Foto del team
15/04/2025
Studenti@PoliTO

Team S55 e Aeronautica Militare tra storia e futuro dell’aviazione

Immagine
Foto del prototipo del team
Il prototipo realizzato dal Team S55

Una giornata di grande ispirazione per gli e le studenti del Team S55 del Politecnico, che hanno avuto la possibilità unica di presentare il proprio progetto ispirato all’idrovolante Savoia Marchetti S55X al Museo Storico dell’Aeronautica Militare (MUSAM) a Vigna di Valle (Roma).

Un viaggio tra storia e futuro: due concetti solo apparentemente distanti, ma che si intrecciano perfettamente nell’iniziativa “Dai banchi di scuola ai laboratori universitari: il volo tra storia, tecniche e passione”, patrocinata dal Centro Studi Militari Aerospaziali (CeSMA) dell’Associazione Arma Aeronautica, che ha visto la partecipazione di oltre 200 studenti provenienti da diverse scuole secondarie, oltre a una rappresentanza di Allievi Marescialli della Scuola di Viterbo

L’evento ha offerto una panoramica completa sul percorso del team studentesco e ha permesso ai partecipanti di seguire tre laboratori interattivi su stampa 3D per scoprire le tecnologie additive usate nella prototipazione, sui principi dell’aerodinamica per comprendere le basi del volo e sull’evoluzione della navigazione aerea dalle mappe al GPS. Grazie a queste attività, gli e le studenti delle scuole secondarie hanno potuto sperimentare in prima persona cosa significhi far parte di un team studentesco universitario, comprendendo l’importanza della collaborazione, della ricerca e dell’innovazione.

A chiudere l’esperienza, una riflessione sulle sfide future dell’aviazione, tra sostenibilità ambientale e nuove tecnologie. I rappresentanti del team, accompagnati dal professor Enrico Cestino del DIMEAS e dall’ingegner Vito Sapienza, hanno ribadito il proprio impegno a una visione più “verde” dell’aviazione, nello specifico con il progetto HERA (High Efficiency Replica model Aircraft), che prevede lo studio e la realizzazione di un prototipo volante a lungo raggio, in grado di ripercorrere una delle tappe delle trasvolate dello storico S55X. Punto di partenza sarà l’aeromodello in scala 1:8 già realizzato dal team, a cui saranno apportate delle modifiche per aumentarne l’efficienza e per dotarlo di un sistema di potenza a elevata energia specifica, basata su Fuel-Cell a idrogeno.

L’Aeronautica Militare e il MUSAM hanno accolto con grande entusiasmo il team, instaurando un legame che potrà dare vita a nuove collaborazioni future

L’esperienza si è arricchita ulteriormente grazie alla visita all’area simulazione del Magazzino 22, dove gli e le studenti hanno potuto vivere in prima persona un volo virtuale tramite simulatore. Si è trattato di un evento unico, che ha unito memoria e innovazione, ispirando centinaia di giovani e rafforzando il legame tra formazione, storia e passione per il volo.