
EMBT: le due anime dell’Executive Master Business & Technology
L'Executive Master Business & Technology (EMBT) è un'esperienza formativa unica che unisce due anime fondamentali nel medesimo programma. Il percorso formativo è progettato per fornire una solida preparazione in Business Administration, integrata con competenze avanzate in tecnologia e innovazione, per una formazione manageriale completa e all’avanguardia.
Business Administration e Management: formazione manageriale d’eccellenza
Il primo ambito del programma si concentra sulle materie tipiche degli studi in Business Administration, fondamentali per la gestione d’impresa. I partecipanti affronteranno tematiche cruciali come finanza aziendale, controllo di gestione, project management, gestione organizzativa, e sviluppo delle persone nell’ambito aziendale. Questi programmi rappresentano i pilastri della gestione aziendale e garantiscono una formazione manageriale solida, che fornisce ai manager gli strumenti necessari per pianificare lo sviluppo aziendale e affrontare le sfide future. I partecipanti impareranno a pianificare lo sviluppo aziendale, affrontando le sfide future con strumenti pratici e modelli di riferimento.
Tecnologie e Innovazione
La seconda anima del Master in Business & Technology riguarda l'approfondimento delle competenze tecnologiche. In un mondo sempre più digitale, è fondamentale che i manager comprendano i benefici, i costi, e i vincoli delle tecnologie emergenti. I partecipanti esploreranno temi come l’intelligenza artificiale, le energie rinnovabili, l’adozione di tecnologie per l’economia circolare e l’impatto delle tecnologie sulle dinamiche competitive. L'obiettivo è garantire che i manager siano pronti a implementare queste innovazioni nei processi, nei prodotti e nei servizi aziendali, assicurando la creazione di valore economico e sociale.
Executive Master Business & Technology: a chi si rivolge?
L'Executive Master in Business & Technology è pensato per imprenditori e manager che desiderano consolidare la propria formazione manageriale e ampliare le proprie competenze in un contesto dinamico e in continua evoluzione. Il programma si rivolge a General Manager, manager funzionali in ricerca e sviluppo, produzione, vendite e marketing, sistemi informativi, e risorse umane, così come agli imprenditori. È particolarmente adatto per coloro che vogliono ampliare le proprie competenze in finanza aziendale, controllo di gestione, e project management, utilizzando gli strumenti per affrontare le sfide del futuro.
Gli obiettivi del programma EMBT
Il principale obiettivo dell’ Executive Master in Business & Technology è fornire ai partecipanti le competenze necessarie per governare la complessità che i manager d’impresa affrontano quotidianamente. Durante il percorso, i partecipanti acquisiranno le conoscenze per riconoscere nuove opportunità per le aziende nell'attuale scenario competitivo, costruendo modelli innovativi per affrontare il cambiamento di prodotti, processi e mercati. Il programma si concentra anche sulla trasformazione concreta delle imprese, mettendo a disposizione strumenti esecutivi semplici ed efficaci.
Cosa si ottiene: Diploma Executive Master in Business and Technology e Diploma Executive MBA
Al termine del programma, i partecipanti che avranno rispettato la percentuale di frequenza richiesta (assenze non superiori al 15%) e superato tutte le prove di valutazione, otterranno il Diploma Executive Master in Business and Technology. Questo diploma è riconosciuto congiuntamente dal Politecnico di Torino e dalla CUOA Business School.
Inoltre, gli studenti che completano con successo il programma riceveranno anche il Diploma Executive MBA rilasciato da CUOA Business School, consolidando la propria formazione nel campo della finanza aziendale, controllo di gestione, project management e delle competenze tecnologiche.
*Gli iscritti saranno immatricolati presso il Politecnico di Torino, che rilascerà i corrispondenti crediti formativi universitari, aggiungendo un ulteriore valore accademico al percorso.
-
Iscrizioni:
scadenza il 10 ottobre 2025 alle 14:00 (ora italiana) -
Periodo di svolgimento:
24 Ottobre 2025 –17 Luglio 2027 -
Campus:
Torino -
Durata:
20 mesi -
Lingua:
Italiano -
Formato:
Part-time (due week-end al mese) -
Quota di iscrizione:
26.500 € + IVA (agevolazioni economiche disponibili) -
Coordinamento scientifico:
-
Edizione n°:
3