Commissione-Nazionale-Residenze-Universitarie-copertina.jpeg
26/08/2025
In Ateneo

Il Rettore nominato Presidente della Commissione Nazionale per le Residenze Universitarie

Il Ministro dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini ha nominato, il 4 agosto scorso, il Rettore Stefano Corgnati Presidente della Commissione paritetica alloggi e residenze per studenti universitari.

La Commissione, istituita presso il Ministero dell’Università e della Ricerca-MUR, è supportata dalla Cassa Depositi e Prestiti e provvede all’istruttoria dei progetti per la realizzazione degli interventi di edilizia residenziale per studenti universitari e delle relative richieste di cofinanziamento ai sensi della legge 338 del 2000.

Si tratta di un settore strategico, finanziato anche nell’ambito del Recovery plan (PNRR), che si propone il potenziamento e il miglioramento della qualità della vita e della formazione universitaria. Grazie alla legge 338 e ai progetti finanziati, nell’arco degli ultimi anni l’Italia ha registrato un incremento positivo di posti letto, e un ulteriore importante sviluppo è atteso anche grazie all’attività della Commissione paritetica. Compito della Commissione è infatti quello di curare e sviluppare la diffusione delle residenze universitarie nel nostro Paese, esercitando un ruolo di indirizzo e verifica dell’attuazione dei progetti.

La Commissione è costituita in modo da assicurare la rappresentanza paritetica del Ministero e delle Regioni; ne sono membri: Stefano Corgnati, Rettore del Politecnico e Presidente; Paolo Martelli, Rettore dell’Università degli Studi di Parma; Gabriele Verza, Segretario Generale ANDISU; Alberto Scuttari, Presidente CODAU; Giuseppe Catalano, professore presso la Sapienza Università di Roma; Adolfo Baratta, professore presso l’Università degli Studi “Roma Tre”; Giampiero Marchiò, Cassa depositi e prestiti S.p.a.; Luciano Feo, esperto Regione Campania; Vincenzo Lucci, esperto Regione Emilia Romagna; Pierpaolo Olla, esperto Regione Friuli Venezia Giulia; Roberta Cabiati, esperta Regione Liguria; Paolo Intòrbida, esperto Regione Marche; Lorenzo Bacci, esperto Regione Toscana; Massimo Marzano Bernardi, esperto Regione Veneto.

“Promuovere sempre di più lo sviluppo di residenze universitarie rappresenta un fattore strategico del sistema universitario italiano, nell'ottica di una sempre maggiore mobilità, sul territorio nazionale e su quello internazionale – commenta il Rettore Stefano CorgnatiSi tratta anche di un’importante palestra di sperimentazione dei criteri di sostenibilità energetico-ambientale, sia in fase di progetto che di costruzione e poi di gestione delle residenze stesse. In questa prospettiva, le residenze universitarie possono diventare un esempio di edilizia innovativa, da un lato in termini di alto comfort ambientale e qualità della vita degli occupanti, e dall'altro di basso consumo energetico e emissioni di gas climalteranti”.