Manuela Rebaudengo

Ricercatrice Confermata
Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio (DIST)

  • Componente Centro Interdipartimentale R3C - Responsible Risk Resilience Centre
  • Componente Presidio di Qualità di Ateneo
  • Referente CdS Ingegneria edile L3LM
  • Professore Aggregato

Profilo

Interessi di ricerca

Brownfield redevelopment
Building maintenance
Catasto e imposizione fiscale
Convenienze economiche degli incentivi fiscali
Cost benefit analysis
Economic evaluation of projects
Fattibilità degli interventi
Gestione delle opere
Management of public works
Mercato immobiliare
Offerte anomale
Opere incompiute
Policies evaluation
Public private partnership
Social impact
Territorial resilience
Trasformazioni urbane
Valore residuo
Valorizzazioni immobiliari

Biografia

Ingegnere edile, dottoressa di ricerca in “Estimo e valutazioni economiche”, socia ordinaria della SIEV (Società Italiana di Estimo e Valutazione), è Ricercatrice Confermata dal 2015. Dal 2004 svolge attività di ricerca e consulenza per soggetti pubblici e privati su tematiche estimative e aspetti connessi all’attività professionale (mercato immobiliare, lavori pubblici, partenariato pubblico-privato, sostenibilità economico-finanziaria degli investimenti). Dal 2011 è titolare, presso il Politecnico di Torino, di insegnamenti sulla valutazione di beni e investimenti; dal 2017 è membro del Centro Interdipartimentale R3C e referente scientifica del cluster “Maintenance”. Dal 2022 è membro del PQA (Presidio Qualità di Ateneo) per l’area dell’architettura e, in continuità con il ruolo di vice Coordinatrice del Collegio di Ingegneria Edile (ricoperto dal 2020), nel 2024 è eletta Referente dei CDS di Ingegneria Edile del Politecnico di Torino. Dal 2021 al 2025 è stata membro del Comitato Scientifico ed Esecutivo della Scuola di Master e Formazione Permanente di Ateneo. Dal 2021 è nominata (in rappresentanza dell’Ateneo) quale membro del Tavolo Permanente di Lavoro dell’Elenco prezzi di riferimento per la Regione Piemonte. Dal 2024 è vice presidente della Commissione Opere Edili del “Prezzario delle Opere Edili ed Impiantistiche sulla Piazza di Torino” della Camera di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura di Torino, dove svolge la sua attività come componente nominata dal 2021.

Settore scientifico discliplinare

CEAR-03/C - Estimo e valutazione
(Area 0008 - Ingegneria civile ed architettura)

Linee di ricerca

  • aspetti economici dei contratti pubblici
  • estimo per il settore delle costruzioni
  • fattibilità delle opere pubbliche
  • impatti economici della manutenzione programmata del patrimonio costruito
  • impatti economici della transizione green
  • la programmazione economica di interventi pubblici
  • valorizzazione territoriale di aree fragili/rurali
  • valutazione degli effetti delle politiche
  • valutazione di interventi pubblici ad impatto sociale
Mostra di piùMostra meno

Competenze

Settori ERC

SH7_7 - Cities; urban, regional and rural studies
PE8_3 - Civil engineering, architecture, offshore construction, lightweight construction, geotechnics
SH7_6 - Environmental and climate change, societal impact and policy
SH7_5 - Sustainability sciences, environment and resources, ecosystem services

SDG

Goal 11: Sustainable cities and communities

Open badge

Partecipazioni scientifiche

  • Socio effettivo o corrispondente - SIEV, Italia (2005-)

Comitati editoriali

  • SUSTAINABILITY (2020-), Guest Editor di rivista o collana editoriale

Congressi

  • Pensare al futuro, senza prevederlo: la valutazione del rischio e dell’incertezza nelle stime, negli investimenti immobiliari e nelle politiche territoriali, Program commitee (membro del comitato scientifico)

Accordi collaborativi non commerciali

Didattica

Collegi dei Corsi di Studio

Insegnamenti

Corso di laurea magistrale

MostraNascondi A.A. passati

Corso di laurea di 1° livello

MostraNascondi A.A. passati

Ricerca

Progetti di ricerca

Progetti finanziati da bandi competitivi

Progetti finanziati da contratti commerciali

Dottorandi

Pubblicazioni

Pubblicazioni più recenti Vedi tutte le pubblicazioni su Porto@Iris