Valeria Chiono

Professoressa Ordinaria (L.240)
Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale (DIMEAS)

  • Componente Centro Interdipartimentale PolitoBIOMed Lab - Biomedical Engineering Lab
  • Vice Coordinatrice Collegio di Dottorato BIOINGEGNERIA E SCIENZE MEDICO-CHIRURGICHE
  • Componente Comitato Etico per la Ricerca (ARI)

Profilo

Interessi di ricerca

3d bioprinting
Advanced drug delivery
Antimicrobial materials
Biomimetic functionalization
Cardiac tissue engineering
In vitro models
Nanomedicine
Non-viral gene therapy
Skin tissue engineering
Tissue engineering

Settore scientifico discliplinare

IBIO-01/A - Bioingegneria
(Area 0009 - Ingegneria industriale e dell'informazione)

Linee di ricerca

  • Idrogeli per il rilascio di farmaco: preparatione di idrogeli a base di polimeri sintetici e/o naturali che incapsulano farmaci per un rilascio controllato e sostenuto.
  • Ingegneria del tessuto cardiaco: progettazione di scaffold biomimetici per una terapia a base di cellule staminali nella rigenerazione cardiaca
  • Modelli in vitro di tessuti: barriera ematoencefalica e vasi sanguigni su chip; tessuto cardiaco fibrotico ingegnerizzato, tessuto cutaneo sano e patologico (che mima la presenza di una ferita cronica).
  • Preparazione di sistemi di rilascio di farmaci con tecnologie green, utilizzando polimeri preparati per fermentazione batterica su sottoprodotti dell'industria alimentare, o polimeri recuperati da prodotti di scarto dell'agricoltura, ed evitando o minimizzando l'uso di solventi organici.
  • Progettazione di materiali biomimetici tramite miscele bioartificiali o funzionalizzazioni superficiali di scaffold a base di polimeri sintetici
  • Riprogrammazione cellulare diretta applicata alla rigenerazione cardiaca: preparazione di nanoparticelle a rilascio di agenti oligonucleotidici e di idrogel iniettabili per una terapia locale del tessuto cardiaco infartuato.
  • Rivestimenti antimicrobici basati su biosurfattanti o strategie biomimetici
  • Terapia genica non virale: nanoparticelle polimeriche e/o lipidiche a rilascio di agenti oligonucleotidici (ad es. siRNA e miRNA)
Mostra di piùMostra meno

Competenze

Settori ERC

LS7_5 - Applied gene and cell therapies, regenerative medicine
PE8_13 - Industrial bioengineering
PE8_13 - Industrial bioengineering
PE8_8 - Materials engineering (biomaterials, metals, ceramics, polymers, composites, etc.)
PE8_8 - Materials engineering (metals, ceramics, polymers, composites, etc.)

SDG

Goal 3: Good health and well-being
Goal 12: Responsible consumption and production

Premi e riconoscimenti

  • Back Cover in Advanced Healthcare Materials conferito da Advanced Healthcare Materials - Wiley (2020)
  • BioPmed Award 2014 - Gold conferito da BioPmed (2014)

Partecipazioni scientifiche

Mostra di piùMostra meno

Comitati editoriali

  • MICRO (2021-), Membro del Comitato Editoriale
  • FRONTIERS IN BIOMATERIALS SCIENCE (2021-), Altro tipo di attività editoriale
  • FRONTIERS IN PHARMACOLOGY (2021-), Altro tipo di attività editoriale
  • BIOMEDICAL MATERIALS (2020-), Membro del Comitato Editoriale
  • FRONTIERS IN CARDIOVASCULAR MEDICINE (2020-), Altro tipo di attività editoriale
  • FRONTIERS IN BIOENGINEERING AND BIOTECHNOLOGY (2018-), Associate Editor di rivista o collana editoriale
  • 4 OPEN (2018-), Membro del Comitato Editoriale
  • BIOMEDICAL SCIENCE AND ENGINEERING (2016-), Direttore di rivista, collana editoriale, enciclopedia
Mostra di piùMostra meno

Congressi

  • I Convegno Nazionale SIOoC2023 (4/5/2023-5/5/2023), Program commitee (membro del comitato scientifico)
  • International Congress on Biofabrication 2022 (1/1/2022-28/9/2022), Program chair (presidente/responsabile del comitato scientifico)
  • III Convegno Annuale "L'era delle 3R: modelli in silico, in vitro e in vivo per promuovere la ricerca traslazionale" (30/9/2021-1/10/2021), Presidente/Chairman del comitato organizzativo
  • XL Scuola Annuale di Bioingegneria 2021 “Biofabrication: an integrated bioengineering approach for the automated fabrication of biological structures for clinical and research applications” (13/9/2021-16/9/2021), Partecipazione al comitato organizzativo
  • CANCERTO - "Nanoscience in Cancer Immunotherapy" (9/3/2021-11/3/2021), Partecipazione al comitato organizzativo
  • Workshop “Biology and bioengineering tools in the treatment of H2020 age-related diseases”, Presidente/Chairman del comitato organizzativo
  • Workshop "Engineered Biomaterials and Biomedical Devices in the Regenerative Medicine of the Nervous System" (19/11/2015-20/11/2015), Presidente/Chairman del comitato organizzativo
  • CONGRESSO SOCIETÀ ITALIANA BIOMATERIALI 2013 (3/6/2013-5/6/2013), Partecipazione al comitato organizzativo
Mostra di piùMostra meno

Altri titoli

  • Membro della Giunta DIMEAS 2019-2023 (2019-)
  • Referente di Ateneo per l'Azione del PNRR: Centro Nazionale 3 "Sviluppo di terapia genica e farmaci con tecnologia a RNA" (2021-)
  • Valutazione carriere per studenti che accedono alla Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica - Politecnico di Torino (2021-)
  • Commissario per l'Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN) - Settore Concorsuale 09/G2 - Bioingegneria (2021-)
  • Tutor accademico di studenti Erasmus Incoming - Facoltà di Ingegneria Biomedica, Politecnico di Torino (2016-2021)

Reti di ricerca

Incarichi di valutatore o esperto

  • First Call of the ADMIRE Marie Skłodowska-Curie Action COFUND in Advanced Materials Research.. 2021
    TRINITY COLLEGE DUBLIN
  • REMOTE REVIEW ERC GRANTS. 2021
    ERC - EUROPEAN RESEARCH COUNCIL - EXECUTIVE AGENCY
  • REMOTE REVIEW ERC GRANTS. 2020
    ERC - EUROPEAN RESEARCH COUNCIL - EXECUTIVE AGENCY

Accordi collaborativi non commerciali

Didattica

Collegi di Dottorato

  • BIOINGEGNERIA E SCIENZE MEDICO-CHIRURGICHE, 2024/2025 (40. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • BIOINGEGNERIA E SCIENZE MEDICO-CHIRURGICHE, 2023/2024 (39. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • BIOINGEGNERIA E SCIENZE MEDICO-CHIRURGICHE, 2022/2023 (38. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • BIOINGEGNERIA E SCIENZE MEDICO-CHIRURGICHE, 2021/2022 (37. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • BIOINGEGNERIA E SCIENZE MEDICO-CHIRURGICHE, 2020/2021 (36. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • BIOINGEGNERIA E SCIENZE MEDICO-CHIRURGICHE, 2019/2020 (35. ciclo)
    Università degli Studi di TORINO
  • BIOINGEGNERIA E SCIENZE MEDICO-CHIRURGICHE, 2018/2019 (34. ciclo)
    Università degli Studi di TORINO
  • BIOINGEGNERIA E SCIENZE MEDICO-CHIRURGICHE, 2017/2018 (33. ciclo)
    Università degli Studi di TORINO
  • BIOINGEGNERIA E SCIENZE MEDICO-CHIRURGICHE, 2016/2017 (32. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • BIOINGEGNERIA E SCIENZE MEDICO-CHIRURGICHE, 2015/2016 (31. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • BIOINGEGNERIA E SCIENZE MEDICO-CHIRURGICHE, 2014/2015 (30. ciclo)
    Politecnico di TORINO
MostraNascondi collegi passati

Collegi dei Corsi di Studio

Insegnamenti

Dottorato di ricerca

MostraNascondi A.A. passati

Corso di laurea magistrale

MostraNascondi A.A. passati

Corso di laurea di 1° livello

MostraNascondi A.A. passati

Ricerca

Gruppi di ricerca

Progetti di ricerca

Progetti finanziati da bandi competitivi

Mostra di piùMostra meno

Progetti finanziati da contratti commerciali

Dottorandi

Mostra altri dottorandiMostra meno dottorandi

Altre attività e progetti di ricerca

COORDINATION OF RESEARCH PROJECTS

1. PROJECT ERC-CoG 2017: BIORECAR (contract number: 772168) “Direct cell reprogramming therapy in myocardial regeneration through an engineered multifunctional platform integrating biochemical instructive cues” (2018-2023). www.biorecar.polito.it
2. Project BIOMODE “In Vitro Experimental Models for Biomaterials-Mediated Drug Delivery to the Central Nervous System” - Compagnia di San Paolo (2017-2021). In collaboration with Prof. R.D. Kamm, Massachussets – MIT.
3. Project “Proof of concepts” Compagnia di San Paolo: “Method for the preparation of cellularised constructs based on thermosensitive hydrogels” (2017).
4. Project PAD-INJ “Smart Injectable Drug-Delivery systems for Parkinson’s and Alzheimer’s Disease Treatment”- Compagnia di San Paolo (2014-2016). In collaboration with Prof. M.G. Spillantini, University of Cambridge (UK).
5. Project FIRB 2010: STARIGEN “Bioartificial materials and biomimetic scaffolds for a stem cells-based therapy for myocardial regeneration” (2012-2015). Overall budget: €1.062.600 (financed grant: € 835.620).
6. Project MITOR - Compagnia di San Paolo: NANOCAB “In Vitro Modelling of Nanoparticle-Mediated Drug Delivery to the Central Nervous System by a Microfluidic Platform Mimicking the Biological Barriers” (2016-2017).
7. Project of Finalized Sanitary Research – 2008 bis, PIEDMONT REGION: “Nano-structured biomimetic coatings for regenerative medicine” (2008-2009)
8. Project of Finalized Sanitary Research – 2009
, PIEDMONT REGION: “Multifunctional nano-coatings for medical devices with improved anti-inflammatory and antibacterial properties” (2009-2011).

PARTICIPATION TO RESEARCH PROJECTS

1. PROJECT CRT Visco3DCell (2021-2023). Budget: € 33.000. Role: Collaborator.
2. 2020-NMBP-TR-IND-2018 - Project EVPRO (2019-2022); € 500.000. Role: Task Leader. http://www.evpro-implant.eu/
3. H2020-MSCA ITN-2014 - Project HyMedPoly (2015-2018). Role: WP Leader. https://hymedpoly.eu/
4. BANDO ATENEO-CSP 2014 PROJECT -BIOSURF (2015-2017). Role: Unit Leader.

Pubblicazioni

Coautori PoliTO

Pubblicazioni degli ultimi anni

Pubblicazioni per tipo

Pubblicazioni più recenti Vedi tutte le pubblicazioni su Porto@Iris

Mostra altre pubblicazioniMostra meno pubblicazioni

Società e imprese

Brevetti e altre proprietà intellettuali