Professore Associato (L.240)
Dipartimento di Ingegneria dell'Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture (DIATI)
- Componente Centro Interdipartimentale Ec-L - Energy Center Lab
Profilo
Interessi di ricerca
Settore scientifico discliplinare
(Area 0008 - Ingegneria civile ed architettura)
Linee di ricerca
- Biofissazione dell'anidride carbonica con l'uso di sistemi di accrescimento microalgali
- Coltivazione massiva di microalghe in fotobioreattori chiusi
- Digestione anaerobica di scarti agro-industriali
- Ficodepurazione di acque reflue industriali.
- Fitodepurazione di acque reflue civili e industriali
- Realizzazione di prototipi di misura e simulazione per la modellizzazione di sistemi per il trattamento delle acque reflue.
Competenze
Settori ERC
SDG
Didattica
Collegi dei Corsi di Studio
Insegnamenti
Dottorato di ricerca
- Valorizzazione energetica di rifiuti e biomasse. A.A. 2025/26, INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE. Collaboratore del corso
- Impianti di depurazione a basso impatto ambientale ed energetico. A.A. 2025/26, INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE. Titolare del corso
- Valorizzazione energetica di rifiuti e biomasse. A.A. 2024/25, INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE. Collaboratore del corso
- Impianti di depurazione a basso impatto ambientale ed energetico. A.A. 2024/25, INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE. Titolare del corso
- Valorizzazione energetica di rifiuti e biomasse. A.A. 2023/24, INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE. Collaboratore del corso
- Impianti di depurazione a basso impatto ambientale ed energetico. A.A. 2023/24, INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE. Titolare del corso
- Valorizzazione energetica di rifiuti e biomasse. A.A. 2022/23, INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE. Collaboratore del corso
- Impianti di depurazione a basso impatto ambientale ed energetico. A.A. 2022/23, INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE. Titolare del corso
- Valorizzazione energetica di rifiuti e biomasse. A.A. 2021/22, INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE. Collaboratore del corso
- Impianti di depurazione a basso impatto ambientale ed energetico. A.A. 2021/22, INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE. Titolare del corso
- Valorizzazione energetica di rifiuti e biomasse. A.A. 2020/21, INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE. Collaboratore del corso
- Impianti di depurazione a basso impatto ambientale ed energetico. A.A. 2020/21, INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE. Titolare del corso
- Valorizzazione energetica di rifiuti e biomasse. A.A. 2019/20, INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE. Collaboratore del corso
- Impianti di depurazione a basso impatto ambientale ed energetico. A.A. 2019/20, INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE. Titolare del corso
Corso di laurea magistrale
- Renewable energy resources. A.A. 2025/26, INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO. Collaboratore del corso
- Environmental Management of Soil, Water and Groundwater in Geoengineering. A.A. 2025/26, GEORESOURCES AND GEOENERGY ENGINEERING. Titolare del corso
- Engineering and industrial systems. A.A. 2025/26, INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO. Titolare del corso
- Fixation and recycle of CO2 for greenhouse effect mitigation. A.A. 2025/26, INGEGNERIA CHIMICA E DEI PROCESSI SOSTENIBILI. Collaboratore del corso
- Renewable energy resources. A.A. 2024/25, INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO. Collaboratore del corso
- Environmental Management of Soil, Water and Groundwater in Geoengineering. A.A. 2024/25, GEORESOURCES AND GEOENERGY ENGINEERING. Titolare del corso
- Engineering and industrial systems. A.A. 2024/25, INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO. Titolare del corso
- Challenge@PoliTo by Firms - Spoke 4 - CAI. A.A. 2024/25, INGEGNERIA GESTIONALE (ENGINEERING AND MANAGEMENT). Collaboratore del corso
- Fixation and recycle of CO2 for greenhouse effect mitigation. A.A. 2024/25, INGEGNERIA CHIMICA E DEI PROCESSI SOSTENIBILI. Collaboratore del corso
- Renewable energy resources. A.A. 2023/24, INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO. Collaboratore del corso
- Environmental Management of Soil, Water and Groundwater in Geoengineering. A.A. 2023/24, GEORESOURCES AND GEOENERGY ENGINEERING. Titolare del corso
- Engineering and industrial systems. A.A. 2023/24, INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO. Titolare del corso
- Fixation and recycle of CO2 for greenhouse effect mitigation. A.A. 2023/24, INGEGNERIA CHIMICA E DEI PROCESSI SOSTENIBILI. Collaboratore del corso
- Progettazione per l'ambiente e il territorio. A.A. 2022/23, INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO. Collaboratore del corso
- Renewable energy resources. A.A. 2022/23, INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO. Collaboratore del corso
- Fixation and recycle of CO2 for greenhouse effect mitigation. A.A. 2022/23, INGEGNERIA CHIMICA E DEI PROCESSI SOSTENIBILI. Collaboratore del corso
- Impianti industriali. A.A. 2022/23, INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO. Titolare del corso
- Progettazione per l'ambiente e il territorio. A.A. 2021/22, INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO. Collaboratore del corso
- Renewable energy resources. A.A. 2021/22, INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO. Collaboratore del corso
- Fixation and recycle of CO2 for greenhouse effect mitigation. A.A. 2021/22, INGEGNERIA CHIMICA E DEI PROCESSI SOSTENIBILI. Collaboratore del corso
- Impianti industriali. A.A. 2021/22, INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO. Titolare del corso
- Renewable energy resources. A.A. 2020/21, INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO. Collaboratore del corso
- Progettazione per l'ambiente e il territorio. A.A. 2020/21, INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO. Collaboratore del corso
- Climate change mitigation. A.A. 2020/21, INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO. Collaboratore del corso
- Impianti industriali. A.A. 2020/21, INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO. Titolare del corso
- Progettazione per l'ambiente e il territorio. A.A. 2019/20, INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO. Collaboratore del corso
- Impianti industriali. A.A. 2019/20, INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO. Titolare del corso
- Climate change mitigation. A.A. 2019/20, INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO. Collaboratore del corso
- Renewable energy resources. A.A. 2019/20, INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO. Collaboratore del corso
Ricerca
Aree di ricerca
Laboratori
Progetti di ricerca
Progetti finanziati da contratti commerciali
- “Consulenza e supporto sia nell’elaborazione degli algoritmi di calcolo sfrido sia nella modellazione delle strutture digitali a supporto della classificazione di scarti e sottoprodotti ai fini della realizzazione di un modulo software, integrabile all’interno dell’esistente sistema software di gestione dei processi produttivi di Protea S.r.l.”, (2024-2025) - Responsabile Scientifico
Consulenza commerciale - Consulenza e supporto sia nell’elaborazione degli algoritmi di calcolo sfrido sia nella modellazione delle strutture digitali a supporto della classificazione di scarti e sottoprodotti ai fini della realizzazione di un modulo software, integrabile all’interno dell’esistente sistema software di gestione dei processi produttivi di Sandeza S.r.l., (2024-2025) - Responsabile Scientifico
Consulenza commerciale - Convenzione di interesse dipartimentale tra Politecnico di Torino – Dipartimento di Ingegneria dell’Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture (DIATI) e la Società Photo B-Otic S.r.l. per la reciproca collaborazione in attività di ricerca, consulenza, didattica e formazione., (2020-2025) - Responsabile Scientifico
Convenzioni Dipartimentali - Supporto tecnico-scientifico avviamento collaudo skid ROAD e formazione - ODL 4310611971, (2023-2024) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale - Attività di avvio su impianti di accrescimento microalgale basati su tecnologia PBO taglia SKID, (2022-2023) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale - Studio di fattibilità per la realizzazione di un impianto di fitodepurazione per il trattamento delle acque reflue prodotte dal sito produttivo, (2021-2021) - Responsabile Scientifico
Consulenza commerciale - Attività di ottimizzazione protocolli di crescita strain microalgali su fotobioreattore planare LED con l’ausilio di modelli biocinetici ODL 4310418704 , (2020-2021) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale
Dottorandi
- Michele Carone. Corso in Ingegneria Civile E Ambientale (36o ciclo, 2020-2024)
Tesi: Next-Generation Microalgae Cultivation: Innovative flat panel photobioreactor with tailored light regulation and hybrid modelling approach
Pubblicazioni
Coautori PoliTO
Pubblicazioni più recenti Vedi tutte le pubblicazioni su Porto@Iris
- Malaguti, Marco; Craveri, Lorenzo; Ricceri, Francesco; Riggio, Vincenzo; Zanetti, ... (2024)
Dewatering of Scenedesmus Obliquus Cultivation Substrate with Microfiltration: Potential and Challenges for Water Reuse and Effective Harvesting. In: ENGINEERING, vol. 38, pp. 155-163. ISSN 2095-8099
Contributo su Rivista - Carone, M.; Malaguti, M.; Zanetti, M.; Tiraferri, A.; Riggio, V. A. (2024)
Towards sustainable water management for Galdieria sulphuraria cultivation. In: SCIENCE OF THE TOTAL ENVIRONMENT, vol. 950, pp. 1-8. ISSN 0048-9697
Contributo su Rivista - Carone, Michele; Frungieri, Graziano; Costamagna, Lorenzo; Zanetti, Mariachiara; Vanni, ... (2024)
Advanced Design and Characterization of a Flat Panel Photobioreactor Equipped with a Customizable Light-Emitting Diode Lighting System. In: ACS SUSTAINABLE CHEMISTRY & ENGINEERING, vol. 12, pp. 2550-2562. ISSN 2168-0485
Contributo su Rivista - Bertozzi, Erica; Craveri, Lorenzo; Malaguti, Marco; Ricceri, Francesco; Carone, Michele; ... (2024)
Concentration of phycocyanin and coffee extracts in aqueous solutions with osmotically-assisted membrane distillation. In: SEPARATION AND PURIFICATION TECHNOLOGY, vol. 330. ISSN 1383-5866
Contributo su Rivista - Carone, Michele; Alpe, Davis; Costantino, Valentina; Derossi, Clara; Occhipinti, Andrea; ... (2022)
Design and characterization of a new pressurized flat panel photobioreactor for microalgae cultivation and CO2 bio-fixation. In: CHEMOSPHERE, vol. 307. ISSN 0045-6535
Contributo su Rivista
Società e imprese
Brevetti e altre proprietà intellettuali
- PROCEDIMENTO PER LA DEPURAZIONE DI ACQUA DI PRODUZIONE DERIVANTE DA POZZI PER L'ESTRAZIONE DI IDROCARBURI. Brevetto nazionale
Inventori: Vincenzo Andrea Riggio Mariachiara Zanetti - Sistema LED, bi-emissivo ad altissima uniformità di emissione, a spettro e intensità luminosa variabile per l'illuminazione di fotobioreattore planare per la coltivazione/accrescimento di organismi fotosintetici in condizioni controllate. Brevetto nazionale e internazionale
Inventori: Vincenzo Andrea Riggio - Pannello alveolare con sistemi di tenuta per la creazione di un circuito idraulico in pressione utilizzabile per la coltivazione in condizione controllata di organismi fotosintetici e di altra tipologia. Brevetto internazionale
Inventori: Giulio Cerino Abdin Elena Comino Michel Noussan Vincenzo Andrea Riggio Maurizio Rosso