PoliTO4Policy: sviluppare le capacità scientifiche e tecniche per supportare le politiche pubbliche
Come può la ricerca scientifica contribuire in modo concreto alla definizione delle politiche pubbliche? Il Politecnico si propone come il primo ateneo italiano in grado di tradurre il proprio know-how tecnologico e scientifico in strumenti a supporto dei decisori pubblici.
L’attività di supporto ai processi di policy e decision making rappresenta una delle azioni di sviluppo del Piano Strategico "PoliTOinTransition", che mira a posizionare l’Ateneo tra le migliori università tecnologiche europee quale interlocutore affidabile e proattivo nei processi di elaborazione delle politiche e delle decisioni, co-progettando soluzioni con i decisori politici e i cittadini e giocare un ruolo centrale nel miglioramento della qualità delle politiche pubbliche.
In linea con questa azione strategica, il Politecnico ha organizzato il 30 e il 31 ottobre 2025 il workshop “PoliTO4Policy - Building Capacity for Evidence-Informed Decision Making” che ha fornito a docenti, ricercatrici, ricercatori e al personale amministrativo dell’Ateneo, gli strumenti concettuali e pratici e le competenze necessarie per interagire efficacemente con le/i responsabili delle politiche pubbliche e per valorizzare la ricerca come risorsa per sostenere un processo decisionale fondato su solide basi scientifiche e tecniche.
Attraverso lezioni frontali che hanno introdotto i concetti chiave della Science for Policy e analizzato alcuni esempi di consulenze scientifiche agli organi politici europei, simulazioni interattive e giochi di ruolo, il percorso ha offerto un’occasione per riflettere su come la ricerca possa sostenere decisioni pubbliche basate su evidenze solide. Relatori dell’evento sono stati Alessandro Allegra, Policy Officer presso la European Commission DG Research & Innovation e docente onorario all’University College London - Department of Science, Technology Engineering and Public Policy, e Lene Topp, esperta di Science4Policy & Capacity Building.
Il workshop ha previsto anche un momento di confronto con esperti del settore sulle buone pratiche esistenti e casi studio a cui ispirarsi. La tavola rotonda conclusiva ha visto la partecipazione della professoressa Scira Menoni del Politecnico di Milano che è stata coinvolta nello European Commission Scientific Advice Mechanism (SAM), e alcuni tra i docenti del Politecnico impegnati in attività legate all’evidence-informed policymaking a livello nazionale, europeo e internazionale: Mariachiara Zanetti, Vicerettore per le Politiche territoriali, nazionali ed europee, Nicole Viola del Dipartimento di Ingegneria Gestionale e della Produzione (DIGEP), e Berardino Chiaia del Dipartimento di Ingegneria Strutturale, Edile e Geotecnica (DISEG).
“Con questa iniziativa vogliamo rafforzare il ruolo del Politecnico come interlocutore affidabile per i decisori politici e la sua capacità di partecipare attivamente ai processi decisionali, portando un contributo scientifico di qualità, con un approccio orientato alla collaborazione” ha spiegato la professoressa Zanetti.