Professore Ordinario 
Dipartimento Scienza Applicata e Tecnologia (DISAT) 
 - Componente Centro Interdipartimentale Ec-L - Energy Center Lab
 - Referente Scientifico dell'Associazione europea ERIC - European Research Institute of Catalysis
 
- +39 0110904580 / 4580
 - +39 0110904735 / 4735
 - raffaele.pirone@polito.it
 
Profilo
Interessi di ricerca
Biografia
Dottore di Ricerca in Ingegneria Chimica dal 1996, dal 27/01/2011 è Ordinario di Chimica Industriale e Tecnologica presso il Politecnico di Torino. È titolare di tre differenti cattedre al Politecnico di Torino, dove insegna: Chimica Industriale, Sostenibilità nell’industria chimica e Utilizzo sostenibile delle biomasse a fini energetici. Dal 1/01/04 al 26/01/2011 in servizio presso l’Istituto di Ricerche sulla Combustione del CNR con la qualifica di Primo ricercatore - II^ livello professionale. Dal 1/08/96 l 31/12/2003 in servizio presso l’Istituto di Ricerche sulla Combustione del CNR con qualifica di ricercatore - III^ livello professionale. Assegnatario di contratto sostitutivo per la docenza presso l’Università di Messina negli anni 2005-2010. Dal 1/10/2012 al 30/9/2015 è stato Referente dei CdS in ingegneria chimica e alimentare, ingegneria chimica e dei Processi Sostenibili e Textile Engineering, dal 1/10/2015 al 2021 ha coordinato il Collegio di Ingegneria Chimica e dei Materiali del Politecnico di Torino. Dal maggio 2021 al marzo 2024 è stato il Referente del Rettore per l’attuazione del Progetto Formativo “Ingegneria delle Transizioni” in seno al Politecnico di Torino. Titolare di una serie di progetti di ricerca finanziati su assegnazione a bando o per affidamento di Enti (2 PRIN, un PON, un 7th FP UE, due contratti con ENEA e tre contratti industriali con aziende). Dal 2005 è consulente esperto CSEA a supporto delle applicazioni delle normative in campo energetico e come valutatore di progetti di Ricerca (Mission Innovation, e Ricerca di Sistema) Dal 1/10/2012 al 30/9/2021 ha coordinato il Collegio di Ingegneria Chimica e dei Materiali presso il Politecnico di Torino. Attualmente (dal maggio 2021) è il Referente del Rettore per l’attuazione del Progetto Formativo “Ingegneria delle Transizioni” in seno al Politecnico di Torino. Titolare di una serie di progetti di ricerca finanziati su assegnazione a bando o per affidamento di Enti.
Curriculum
Settore scientifico discliplinare
(Area 0009 - Ingegneria industriale e dell'informazione)
Competenze
Settori ERC
SDG
Altri incarichi di ricerca o didattica esterni
- Primo ricercatore, presso Consiglio Nazionale delle Ricerche (17/5/2001-27/1/2011)
 
Accordi collaborativi non commerciali
-  Progetto Esecutivo tra il Politecnico di Torino - DISAT e Fondazione Italiana di Tecnologia, (2017-2021) - Responsabile contrattuale 
Accordi collaborativi non commerciali 
Didattica
Collegi di Dottorato
-  INGEGNERIA CHIMICA, 2024/2025 (40. ciclo)
Politecnico di TORINO -  CATALISI, 2024/2025 (40. ciclo)
Università degli Studi di PERUGIA -  INGEGNERIA CHIMICA, 2023/2024 (39. ciclo)
Politecnico di TORINO -  CATALISI, 2023/2024 (39. ciclo)
Università degli Studi di PERUGIA -  INGEGNERIA CHIMICA, 2022/2023 (38. ciclo)
Politecnico di TORINO -  SCIENTIFIC, TECHNOLOGICAL AND SOCIAL METHODS ENABLING CIRCULAR ECONOMY, 2022/2023 (38. ciclo)
Università degli Studi di PADOVA -  INGEGNERIA CHIMICA, 2021/2022 (37. ciclo)
Politecnico di TORINO -  INGEGNERIA CHIMICA, 2020/2021 (36. ciclo)
Politecnico di TORINO -  INGEGNERIA CHIMICA, 2019/2020 (35. ciclo)
Politecnico di TORINO -  INGEGNERIA CHIMICA, 2018/2019 (34. ciclo)
Politecnico di TORINO -  INGEGNERIA CHIMICA, 2017/2018 (33. ciclo)
Politecnico di TORINO -  INGEGNERIA CHIMICA, 2016/2017 (32. ciclo)
Politecnico di TORINO -  INGEGNERIA CHIMICA, 2015/2016 (31. ciclo)
Politecnico di TORINO -  INGEGNERIA CHIMICA, 2014/2015 (30. ciclo)
Politecnico di TORINO -  INGEGNERIA CHIMICA, 2013/2014 (29. ciclo)
Politecnico di TORINO 
Collegi dei Corsi di Studio
- Collegio di Ingegneria Chimica e dei Materiali. Componente
 
Insegnamenti
Dottorato di ricerca
- Advanced elements of chemical engineering. A.A. 2021/22, INGEGNERIA CHIMICA. Collaboratore del corso
 - Advanced elements of chemical engineering. A.A. 2020/21, INGEGNERIA CHIMICA. Collaboratore del corso
 - Advanced elements of chemical engineering. A.A. 2019/20, INGEGNERIA CHIMICA. Collaboratore del corso
 
Corso di laurea magistrale
- Utilizzo sostenibile delle biomasse a fini energetici. A.A. 2025/26, INGEGNERIA CHIMICA E DEI PROCESSI SOSTENIBILI. Titolare del corso
 - Sostenibilità nell'industria chimica. A.A. 2025/26, INGEGNERIA CHIMICA E DEI PROCESSI SOSTENIBILI. Collaboratore del corso
 - Utilizzo sostenibile delle biomasse a fini energetici. A.A. 2024/25, INGEGNERIA CHIMICA E DEI PROCESSI SOSTENIBILI. Titolare del corso
 - Sostenibilità nell'industria chimica. A.A. 2024/25, INGEGNERIA CHIMICA E DEI PROCESSI SOSTENIBILI. Titolare del corso
 - Utilizzo sostenibile delle biomasse a fini energetici. A.A. 2023/24, INGEGNERIA CHIMICA E DEI PROCESSI SOSTENIBILI. Titolare del corso
 - Sostenibilità nell'industria chimica. A.A. 2023/24, INGEGNERIA CHIMICA E DEI PROCESSI SOSTENIBILI. Titolare del corso
 - Processi di produzione di idrogeno. A.A. 2022/23, INGEGNERIA ENERGETICA E NUCLEARE. Titolare del corso
 - Utilizzo sostenibile delle biomasse a fini energetici. A.A. 2022/23, INGEGNERIA CHIMICA E DEI PROCESSI SOSTENIBILI. Titolare del corso
 - Utilizzo sostenibile delle biomasse a fini energetici. A.A. 2021/22, INGEGNERIA CHIMICA E DEI PROCESSI SOSTENIBILI. Titolare del corso
 - Sostenibilità nell'industria chimica. A.A. 2021/22, INGEGNERIA CHIMICA E DEI PROCESSI SOSTENIBILI. Collaboratore del corso
 - Utilizzo sostenibile delle biomasse a fini energetici. A.A. 2020/21, INGEGNERIA CHIMICA E DEI PROCESSI SOSTENIBILI. Titolare del corso
 - Sostenibilità nell'industria chimica. A.A. 2020/21, INGEGNERIA CHIMICA E DEI PROCESSI SOSTENIBILI. Collaboratore del corso
 - Utilizzo sostenibile delle biomasse a fini energetici. A.A. 2019/20, INGEGNERIA CHIMICA E DEI PROCESSI SOSTENIBILI. Titolare del corso
 - Sostenibilità nell'industria chimica. A.A. 2019/20, INGEGNERIA CHIMICA E DEI PROCESSI SOSTENIBILI. Collaboratore del corso
 
Corso di laurea di 1° livello
- Chimica industriale. A.A. 2025/26, INGEGNERIA CHIMICA E ALIMENTARE. Titolare del corso
 - Chimica industriale. A.A. 2024/25, INGEGNERIA CHIMICA E ALIMENTARE. Titolare del corso
 - Chimica industriale. A.A. 2023/24, INGEGNERIA CHIMICA E ALIMENTARE. Titolare del corso
 - Chimica industriale. A.A. 2022/23, INGEGNERIA CHIMICA E ALIMENTARE. Titolare del corso
 - Chimica industriale. A.A. 2021/22, INGEGNERIA CHIMICA E ALIMENTARE. Titolare del corso
 - Chimica industriale. A.A. 2020/21, INGEGNERIA CHIMICA E ALIMENTARE. Titolare del corso
 - Chimica industriale. A.A. 2019/20, INGEGNERIA CHIMICA E ALIMENTARE. Titolare del corso
 
Ricerca
Istituto
Gruppi/Team di ricerca
Laboratori
Progetti di ricerca
Progetti finanziati da bandi competitivi
-  ReFuel - Strategies for the advanced hydrothermal liquefaction of recalcitrant bioresources to renewable fuel (ReFuel), (2023-2025) - Responsabile Scientifico 
Ricerca Nazionale - PRIN -  WW Green Fuel - WWGF – Gassificazione rifiuti organici umidi con acqua supercritica per produzione di biomentano e GNL, (2021-2023) - Responsabile Scientifico 
National Research -  CCL - CO2 Circle Lab, (2018-2021) - Responsabile Scientifico 
Ricerca Regionale -  HELMETH - INTEGRATED HIGH-TEMPERATURE ELECTROLYSIS AND METHANATION FOR EFFECTIVE POWER TO GAS CONVERSION, (2014-2017) - Responsabile Scientifico 
Ricerca UE - JTI - FCH -  PROCESSI INNOVATIVI DI CONVERSIONE DI BIOMASSE ALGALI PER LA PRODUZIONE DI JET FUEL E GREEN DIESEL, (2013-2016) - Responsabile Scientifico 
Ricerca Nazionale - PRIN -  LIDIA – Sviluppo di tecnologie di seconda generazione per la conversione di derivati organici in acidi dicarbossilici green, come bulding blocks di origine rinnovabile per la sintesi di chemicals e polimeri., (2013-2015) - Responsabile Scientifico 
Ricerca Nazionale - FAR 
Progetti finanziati da contratti commerciali
-  PYROTRAC - PYROlysis of waste Tires for Renewable Advanced Carbon, (2025-2026) - Responsabile Scientifico 
Ricerca Commerciale -  Analisi degli output dell’impianto MEFISTO per preparazione dell’interpello mini-steriale, (2025-2025) - Responsabile Scientifico 
Consulenza commerciale -  SVILUPPO DI UN CONVERTITORE CATALITICO PER ABBATTIMENTO DELLE EMISSIONI ........, (2012-2012) - Responsabile Scientifico 
Ricerca Commerciale 
Dottorandi
- Guido Ceragioli. Corso in Ingegneria Chimica (39o ciclo, 2024-in corso)
 - Giulia Farnocchia. Corso in Ingegneria Chimica (38o ciclo, 2022-in corso)
 - Marco Pietro Mezzapesa. Corso in Ingegneria Chimica (38o ciclo, 2022-in corso)
 - Alessio Tauro. Corso in Ingegneria Chimica (38o ciclo, 2022-in corso)
 -  Andrea Rizzetto. Corso in Ingegneria Chimica (37o ciclo, 2021-2025) 
Tesi: Development of dual function materials (DFMs) with low-ruthenium content for cyclic methanation of CO₂ -  Elena Corrao. Corso in Ingegneria Chimica (36o ciclo, 2020-2024) 
Tesi: Synthesis and In-Depth Characterization of Fe-Based Catalysts and Zeolites for Efficient CO2 Hydrogenation to Hydrocarbons -  Edoardo Tito. Corso in Ingegneria Chimica (36o ciclo, 2020-2024) 
Tesi: Hydrothermal liquefaction of waste: understanding of reaction pathways and implementation 
Pubblicazioni
Pubblicazioni più recenti Vedi tutte le pubblicazioni su Porto@Iris
-   Mezzapesa, Marco Pietro; Salomone, Fabio; Sartoretti, Enrico; Pirone, Raffaele; Bensaid, ... (2025)
Spectroscopic investigation of In2O3-ZrO2 catalyst for CO2 hydrogenation to methanol. In: 13th International Conference on Environmental Catalysis (ICEC 2025), Isola delle Femmine, Palermo (ITA), 2-5 June 2025. ISBN: 979-12-210-9763-4
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) -   Mezzapesa, Marco Pietro; Salomone, Fabio; Sartoretti, Enrico; Pirone, Raffaele; Bensaid, ... (2025)
Cu-Ce binary oxide catalysts for CO2 hydrogenation to methanol: Operando FT-IR spectroscopy and kinetic study. In: 13th International Conference on Environmental Catalysis (ICEC 2025), Isola delle Femmine, Palermo (ITA), 2-5 June 2025. ISBN: 979-12-210-9763-4
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) -   Farnocchia, Giulia; Gómez-Camacho, Carlos E.; Pipitone, Giuseppe; Hischier, Roland; ... (2025)
Techno-Economic and Life Cycle Assessments of Aqueous Phase Reforming for the Energetic Valorization of Winery Wastewaters. In: SUSTAINABILITY, vol. 17. ISSN 2071-1050
Contributo su Rivista -   Ceragioli, Guido; Eva Schuck, Carolin; Zoppi, Giulia; Pipitone, Giuseppe; Anastasakis, ... (2025)
Development of an integrated hydrothermal liquefaction and wet oxidation process: a pathway for an autothermal biorefinery. In: JOURNAL OF CLEANER PRODUCTION, vol. 521. ISSN 0959-6526
Contributo su Rivista -  Mezzapesa, Marco Pietro; Salomone, Fabio; Sartoretti, Enrico; Pirone, Raffaele; Bensaid, ... (2025)
Decrease in DRIFTS Optical Path Length Induced by Sample Reduction Led to Cu–Ce Phase Being IR-Invisible. In: JOURNAL OF PHYSICAL CHEMISTRY. C., vol. 129, pp. 8974-8984. ISSN 1932-7455
Contributo su Rivista 
Società e imprese
Brevetti e altre proprietà intellettuali
-  Procedimento per il trattamento degli effluenti gassosi sviluppati in un impianto di tostatura del caffè. Brevetto nazionale 
Inventori: Samir Bensaid Fabio Alessandro Deorsola Debora Fino Raffaele Pirone Marco Piumetti Nunzio Russo