Professore Associato (L.240) 
Dipartimento di Architettura e Design (DAD) 
  Profilo
Interessi di ricerca
Settore scientifico discliplinare
(Area 0008 - Ingegneria civile ed architettura)
Competenze
Settori ERC
SDG
Premi e riconoscimenti
- Bando Borghi Abbandonati 2019 - STUDI DI FATTIBILITÀ PER IL RECUPERO DEI BORGHI ABBANDONATI conferito da Fondazione Sicilia, Italia (2019)
 
Comitati editoriali
- ARCHALP (2018-), Membro del Comitato Editoriale
 
Altri titoli
- Team studentesco "SHELTERS - Architecture for the Alps" (Tutor) (2022-)
 - Blended Intensive Programme (BIP) Erasmus + "MEASURING THE MOUNTAINS - Redefining Alpine Legacy" (Coordinatore) (2023-)
 
Accordi collaborativi non commerciali
-  Convenzione dipartimentale tra il Politecnico di Torino/DAD e la Regione Autonoma Valle d’Aosta – prof. Roberto Dini (14/03/2022 - 13/03/2025), (2022-2025) - Responsabile Scientifico 
Accordi collaborativi non commerciali 
Didattica
Collegi dei Corsi di Studio
- Collegio di Architettura e Design. Componente
 
Insegnamenti
Corso di laurea magistrale
- Progettazione ecocompatibile dell'architettura B (modulo di Composizione architettonica e urbana). A.A. 2025/26, ARCHITETTURA PER LA SOSTENIBILITA'. Titolare del corso
 - Challenge@PoliTo by Firms - Spoke 4 - CAI. A.A. 2024/25, INGEGNERIA GESTIONALE (ENGINEERING AND MANAGEMENT). Collaboratore del corso
 - Progettazione ecocompatibile dell'architettura B (modulo di Composizione architettonica e urbana). A.A. 2024/25, ARCHITETTURA PER LA SOSTENIBILITA'. Titolare del corso
 - Progettazione ecocompatibile dell'architettura B (modulo di Composizione architettonica e urbana). A.A. 2023/24, ARCHITETTURA PER LA SOSTENIBILITA'. Titolare del corso
 - Il progetto di rigenerazione: luoghi, paesaggi, patrimoni (modulo di Progettazione architettonica e urbana). A.A. 2022/23, ARCHITETTURA PER LA SOSTENIBILITA'. Collaboratore del corso
 - Progettazione ecocompatibile dell'architettura B (modulo di Composizione architettonica e urbana). A.A. 2022/23, ARCHITETTURA PER LA SOSTENIBILITA'. Titolare del corso
 - Challenge@PoliTo by Firms - Dream Your Outdoor. A.A. 2021/22, INGEGNERIA GESTIONALE (ENGINEERING AND MANAGEMENT). Collaboratore del corso
 - Progettazione ecocompatibile dell'architettura B (modulo di Composizione architettonica e urbana). A.A. 2021/22, ARCHITETTURA PER LA SOSTENIBILITA'. Titolare del corso
 - Atelier: Il progetto sostenibile di architettura C (modulo di Composizione architettonica e urbana). A.A. 2020/21, ARCHITETTURA PER IL PROGETTO SOSTENIBILE. Titolare del corso
 - Atelier: Il progetto sostenibile di architettura C (modulo di Composizione architettonica e urbana). A.A. 2019/20, ARCHITETTURA PER IL PROGETTO SOSTENIBILE. Titolare del corso
 
Corso di laurea di 1° livello
- Atelier Costruzione C (modulo di Progettazione architettonica e urbana). A.A. 2025/26, ARCHITETTURA. Titolare del corso
 - Atelier Progettazione urbana (modulo di Progettazione urbana). A.A. 2025/26, ARCHITETTURA. Titolare del corso
 - Atelier Costruzione C (modulo di Progettazione architettonica e urbana). A.A. 2024/25, ARCHITETTURA. Titolare del corso
 - Atelier Progettazione urbana (modulo di Progettazione urbana). A.A. 2024/25, ARCHITETTURA. Titolare del corso
 - Atelier Costruzione C (modulo di Progettazione architettonica e urbana). A.A. 2023/24, ARCHITETTURA. Titolare del corso
 - Atelier Costruzione C (modulo di Progettazione architettonica e urbana). A.A. 2022/23, ARCHITETTURA. Titolare del corso
 - Atelier Costruzione C (modulo di Progettazione architettonica e urbana). A.A. 2021/22, ARCHITETTURA. Titolare del corso
 - Atelier Costruzione C (modulo di Progettazione architettonica e urbana). A.A. 2020/21, ARCHITETTURA. Titolare del corso
 - Atelier Costruzione C (modulo di Progettazione architettonica e urbana). A.A. 2019/20, ARCHITETTURA. Titolare del corso
 
Altre attività e progetti di didattica
- Team studentesco "SHELTERS - Architecture for the Alps" (Tutor)
- Blended Intensive Programme (BIP) Erasmus + "MEASURING THE MOUNTAINS - Redefining Alpine Legacy" (Coordinatore)
Ricerca
Ambiti di ricerca
Centri
Progetti di ricerca
Progetti finanziati da bandi competitivi
-  RigeneRosa – Rigenerazione delle strutture funiviarie dismesse di Punta Indren nel Monte Rosa, (2021-2022) - Responsabile Scientifico 
Ricerca da Enti privati e Fondazioni 
Progetti finanziati da contratti commerciali
-   Prestazioni relative al programma di ricerca denominato “Nuovi immaginari per la montagna contemporanea. Narrazioni tra architettura, cultura e territorio”, (2025-2026) - Responsabile Scientifico 
Prestazione di Servizi commerciale -  Assistenza tecnica per l’avvio di percorsi di progettazione partecipata e condivisa sul territorio della Valle d’Aosta , (2025-2026) - Responsabile Scientifico 
Prestazione di Servizi commerciale -  Convenzione dipartimentale tra il Politecnico di Torino/DAD e il Comune di Roisan (Ao) – prof. Roberto Dini (11/03/2022 - 10/03/2027), (2022-2027) - Responsabile Scientifico 
Intese -  Protocollo d’intesa tra il Politecnico di Torino/DAD, il Comune di Valprato Soana e il Comune di Ronco Canavese – Proff. Antonio De Rossi e Roberto Dini (10/03/2022 - 09/03/2027), (2022-2027) - Responsabile Scientifico 
Intese -  Convenzione dipartimentale tra il Politecnico di Torino/DAD e il Comune di Fontainemore (AO) – prof.ri Roberto Dini e Monica Naretto (9/03/2022 - 8/03/2027), (2022-2027) - Responsabile Scientifico 
Intese -  Protocollo d'Intesa - tra il Politecnico di Torino/DAD e la Fondazione Courmayeur Mont Blanc - Proff. Dini Roberto e Thiebat Francesca - (2019-2022), (2019-2025) - Responsabile Scientifico 
Intese -  Prestazioni relative a HUB di co-progettazione per i territori di montagna, (2025-2025) - Responsabile Scientifico 
Prestazione di Servizi commerciale -  Studio per la rigenerazione del patrimonio edilizio alpino sottoutilizzato nel territorio della Valle d’Aosta, (2024-2025) - Responsabile Scientifico 
Ricerca Commerciale -  Redazione dello studio di fattibilità relativo al progetto “Estr-ART. Progetto di rivitalizzazione locale attraverso il riuso dell’ex villaggio minerario di Rey a Ollomont (Valle d’Aosta)” , (2022-2023) - Responsabile Scientifico 
Prestazione di Servizi commerciale -  Studio per la rigenerazione del patrimonio edilizio alpino sottoutilizzato nel territorio della Valle d’Aosta., (2022-2023) - Responsabile Scientifico 
Ricerca Commerciale -  RECHERCHE COLLABORATIVE SUR LE PROJET DE CREATION D'UN CAMPUS EUROPEEN DES METIERS DU BOIS ET DE LA FORET, (2022-2023) - Responsabile Scientifico 
Ricerca Commerciale -  Studio per la rigenerazione del patrimonio edilizio alpino sottoutilizzato nel territorio della Valle d’Aosta, (2021-2022) - Responsabile Scientifico 
Ricerca Commerciale -  Redazione di linee guida per la realizzazione degli interventi di riqualificazione dello spazio aperto e di valorizzazione del patrimonio edilizio ed infrastrutturale della frazione di Campiglia Soana, nel comune di Valprato Soana, (2020-2021) - Responsabile Scientifico 
Prestazione di Servizi commerciale -  Supervisione, coordinamento e redazione di linee guida per la realizzazione degli interventi nell’ambito del progetto “MIMonVE – Le miniere intorno al Mont Vélan”, (2020-2023) - Responsabile Scientifico 
Prestazione di Servizi commerciale 
Pubblicazioni
Coautori PoliTO
Pubblicazioni degli ultimi anni
Pubblicazioni per tipo
Pubblicazioni più recenti Vedi tutte le pubblicazioni su Porto@Iris
-   Dallere, C.; De Rossi, A.; Dini, R. (2025)
Museum Pavillion. pp. 94-95
Altro -   Dini, R.; Girodo, S. (2025)
Ricostruzione del bivacco Oreste Bossi – Andrea Filippi Reconstruction of the bivouac Oreste Bossi – Andrea Filippi. pp. 26-28
Altro -   Dini, Roberto; Gabbarini, Eleonora; Lanteri, Silvia (2024)
Haute École du Bois et de la Forêt. Étude de programmation en vue de la construction d’un campus européen des métiers du bois et de la forêt. , Politecnico di Torino pp. 1-337
Altro -   Dini, R. (2024)
Education, innovation and research in wooden architecture and construction in the Alps. In: ARCHALP, vol. 12, pp. 92-99. ISSN 2611-8653
Contributo su Rivista -  Dini, R. (2024)
Architetture del Secondo Novecento in Valle d'Aosta. In: Ereditare il presente. Conoscenza, tutela e valorizzazione dell’architettura italiana dal 1945 ad oggi / De Notarpietro S., Ferrighi A., Garofalo E., Scuderi L.A., Arezzo, Magonza, pp. 144-149. ISBN: 9788831280976
Contributo in Volume -  Dini, R.; De La Pierre, C. (2024)
Valle d'Aosta: immagini della Modernità. In: Ereditare il presente. Conoscenza, tutela e valorizzazione dell’architettura italiana dal 1945 ad oggi / De Notarpietro S., Ferrighi A., Garofalo E., Scuderi L.A., Arezzo, Magonza, pp. 138-143. ISBN: 9788831280976
Contributo in Volume -   De Rossi, Antonio; Dini, Roberto; Dallere, Cristian; Serra, Federica; Tempestini, Matteo (2023)
Architetture alpine per la spiritualità. In: ARCHALP, vol. 11, pp. 8-15. ISSN 2039-1730
Contributo su Rivista -   Dini, R.; De Biagi, V. (2023)
Costruire in alta quota. Nuove sfide e opportunità. In: ATTI E RASSEGNA TECNICA, vol. LXXVII-2-3, pp. 25-32. ISSN 0004-7287
Contributo su Rivista -   Lanteri, Silvia; DELLA SCALA, Valerio; Dini, Roberto (2023)
Tra centro e margine: un progetto per riabitare Alicia. In: Aisre 2023, Napoli, 6-8 settembre 2023
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) -  Dini, R. (2023)
Tra memoria e progetto. Alla ricerca di nuovi significati per l’architettura alpina. In: ARCHI, vol. 6, pp. 11-15. ISSN 1422-5417
Contributo su Rivista