Delegazione del Politecnico in Argentina
09/09/2025
In Ateneo

Il Politecnico rafforza i legami tra Europa e America latina: ricerca, formazione e cooperazione al centro della missione in Argentina

Immagine
La delegazione del Politecnico in Argentina
Il Vicerettore Alberto Sapora (al centro) e il professor Roberto Zanino (secondo da destra) insieme al Rettore Stefano Corgnati nel corso del viaggio in Argentina, presso la facoltà di Ingegneria di UBA

In occasione della missione istituzionale in Argentina, che ha toccato Córdoba, Rosario e Buenos Aires conclusasi ieri, il Rettore del Politecnico Stefano Corgnati ha affermato: “Le università devono poter e sapere giocare un ruolo che va ben oltre la propria missione accademica, ampliandosi in un contesto di servizio sociale più ampio a tutta la filiera della formazione. In questo quadro, anche lo sport assume una dimensione centrale come elemento di aggregazione per la comunità, come strumento a servizio del Paese e dell’Europa, nella sua valenza educativa e valoriale. Il Politecnico intende continuare a essere un punto di riferimento, non solo per l’innovazione scientifica, ma anche per la crescita umana e culturale delle nuove generazioni”.

Il professor Roberto Zanino, docente di Ingegneria Nucleare al Politecnico e Presidente della rete universitaria Magalhães, ha sottolineato come “le università, e in particolare il Politecnico di Torino, abbiano un ruolo centrale nella costruzione di relazioni solide e durature tra l’Unione Europea e l’America Latina. Lavorare insieme significa affrontare sfide globali comuni – dalla sostenibilità alla sicurezza energetica – con strumenti condivisi e visioni integrate. La nostra università ha un posizionamento unico a livello internazionale nel campo della ricerca sulla fusione nucleare: un settore chiave per il futuro energetico, che vede il Politecnico contribuire in modo rilevante ai programmi europei e collaborare con partner strategici in America Latina. È proprio attraverso la scienza e l’innovazione che possiamo rafforzare il ponte tra i due continenti”.

Sul versante della formazione e dell’internazionalizzazione, il professor Alberto Sapora, Vicerettore per l’Internazionalizzazione del Politecnico, ha dichiarato: “Costruire reti di didattica condivisa e favorire la mobilità degli studenti è un investimento concreto in crescita, comprensione reciproca e pace. I programmi di doppio titolo e le esperienze di studio all’estero sono strumenti fondamentali per creare ponti duraturi tra Europa e America Latina. In Argentina ci si sente accolti come in famiglia e al tempo stesso in un contesto sicuro e stimolante, e questo rende ancora più naturale il rafforzamento dei nostri rapporti. Ogni studente che partecipa a questi percorsi diventa un ambasciatore della collaborazione e del dialogo tra i nostri continenti”.

La missione in Argentina ha confermato il forte interesse e la volontà di sviluppare nuove forme di cooperazione scientifica e didattica, proiettando il Politecnico di Torino come attore centrale nella costruzione di partenariati transcontinentali per la ricerca e l’educazione superiore.