Ricercatrice a tempo determinato Legge 240/10 art.24-B
Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio (DIST)
- Junior project manager
- Componente Centro Interdipartimentale R3C - Responsible Risk Resilience Centre
Profilo
Interessi di ricerca
Settore scientifico discliplinare
(Area 0008 - Ingegneria civile ed architettura)
Competenze
Settori ERC
SDG
Premi e riconoscimenti
- Premio Giuliano Gennaio conferito da Fondazione Luigi Einaudi, Italia (2011)
- Premio Migliore Tesi di Laurea Magistrale sullo sviluppo territoriale sostenibile in memoria di Luigi Pieraccioni conferito da Associazione Italiana per la Formazione Manageriale (2011)
Partecipazioni scientifiche
- Socio effettivo o corrispondente - SIU - Società Italiana degli Urbanisti, Italia (2021-)
- Componente del Consiglio/Comitato Direttivo - INU - Istituto Nazionale di Urbanistica (sezione Piemonte & Valle d'Aosta), Italia (2019-)
- Socio effettivo o corrispondente - AISRe - Associazione Italiana di Scienze Regionali, Italia (2011-)
Comitati editoriali
- RESILIENT CITIES (2021-), Associate Editor di rivista o collana editoriale
- SUSTAINABILITY (2019-2021), Guest Editor di rivista o collana editoriale
- Urban Resilience for Risk and Adaptation Governance. Theory and Practice (Springer, 2019) (2018-2019), Guest Editor di rivista o collana editoriale
Congressi
- XXIII Conferenza Nazionale SIU "DOWNSCALING, RIGHTSIZING. Contrazione demografica e Riorganizzazione spaziale" (14/6/2021-18/6/2021), Partecipazione al comitato organizzativo
- Summer School - Intensive Training on Urban Resilience (10/9/2019-20/9/2019), Program commitee (membro del comitato scientifico)
- 11th International Forum on Urbanism (IFOU) Congress 2018 “Reframing urban resilience implementation: Aligning sustainability and resilience” (10/12/2018-12/12/2018), Program commitee (membro del comitato scientifico)
- International Symposium "New Metropolitan Perspectives" 2018 (22/5/2018-25/5/2018), Revisore (dei contributi)
Altri incarichi di ricerca o didattica esterni
- Visiting Researcher, presso Universiteti POLIS (22/5/2023-26/5/2023)
- Visiting Professor, presso UNIVERSITY OF SOUTHERN DENMARK (21/7/2021-26/7/2021)
- Visiting Researcher, presso Kingston University London (1/2/2013-31/7/2013)
Reti di ricerca
- Risk Management and Adaptation working group - programma di ricerca internazionale RESURBE on Urban Resilience and Climate Change Adaptation. (2015-). Coordinamento
Incarichi di valutatore o esperto
- Procedure di selezione del concorso per il reclutamento di 25 funzionari con competenze nel settore della pianificazione territoriale, urbanistica ed ambientale, e nell’architettura del paesaggio- (Cod. ARC/MATTM);. 2020
Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica
Didattica
Collegi di Dottorato
- URBAN AND REGIONAL DEVELOPMENT, 2024/2025 (40. ciclo)
Politecnico di TORINO - URBAN AND REGIONAL DEVELOPMENT, 2023/2024 (39. ciclo)
Politecnico di TORINO - URBAN AND REGIONAL DEVELOPMENT, 2021/2022 (37. ciclo)
Politecnico di TORINO - URBAN AND REGIONAL DEVELOPMENT, 2020/2021 (36. ciclo)
Politecnico di TORINO
Collegi dei Corsi di Studio
- Collegio di Architettura e Design. Componente
- Collegio di Pianificazione e Progettazione. Componente
Insegnamenti
Dottorato di ricerca
- Resilience & Cultural Heritage. A focus on Johannesburg (insegnamento su invito). A.A. 2023/24, URBAN AND REGIONAL DEVELOPMENT. Collaboratore del corso
- International viewpoints on urban resilience (didattica di eccellenza). A.A. 2021/22, URBAN AND REGIONAL DEVELOPMENT. Titolare del corso
- Can Urban Resilience be Redeemed? Theories, Models and Tactics for Contemporary Cities (didattica di eccellenza). A.A. 2019/20, URBAN AND REGIONAL DEVELOPMENT. Titolare del corso
Corso di laurea magistrale
- Dal Piano al Progetto. Urbanistica Tecnica per il Professionista. A.A. 2024/25, PIANIFICAZIONE URBANISTICA E TERRITORIALE. Titolare del corso
- Dal Piano al Progetto. Urbanistica Tecnica per il Professionista. A.A. 2023/24, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA E PAESAGGISTICO-AMBIENTALE. Titolare del corso
- Resilienza e patrimonio (modulo di Urbanistica). A.A. 2023/24, ARCHITETTURA PER LA SOSTENIBILITA'. Collaboratore del corso
- Planning for Environment. A.A. 2022/23, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA E PAESAGGISTICO-AMBIENTALE. Collaboratore del corso
- Planning for Environment. A.A. 2021/22, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA E PAESAGGISTICO-AMBIENTALE. Collaboratore del corso
- Planning for Environment. A.A. 2020/21, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA E PAESAGGISTICO-AMBIENTALE. Collaboratore del corso
- Planning for Environment. A.A. 2019/20, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA E PAESAGGISTICO-AMBIENTALE. Collaboratore del corso
Corso di laurea di 1° livello
- Atelier Città e Territorio B (modulo di Urbanistica). A.A. 2025/26, ARCHITETTURA. Titolare del corso
- Interpretare la città e il territorio (Atelier) (modulo di Interpretazione del sistema insediativo e infrastrutturale per pianificare). A.A. 2025/26, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA E PAESAGGISTICO-AMBIENTALE. Titolare del corso
- Atelier Città e Territorio B (modulo di Urbanistica). A.A. 2024/25, ARCHITETTURA. Titolare del corso
- Interpretare la città e il territorio (Atelier) (modulo di Interpretazione del sistema insediativo e infrastrutturale per pianificare). A.A. 2024/25, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA E PAESAGGISTICO-AMBIENTALE. Titolare del corso
- Progettare la transizione resiliente di città e territori - Intraprendenti. A.A. 2023/24, INGEGNERIA AEROSPAZIALE. Collaboratore del corso
- Interpretare la città e il territorio (Atelier) (modulo di Interpretazione del sistema insediativo e infrastrutturale per pianificare). A.A. 2023/24, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA E PAESAGGISTICO-AMBIENTALE. Titolare del corso
- Interpretare la città e il territorio (Atelier) (modulo di Interpretazione del sistema insediativo e infrastrutturale per pianificare). A.A. 2022/23, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA E PAESAGGISTICO-AMBIENTALE. Titolare del corso
Progetti di didattica e formazione finanziati da enti esterni
Progetti finanziati da contratti commerciali
- Prestazione didattica nell’ambito del progetto YOUTH Edizione 2025 che prevede attività funzionali all’acquisizione di “conoscenze di base” sulla cartografia e sulle tecniche più comuni di rappresentazione del mondo reale., (2025-2025) - Responsabile Scientifico
Contratti commerciali - Formazione nell'ambito del progetto YOUTH, (2024-2024) - Responsabile Scientifico
Contratti commerciali
Ricerca
Centri
Progetti di ricerca
Progetti finanziati da bandi competitivi
- MAINCODE - MAINstreaming nature to CO-DEsign urban climate shelters in schoolyards, (2025-2027) - Responsabile Scientifico
Ricerca UE - Driving Urban Transitions
Dottorandi
- Bruna Pincegher. Corso in Urban And Regional Development (40o ciclo, 2025-in corso)
Climate change Sustainable land use and territorial resilience Risk prevention and management Urban and regional governance Spatial planning Climate change Sustainable land use and territorial resilience Risk prevention and management Urban and regional governance Spatial planning
Pubblicazioni
Pubblicazioni più recenti Vedi tutte le pubblicazioni su Porto@Iris
- Brunetta, Grazia; Caldarice, Ombretta (2025)
Dall’European Green Deal alla resilienza di territori in contrazione. In: XXVI Conferenza Nazionale SIU “Nuove ecologie territoriali. Coabitare mondi che cambiano”, Napoli (ITA), 12-14 giugno 2024, pp. 57-61. ISBN: 978-88-99237-78-3
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Gasca, Emanuela; Fiermonte, Francesco; Caldarice, Ombretta (2025)
Educazione al patrimonio culturale e pianificazione territoriale: un progetto di mappatura partecipativa in approccio STEAM. In: ATTI E RASSEGNA TECNICA, vol. LXXIX, pp. 30-38. ISSN 0004-7287
Contributo su Rivista - Caldarice, Ombretta; Pincegher, Bruna; Pizzorni, Maria; Tollin, Nicola (2025)
Urban Climate Shelters: A Nature-Based Solution for Urban Resilience. In: Nature-Based Solutions for Urban and Peri-Urban Areas for Resilient and Sustainable Urbanization. / Firoz C. M., Kumar Dashora L., Shaw R., Singapore, Springer, pp. 103-122. ISBN: 978-981-96-5932-6
Contributo in Volume - Caldarice, Ombretta; Brunetta, Grazia; Abastante, Francesca; Cotella, Giancarlo; ... (2024)
Territorialising Resilience Through Planning. Some Preliminary Insights. In: GAME CHANGER? Planning for just and sustainable urban regions", Paris (FR), July 8-12, 2024, pp. 799-799
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Pincegher, Bruna; Caldarice, Ombretta; Pizzorni, Maria; Tollin, Nicola (2024)
Co-Production As A Planning Strategy. Insights From Implementing Urban Climate Shelter In Schoolyards. In: GAME CHANGER? Planning for just and sustainable urban regions - book of abstracts, Paris, July 8-12, 2024, pp. 341-341
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding)