
SYLLABUS, la piattaforma realizzata dalla Funzione Pubblica orientata a migliorare le competenze dei dipendenti pubblici e a supportare i processi di innovazione delle Amministrazioni è in costante aggiornamento e promuove periodicamente nuove iniziative di formazione. Riconoscendo l’opportunità di ampliare le proposte di formazione, di seguito mostriamo i vari percorsi formativi.

1. Competenze digitali - obbligatorio
La formazione “Competenze digitali per la PA” – completamente fruibile online - presente sulla piattaforma è di natura obbligatoria - come da Direttiva sulla Formazione del Ministro Zangrillo, emanata il 24 marzo 2023, “Pianificazione della formazione e sviluppo delle competenze funzionali alla transizione digitale, ecologica e amministrativa promosse dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza”.
In SYLLABUS troverai 11 percorsi tematici relativi alle competenze digitali:
- Gestire dati, informazioni e contenuti digitali
- Comunicare e condividere all’interno dell’amministrazione
- Proteggere i dispositivi
- Conoscere l'identità digitale
- Conoscere gli obiettivi della trasformazione digitale
- Produrre, valutare e gestire documenti informatici
- Comunicare e condividere con cittadini, imprese ed altre PA
- Proteggere i dati personali e la privacy
- Erogare servizi on-line
- Conoscere le tecnologie emergenti per la trasformazione digitale
- Conoscere gli Open Data
Per ogni percorso è previsto un test di valutazione iniziale (assessment) al fine di verificare il proprio livello di padronanza (base, intermedio e avanzato). I percorsi sono composti da moduli, cioè corsi, che hanno una durata variabile da 20 minuti ad un’ora circa ciascuno e che sono proposti in base al livello di padronanza rilevato.
L’obiettivo della formazione è il conseguimento di un livello di padronanza superiore a quello riscontrato ad esito del test di assessment per almeno 8 degli 11 percorsi proposti. Prima di iniziare la formazione, si segnala l’importanza di eseguire tutti i test di assessment per comprendere su quali percorsi è necessario maturare gli otto avanzamenti.
Al fine dell’inserimento dei corsi fruiti a seguito di assessment ti chiediamo di comunicare per ciascun corso completato, cioè con il superamento del relativo test di uscita, l’avvenuta acquisizione dei badge conseguiti (open o digital) aprendo un ticket su Poliwiki.
2. Consapevolezza della Cybersecurity - 1 percorso - 1ora e 25 minuti
Concetti e misure di protezione per ridurre il rischio di attacchi informatici nel contesto della Pubblica Amministrazione.
3. Introdurre all’intelligenza artificiale - 1 percorso - 1ora e 45 minuti
Il corso introduce il tema dell'intelligenza artificiale approfondendo cos’è, come si usa, quali sono le sue potenzialità, quali i rischi e le opportunità.
4. Adottare l'Intelligenza artificiale nella PA - 3 percorsi - 6ore e 30 minuti
Il corso introduce il tema dell'intelligenza artificiale approfondendo cos’è, come si usa, quali sono le sue potenzialità, quali i rischi e le opportunità.

La gestione degli appalti verdi per una Pubblica Amministrazione sostenibile
3 percorsi – 6 ore
Il programma formativo esamina le fasi e i processi del Green Public Procurement evidenziando come il GPP permetta alla PA di integrare criteri di sostenibilità ambientale nelle procedure di acquisto.
La trasformazione sostenibile per gli Enti territoriali
3 percorsi – 5 ore e 30 minuti
Enti territoriali: gli Obiettivi dell’Agenda 2030 e le competenze per lo sviluppo sostenibile e la transizione ecologica
La trasformazione sostenibile per la Pubblica Amministrazione
3 percorsi - 5 ore e 20 minuti
Il percorso, strutturato su tre livelli, approfondisce i principi alla base dello sviluppo sostenibile, gli Obiettivi dell'Agenda 2030 e le competenze per la transizione ecologica.

Lavoro agile e PA: innovare i modelli organizzativi per migliorare performance e qualità dei servizi
2 percorsi – 9 ore
Il programma ricostruisce il contesto normativo di riferimento del lavoro agile nella PA, delinea gli strumenti organizzativi disponibili e indica le competenze abilitanti essenziali.

La Cultura del rispetto - 1 percorso – 12 ore
Il programma mira ad accrescere la cultura del rispetto della persona e la valorizzazione delle diversità di genere, di ruolo e di professione per il raggiungimento degli obiettivi istituzionali e il miglioramento del benessere organizzativo anche attraverso l’utilizzo di specifici strumenti e di una corretta comunicazione interpersonale.
Ri-forma mentis - 1 percorso – 1 ora
Raggiungere la parità di genere, combattere ogni forma di discriminazione, eliminare ogni forma di molestia e di violenza di genere nella sfera pubblica e privata, favorire tutte le forme di inclusione e garantire il riconoscimento dei diritti umani sono obiettivi posti dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e recepiti dalla Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile.
La strategia di prevenzione della corruzione e la trasparenza amministrativa - 1 percorso – 8 ore
Un programma finalizzato ad analizzare le strategie per promuovere la trasparenza e combattere la corruzione, pilastri fondamentali di un sistema democratico e responsabile. Il corso è di natura obbligatoria.