Foto dell'evento
20/11/2025
In Ateneo

Ecologia organizzativa: alla scoperta delle risorse enogastronomiche delle Langhe

I giorni 5 e 6 novembre 2025 il Direttore Generale Vincenzo Tedesco e la squadra dirigenziale e dei responsabili apicali delle strutture amministrative in staff alla Direzione Generale del Politecnico di Torino hanno partecipato ad una Team Experience nei suggestivi e panoramici territori delle Langhe e del Roero.

Il progetto, denominato “Ecologia organizzativa”, è stato sviluppato come laboratorio di leadership diffusa e decision making condiviso, a supporto del nuovo assetto organizzativo del Politecnico e dei collegamenti orizzontali e verticali tra strutture.

Nella prima giornata le attività si sono focalizzate su una caccia al tesoro sensoriale legata al territorio delle Langhe. 

Nella seconda giornata i responsabili hanno ripercorso l’esperienza del giorno precedente, con un focus sulle dinamiche decisionali di gruppo.
La mattinata è stata poi arricchita dall’intervento di Bruno Bertero, Direttore Generale presso Ente Turismo Langhe Monferrato Roero: il suo intervento ha portato in luce altri elementi importanti del territorio piemontese in ottica di rete e la sua visione su come i team che lavorano nell’ente prendono decisioni importanti.

Il lavoro si è concluso con la costruzione condivisa di un Manifesto di Buone Pratiche, per mettere a terra e portare nel quotidiano del Politecnico comportamenti concreti di miglioramento in base a quanto emerso nelle due giornate di Team Experience.

La team experience ha avuto una funzione duplice. Da un lato ha offerto al Politecnico di Torino un’occasione di confronto informale, utile a rinsaldare legami e appartenenza. Dall’altro ha generato consapevolezze molto pratiche sulle dinamiche decisionali, che i partecipanti possono riportare nelle proprie strutture. Come in ogni ecosistema, gli effetti non sono immediati, ma si propagano nel tempo. 

L’obiettivo era esattamente questo: trasformare un’esperienza sul territorio in un laboratorio concreto di leadership diffusa e decision making condiviso.

Il termine ecologia organizzativa fa riferimento a come le organizzazioni interagiscono con l’ambiente esterno, adattandosi e prosperando nel tempo.

Nel Politecnico di Torino, occuparsi di Ecologia organizzativa significa creare un contesto atto a: dare valore ai collegamenti orizzontali e verticali, interni ed esterni; consolidare il senso di appartenenza e la capacità di lavorare in gruppo; favorire un modello di leadership e responsabilità diffusa, rafforzando la competenza di decision making.

Nel momento in cui le organizzazioni accelerano i propri processi di trasformazione, la capacità di decidere insieme diventa un vero fattore competitivo. Per il Politecnico di Torino questo passaggio coincide con un importante riassetto organizzativo: nuove strutture, ruoli che si riconfigurano, responsabilità che si ridistribuiscono. In questo contesto nasce la volontà di progettare una team experience che aiutasse il gruppo di dirigenti e responsabili a mettere alla prova in modo concreto, non solo teorico, le proprie modalità di collaborazione e di decisione.

Questa iniziativa rappresenta il primo tassello di un percorso più ampio dedicato al personale con incarichi di responsabilità - al centro dell’attività formativa per il 2026 - volto a rafforzare la cultura della leadership condivisa, della collaborazione interfunzionale e della crescita organizzativa all’interno dell’Ateneo all’interno della dimensione della gestione per processi perno su cui si fonda il modello organizzativo vigente.

"L’obiettivo generale - dichiara il Direttore Generale Vincenzo Tedesco - è innestare continuamente il concetto della cultura organizzativa che rappresenta l’essenza di una organizzazione, il suo DNA, ma anche “la colla” che "tiene insieme” i suoi membri. Studiare la cultura di un gruppo significa pertanto, analizzarne la struttura spesso nascosta, dove i valori e gli assunti che ispirano comportamenti e fondano i modelli mentali sono costituiti, preservati e condivisi. Di conseguenza l’analisi della cultura organizzativa permette di comprendere appieno non solo perché si è creata un’organizzazione, ma anche perché questa continua ad esistere e come i valori e le norme che ne garantiscono la stabilità vengono trasmessi ai nuovi individui che entrano a far parte della squadra del Politecnico di Torino”.