
Una delegazione istituzionale argentina in visita in Ateneo
La scorsa settimana il Politecnico ha ricevuto la visita di una delegazione dell’Agenzia argentina per gli investimenti e il commercio internazionale accompagnata da rappresentanti del Consolato Generale di Argentina a Milano: al centro dell’incontro ci sono state le attività dell’incubatore I3P e le possibilità di collaborazione futura in settori strategici come aerospazio, energia e intelligenza artificiale.
La delegazione, guidata dal Console aggiunto Lucas Candia e composta da Maximiliano Re, della sezione economia-commercio-turismo del Consolato argentino e da Sergio Pardo, Direttore esecutivo dell’Agenzia argentina per gli investimenti e il commercio internazionale, Maximiliano Castillo, investment manager e Mariana Ron, international trade promotion è stata inizialmente accolta dal Presidente Giuseppe Scellato presso l’incubatore I3P e successivamente si è spostata al Politecnico.
In Rettorato la delegazione ha incontrato il Vicerettore per l’internazionalizzazione Alberto Sapora, la professoressa Silvia Bodoardo del Dipartimento di Scienza Applicata e Tecnologia-DISAT e il personale dell’area internazionalizzazione di Ateneo.
Dopo una breve introduzione della strategia di internazionalizzazione del Politecnico - implementata nel nuovo mandato rettorale, che prevede un rafforzamento delle relazioni con America Latina e Africa – il Vicerettore Sapora ha fatto il punto sui prossimi appuntamenti in agenda, tra cui una missione in Argentina nella prima settimana di settembre al fianco della Regione Piemonte. Sono state presentate anche le collaborazioni di lungo corso con le istituzioni argentine e lo stato dei lavori di negoziazione per un accordo di doppio titolo nelle aree dell’Ingegneria elettronica, elettrica, gestionale, meccanica e civile con l’Universidad Nacional de Rosario.
La professoressa Bodoardo ha introdotto le diverse collaborazioni consolidate negli anni con università argentine, tra cui l’Universidad Nacional de La Plata e l’Universidad Nacional de Cordoba, principalmente nell'ambito di ricerca dedicato alla transizione energetica, all’accumulo e alle batterie: un settore importante in cui in futuro potrebbero esserci collaborazioni interessanti.
La delegazione argentina, da parte sua, ha confermato il forte interesse ad avviare delle collaborazioni concrete con l’Ateneo sui temi citati, che sono centrali anche per lo sviluppo dei Paesi Sudamericani, con la piena disponibilità sia del Consolato che dell’Agenzia per gli investimenti e il commercio internazionale a supportare future azioni comuni.