DAUIN best paper award - copertina.png
24/09/2025
Awards

Per un futuro digitale affidabile: Best Paper Award al team del DAUIN

Immagine
photo_2025-09-19_19-04-06(1).jpg
I dottorandi Lorenzo Ferro e Flavio Ciravegna e il ricercatore Francesco Zaritto del Dipartimento di Automatica e Informatica-DAUIN

Dall’intelligenza artificiale alla sicurezza delle reti di nuova generazione: i dottorandi Lorenzo Ferro e Flavio Ciravegna, e il ricercatore Francesco Zaritto, sotto la guida del professor Antonio Lioy del Dipartimento di Automatica e Informatica-DAUIN, hanno ricevuto il Best Paper Award alla 3rd International Conference on Intelligent Computing, Communication, Networking and Services (ICCNS2025), che si è svolta a Varna, in Bulgaria, dall’1 al 4 settembre 2025.

Metrics Gathering for AI-based Trust Assessment è il titolo del paper premiato che propone un approccio innovativo per la raccolta e l’analisi di metriche utili a valutare l’affidabilità dei sistemi basandosi sull’intelligenza artificiale.

In un contesto in cui l’Artificial Intelligence (AI) è sempre più centrale in ambiti critici, dalla cybersicurezza alle infrastrutture strategiche, la capacità di misurare la fiducia nei modelli di AI rappresenta una sfida fondamentale per garantirne trasparenza, sicurezza e robustezza. Il riconoscimento premia non solo la qualità del lavoro scientifico, ma anche il contributo del Politecnico alla ricerca internazionale su sicurezza informatica e sistemi intelligenti.

L’articolo si concentra in particolare sulla verifica del funzionamento di sistemi distribuiti attraverso l’acquisizione di tracce di esecuzione strutturate, che permettono a un verificatore esterno di analizzare il comportamento del sistema. Lo studio è stato condotto su nodi cloud, elementi centrali per assicurare affidabilità e sicurezza nei nuovi scenari di rete distribuita.

Il lavoro fa parte del progetto europeo iTrust6G, iniziato nel 2024 e in programma fino al 2026, che ha l’obiettivo di creare una nuova architettura di sicurezza semplice e intelligente, capace di proteggere reti e servizi cloud distribuiti e di supportare le applicazioni più avanzate che nasceranno con il 6G.

Immagine
award(1).jpeg
Metrics Gathering for AI-based Trust Assessment è il titolo del paper che ha ricevuto il Best Paper Award alla 3rd International Conference on Intelligent Computing, Communication, Networking and Services

L’architettura proposta si basa sul principio di zero-trust, cioè un modello di sicurezza in cui nessun utente o dispositivo viene considerato affidabile a priori: ogni accesso deve essere continuamente verificato. A questo si affiancano le tecniche di intelligenza artificiale e machine learning, che permettono di analizzare enormi quantità di dati e riconoscere rapidamente comportamenti anomali o potenziali minacce. L’obiettivo è rendere le reti più affidabili e sicure, migliorando la capacità di gestire attacchi informatici, controllando la conformità dei sistemi e rendendo più trasparenti le politiche di sicurezza.

 Il progetto iTrust6G affronta scenari molto diversi: dalla comunicazione avanzata tra persone, come esperienze immersive di realtà aumentata e realtà virtuale, alla comunicazione tra macchine, ad esempio tra robot collaborativi; dai servizi abilitanti, come il posizionamento preciso o la sanità digitale, fino all’evoluzione delle reti stesse, che dovranno garantire intelligenza artificiale “affidabile”, ridurre i consumi energetici e offrire copertura capillare.

Il consorzio iTrust6G è formato da otto partner di cinque Paesi europei (Spagna, Germania, Italia, Portogallo e Grecia) selezionati per garantire competenze complementari in grado di coprire l’intera catena del valore e raggiungere gli obiettivi del progetto.

Tra i partner del progetto c’è anche PDMFC, azienda portoghese attiva dal 1993 nel settore IT, specializzata in sicurezza informatica, cloud e trasformazione digitale, con una lunga esperienza in progetti europei di ricerca e innovazione. Proprio Luis Landeiro Ribeiro, amministratore del compartimento di sicurezza di PDMFC, ha contribuito alla realizzazione dell’articolo, mettendo a disposizione i sistemi utilizzati dal team di ricerca del DAUIN per le attività di test e validazione descritte nel paper.

“Siamo felici di ricevere il Best Paper Award a ICCNS2025.” affermano Lorenzo Ferro, Flavio Ciravegna e Francesco Zaritto; e continuano: “Il nostro lavoro, frutto di un gruppo di ricerca unito e collaborativo come TORSEC, affronta le sfide della sicurezza nelle reti distribuite, focalizzandosi sull'affidabilità dei sistemi AI e sull'approccio zero-trust per proteggere contro minacce informatiche in continua evoluzione. Questo riconoscimento rappresenta per noi un ulteriore sprono a continuare il nostro lavoro verso la direzione da noi scelta.”