Theseus Colloquia - David Burigana

David Burigana

Space Diplomacy: attori, dinamiche, arene. Una operational history

Lo Spazio è la quarta dimensione dell’esplorazione umana dopo la terra, gli oceani e l’aria. Tale esplorazione, umana e robotica, coinvolge necessariamente la dimensione internazionale delle politiche nazionali. Il recente monitoraggio della cosiddetta “New” Space Economy ne evidenzia la crescita rapida, una crescita che non può restare incontrollata. Lo dimostrano i tre settori più evidenti nello sfruttamento dello spazio ravvicinato: lanciatori, satelliti e detriti. L’imminente ministeriale dell’Agenzia Spaziale Europea, dedicata sin dalle origini alle attività spaziali civili, discuterà l’altra imprescindibile dimensione dell’esplorazione spaziale: la sicurezza, o più concretamente, la difesa. La creazione di un comando alleato delle forze spaziali – USA, UK, Giappone, Francia, Germania, Italia – rappresenta la proiezione militare dello spazio in nome di una deterrenza che parte dalle operazioni offensive antisatellite, sostenuta in Europa da investimenti senza precedenti dell’UE nella sicurezza spaziale.  In questo quadro, può la Storia suggerire riflessioni utili per muoverci in un terreno solo apparentemente “nuovo”? Questo talk presenta l’approccio dell’operational history, che utilizza archivi nazionali e internazionali, testimonianze e simulazioni per offrire uno strumento operativo rivolto ai practitioner della Science e Space Diplomacy — ingegneri, analisti e decisori — attraverso pubblicazioni, piattaforme web e scuole internazionali.

Interviene: David Burigana, Professore Associato di Storia delle Relazioni Internazionali presso l’Università di Padova. Ha svolto ampie ricerche sulle interconnessioni tra politica estera e difesa e ha diretto diversi progetti sulla storia della diplomazia spaziale. È stato Work Package Leader nel progetto Horizon2020 InsSciDE, ha coordinato progetti nazionali PRIN e co-dirige scuole internazionali di Science e Techno-Science Diplomacy (Università di Padova; Centro Ettore Majorana, Erice). Coordina inoltre il curriculum “Law, Economy and Space Diplomacy” nel Dottorato Nazionale in Scienze e Tecnologie Spaziali ed è Principal Investigator dello Space Diplomacy Observatory.

Introduce: Roberto Lalli (Docente di Storia della Scienza e della Tecnica, Politecnico di Torino)