LARGE LANGUAGE MODELS: FONDAMENTI E APPLICAZIONI PER LA PA

INPS Valore P.A. 2024

Tipologia: 1° Livello

Area tematica: intelligenza artificiale -> come funziona, perché interessa, come si può utilizzare. I sistemi di intelligenza artificiale per la cyber security.

Coordinatore: prof. Luca Cagliero

Durata: 40 ore (5 giornate da 8 ore ciascuna, in presenza)

Periodo: da marzo a maggio 2025

Crediti: 4

Numero massimo partecipanti: 50

Sede didattica del corso: Politecnico di Torino, sede del Lingotto - via Nizza, 230 - Torino

Metodologie didattiche

Learning by doing realizzato attraverso problem solving individuale e di gruppo.
Interazione con servizi cloud accessibili via web, demo e/o simulazioni preaddestrate per analizzare i limiti e le potenzialità degli strumenti in modo rapido e intuitivo.

Modalità di selezione dei partecipanti

Qualora il numero di potenziali partecipanti all’iniziativa formativa sia complessivamente superiore al numero massimo dei posti disponibili, il Politecnico di Torino avrà cura di stilare una graduatoria di merito dei candidati, all’esito di una valutazione dei curricula, organizzata a proprie spese.


 

Il calendario può essere soggetto a variazioni.

LezioneDataArgomentiDocenteNumero Ore
128/03/2025
  • Introduzione all’Intelligenza Artificiale e al Machine Learning (lezione frontale con esempi pratici)
  • L’apprendimento automatico: gli approcci supervisionati e non supervisionati (lezione frontale con esempi pratici)
Prof. Luca Cagliero

4

4

204/04/2025
  • L’apprendimento automatico: gli approcci supervisionati e non supervisionati (lezione frontale con esempi pratici)
  • Fondamenti di analisi del testo ed esempi pratici (lezione frontale e pratica su demo)
Prof. Luca Cagliero

4

4

311/04/2025
  • L’Intelligenza Artificiale e il mondo del lavoro: potenzialità e rischi (lezione frontale e lavoro di gruppo)
Prof.ri Paolo Neirotti ed Emilio Paolucci8
424/04/2025
  • I Language Models: principi fondamentali, criteri di scelta e modalità di utilizzo (lezione frontale con esempi pratici e casi di uso tipici dei contesti della PA)
  • Esempi di applicazioni di Large Language Models: revisione e sintesi di documenti, parafrasi e modifica dello stile di scrittura di testi, progettazione di database relazionali, generazione automatica di query d’interrogazione di database relazionali in linguaggio SQL) (esercitazione pratica individuale)
Prof. Luca Cagliero e Dr. Giuseppe Gallipoli

4

4

509/05/2025
  • Esempi di applicazioni di Large Language Models: revisione e sintesi di documenti, parafrasi e modifica dello stile di scrittura di testi, progettazione di database relazionali, generazione automatica di query d’interrogazione di database relazionali in linguaggio SQL) (esercitazione pratica individuale)
  • Verifica dell'apprendimento
Prof. Luca Cagliero e Dr. Giuseppe Gallipoli8

Documenti Ufficiali