Un sistema integrato che raccoglie le informazioni da tutto l'Ateneo e permette di esplorare con rapidità, efficacia e trasparenza le competenze, mettendo a disposizione i dati relativi alla produzione scientifica, ai progetti di ricerca, ai brevetti e a tutte le informazioni di rilievo sull’attività di ricerca. Tramite la funzione di ricerca si possono scoprire gli ambiti di ricerca, le persone, le strutture e i risultati dalla ricerca condotta al Politecnico di Torino. È possibile cercare per parola chiave, nome persona, titolo progetto, in lingua italiana o inglese. Il sistema restituirà gli elementi presenti nei database del Politecnico di Torino, compresi i profili completi del personale.
AUTO-ECO - Integrazione di sistemi per guida AUTOnoma e di sistemi di Elettrificazione per l'incremento della sicurezza e dell'efficienza dei veiCOli
Durata:
Responsabile scientifico:
Tipo di progetto:
Ente finanziatore:
Codice identificativo progetto:
Ruolo PoliTo:
Abstract
La riduzione dei consumi e delle emissioni in veicoli stradali è una sfida importante anche per ragioni di packaging e costo dei sottosistemi. Inoltre le sfide per il prossimo futuro passano attraverso lo sviluppo di nuove tecnologie per l’incremento della sicurezza e del comfort. Allo stato dell’arte le due problematiche vengono affrontate in modo disgiunto. Il progetto AUTO-ECO ha l’obiettivo di sviluppare un modulo di propulsione ibrido con strategie di controllo predittive basate su informazioni acquisibili da sensori utilizzati per la guida assistita e autonoma. Ciò consente di predire il funzionamento e ottimizzare l’utilizzo dei sottosistemi della powertrain. Il Politecnico di Torino contribuirà al progetto con tre attività: sviluppo di modelli dinamici del veicolo e relativa validazione sperimentale, sviluppo e validazione di strategie di controllo della powertrain sulla base di segnali istantanei del veicolo e dei sottosistemi, sviluppo e validazione di strategie di controllo predittive basate su dati acquisiti da sensori ADAS. Inoltre il Politecnico di Torino, grazie alla collaborazione consolidata con alcuni partner e in considerazione della multidisciplinarietà che il sistema richiede, contribuirà allo sviluppo e alla integrazione del modulo denominato modulo P2+
Persone coinvolte
- Andrea Tonoli (Responsabile Scientifico)
- Nicola Amati (Componente gruppo di Ricerca)
- Angelo Bonfitto (Componente gruppo di Ricerca)
- Enrico Cesare Zenerino (Componente gruppo di Ricerca)
Strutture coinvolte
Partner
- DAYCO EUROPE S.R.L. CON SOCIO UNICO - Coordinatore
- ITALTECNICA S.r.l.
- PODIUM ENGINEERING S.R.L.
- POLITECNICO DI TORINO - AMMINISTRAZIONE CENTRALE
- TECNO SYSTEM SPA
Parole chiave
Settori ERC
Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals)
Budget
| Costo totale progetto: | € 3.677.322,00 |
|---|---|
| Contributo totale progetto: | € 1.533.780,00 |
| Costo totale PoliTo: | € 550.000,00 |
| Contributo PoliTo: | € 330.000,00 |