biofabrication techniques for tissue engineering and advanced implants - Francesca Tivano. Corso in Bioingegneria E Scienze Medico-chirurgiche (37o ciclo, 2022-in corso)
Argomento della ricerca: Tecnologie e materiali per lo sviluppo di sistemi eco/biocompatibili per il rilascio di farmaci
Medical Innovation and Technology Nanomedicine Bionanotechnology Micro-, meso- and nanostructured materials for advanced therapies Materials, surfaces and biofabrication techniques for tissue engineering and advanced implants Medical Innovation and Technology Nanomedicine Bionanotechnology Micro-, meso- and nanostructured materials for advanced therapies Materials, surfaces and biofabrication techniques for tissue engineering and advanced implants Medical Innovation and Technology Nanomedicine Bionanotechnology Micro-, meso- and nanostructured materials for advanced therapies Materials, surfaces and biofabrication techniques for tissue engineering and advanced implants - Elettra Ugliono. Corso in Bioingegneria E Scienze Medico-chirurgiche (37o ciclo, 2021-in corso)
Colorectal & Digestive Surgery Robotic surgery Medical Innovation and Technology Materials, surfaces and biofabrication techniques for tissue engineering and advanced implants Colorectal & Digestive Surgery Robotic surgery Medical Innovation and Technology Materials, surfaces and biofabrication techniques for tissue engineering and advanced implants Colorectal & Digestive Surgery Robotic surgery Medical Innovation and Technology Materials, surfaces and biofabrication techniques for tissue engineering and advanced implants - Letizia Nicoletti. Corso in Bioingegneria E Scienze Medico-chirurgiche (36o ciclo, 2020-in corso)
Argomento della ricerca: NUOVE TERAPIE AVANZATE PER IL DRUG DELIVERY NELLA RIEGENERAZIONE CARDIACA
Cardiac and Vascular Surgery Nanomedicine Bionanotechnology Cardiac and Vascular Surgery Nanomedicine Bionanotechnology - Roberta Pappalardo. Corso in Bioingegneria E Scienze Medico-chirurgiche (36o ciclo, 2020-in corso)
Argomento della ricerca: Progettazione di idrogeli iniettabili per il rilascio di farmaco e applicazioni di TE
Bionanotechnology Materials, surfaces and biofabrication techniques for tissue engineering and advanced implants Bionanotechnology Materials, surfaces and biofabrication techniques for tissue engineering and advanced implants Bionanotechnology Materials, surfaces and biofabrication techniques for tissue engineering and advanced implants - Gerardina Ruocco. Corso in Bioingegneria E Scienze Medico-chirurgiche (36o ciclo, 2020-in corso)
Argomento della ricerca: MICROAMBIENTI BIOMIMETICI INGEGNERIZZATI PER LA VALIDAZIONE IN VITRO DI NUOVE TERAPIE AVANZATE
Bionanotechnology Cardiovascular Engineering Materials, surfaces and biofabrication techniques for tissue engineering and advanced implants Bionanotechnology Cardiovascular Engineering Materials, surfaces and biofabrication techniques for tissue engineering and advanced implants - Mattia Spedicati. Corso in Bioingegneria E Scienze Medico-chirurgiche (36o ciclo, 2020-in corso)
Argomento della ricerca: Sviluppo di scaffold biomimetici per modellazione in vitro e rigenerazione di tessuti umani
Medical Innovation and Technology Nanomedicine Bionanotechnology Cardiovascular Engineering Micro-, meso- and nanostructured materials for advanced therapies Materials, surfaces and biofabrication techniques for tissue engineering and advanced implants Medical Innovation and Technology Nanomedicine Bionanotechnology Cardiovascular Engineering Micro-, meso- and nanostructured materials for advanced therapies Materials, surfaces and biofabrication techniques for tissue engineering and advanced implants
Pubblicazioni
Coautori PoliTO
Pubblicazioni degli ultimi anni
Pubblicazioni per tipo
Pubblicazioni più recenti Vedi tutte le pubblicazioni su Porto@Iris
- Visone, Roberta; Paoletti, Camilla; Cordiale, Alessandro; Nicoletti, Letizia; Divieto, ... (2023)
In vitro mechanical stimulation to reproduce the pathological hallmarks of human cardiac fibrosis on a beating chip and predict the efficacy of drugs and advanced therapies. In: ADVANCED HEALTHCARE MATERIALS. ISSN 2192-2659
Contributo su Rivista - Paoletti, Camilla; Nicoletti, Letizia; Marcello, Elena; Zoso, Alice; Stola, GIOVANNI ... (2023)
Injectable hydrogels loaded with hybrid nanoparticles for cell/tissue specific microRNA delivery: towards novel advanced therapies for cardiac regeneration. In: 33rd Annual Conference of the European Society for Biomaterials, Davos (CH), September, 4-8, 2023
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Marcello, Elena; Nicoletti, Letizia; Paoletti, Camilla; Stola, GIOVANNI PAOLO; Chiono, ... (2023)
Self-healing and injectable alginate-based hydrogel for microRNA delivery to promote cardiac regeneration after myocardial infarction. In: International N.I.C.E. RENDEZ-VOUS 2023, Nice/Online, 20-22 Giugno 2023
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Marcello, Elena; Stola, GIOVANNI PAOLO; Paoletti, Camilla; Nicoletti, Letizia; Chiono, ... (2023)
Time-dependent natural polymer-based bioinks for cardiac tissue engineering. In: Congresso Nazionale Società Italiana Biomateriali SIB 2023, Camerino, 3-6 Luglio
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Tivano, Francesca; Chiono, Valeria (2023)
Zein as a renewable material for the preparation of green nanoparticles for drug delivery. In: FRONTIERS IN BIOMATERIALS SCIENCE, vol. 2, pp. 01-21. ISSN 2813-3749
Contributo su Rivista - Nicoletti, Letizia; Marcello, Elena; Paoletti, Camilla; Zoso, Alice; Stola, GIOVANNI ... (2023)
Injectable self‐healing hydrogel delivering microRNAs‐loaded nanocarriers as a promising advanced therapy for cardiac regeneration. In: TISSUE ENGINEERING, PART A. ISSN 1937-3341
Contributo su Rivista - Marcello, Elena; Nicoletti, Letizia; Paoletti, Camilla; Chiono, Valeria (2022)
Injectable hydrogels for microRNA delivery to promote direct cell reprogramming in cardiac regeneration. In: 32nd Anuual Conference of the European Society for Biomaterials ESB 2022, Bordeaux, 4-8 Settembre
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Tivano, Francesca; Spedicati, Mattia; Zoso, Alice; Lavella, Mario; Carmagnola, Irene; ... (2022)
3D bioartificial stretchable scaffolds for an in vitro model of fibrotic cardiac tissue. In: 32nd Annual Conference of the European Society for Biomaterials (ESB), Bordeaux, 4 – 8 September 2022
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Stola, GIOVANNI PAOLO; Marcello, Elena; Paoletti, Camilla; Nicoletti, Letizia; Chiono, ... (2022)
Alginate Dialdehyde-Gelatin based inks for bioprinting in cardiac tissue engineering. In: International Conference on Biofabrication 2022, Montecatini, 25 - 28 Settembre 2022
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Marcello, Elena; Nicoletti, Letizia; Paul, Geo; Cassino, Claudio; Marchese, Leonardo; ... (2021)
Injectable hydrogels for the delivery of miRNA-loaded lipoplexes in cardiac regeneration. In: Congresso Nazionale Biomateriali 2021, Lecce/Online, 11-14 Luglio 2021
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding)
Società e imprese
Brevetti e altre proprietà intellettuali
- Metodo per la preparazione di nanoparticelle polimeriche ibride per il rilascio di farmaci oligonucleotidici nella terapie farmacologiche a scopo rigenerativo, curativo e preventivo.. Brevetto nazionale e internazionale
Inventori: Valeria Chiono Clara Mattu Letizia Nicoletti Camilla Paoletti - Metodo per la preparazione di costrutti cellularizzati a base di idrogeli termosensibili tramite tecnica di protitipazione rapida. Brevetto nazionale e internazionale
Inventori: Monica Boffito Valeria Chiono Susanna Sartori - Cementi polimerici biomimetici e biodegradabili per la riparazione di lesioni osteoporotiche vertebrali. Brevetto nazionale e internazionale
Inventori: Valeria Chiono Gianluca Ciardelli Piergiorgio Gentile Clara Mattu Chiara Tonda Turo - Rivestimento antiaderenziale per dispositivi impiantabili e metodo di fabbricazione. Brevetto nazionale e internazionale
Inventori: Valeria Chiono Gianluca Ciardelli Piergiorgio Gentile Chiara Tonda Turo