Salta al contenuto principale
Stato Servizi

Header

  • Login
  • IT
  • EN
Logo del Politecnico di Torino Logo del Politecnico di Torino
Salta al contenuto principale

Navigazione principale

  • Ateneo
    Ateneo
    L'Ateneo
    Vai alla pagina Ateneo
    • Chi siamo
    • Colpo d'occhio
    • Strategia
    • Qualità
    • Parità, welfare e inclusione
    • Campus sostenibile
    • Lavora e collabora con noi
    • Un Ateneo Internazionale
    • Comunicazione e ufficio stampa
    • Sostieni il Politecnico
  • Didattica
    Didattica
    La Didattica
    Vai alla pagina Didattica
    • Iscriversi, studiare, laurearsi
    • Corsi di laurea
    • Corsi di laurea magistrale
    • Dottorato di ricerca e Scuola di specializzazione
    • Master e formazione permanente
    • Studenti internazionali
    • Servizi e vita al Politecnico
    • Didattica attitudinale
    • Teaching Lab
    • Qualità della Formazione
  • Ricerca
    Ricerca
    La Ricerca
    Vai alla pagina Ricerca
    • Una ricerca integrata
    • Luoghi
    • Finanziamenti per la ricerca
    • Risultati
    • Principi e policy
    • Eventi e opportunità
    • Orizzonti magazine
    • Percorsi e carriere di ricerca
    • Qualità della ricerca
  • Innovazione
    Innovazione
    L'Innovazione
    Vai alla pagina Innovazione
    • Sistema del Trasferimento Tecnologico
    • Relazioni con le aziende
    • Dalla ricerca al mercato
    • Formazione all'imprenditorialità
    • Qualità della Terza Missione
  • Impatto sociale
    Impatto sociale
    L'impatto sociale
    Vai alla pagina Impatto sociale
    • PoliTO per il Sociale
    • Agenda 2030
    • Alumni
    • Cultura
    • Biennale Tecnologia
    • Biblioteche di Ateneo
    • Centro Studi Theseus
    • Prometeo - Tech Cultures
    • Masterplan
    • Qualità della Terza Missione
  • Aspiranti studenti
  • Studenti
  • Studenti internazionali
  • Laureate e laureati
  • Dottorande e dottorandi
  • Personale docente e di ricerca
  • Personale TAB
  • Enti e imprese

Header

  • Login
  • IT
  • EN

Corso di Formazione Permanente Idrogeno per la mobilità

Salta al contenuto principale
  • Come iscriversi
  • Faculty
  • Esiti delle selezioni
  • Edizioni Precedenti

Briciole di pane

  1. Home
  2. Didattica
  3. PoliTO Master School: formazione post-laurea
  4. Corsi executive
  5. Catalogo Corsi executive
  6. Idrogeno per la mobilità
Immagine
.

 

Questo corso è progettato, ed erogato, nell'ambito del catalogo di offerta "Lifelong Learning Initiatives" del Progetto PNRR Ecosistema dell'Innovazione "NODES - Nord Ovest Digitale E Sostenibile".  Le materie trattate sono state valutate come capaci di produrre un impatto considerevole in termini di territori e sistemi industriali intercettati e genera la possibilità di accrescere la capacità di condivisione di competenze creando un network di valore sul territorio.

Obiettivi Formativi

Il corso prevede sei giornate dedicate a presentare e discutere le traiettorie tecnologiche di impiego dell’idrogeno nei diversi settori della mobilità (automotive, ferroviario, marittimo e aereo), saranno inoltre oggetto di trattazione le sfide per l’affermazione del paradigma dell’idrogeno quali sicurezza e sostenibilità ambientali dei prodotti e dei processi della filiera.

Il programma didattico è caratterizzato da un bilanciamento tra la trattazione teorica e i contenuti pratico/applicativi. Gli aspetti pratici sono trattati mediante l'esame di alcuni casi studio industriali:

  • ferroviario - caso studio proposto da ALSTOM
  • automotive - caso studio proposto da IVECO
  • aeronautico - caso studio proposto da LEONARDO
  • navale - caso studio proposto da AZIMUT

Il programma didattico si completa con la visita ad alcuni laboratori di ricerca e testing (presso il sito dell'Enviroment Park) dedicati all'impiego dell'idrogeno, che stanno contribuendo a fare del Piemonte una possibile futura Hydrogen Valley. Queste infrastrutture sono a disposizione degli ambiti di ricerca e industriali, per la realizzazione di materiali (ad es. catalizzatori e membrane), la caratterizzazione di sistemi per elettrolisi e di fuel cell, la caratterizzazione di tecniche per lo stoccaggio chimico, fisico e underground, la caratterizzazione di materiali utilizzati per la produzione, trasporto e utilizzo di H2 anche mediante prove sperimentali e lo studio dei fenomeni incidentali connessi al rilascio di H2 in galleria del vento (SEASTAR WT).

Destinatari

Il corso è aperto a massimo 15 iscritti provenienti da:

  • aziende del settore trasporti, costruttori ed erogatori di servizi e costruttori di componentistica in ambito automotive, navale, ferroviario, aerospazio, ma anche aziende che progettano e gestiscono sistemi nella filiera di produzione, distribuzione e gestione dell'idrogeno;
  • imprese che hanno l'esigenza di conoscere e cogliere le diverse opportunità fornite dall’evoluzione tecnologica in questo ambito a cui stanno lavorando grandi player delle filiere della mobilità, oltre che imprese del settore dell’energia, incluse le startup;
  • responsabili R&S, oltre che responsabili innovazione, tecnici sia junior che senior di imprese che intendono integrare le tecnologie dell’idrogeno nei loro apparati.

 

Calendario delle lezioni

Le lezioni si tengono in orario 09-13/14-18

Data

Ore

Argomento

19/01/2024

8

Introduzione al corso.

La filiera dell’idrogeno: tecnologie per la produzione, stoccaggio, trasporto e utilizzo (8h)

 

26/01/2024

8

La filiera dell’idrogeno: tecnologie per la produzione, stoccaggio, trasporto e utilizzo (8h)

 

02/02/2024

8

La sicurezza dell’idrogeno e il ruolo dell’ente di certificazione (3,5 h), Intervento di TUV-SUD (0,5 h)

La sostenibilità dell’idrogeno (4h)

 

09/02/2024

8

L’idrogeno nel settore aeronautico (2h) e il caso studio LEONARDO (2h)

L’idrogeno nel settore navale (2h) e il caso studio AZIMUT (2h)

 

16/02/2024

8

L’idrogeno nel settore automotive (4h) e il caso studio IVECO (2h)

L’idrogeno nel settore automotive (4h) e il caso studio IVECO (1h). Visita ai laboratori PUNCH (1h)

 

23/02/2024

8

L’idrogeno, la mobilità e le attività di ricerca. Visita ai laboratori in Environment Park (2h). Lezione sulla ricerca sull’H2 (2h)

L’idrogeno nel settore ferroviario (2h) e il caso studio ALSTOM (2h)

Totale

48

 

 

Con il patrocinio di:

  • Iscrizioni:

    Chiuse
  • Periodo di svolgimento:

    dal 19 Gennaio al 23 Febbraio 2024
  • Campus:

    Torino - Campus Lingotto
  • Durata:

    il venerdì (6 giornate) di 8h ciascuna
  • Lingua:

    Italiano
  • Formato:

    Part-time
  • Quota di iscrizione:

    700 €
  • Coordinamento scientifico:

    Prof. Andrea Carpignano
  • Edizione n°:

    2
Come candidarsi
loghi_partner_idrogeno

Documenti ufficiali

D.R. N. 1242/2023 E BANDO DI AMMISSIONE
D.R. N. 1291/2023 ED ESITO SELEZIONI
nodes pnrr banner
This course is part of the project NODES which has received funding from the MUR – M4C2 1.5 of PNRR with grant agreement no. ECS00000036
Il corso è progettato nell'ambito del catalogo di offerta "Lifelong Learning Initiatives" del Progetto PNRR dell’Ecosistema dell'Innovazione "NODES - Nord Ovest Digitale E Sostenibile”, in particolare per le tematiche dell’Aerospazio e Mobilità Sostenibile, Spoke 1, coordinato dal Politecnico di Torino. Il progetto è finanziato tramite fondi PNRR.

Titolo
Per informazioni

Contatti e-mail

Titolo
Servizio Master, Formazione continua e Challenge

E-mail
formazione.permanente@polito.it
Contatti link
Link
Instagram
Link
Facebook
Link
LinkedIn
  • Come iscriversi
  • Faculty
  • Esiti delle selezioni
  • Edizioni Precedenti
Torna su

Dal 1859 la nostra comunità studentesca cambia il mondo. Sostieni la sua idea di futuro.

Dona ora
Salta alla sezione successiva

Piè di pagina

    • Contatti
    • Mappe
    • Emergenza
    • Privacy
    • Concorsi e selezioni
    • Bandi di gara
    • Alumni
    • Amministrazione trasparente
    • Albo online
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Impostazione dei cookie
    • Scarica su App Store
    • Disponibile su Google Play

Politecnico di Torino | Corso Duca degli Abruzzi, 24 | 10129 Torino, ITALIA | P.IVA/C.F. 00518460019 | PEC politecnicoditorino@pec.polito.it

Social

  • Facebook
  • X-Twitter
  • Youtube
  • Linkedin
  • Instagram
  • Telegram
  • Wechat
  • OndeQuadre
  • Tiktok
angle-downangle-leftangle-rightangle-uparrow-rightcalendar-pluscalendarclosedownloadfacebookfilter-circle-xmarkglobegoogle_scholarinfoinstagramlinklinkedinlocationmailmobileondequadreorcidphoneplusresearchgatescopussearchspinnertelegramtiktoktwitteruser-groupuserwechatwhatsappworldwosx-twitteryoutubeangle-downangle-leftangle-rightangle-uparrow-rightcalendar-pluscalendarclosedownloadfacebookfilter-circle-xmarkglobegoogle_scholarinfoinstagramlinklinkedinlocationmailmobileondequadreorcidphoneplusresearchgatescopussearchspinnertelegramtiktoktwitteruser-groupuserwechatwhatsappworldwosx-twitteryoutube