I partecipanti al master festeggiano la conclusione del corso
15/07/2025
In Ateneo

Si conclude la prima edizione dell’Executive Master in Business & Technology

Immagine
Docenti e allievi del master in Business and Technology
Docenti e neo-diplomati e diplomate dell'Executive Master in Business & Technology al Graduation Day

Con una cerimonia ufficiale, il 12 luglio, presso l’Aula Magna del Politenico, si è tenuto il Graduation Day della prima edizione dell’Executive Master in Business & Technology (EMBT). Il percorso di alta formazione è frutto della collaborazione tra la Scuola di Master e Formazione Permanente del Politecnico di Torino e CUOA Business School, due eccellenze italiane nei rispettivi ambiti di competenza: quello tecnico-scientifico e quello manageriale.

All’evento hanno preso parte, tra gli altri, il Rettore del Politecnico Stefano Paolo Corgnati, il Pro-Rettore Elena Baralis, il Direttore della Scuola Master e Formazione Permanente del Politecnico Paolo Neirotti, il Direttore scientifico di CUOA Business School Alberto Felice De Toni e il Direttore Generale CUOA Giuseppe Caldiera.

Sono 30 le diplomate e i diplomati master con un’età media di 38 anni. Un gruppo altamente qualificato, composto per l’80% da uomini e per il 20% da donne, con un’esperienza professionale media di 14 anni. Per quanto riguarda il background accademico, il 63% dei partecipanti proviene da percorsi in Ingegneria, il 13% da Economia, mentre i restanti si distribuiscono tra discipline umanistiche e ambiti scientifico-giuridici. Anche il profilo delle aziende di provenienza riflette un’elevata solidità e proiezione internazionale: il 56% opera con un fatturato superiore ai 100 milioni di euro, mentre il restante si distribuisce con un 30% fino a 20 mln e un 14% tra i 20 e 100 mln. Il 73% delle imprese ha una presenza internazionale consolidata, mentre il 17% opera in un mercato prevalentemente internazionale e il 10% è rappresentato da aziende esportatrici.

L’obiettivo del Politecnico e di CUOA Business School è stato quello di rispondere alla sfida della managerializzazione, fornendo ai partecipanti gli strumenti per prendere parte e soprattutto guidare i cambiamenti tecnologici in un contesto di mercato globale caratterizzato da una più elevata complessità. Il percorso formativo si è concentrato sulle discipline coperte da un MBA a cui sono stati affiancati moduli di gestione delle operations e di comprensione degli scenari di innovazione tecnologica legati alla doppia transizione digitale ed energetica

Si è trattato di un percorso dove alle tradizioni lezioni frontali si sono combinati business game, project work, laboratori di scenario planning e diversi momenti di networking e confronto aperto. Le attività si sono svolte tra Torino e il Campus CUOA di Altavilla Vicentina, nel quadro del progetto CUOA University Network Business School.

Gli allievi e le allieve hanno ricevuto un doppio diploma: Executive Master Polito-CUOA in Business & Technology ed Executive MBA CUOA.

“Da sempre il Politecnico è un punto di riferimento per la formazione di ingegneri, architetti, designer e tecnologi: figure che progettano infrastrutture, tecnologie e soluzioni all’avanguardia. In questo caso però è la prima volta, in oltre 160 anni di storia, che il Politecnico di Torino si confronta con il mondo degli Executive Master in Business Administration, e lo fa in un modo nuovo, coerente con quanto stanno facendo le università tecniche con cui ci confrontiamo – commenta il Rettore Stefano Paolo CorgnatiÈ un traguardo che segna un’evoluzione significativa, perché porta la nostra identità tecnica e scientifica dentro i luoghi in cui si prendono le decisioni aziendali, dove si gestisce il cambiamento, si guidano persone e si costruisce il futuro dell’impresa. Formiamo così i manager in grado di guidare le nuove trasformazioni, di decidere come e dove applicare la tecnologia in modo strategico e consapevole”.

“Siamo molto soddisfatti dei risultati raggiunti dai partecipanti al programma EMBT, sia in termini di eccellenza dei livelli formativi conseguiti, sia per l’impatto concreto sulla loro crescita professionale e sulla capacità di connettere innovazione, processi decisionali e trasformazioni aziendali – sottolinea il professor Emilio Paolucci, Direttore Scientifico dell’EMBT - Le loro tesi finali si sono rivelate preziose azioni di cambiamento che le loro imprese stanno concretamente implementando, a conferma del forte legame tra investimenti in capitale umano e crescita aziendale. I temi sviluppati in queste tesi rappresentano, inoltre, un contributo di grande interesse anche per la nostra ricerca scientifica, testimoniando il valore dell’integrazione tra università, business school e mondo imprenditoriale.”

“La conclusione della prima edizione dell'EMBT segna una milestone significativa della strategia che il Politecnico di Torino, tramite la sua Scuola Master, ha intrapreso per consolidare, in modo strutturato, le relazioni con il mondo delle imprese andando oltre il perimetro tradizionale della sua offerta formativa – aggiunge il professor Paolo Neirotti, Direttore della Scuola di Master e Formazione Permanente - Con questo Executive Master riteniamo di aver creato un asset strategico, che speriamo ci leghi in modo ancora più integrato al nostro territorio”.

Con la cerimonia di chiusura, si è conclusa un’esperienza formativa intensa, che ha visto coinvolti professionisti tra i 30 e i 50 anni, con esperienze consolidate in aziende di grandi dimensioni. Un segnale chiaro che anche chi è già al vertice delle organizzazioni sente il bisogno di rinnovare la propria leadership per affrontare con lucidità e competenza le sfide del futuro.