
Ricercatrice a tempo determinato Legge 240/10 art.24-B
Dipartimento Scienza Applicata e Tecnologia (DISAT)
Profilo
Interessi di ricerca
Settore scientifico discliplinare
(Area 0009 - Ingegneria industriale e dell'informazione)
Linee di ricerca
- Her main research interests are surface modification and characterization of biomaterials. She has documented experience on chemical treatments of titanium and its alloys (she is co-author of a patent on this topic), surface modifications with physical treatments (machining, electron beam and laser structuring) and surface functionalization (grafting of numerous natural molecules such as polyphenols and keratin). She is active also in the field of surface characterization of biomaterials by means of Scanning Electron Microscopy equipped with Energy Dispersive Spectroscopy (SEM-EDS), X-ray Photoelectron Spectroscopy (XPS), Fourier Transformed Infrared Spectroscopy (FTIR), Atomic Force Microscopy (AFM), confocal microscopy, contact profiler measurements, wettability measurements, zeta potential measurements and development of customized tests for the evaluation of surface reactivity and stability.
Competenze
Settori ERC
SDG
Didattica
Collegi dei Corsi di Studio
Insegnamenti
Dottorato di ricerca
- Materiali porosi per applicazioni avanzate dalla macro- alla nano-scala. A.A. 2023/24, SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI. Collaboratore del corso
Corso di laurea magistrale
- Materials for mechanical industries. A.A. 2018/19, INGEGNERIA MECCANICA (MECHANICAL ENGINEERING). Collaboratore del corso
- Materials for mechanical industries. A.A. 2019/20, INGEGNERIA MECCANICA (MECHANICAL ENGINEERING). Collaboratore del corso
- Materials for mechanical industries. A.A. 2020/21, INGEGNERIA MECCANICA (MECHANICAL ENGINEERING). Collaboratore del corso
- Materials for mechanical industries. A.A. 2021/22, INGEGNERIA MECCANICA (MECHANICAL ENGINEERING). Collaboratore del corso
- Materials for mechanical industries. A.A. 2022/23, INGEGNERIA MECCANICA (MECHANICAL ENGINEERING). Collaboratore del corso
- Materials for mechanical industries. A.A. 2023/24, INGEGNERIA MECCANICA (MECHANICAL ENGINEERING). Collaboratore del corso
- Materiali e superfici ingegnerizzate per applicazione in medicina. A.A. 2018/19, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Materiali per l'industria meccanica. A.A. 2018/19, INGEGNERIA MECCANICA. Collaboratore del corso
- Materiali per l'industria meccanica. A.A. 2019/20, INGEGNERIA MECCANICA. Collaboratore del corso
- Materiali per l'industria meccanica. A.A. 2020/21, INGEGNERIA MECCANICA. Collaboratore del corso
- Materiali per l'industria meccanica. A.A. 2021/22, INGEGNERIA MECCANICA. Collaboratore del corso
- Materiali per l'industria meccanica. A.A. 2022/23, INGEGNERIA MECCANICA. Collaboratore del corso
- Materiali per l'industria meccanica. A.A. 2023/24, INGEGNERIA MECCANICA. Collaboratore del corso
- Meccanica dei materiali/Metallurgia meccanica (modulo di Metallurgia meccanica). A.A. 2021/22, INGEGNERIA MECCANICA. Collaboratore del corso
Corso di laurea di 1° livello
- Scienza e tecnologia dei materiali/Tecnologia dei materiali metallici (modulo di Tecnologia dei materiali metallici). A.A. 2018/19, INGEGNERIA DELL'AUTOVEICOLO. Collaboratore del corso
- Scienza e tecnologia dei materiali/Tecnologia dei materiali metallici (modulo di Tecnologia dei materiali metallici). A.A. 2019/20, INGEGNERIA DELL'AUTOVEICOLO. Collaboratore del corso
- Scienza e tecnologia dei materiali/Tecnologia dei materiali metallici (modulo di Tecnologia dei materiali metallici). A.A. 2020/21, INGEGNERIA DELL'AUTOVEICOLO. Collaboratore del corso
- Scienza e tecnologia dei materiali/Tecnologia dei materiali metallici (modulo di Tecnologia dei materiali metallici). A.A. 2021/22, INGEGNERIA DELL'AUTOVEICOLO. Collaboratore del corso
- Scienza e tecnologia dei materiali/Tecnologia dei materiali metallici (modulo di Tecnologia dei materiali metallici). A.A. 2022/23, INGEGNERIA DELL'AUTOVEICOLO. Collaboratore del corso
- Scienza e tecnologia dei materiali/Tecnologia dei materiali metallici (modulo di Tecnologia dei materiali metallici). A.A. 2023/24, INGEGNERIA DELL'AUTOVEICOLO. Collaboratore del corso
- Scienza e tecnologia dei materiali/Tecnologia dei materiali metallici (modulo di Scienza e tecnologia dei materiali). A.A. 2019/20, INGEGNERIA MECCANICA. Collaboratore del corso
- Scienza e tecnologia dei materiali/Tecnologia dei materiali metallici (modulo di Scienza e tecnologia dei materiali). A.A. 2020/21, INGEGNERIA MECCANICA. Collaboratore del corso
- Scienza e tecnologia dei materiali/Tecnologia dei materiali metallici (modulo di Scienza e tecnologia dei materiali). A.A. 2022/23, INGEGNERIA MECCANICA. Collaboratore del corso
- Scienza e tecnologia dei materiali/Tecnologia dei materiali metallici (modulo di Scienza e tecnologia dei materiali). A.A. 2023/24, INGEGNERIA MECCANICA. Titolare del corso
- Scienza e tecnologia dei materiali/Tecnologia dei materiali metallici (modulo di Tecnologia dei materiali metallici). A.A. 2017/18, INGEGNERIA MECCANICA. Collaboratore del corso
- Scienza e tecnologia dei materiali/Tecnologia dei materiali metallici (modulo di Tecnologia dei materiali metallici). A.A. 2018/19, INGEGNERIA MECCANICA. Collaboratore del corso
- Scienza e tecnologia dei materiali/Tecnologia dei materiali metallici (modulo di Tecnologia dei materiali metallici). A.A. 2019/20, INGEGNERIA MECCANICA. Collaboratore del corso
- Scienza e tecnologia dei materiali/Tecnologia dei materiali metallici (modulo di Tecnologia dei materiali metallici). A.A. 2020/21, INGEGNERIA MECCANICA. Collaboratore del corso
- Scienza e tecnologia dei materiali/Tecnologia dei materiali metallici (modulo di Tecnologia dei materiali metallici). A.A. 2021/22, INGEGNERIA MECCANICA. Collaboratore del corso
- Scienza e tecnologia dei materiali/Tecnologia dei materiali metallici (modulo di Tecnologia dei materiali metallici). A.A. 2022/23, INGEGNERIA MECCANICA. Collaboratore del corso
- Scienza e tecnologia dei materiali/Tecnologia dei materiali metallici (modulo di Tecnologia dei materiali metallici). A.A. 2023/24, INGEGNERIA MECCANICA. Collaboratore del corso
- Scienza e tecnologia dei materiali. A.A. 2017/18, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Scienza e tecnologia dei materiali. A.A. 2021/22, INGEGNERIA BIOMEDICA. Titolare del corso
- Scienza e tecnologia dei materiali. A.A. 2020/21, INGEGNERIA CHIMICA E ALIMENTARE. Collaboratore del corso
- Scienza e tecnologia dei materiali. A.A. 2021/22, INGEGNERIA CHIMICA E ALIMENTARE. Collaboratore del corso
Ricerca
Gruppi/team di ricerca
Progetti di ricerca
Progetti finanziati da bandi competitivi
- PROTECTED - By-PROducts based innovative TEchnologies for green and low Cost acTivE wounD dressings , (2023-2025) - Responsabile Scientifico
PNRR – Missione 4
Dottorandi
- Paolo Tallone. Corso in Scienza E Tecnologia Dei Materiali (38o ciclo, 2022-in corso)
- Camilla Reggio. Corso in Bioingegneria E Scienze Medico-chirurgiche (37o ciclo, 2021-in corso)
Argomento della ricerca: Adsorbimento di proteine su Titanio avente differenti modifiche superficiali
Materials, surfaces and biofabrication techniques for tissue engineering and advanced implants Materials, surfaces and biofabrication techniques for tissue engineering and advanced implants - Rossella Sesia. Corso in Scienza E Tecnologia Dei Materiali (37o ciclo, 2022-in corso)
- Francesca Gamna. Corso in Scienza E Tecnologia Dei Materiali (35o ciclo, 2019-2023)
Tesi: Multifunctional bioinspired surfaces for different host responses - Jacopo Barberi. Corso in Scienza E Tecnologia Dei Materiali (34o ciclo, 2018-2022)
Tesi: Exploring proteins in Roughland: on the adsorption of proteins on biomaterials for osseointegration
Materials for biomedical applications / Materiali per applicazioni biomediche Materials characterization / Caratterizzazione di materiali Surfaces / Superfici Metals / Mettalli Glasses / Vetri Materials for biomedical applications / Materiali per applicazioni biomediche Materials characterization / Caratterizzazione di materiali Surfaces / Superfici Metals / Mettalli Glasses / Vetri Materials for biomedical applications / Materiali per applicazioni biomediche Materials characterization / Caratterizzazione di materiali Surfaces / Superfici Metals / Mettalli Glasses / Vetri
Pubblicazioni
Pubblicazioni più recenti Vedi tutte le pubblicazioni su Porto@Iris
- Reggio, C.; Barberi, J.; Ferraris, S.; Spriano, S. (2023)
Functionalization of Ti6Al4V Alloy with Polyphenols: The Role of the Titanium Surface Features and the Addition of Calcium Ions on the Adsorption Mechanism. In: METALS, vol. 13. ISSN 2075-4701
Contributo su Rivista - Ferraris, S.; Corazzari, I.; Turci, F.; Cochis, A.; Rimondini, L.; Spriano, S.; Massera, ... (2023)
Surface Properties and Antioxidant Activity of Silicate and Borosilicate Bioactive Glasses. In: ADVANCED ENGINEERING MATERIALS, vol. 25. ISSN 1527-2648
Contributo su Rivista - Noori, M.; Atapour, M.; Ashrafizadeh, F.; Elmkhah, H.; di Confiengo, G. G.; Ferraris, ... (2023)
Nanostructured multilayer CAE-PVD coatings based on transition metal nitrides on Ti6Al4V alloy for biomedical applications. In: CERAMICS INTERNATIONAL, vol. 49, pp. 23367-23382. ISSN 0272-8842
Contributo su Rivista - Ferraris, S.; Hedberg, Y. S.; Noel, J. J.; Spriano, S. (2022)
Interactions Between the Physiological Environment and Titanium-Based Implant Materials: From Understanding to Control. In: Nanoscale Engineering of Biomaterials: Properties and Applications / S.N., S.L., Springer Nature, pp. 3-26. ISBN: 978-981-16-3666-0
Contributo in Volume - Barberi, J.; Ferraris, S.; Giovannozzi, A. M.; Mandrile, L.; Piatti, E.; Rossi, A. M.; ... (2022)
Advanced characterization of albumin adsorption on a chemically treated surface for osseointegration: An innovative experimental approach. In: MATERIALS & DESIGN, vol. 218. ISSN 0264-1275
Contributo su Rivista
Società e imprese
Brevetti e altre proprietà intellettuali
- Superfici di titanio modificate alla nanoscala per topografia e funzionalizzazione biologica, destinate al colletto di impianti dentali. Brevetto nazionale
Inventori: Sara Ferraris Silvia Spriano - Rivestimenti antibatterici su dispositivi per oftalmoplastica. Brevetto nazionale
Inventori: Francesco Baino Sara Ferraris Monica Ferraris Marta Miola Sergio Perero Enrica Verne' - Superfici di titanio multifunzionali per riduzione del rischio di infezione ed osteointegrazione. Brevetto nazionale e internazionale
Inventori: Sara Ferraris Silvia Spriano Enrica Verne' - Cementi ossei compositi, osteoinduttivi e a rilascio di farmaci, per la chirurgia spinale transcutanea. Brevetto nazionale e internazionale
Inventori: Francesco Baino Sara Ferraris Marta Miola Barbara Onida Enrica Verne' Chiara Vitale Brovarone - Cementi ossei compositi a matrice di pmma contenenti vetri e vetroceramici bioattivi e antibatterici. Brevetto nazionale e internazionale
Inventori: Sara Ferraris Marta Miola Enrica Verne' - Superfici di titanio multifunzionali per osteointegrazione. Brevetto nazionale e internazionale
Inventori: Sara Ferraris Silvia Spriano Enrica Verne'