
Pubblicato il Manifesto della Comunità Italiana Data Steward
Il data steward è una nuova figura professionale nell’ambito della ricerca che forma e supporta ricercatori e ricercatrici alla gestione dei dati e del software secondo i principi FAIR per una scienza trasparente, verificabile e ad ampio impatto.
A poco più di un anno dalla sua fondazione, avvenuta il 7 novembre 2023 nel contesto del primo incontro in presenza del Centro di Competenza ICDI, la Comunità Italiana Data Stewards (CIDS) pubblica il suo Manifesto (disponibile anche su Zenodo), a dimostrazione del percorso di crescita e sviluppo compiuto fino a oggi dalla Comunità.
La Comunità, nata per rispondere al desiderio di dare riconoscimento a questa figura professionale e per rispondere alla necessità di un ambiente dedicato al confronto, alla condivisione e alla formazione tra professionisti dei dati della ricerca, è presto cresciuta per numero di partecipanti e attività, facendo così emergere l’esigenza di organizzarsi in modo più strutturato.
Anche il Politecnico, nell'ambito delle attività di supporto alla Scienza Aperta intraprese dall'Ateneo, ha partecipato ai lavori del Gruppo di Coordinamento della Comunità, che nell'ultimo anno e mezzo ha organizzato diversi tavoli dedicati a molteplici attività, tra cui l’organizzazione di eventi bimestrali interni alla comunità stessa e di eventi aperti al pubblico: momenti importanti di formazione, riflessione e discussione. Altri gruppi si occupano degli spazi di lavoro comune (workspace, Virtual Research Environment, mailing list) e delle relazioni esterne, per fare rete e trovare spazi di dialogo con altre iniziative simili a livello internazionale. Altri gruppi ancora affrontano tematiche più tecniche e specifiche della data stewardship, come gli strumenti a disposizione per la stesura dei Data Management Plan o per la gestione dei dati secondo i princìpi FAIR.
Maggiori informazioni sulla Comunità Italiana Data Steward e sulle modalità di partecipazione, inclusive e aperte a una vasta comunità di persone che si misurano con la gestione dei dati della ricerca, sono disponibili in questa pagina ospitata dal portale Open-Science.it.