Un sistema integrato che raccoglie le informazioni da tutto l'Ateneo e permette di esplorare con rapidità, efficacia e trasparenza le competenze, mettendo a disposizione i dati relativi alla produzione scientifica, ai progetti di ricerca, ai brevetti e a tutte le informazioni di rilievo sull’attività di ricerca. Tramite la funzione di ricerca si possono scoprire gli ambiti di ricerca, le persone, le strutture e i risultati dalla ricerca condotta al Politecnico di Torino. È possibile cercare per parola chiave, nome persona, titolo progetto, in lingua italiana o inglese. Il sistema restituirà gli elementi presenti nei database del Politecnico di Torino, compresi i profili completi del personale.
SAFEboneGRAFT: Advancing Bioresorbable Synthetic Bone Graft with Dual- Action Antibacterial Technology
Durata:
Responsabile scientifico:
Tipo di progetto:
Ente finanziatore:
Codice identificativo progetto:
Ruolo PoliTo:
Abstract
Il progetto SAFEboneGRAFT svilupperà un innesto osseo sintetico innovativo, bioriassorbibile e antibatterico, validato a livello preclinico, per migliorare significativamente la rigenerazione ossea e prevenire efficacemente le infezioni, rispondendo a esigenze cliniche di elevata criticità. E’ un progetto interdisciplinare e intersettoriale che valorizza le competenze del Politecnico di Torino in collaborazione con un’azienda leader del settore. Il progetto è articolato in cinque fasi su 24 mesi: Fase 1 (M 1–6): realizzazione di scaffold a base di carbonato-apatite drogata con rame (Cu-CO3Ap), che ottimizza la rigenerazione ossea. Fase 2 (M 7–12): funzionalizzazione superficiale degli scaffold Cu-CO3Ap con a-tocoferil fosfato (a-TP), per sfruttare la sinergia tra le proprietà antibatteriche degli ioni Cu²? e dell’a-TP, potenziando l’efficacia antimicrobica nelle fasi iniziali di impianto. Fase 3 (M 13–16): valutazioni in vitro (Università del Piemonte Orientale) di biocompatibilità, efficacia antibatterica, potenziale angiogenico e osteogenico, con colture cellulari di origine umana. Fase 4 (M 17–20): validazione ex vivo su modelli ossei bovini (AO Foundation-Davos), dell’osteointegrazione e la capacità rigenerativa in condizioni biologiche realistiche, fondamentali per il trasferimento clinico. Fase 5 (M21-24): attività di disseminazione e pubblicazione, eventuale superamento di criticità tecniche incontrate nel progetto. L’avanzamento del progetto sarà monitorato da un Comitato Consultivo (Advisory Board) composto da esperti clinici e industriali, tra cui rappresentanti di Medacta International, per assicurare l’allineamento con le esigenze cliniche e la scalabilità industriale.
Persone coinvolte
- Silvia Spriano (Responsabile Scientifico)
- Sara Ferraris (Componente gruppo di Ricerca)
Strutture coinvolte
Parole chiave
Settori ERC
Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals)
Budget
| Costo totale progetto: | € 209.483,28 |
|---|---|
| Contributo totale progetto: | € 209.483,28 |
| Costo totale PoliTo: | € 209.483,28 |
| Contributo PoliTo: | € 209.483,28 |