Laura Montanaro

Professore Ordinario
Dipartimento Scienza Applicata e Tecnologia (DISAT)

  • Prorettore
  • Componente Centro Interdipartimentale SISCON - Safety of Infrastructures and Constructions
  • Componente Consiglio di Amministrazione
  • Componente Senato Accademico
  • Coordinatrice Steering Board per visita ANVUR
  • POMF Osservatorio permanente di Ateneo per il monitoraggio della filiera accademica

Profilo

Interessi di ricerca

3d printing
Bioceramics
Ceramics
Ceramics and composites
Materials engineering
Materials processing
Porous ceramics
Porous materials

Biografia

1990 - Ph.D. europeo in Materials Process Engineering Da ottobre 2000 - Professore ordinario di Scienza e Tecnologia dei materiali ING-IND/22 Responsabile scientifico del Centro di riferimento LINCE del Consorzio InterUniversitario INSTM dedicato alla tecnologie ed ingegnerizzazione dei materiali ceramici. Vice-Direttore del Dipartimento di Scienza dei Materiali ed Ingegneria Chimica del Politecnico di Torino (ottobre 2007 - Novembre 2011) Direttore della Scuola di Dottorato ScuDo del Politecnico di Torino (Novembre 2011 - Marzo 2012) Da Aprile 2012 a Gennaio 2017, Pro-Rettore del Politecnico di Torino e presidente del Presidio della Qualità di Ateneo. Marzo 2018-Agosto 2021, ViceRettore alle valutazioni strategiche (Politecnico di Torino). Da Settembre 2021, ProRettore del Politecnico di Torino. Presidente dell'Associazione Nazionale di Ingegneria dei Materiali AIMAT (2017-2021) Dal 2012 Membro dell'Accademia delle Scienze di Torino. Dal 2017 Fellow dell' European Ceramic Society Dal 2019 Editor del Journal of the European Ceramic Society 2018- 2021 Membro del Consiglio Scientifico di IMT, Institut Mines-Télécom Premio “Marco Polo Prize” (2017) Interessi scientifici: ricerca applicata nel campo dei materiali, soprattutto ceramici e loro compositi, per applicazioni strutturali, di alta temperatura, biomedicali e funzionali, con particolare attenzione alle sintesi non convenzionali e alla caratterizzazione di polveri semplici e composite, allo sviluppo e caratterizzazione di componenti porosi; sinterizzazione di materiali mono- e multi-fasici.

Curriculum

Scarica il file (200KB)

Settore scientifico discliplinare

ING-IND/22 - SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI
(Area 0009 - Ingegneria industriale e dell'informazione)

Linee di ricerca

  • Ceramic nanopowder engineering
  • Ceramic oxides and their composites for bioengineering applications
  • Ceramic oxides for mechanical, and thermomechanical applications
  • Porous ceramics for high temperature filtration and scaffolds for biological applications
  • Traditional and innovative building materials

Competenze

Settori ERC

PE11_1 - Engineering of biomaterials, biomimetic, bioinspired and bio-enabled materials
PE11_3 - Engineering of ceramics and glasses
PE11_5 - Engineering of composites and hybrid materials
PE11_7 - Engineering of metal oxides
PE8_8 - Materials engineering (metals, ceramics, polymers, composites, etc.)
PE8_7 - Mechanical and manufacturing engineering (shaping, mounting, joining, separation)
PE11_9 - Nanomaterials engineering, e.g. nanoparticles, nanoporous materials, 1D & 2D nanomaterials
PE8_11 - Sustainable design (for recycling, for environment, eco-design)

SDG

Goal 3: Good health and well-being
Goal 4: Quality education
Goal 9: Industry, Innovation, and Infrastructure
Goal 12: Responsible consumption and production

Premi e riconoscimenti

  • Marco Polo della Scienza Italiana conferito da Ambasciata Italiana in Giappone, Consolato Italiano a Osaka e dall'Istituto di Cultura Italiana di Osaka, Italia (2017)
  • Award for the Best biannual paper published in the Journal of the European Ceramic Society conferito da European Ceramic Society, Regno Unito (2011)

Partecipazioni scientifiche

Comitati editoriali

  • JOURNAL OF THE EUROPEAN CERAMIC SOCIETY (2019-), Associate Editor di rivista o collana editoriale

Congressi

  • ECerS 2019 - General Chair local, Program chair (presidente/responsabile del comitato scientifico)
  • CIEC 2018 - Co-Chair, Program chair (presidente/responsabile del comitato scientifico)

Accordi collaborativi non commerciali

Didattica

Collegi di Dottorato

  • BIOINGEGNERIA E SCIENZE MEDICO-CHIRURGICHE, 2021/2022 (38. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • BIOINGEGNERIA E SCIENZE MEDICO-CHIRURGICHE, 2020/2021 (37. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • BIOINGEGNERIA E SCIENZE MEDICO-CHIRURGICHE, 2019/2020 (36. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • BIOINGEGNERIA E SCIENZE MEDICO-CHIRURGICHE, 2018/2019 (35. ciclo)
    Università degli Studi di TORINO
  • BIOINGEGNERIA E SCIENZE MEDICO-CHIRURGICHE, 2017/2018 (34. ciclo)
    Università degli Studi di TORINO
  • BIOINGEGNERIA E SCIENZE MEDICO-CHIRURGICHE, 2016/2017 (33. ciclo)
    Università degli Studi di TORINO
  • BIOINGEGNERIA E SCIENZE MEDICO-CHIRURGICHE, 2015/2016 (32. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • BIOINGEGNERIA E SCIENZE MEDICO-CHIRURGICHE, 2014/2015 (31. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • BIOINGEGNERIA E SCIENZE MEDICO-CHIRURGICHE, 2013/2014 (30. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI, 2011/2012 (28. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI, 2009/2010 (26. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI, 2008/2009 (25. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI, 2007/2008 (24. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI, 2006/2007 (23. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI, 2005/2006 (22. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI, 2004/2005 (21. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI, 2003/2004 (20. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI, 2002/2003 (19. ciclo)
    Politecnico di TORINO
MostraNascondi collegi passati

Collegi dei Corsi di Studio

Insegnamenti

Dottorato di ricerca

MostraNascondi A.A. passati

Corso di laurea di 1° livello

MostraNascondi A.A. passati

Ricerca

Istituto

Gruppi/team di ricerca

Laboratori

Progetti di ricerca

Progetti finanziati da bandi competitivi

Progetti finanziati da contratti commerciali

Dottorandi

  • Anastasiia Budaeva. Corso in Scienza E Tecnologia Dei Materiali (39o ciclo, 2023-in corso)
  • Francesca Bonfante. Corso in Scienza E Tecnologia Dei Materiali (37o ciclo, 2022-in corso)

Pubblicazioni

Pubblicazioni per tipo

Coautori PoliTO

Pubblicazioni degli ultimi anni Vedi tutte le pubblicazioni su Porto@Iris

Mostra altre pubblicazioniMostra meno pubblicazioni

Società e imprese

Brevetti e altre proprietà intellettuali