Giovanni Paolo Stola

Dottorando in Bioingegneria E Scienze Medico-chirurgiche , 38o ciclo (2022-2025)
Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale (DIMEAS)

Docente esterno e/o collaboratore didattico
Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale (DIMEAS)

Profilo

Dottorato di ricerca

Argomento di ricerca

Advanced therapies by bioengineering tools

Tutori

Interessi di ricerca

Bionanotechnology

Biografia

Ho conseguito la laurea magistrale in Ingegneria Biomedica nel 2022 e sono attualmente iscritto al dottorato di ricerca in Bioingegneria e Scienze Medico-Chirurgiche. La mia attività di ricerca fa parte del progetto BIORECAR (www.biorecar.polito.it), ed è incentrata sulla progettazione di nuove terapie avanzate, sull'ottimizzazione di idrogel iniettabili e sullo sviluppo di nanoparticelle per il rilascio di farmaci per il trattamento di patologie neuromuscolari.
Durante la tesi di laurea magistrale, svolta sempre nell'ambito del progetto BIORECAR, ho avuto modo di rafforzare la mia passione per le bionanotecnologie e il campo della ricerca, acquisendo competenze nella caratterizzazione dei biomateriali e nelle loro tecniche di lavorazione. Nel maggio 2022, ho ottenuto una posizione come borsista post-laurea nel progetto POLHYGENTH (PoC Instrument), dove ho lavorato sulla funzionalizzazione superficiale delle nanoparticelle e sulla loro validazione. Oltre a potenziare le mie competenze in nanomedicina e ingegneria tissutale, questa esperienza mi ha permesso di migliorare le mie capacità di lavoro in team e di imparare a gestire e organizzare attività di ricerca che coinvolgono più persone. Lavorare come dottorando all'interno del team BIORECAR mi sta dando l'opportunità di continuare la mia esperienza sul campo, lavorando in un contesto ottimale per la crescita personale e professionale.
Inoltre, parte della mia attività si concentra sulla ricerca applicata: abbiamo recentemente fondato uno spin-off, PoliRNA (www.linkedin.com/company/polirna/), focalizzato sullo sviluppo di una piattaforma di sistemi di nanodelivery per la terapia a RNA.

La borsa di dottorato è supportata da fondi europei e dalla Fondazione CRT.

Didattica

Insegnamenti

Corso di laurea magistrale

MostraNascondi A.A. passati

Pubblicazioni

Pubblicazioni più recenti Vedi tutte le pubblicazioni su Porto@Iris