
Ricercatore a tempo determinato Legge 240/10 art.24-a
Dipartimento Energia (DENERG)
- Componente Centro Interdipartimentale IAM@PoliTo - Integrated Additive Manufacturing
Profilo
Interessi di ricerca
Biografia
Emir Poškovic è nato a Sarajevo, in Bosnia ed Erzegovina. Ha studiato e si è laureato al Politecnico di Torino, dove ha conseguito la laurea triennale e la laurea magistrale in ingegneria elettrica rispettivamente nel 2006 e nel 2008. Ha inoltre conseguito il dottorato di ricerca in ingegneria dell'energia elettrica presso l'Università di Padova nel 2020. È professore assistente presso il Dipartimento di Energia "G. Ferraris" del Politecnico di Torino e ricercatore chiave presso il Laboratorio di Caratterizzazione Magnetica, sede di Alessandria del Politecnico di Torino. I suoi campi di interesse includono materiali magnetici dolci e duri, macchine elettriche, energie alternative e rinnovabili (micro-idroelettrico, celle a combustibile, fotovoltaico). Il Dott. Poskovic ha ricevuto due Best Paper Awards. È revisore per diverse riviste e conferenze internazionali.
Settore scientifico discliplinare
(Area 0009 - Ingegneria industriale e dell'informazione)
Linee di ricerca
- È ricercatore presso il Dipartimento di Energia "G. Ferraris", Politecnico di Torino e ricercatore chiave per il Laboratorio di caratterizzazione magnetica, campus di Alessandria del Politecnico di Torino. I suoi campi di interesse speciali includevano materiali magnetici morbidi e duri, macchine elettriche, energie alternative e rinnovabili (micro-idroelettrico, celle a combustibile, fotovoltaico). Ha pubblicato circa 85 articoli scientifici in atti di conferenze e riviste tecniche. Il dott. Poskovic ha ricevuto due Best Paper Awards. È revisore per diverse riviste e conferenze internazionali.
Competenze
Settori ERC
SDG
Didattica
Collegi dei Corsi di Studio
- Collegio di Ingegneria Elettrica ed Energetica. Componente invitato
- Collegio di Ingegneria Meccanica, Aerospaziale e dell'Autoveicolo. Componente invitato
Insegnamenti
Corso di laurea magistrale
- Challenge@Polito by Firms - Aral. A.A. 2022/23, INGEGNERIA GESTIONALE (ENGINEERING AND MANAGEMENT). Collaboratore del corso
Corso di laurea di 1° livello
- Introduction to electrical engineering/Electrical machines (modulo di Electrical machines). A.A. 2025/26, INGEGNERIA MECCANICA (MECHANICAL ENGINEERING). Collaboratore del corso
- Sistemi di propulsione elettrica per i trasporti. A.A. 2025/26, INGEGNERIA ELETTRICA. Collaboratore del corso
- Macchine elettriche. A.A. 2025/26, INGEGNERIA ELETTRICA. Collaboratore del corso
- Introduction to electrical engineering/Electrical machines (modulo di Electrical machines). A.A. 2024/25, INGEGNERIA MECCANICA (MECHANICAL ENGINEERING). Collaboratore del corso
- Electrical machines. A.A. 2024/25, INGEGNERIA DELL'AUTOVEICOLO (AUTOMOTIVE ENGINEERING). Collaboratore del corso
- Macchine elettriche. A.A. 2024/25, INGEGNERIA ELETTRICA. Collaboratore del corso
- Sistemi di propulsione elettrica per i trasporti. A.A. 2024/25, INGEGNERIA ELETTRICA. Collaboratore del corso
- Elettrotecnica/Macchine elettriche (modulo di Macchine elettriche). A.A. 2024/25, INGEGNERIA ENERGETICA. Collaboratore del corso
- Elettrotecnica/Macchine elettriche (modulo di Macchine elettriche). A.A. 2023/24, INGEGNERIA MECCANICA. Collaboratore del corso
- Introduction to electrical engineering/Electrical machines (modulo di Electrical machines). A.A. 2023/24, INGEGNERIA MECCANICA (MECHANICAL ENGINEERING). Collaboratore del corso
- Sistemi di propulsione elettrica per i trasporti. A.A. 2023/24, INGEGNERIA ELETTRICA. Collaboratore del corso
- Electrical machines. A.A. 2023/24, INGEGNERIA DELL'AUTOVEICOLO (AUTOMOTIVE ENGINEERING). Collaboratore del corso
- Macchine elettriche. A.A. 2023/24, INGEGNERIA ELETTRICA. Collaboratore del corso
- Elettrotecnica/Macchine elettriche (modulo di Macchine elettriche). A.A. 2023/24, INGEGNERIA ENERGETICA. Collaboratore del corso
- Introduction to electrical engineering/Electrical machines (modulo di Electrical machines). A.A. 2022/23, INGEGNERIA MECCANICA (MECHANICAL ENGINEERING). Collaboratore del corso
- Sistemi di propulsione elettrica per i trasporti. A.A. 2022/23, INGEGNERIA ELETTRICA. Collaboratore del corso
- Macchine elettriche. A.A. 2022/23, INGEGNERIA ELETTRICA. Collaboratore del corso
Ricerca
Gruppi di ricerca
Pubblicazioni
Pubblicazioni più recenti Vedi tutte le pubblicazioni su Porto@Iris
- Poskovic, E.; Ferraris, L.; Franchini, F.; Actis Grande, M. (2025)
Studio dei processi di coating per il rivestimento in ferrite di materiali SMC. In: LA METALLURGIA ITALIANA, vol. La Metallurgia Italiana - Marzo 2025, pp. 17-25. ISSN 0026-0843
Contributo su Rivista - Poskovic, Emir; Borlera, Alex Lucco; Ferraris, Luca; Vaschetto, Silvio; Tenconi, Alberto (2025)
The Study of Hybrid Permanent Magnets in Synchronous Generators for Hydroelectric Application. In: 2025 IEEE Workshop on Electrical Machines Design, Control and Diagnosis (WEMDCD), Valletta, Malta, 09-10 April 2025, pp. 1-6
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Poškovic, Emir; Franchini, Fausto; Ferraris, Luca (2025)
Two-Winding Procedure for the Measurement of the Anhysteretic Curve Points and Small-Signal Magnetic Permeability of Ferromagnetic Materials. In: IEEE TRANSACTIONS ON INDUSTRY APPLICATIONS, pp. 1-9. ISSN 0093-9994
Contributo su Rivista - Poškovic, Emir; Franchini, Fausto; Ferraris, Luca; Tenconi, Alberto (2024)
Development of Halbach Array for Fractional Electrical Machine with Bonded Magnets. In: 2024 International Symposium on Power Electronics, Electrical Drives, Automation and Motion (SPEEDAM), Napoli, Italy, 19-21 June 2024, pp. 93-98
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Poskovic, E.; Ceroni, M.; Franchini, F.; Ferraris, L.; Sangregorio, C.; Caneschi, A.; ... (2024)
Implementazione di un nuovo approccio per il riciclaggio di magneti a base di terre rare. In: DIAMANTE, vol. Diamante Applicazioni & Tecnologia Magazine Edizione 117, pp. 64-73. ISSN 1824-5765
Contributo su Rivista
Società e imprese
Brevetti e altre proprietà intellettuali
- PROCESSO PER LA PRODUZIONE DI MATERIALI MAGNETICI DOLCI NANORIVESTITI . Brevetto nazionale e internazionale
Inventori: Marco Actis Grande Federico Carosio Luca Ferraris Fausto Franchini Emir Poskovic