Incontrare le piccole medie imprese per un futuro nel mondo del lavoro
È cominciata oggi la nuova edizione della Job Fair PMI, la fiera del lavoro organizzata dal Career Hub del Politecnico e dedicata all’incontro fra piccole e medie imprese e laureati/e e dottorandi/e in Ingegneria, Architettura, Design e Pianificazione. L’evento durerà fino a giovedì 27 novembre, ospitato al Campus Ingegnerie, con ingresso da Corso Castelfidardo 39.
La manifestazione - così come i Career Day(s) che si svolgono nel mese di maggio - nasce con lo scopo di mettere in contatto la domanda e l’offerta di tirocinio e lavoro, dando spazio in questa occasione al target delle piccole e medie imprese. L’edizione 2025 torna con tre giornate e vede la partecipazione di circa cento aziende appartenenti alla maggior parte dei settori presenti sul territorio pronte a incontrare migliaia di giovani che si sono formati/e oppure stanno studiando in Ateneo, oltre a giovani ricercatori e ricercatrici. Gli e le giovani avranno la possibilità di conoscere in prima persona i referenti aziendali presso stand appositamente allestiti, interagendo direttamente con loro, consegnando il proprio CV e valutando le migliori opportunità per la propria carriera.
L’edizione 2025 ha registrato nuovamente un alto numero di manifestazioni di interesse da parte delle aziende, a conferma delle ottime possibilità occupazionali per i/le laureati/e e dottorandi/e del Politecnico e l’alto interesse che il mondo del lavoro rivolge alle competenze degli/delle studenti dell’Ateneo. Il dato occupazionale dei/delle laureati/e magistrali a un anno dalla laurea è del 96 per cento (fonte dato indagine Almalaurea 2025, percentuale di occupate/i sul totale delle forze di lavoro), sempre decisamente sopra la media nazionale e molto prossimo alla piena occupazione. Oltre alla qualità della didattica erogata, caratterizzata al Politecnico di Torino da una forte attenzione allo sviluppo delle cosiddette soft skills tramite attività curriculari ed extra curriculari (come team studenteschi, tirocini formativi, challenge studentesche), concorrono agli ottimi esiti occupazionali i servizi che il Career Hub di Ateneo dedica al matching fra aziende e giovani.
Grazie a queste attività, solo nel 2024 gli/le studenti ed i/le laureati/e del Politecnico sono entrati/e in contatto con più di 2.300 aziende. Tali aziende hanno ricercato complessivamente personale per circa 3.900 nuove posizioni, proposto 1.300 stage post-laurea, oltre a circa 5.800 tirocini curriculari previsti dal percorso formativo dei singoli Corsi di Studio. A questo proposito, secondo l’indagine Almalaurea 2025 sul profilo dei laureati/e, almeno due studenti/esse su tre che hanno fruito dei servizi di job placement esprimono un giudizio positivo.
Particolare attenzione è stata data in questa edizione non solo al contatto fra PMI e studenti e studentesse, ma anche alla valorizzazione di ricercatori e ricercatrici dell’Ateneo tramite un’azione di sensibilizzazione rivolta alle imprese sulle peculiarità e sul valore di questa componente della popolazione dell’Università.
Anche la JOB FAIR PMI rientra infatti tra le attività finalizzate a favorire il dialogo e l’incontro tra imprese e ricercatori e ricercatrici organizzate dal Career Hub di Ateneo.
Incrementare la capacità di ricerca, sviluppo e innovazione delle piccole e medie imprese con sede operativa o produttiva in Piemonte, infatti, incentivando l’inserimento di figure altamente qualificate provenienti dal mondo pubblico della ricerca è l’obiettivo che la Giunta Regionale del Piemonte si è posta con l’approvazione recente di una nuova misura, denominata “Matchin – Mobilizing Advanced Talents for Competence and High Innovation”, che stanzia 5 milioni di euro del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR), il principale strumento utilizzato dall'Unione Europea per consolidare la coesione economica e sociale a livello regionale e locale. La misura prevede agevolazioni sia per l’assunzione che per la messa a disposizione temporanea di tali figure da parte delle Piccole e Medie Imprese.
“Il costante dialogo con il mondo esterno rappresenta per il Politecnico di Torino un elemento imprescindibile per garantire una formazione capace di rispondere in modo concreto alle esigenze del mercato del lavoro – sottolinea il Vicerettore per la Formazione, professor Fulvio Corno – Durante ogni giornata sono previsti momenti di confronto e networking tra i referenti delle imprese partecipanti e gli studenti e le studentesse, ma anche con docenti e ricercatori del Politecnico di Torino: occasioni per esplorare nuove forme di collaborazione nella didattica, nella ricerca e nel trasferimento tecnologico, valorizzando al contempo il contributo che studenti, dottorandi e ricercatori possono offrire all’interno delle aziende”.
“La Job Fair PMI rappresenta un tassello fondamentale per il successo della misura MATCHIN, poiché offre uno spazio concreto di incontro e dialogo tra imprese e ricercatori, favorendo la nascita di collaborazioni ad alto valore aggiunto e la condivisione di competenze innovative – dichiara la Vicerettrice per l’Innovazione scientifico-tecnologica del Politecnico di Torino, professoressa Giuliana Mattiazzo – Attraverso iniziative come questa, il Politecnico di Torino rafforza il proprio ruolo di facilitatore dell’innovazione, sostenendo le piccole e medie imprese nel processo di trasformazione tecnologica e contribuendo a rendere il sistema regionale sempre più competitivo e attrattivo”.