FAQs

Questa sezione è dedicata alle domande più frequenti relative al Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica. Le informazioni sono suddivise per categorie, con l’obiettivo di fornire un riferimento chiaro e strutturato su diversi temi.

Qual è la differenza tra Embedded Systems e Automatica?

  • Embedded Systems: si concentra sulla progettazione, simulazione, collaudo e analisi affidabilistica di sistemi embedded.
  • Automatica: si occupa di sistemi di controllo, robotica e automazione industriale.

 

Quali differenze ci sono tra Automation e la magistrale in Meccatronica?

  • Automation fa parte di Ingegneria Informatica e forma ingegneri informatici con competenze su hardware, software, basi di dati e reti.
  • Meccatronica è multidisciplinare, includendo meccanica, elettronica, automazione, informatica ed elettrica.

 

È possibile superare i 120 CFU previsti?
Sì, è possibile inserire crediti aggiuntivi nel piano di studi.

 

È possibile cambiare orientamento durante il percorso magistrale?
Sì, soprattutto dopo il primo anno, grazie alla presenza di corsi comuni. Eventuali insegnamenti non previsti possono valere come crediti liberi.

 

Posso inserire corsi del secondo anno nel carico didattico del primo?
Sì, è possibile fino a un massimo di 80 CFU.

 

Quando devo scegliere il percorso (es. Software, Embedded Systems, Automation)?
La scelta si fa al momento della definizione del piano di studi.

 

Se scelgo un corso in inglese, posso passare alla versione in italiano durante l'anno?
No, il carico didattico va definito a inizio anno e non può essere modificato in questo senso.

 

La laurea magistrale riporta esplicitamente l'orientamento scelto?
No, il titolo sarà "Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica", ma puoi specificare l'orientamento nel CV.

 

La certificazione IELTS Academic Online è accettata?
No, non è riconosciuta dal Politecnico.

 

L’anticipo crediti è possibile anche per gli studenti che frequentano un corso triennale al di fuori del Politecnico?

No, l’anticipo crediti è possibile solo per gli studenti iscritti a un corso triennale al PoliTO.

 

Ho la possibilità di effettuare l’anticipo crediti, ma compilando il carico didattico posso inserire solo i corsi del primo semestre. Come mai non posso inserire anche quelli del secondo’

Sarà possibile inserire gli esami del secondo semestre quando si porcederà con l’iscrizione alla magistrale.

 

Arrivando da una triennale in Ing.del Cinema quali esami integrativi dovrei sostenere per accedere a Grafica e Multimedia?

Nessuno.

 

Nella presentazione del piano di studi risulta in automatico la tesi da 30 CFU, nel caso volessi fare il tirocinio + tesi dovrei eliminare dal piano di studi la tesi e inserirla manualmente?

Questa modifica viene fatta durante l'anno quando hai un tirocinio approvato.

 

Mi sono iscritto a Marzo ed ho scelto l'iscrizione Full-Time. Se volessi cambiare l’iscrizione in part-time In che date potrò farlo?

A Settembre.

 

È possibile rimuovere dal piano carriera un corso di cui si ha già la presenza?

Si.

 

Superare l'esame di inglese nella triennale soddisfa il requisito linguistico per accedere alla laurea magistrale?
Può essere considerato equivalente nel caso si sia ottenuta la certificazione IELTS o una delle certificazioni riconosciute dal PoliTo

 

Cosa si intende per "file con il programma degli esami sostenuti" richiesto durante l'iscrizione alla laurea magistrale al PoliTo per chi proviene da un ateneo esterno?

Se hai conseguito la triennale in un altro ateneo, il file richiesto deve contenere una descrizione dettagliata dei contenuti dei corsi che hai frequentato. Puoi scaricare queste informazioni dalle pagine web dei singoli insegnamenti del tuo ateneo di provenienza e creare un unico file PDF da caricare durante l’iscrizione.

 

Sono iscritto a partire dal secondo periodo didattico. È ancora possibile modificare il piano carriera?

Se ti sei iscritto recentemente (< 10 giorni) puoi fare una modifica.

Gli studenti provenienti da altri atenei devono superare una graduatoria per iscriversi alla laurea magistrale al PoliTo?

No, non esiste una graduatoria. Basta superare la valutazione della carriera e rispettare i requisiti di accesso per essere ammessi.  

 

È possibile richiedere la valutazione carriera prima di conseguire la laurea triennale per chi proviene da un ateneo esterno?  

Sì, puoi richiederla anche da laureando, senza attendere il conseguimento del titolo.  

 

Gli studenti di altri atenei che si laureano a ottobre possono accedere ai corsi e al materiale didattico prima dell’immatricolazione ufficiale?

Sì, è possibile. Basta selezionare nella sezione insegnamenti gli esami di interesse per poter visionare il materiale didattico anche prima di completare l’immatricolazione.

 

Modificando il piano carriera a febbraio, posso sostenere subito i nuovi esami inseriti?

No, non è possibile sostenere esami se non si è acquisita la frequenza.  

 

Posso sostituire due crediti liberi già presenti nel carico con un tirocinio da 12 crediti?

No, il tirocinio fa parte della prova finale da 30 CFU e non può sostituire crediti liberi.  

È possibile dare già degli esami a settembre seguendo le videolezioni? 

No.

 

È possibile inserire corsi del secondo anno nel primo?
Sì, con poche limitazioni relative alle propedeuticità.

 

Come si modificano i crediti liberi nel piano di studi?
Si aggiornano al momento dell’iscrizione al secondo anno.

 

Posso cambiare piano carriera dopo il primo semestre?
Sì, è possibile farlo alla fine del primo semestre senza pagare alcuna maggiorazione.

 

Quali sono i corsi videoregistrati?
I corsi videoregistrati sono segnalati con l’icona della “telecamera”.

 

È possibile seguire i corsi del primo semestre se mi immatricolo al secondo semestre?
Sì, potrai inserirli nel carico didattico di settembre.

 

Per accedere al LABINF per la prima volta bisogna attivare un account specifico o si accede direttamente con le credenziali del portale didattica?

Ci vuole un account specifico. Alcune informazioni sono qua: https://labinf.polito.it/faq.html Il laboratorio si attiva, comunque, chiedendo, preventivamente ai docenti dei corsi che fanno uso del LABINF l'elenco degli studenti iscritti e procede nella registrazione.

Quando esce il bando dell’Erasmus?

L’ERASMUS si svolge generalmente al secondo anno di magistrale, il bando per mandare la richiesta esce circa a dicembre del primo anno di magistrale. Viene stilata una graduatoria sulla base di un punteggio assegnato (dato dal numero di semestri di iscrizione e dalla media dei voti, dettagli sul bando) e poi si procede con le assegnazioni. 

 

Come candidarsi per l’Erasmus?

Vuoi candidarti per l’Erasmus? Tutti i bandi aperti e tutte le possibilità di mobilità all’estero puoi trovarle in questa pagina https://www.polito.it/didattica/iscriversi-studiare-laurearsi/studiare-all-estero/bandi-per-mobilita-internazionale-studentesca 

ATTENZIONE alle scadenze! 

 

Mi è stata assegnata la destinazione, cosa devo fare adesso?

Il Politecnico ti ha selezionato per svolgere un periodo di mobilità presso uno specifico ateneo partner. Dopo aver accettato la destinazione, assicurati di avere tutti i documenti necessari:

  • Per i cittadini UE: hai il diritto di viaggiare liberamente nei 27 paesi membri dell'UE, così come in Islanda, Liechtenstein, Norvegia e Svizzera (spazio Schengen), munito di carta d'identità nazionale o di passaporto in corso di validità.
  • Per i cittadini EXTRA-UE: prima di partire dovrai verificare con le rappresentanze consolari in Italia del Paese di destinazione quali siano gli adempimenti. Per informazioni sul permesso di soggiorno italiano immigration desk.
  • Paese non Schengen: ti servirà un passaporto in corso di validità e può essere richiesto un visto per motivi di studio (es. Regno Unito, Turchia).

Per i vincitori di borsa, per poter accedere alla firma del contratto, devi inserire l’IBAN tramite la procedure presente in Pagina personale del Portale della Didattica > Segreteria Online > Tasse e pagamenti (Conto corrente intestato o cointestato oppure una carta prepagata intestata).

Per alcune destinazioni l’ateneo offre dei corsi di lingua gratuiti (Francese A1 e A2, Spagnolo A1 e A2, Portoghese A1, Tedesco A1, Svedese A1). La partecipazione NON è obbligatoria.

Per la firma del contratto bisogna attendere una email con le istruzioni per proseguire da parte dell’ufficio di mobilità, indicativamemte in primavera.

L’ateneo patner ti contatterà via email (oppure il Politecnico ti scrive via ticket/email) per spiegare i passi da compiere per presentare la richiesta di ammissione (= APPLICATION). Dovrai fornire i tuoi dati e trasmettere alcuni documenti, ad esempio: Nomination letter, Transcript of Records, Recommendation letter, Learning Agreement, ecc.

 

Cos’è il Learning Agreement?

Il Learning Agreement (LA) è il documento fondante della mobilità e garantisce il riconoscimento dei crediti acquisiti all’estero al tuo rientro al Politecnico al termine della mobilità. Devi concordarlo con il supporto del referente accademico per la mobilità tramite l’apposita procedura presente sul Portale della Didattica (Segreteria online > box «mobilità outgoing») e ottenere l’approvazione dell’ateneo partner.

Nel portale è presente l’archivio dei LA predisposti negli anni passati. È uno strumento utile per prendere spunto, inoltre è possibile filtrare in base a stato, città, università partner, ciclo di studi, cds, a.a., etc.. 

In generale valgono le seguenti regole:

  • Mobilità per Corsi: Visionare offerta formativa ateneo ospitante e contattare referenti accademici per sottoporre la propria proposta di LA
  • Mobilità Doppia Laurea: Percorso «blindato» stabilito da ateneo ospitante, vi è uno schema CFU come da Allegato A Bando. Dettaglio corrispondenze LA da definire con referente accademico Polito.
  • Mobilità per Tesi o C+FP: individuare relatore Polito; concordare con l’ateneo ospitante argomento e modalità di svolgimento della tesi e seguire regolari scadenze/procedure per richiesta tesi come da Guida Studenti.

Per informazioni più specifiche, consultare la guida per la compilazione disponibile all’interno dell’applicativo del LA sul Portale (bottone «Guida»).

 

Posso rinunciare alla mobilità?

Sì, è possibile rinunciare in qualsiasi momento. Bisogna scaricare e compilare MODULO DI RINUNCIA, trasmetterlo via ticket all’Ufficio Mobilità Internazionale, specificando la motivazione. La commissione valuterà se non comminare sanzione, laddove prevista. Inoltre è necessario avvisare referente accademico e ateneo ospitante.

In generale:

  • se si è vincitori del solo Status ERASMUS+/IN MOBILITÀ (senza borsa di studio), non è prevista nessuna sanzione e sarà possibile concorrere per altri bandi di mobilità;
  • se si è vincitori di borsa e si rinuncia a seguito dell’assegnazione, è prevista una sanzione di 100 Euro, ma sarà comunque possibile concorrere per altri bandi di mobilità;
  • se si è vincitori di borsa e si rinuncia dopo la firma del contratto, è prevista una sanzione di 200 Euro e NON sarà possibile concorrere per altri bandi di mobilità;

 

Quando inizia la mobilità?

  • Doppia Laurea: la partenza è prevista per il PRIMO SEMESTRE.  La durata è da 10 a 24 mesi a seconda dell’università assegnata.
  • Mobilità annuale: la partenza è prevista per il PRIMO SEMESTRE.  La durata è da 8 a 12 mesi a seconda dell’università assegnata.
  • Mobilità semestrale (≤6 mesi):  la partenza è prevista per il semestre scelto già in fase di assegnazione. Eventuali modifiche del semestre di partenza, se ammesse, da segnalare via Ticket sull’argomento «Mobilità verso l’estero - paesi UE». NB: La modifica semestre deve essere approvata da referente accademico.

 

Ho concluso il periodo all’estero, cosa devo fare?

Per registrare la conclusione della mobilità è necessario consegnare tutti i documenti di rientro disponibili su Segreteria Online -> Mobilità Outgoing. Caricamento su DICHIARAZIONE DI ATTIVITÀ IN PRESENZA -> MODULO PER AUTOCERTIFICAZIONE DI INIZIO E FINE MOBILITÀ.

Per i borsisti, i documenti sono indispensabili per ricevere il saldo della borsa.

 

Come saranno riconosciuti i crediti/esami superati in mobilità?

Innanzitutto serve avere LA definitivo ed approvato e Transcript of records rilasciato dall’università ospitante.

NB: TRANSCRIPT OF RECORDS E LA DEVONO ESSERE SPECULARI.

Dopo aver ricevuto le valutazioni dall’università ospitante dovrai richiedere di trasmettere il trasnscript of records all’indirizzo mobilita.studenti@polito.it. Il processo di riconoscimento esami automatico (Ufficio Mobilità -> Referente accademico).

I voti saranno convertiti dal referente accademico sulla base di tabelle di conversione (chiedere al referente i criteri applicati) TABELLE E SCALA ECTS IN USO AL POLITECNICO DI TORINO


 

Qual è la differenza tra tesi da 30 CFU e la combinazione tirocinio + tesi (12+18 CFU)?

  • Tesi da 30 CFU: lavoro unico presso il Politecnico o in azienda.
  • Tirocinio (12 CFU) + Tesi (18 CFU): il tirocinio avviene in azienda e la tesi, di solito correlata, può proseguire in azienda o al Politecnico.

 

Posso candidarmi per più di una proposta di tesi contemporaneamente?
No, la candidatura viene inviata solo dopo accordi con un relatore.

 

Ci sono vincoli geografici o di tipologia per le tesi in azienda?
No, non ci sono vincoli burocratici né geografici, basta che il relatore interno approvi il lavoro.

 

Posso scrivere la tesi in inglese e discuterla in italiano?
Sì, se il tuo corso di laurea non è interamente in inglese.

 

Come attivo la copertura assicurativa per una tesi in azienda?
Il documento viene rilasciato automaticamente dopo che il relatore approva la richiesta di tesi.

 

Avendo la tesi in overbooking si può comunque iniziare in questo anno accademico?

Si può iniziarla ufficiosamente, ma non ufficialmente. La tesi è una attività che ha un suo inizio ufficiale quando fai richiesta di tesi confermata dal tuo relatore, ma uno studente potrebbe iniziarla prima prendendo accordi con un docente.

 

La tesi deve rispettare un numero minimo o massimo di pagine?
No, non ci sono limiti definiti.

 

Se ho frequentato un orientamento in lingua inglese, la tesi può essere in italiano?
No, devi seguire la lingua dell’orientamento scelto.

 

Vorrei inviare la candidatura per una tesi in azienda trovata nel portale nella sezione tesi, ma nel mentre sto valutando anche opzioni per tirocini esterni. Nel caso dovessi scegliere un tirocinio esterno, è sempre possibile tirarsi indietro per la tesi in azienda?

Inviare la candidatura non vuol dire attivare la tesi. La tesi la attivi quando hai il nome del relatore e l'argomento, dunque quando avrai deciso.

Non hai trovato risposta alla tua domanda?

Poni la tua domanda a docenti e studenti nel gruppo Telegram di Laurea Magistrale Ingegneria Informatica, oppure contattare via email il referente del corso, Prof. Savino Alessandro. In alternativa, puoi rivolgerti ai referenti tematici in base all'argomento.