Questa sezione è dedicata alle domande più frequenti relative al Corso di Laurea Magistrale in Data Science. Le informazioni sono suddivise per categorie, con l’obiettivo di fornire un riferimento chiaro e strutturato su diversi temi.
Provenendo da Ingegneria Gestionale (classe L-8), corsi come Statistica, Programmazione a oggetti e Tecniche di programmazione (basato sulla OOP) possono essere considerati equivalenti ai corsi Statistical Methods in Data Science e Object Oriented Programming?
Sì, chi arriva da Ingegneria Gestionale del Politecnico di Torino ha già seguito insegnamenti di statistica e programmazione a oggetti equivalenti a quelli della LM in Data Science and Engineering. Si consiglia quindi di considerare altri corsi offerti in alternativa a Statistical Methods in Data Science e Object Oriented Programming.
Qual è il naturale sviluppo carrieristico di un Data Scientist oltre al Project Manager? Ha le competenze per rivestire ruoli più Business, magari nel futuro, integrando ovviamente?
Viste le strette interazioni con la dirigenza dell'azienda in cui lavora e la conoscenza approfondita che deve acquisire sul dominio applicativo, si può, con il tempo, arrivare anche a ruoli più dirigenziali. Per ricoprire certi ruoli (ad esempio Chief Data Officer) serve ovviamente integrare con percorsi formativi legati alle componenti manageriali e business (ad esempio potrebbe essere utile un MBA dopo qualche anno di lavoro).
Avendo frequentato la triennale in Ingegneria Fisica al Politecnico, si è molto svantaggiati rispetto a chi proviene dalla triennale in Ingegneria Informatica? Ci sono esami da integrare prima di iscriversi?
Chi viene da una triennale in un corso della classe di laurea di ingegneria dell’informazione (quindi Ingegneria Fisica compresa) non deve integrare esami per accedere alla laurea magistrale in Ingegneria Informatica. Se ci sono alcune lacune, come per esempio di programmazione o di statistica, c’è la possibilità di integrarle con gli opportuni corsi a scelta tra quelli offerti nel programma. L'unico argomento su cui potrebbe essere utile studiare qualcosa (senza dover seguire e sostenere l'esame) è la parte relativa alle basi di dati: concetti base sul modello relazionale e linguaggio SQL. Le lezioni di basi di dati sono registrate. Slide e esercizi sono disponibili sul seguente sito: dbdmg.polito.it
C’è un linguaggio di programmazione che sarebbe preferibile imparare prima di procedere con l’iscrizione?
La maggioranza dei corsi prevede l'uso di Python. Nel corso del primo semestre il linguaggio Python sarà introdotto nelle lezioni iniziali dell'insegnamento "Data science lab". Quindi anche se non l’hai mai usato non è un problema. È utile anche avere delle conoscenze base di Java. Nel secondo semestre Java viene utilizzato nella parte iniziale di "Distributed architectures for big data processing and analytics" per scrivere programmi MapReduce per Hadoop. Suggerisco a chi non ha mai usato Java e non ha seguito corsi di programmazione a oggetti di inserire Object oriented programming nel proprio piano carriera.
Provenendo da una triennale in Ingegneria Informatica (non del PoliTo) sarebbe meglio scegliere come esame “Statistical methods in data science” o “Computational linear algebra for large scale problems” considerando anche l'utilità che questi possono avere per esami successivi?
Se, come succede per chi arriva dalla triennale di informatica di Polito, non ha mai seguito corsi di statistica e probabilità conviene scegliere “Statistical methods in data science”. “Computational linear algebra for large scale problem” è un corso che affronta problemi più avanzati (è pensato per chi arriva da Ingegneria Matematica o Gestionale di Polito e ha già dato un corso di statistica e probabilità).
È possibile prendere parte a uno dei progetti di doppia laurea offerti dal corso e contestualmente fare anche domanda per l’Alta Scuola Politecnica? O le due cose non si sposano?
In generale, le due attività non sono compatibili, poiché i progetti di doppia laurea richiedono di trascorrere il secondo anno e spesso ulteriori sei mesi presso l’università ospitante. L’ASP, invece, prevede corsi e presentazioni obbligatorie anche durante il secondo anno, difficili da gestire per chi è all’estero. Eventuali eccezioni possono essere valutate caso per caso.
Posso fare domanda con il TOEFL iBT Home Edition?
Sì, consulta il seguente link: https://didattica.polito.it/zxd/b5eda0a74558a342cf659187f06f746f/9dde3c1deee7c791026d6a0ac91322bb/c841f11bb1f7fee5e050c0828c377b3e?1627556132137
Sono uno studente con laurea triennale conseguita all’estero. Vorrei sapere quali sono i requisiti di programma per la LM in Data Science offerta al PoliTo, per verificare se soddisfo i prerequisiti richiesti.
È richiesta una laurea triennale in ingegneria, matematica o campi affini. Per studenti con un titolo non italiano, le seguenti pagine forniscono informazioni dettagliate su regole, requisiti e informazioni generali:
- https://didattica.polito.it/inte/en/apply_msc_step1
- https://didattica.polito.it/inte/en/apply_msc_dead
- https://didattica.polito.it/inte/en/apply_msc_lang
- https://international.polito.it/admission/prospective_students/master_of_science/2023_24/admission_requirements
- https://international.polito.it/admission/prospective_students/tuition_fees
È possibile aver accesso al materiale di un corso a cui non si è registrati?
Se non si ha intenzione di seguire il corso, dipende dal docente: è possibile chiedere la registrazione della matricola per accedere al materiale.
Cosa sono le Challenge presenti come alternative ai crediti liberi nel piano di studi?
Le Challenge sono attività di tipo progettuale proposte da aziende o enti, svolte da gruppi multidisciplinari di studenti. Sovente i meccatronici, come gli informatici, sono molto preziosi per le loro competenze. Le challenge valgono 8 CFU, ma di questi solamente 6 sono riconoscibili in sostituzione di crediti liberi.
Sto frequentando il primo anno della LM e contemporaneamente sono in un team studentesco. C'è la possibilità a fine anno di richiedere il riconoscimento di 8 cfu per l'attività svolta. È possibile quindi sostituire un esame da 8 cfu del secondo anno? Se sì, devo inserirlo nel carico didattico già adesso?
Si può chiedere la sostituzione di un corso a scelta libera da 6 CFU con l'attività svolta con il team studentesco. In quel caso il suo piano di studi arriverà a 122 CFU di cui 2 extracurriculari. La sostituzione di un corso da 8 CFU con l'attività in team studenteschi non è accettata come richiesta di variazione.
Le lezioni sono registrate? È fattibile iscriversi al corso in qualità di studenti lavoratori?
La maggioranza dei docenti registra le lezioni o condivide le registrazioni degli anni precedenti se i contenuti dell'insegnamento sono stabili. Però la scelta è lasciata ai singoli docenti.
È possibile scegliere, per le materie del secondo anno, due corsi appartenenti alla stessa tabella piuttosto che uno per ognuna, come la piattaforma mi impone di fare nella procedura standard?
Può selezionare due corsi dalla stessa tabella ma in sostituzione di uno degli insegnamenti della tabella FREE ECTS. Eliminare completamente una delle due tabelle è possibile solo se avete una motivazione molto valida per chiedere l'eliminazione di tale tabella invece della sostituzione di uno degli insegnamenti della tabella FREE ECTS.
Quando esce il bando dell’Erasmus?
L’ERASMUS si svolge generalmente al secondo anno di magistrale, il bando per mandare la richiesta esce circa a dicembre del primo anno di magistrale. Viene stilata una graduatoria sulla base di un punteggio assegnato (dato dal numero di semestri di iscrizione e dalla media dei voti, dettagli sul bando) e poi si procede con le assegnazioni.
Come candidarsi per l’Erasmus?
Vuoi candidarti per l’Erasmus? Tutti i bandi aperti e tutte le possibilità di mobilità all’estero puoi trovarle in questa pagina https://www.polito.it/didattica/iscriversi-studiare-laurearsi/studiare-all-estero/bandi-per-mobilita-internazionale-studentesca
ATTENZIONE alle scadenze!
Mi è stata assegnata la destinazione, cosa devo fare adesso?
Il Politecnico ti ha selezionato per svolgere un periodo di mobilità presso uno specifico ateneo partner. Dopo aver accettato la destinazione, assicurati di avere tutti i documenti necessari:
- Per i cittadini UE: hai il diritto di viaggiare liberamente nei 27 paesi membri dell'UE, così come in Islanda, Liechtenstein, Norvegia e Svizzera (spazio Schengen), munito di carta d'identità nazionale o di passaporto in corso di validità.
- Per i cittadini EXTRA-UE: prima di partire dovrai verificare con le rappresentanze consolari in Italia del Paese di destinazione quali siano gli adempimenti. Per informazioni sul permesso di soggiorno italiano immigration desk.
- Paese non Schengen: ti servirà un passaporto in corso di validità e può essere richiesto un visto per motivi di studio (es. Regno Unito, Turchia).
Per i vincitori di borsa, per poter accedere alla firma del contratto, devi inserire l’IBAN tramite la procedure presente in Pagina personale del Portale della Didattica > Segreteria Online > Tasse e pagamenti (Conto corrente intestato o cointestato oppure una carta prepagata intestata).
Per alcune destinazioni l’ateneo offre dei corsi di lingua gratuiti (Francese A1 e A2, Spagnolo A1 e A2, Portoghese A1, Tedesco A1, Svedese A1). La partecipazione NON è obbligatoria.
Per la firma del contratto bisogna attendere una email con le istruzioni per proseguire da parte dell’ufficio di mobilità, indicativamemte in primavera.
L’ateneo patner ti contatterà via email (oppure il Politecnico ti scrive via ticket/email) per spiegare i passi da compiere per presentare la richiesta di ammissione (= APPLICATION). Dovrai fornire i tuoi dati e trasmettere alcuni documenti, ad esempio: Nomination letter, Transcript of Records, Recommendation letter, Learning Agreement, ecc.
Cos’è il Learning Agreement?
Il Learning Agreement (LA) è il documento fondante della mobilità e garantisce il riconoscimento dei crediti acquisiti all’estero al tuo rientro al Politecnico al termine della mobilità. Devi concordarlo con il supporto del referente accademico per la mobilità tramite l’apposita procedura presente sul Portale della Didattica (Segreteria online > box «mobilità outgoing») e ottenere l’approvazione dell’ateneo partner.
Nel portale è presente l’archivio dei LA predisposti negli anni passati. È uno strumento utile per prendere spunto, inoltre è possibile filtrare in base a stato, città, università partner, ciclo di studi, cds, a.a., etc..
In generale valgono le seguenti regole:
- Mobilità per Corsi: Visionare offerta formativa ateneo ospitante e contattare referenti accademici per sottoporre la propria proposta di LA
- Mobilità Doppia Laurea: Percorso «blindato» stabilito da ateneo ospitante, vi è uno schema CFU come da Allegato A Bando. Dettaglio corrispondenze LA da definire con referente accademico Polito.
- Mobilità per Tesi o C+FP: individuare relatore Polito; concordare con l’ateneo ospitante argomento e modalità di svolgimento della tesi e seguire regolari scadenze/procedure per richiesta tesi come da Guida Studenti.
Per informazioni più specifiche, consultare la guida per la compilazione disponibile all’interno dell’applicativo del LA sul Portale (bottone «Guida»).
Posso rinunciare alla mobilità?
Sì, è possibile rinunciare in qualsiasi momento. Bisogna scaricare e compilare MODULO DI RINUNCIA, trasmetterlo via ticket all’Ufficio Mobilità Internazionale, specificando la motivazione. La commissione valuterà se non comminare sanzione, laddove prevista. Inoltre è necessario avvisare referente accademico e ateneo ospitante.
In generale:
- se si è vincitori del solo Status ERASMUS+/IN MOBILITÀ (senza borsa di studio), non è prevista nessuna sanzione e sarà possibile concorrere per altri bandi di mobilità;
- se si è vincitori di borsa e si rinuncia a seguito dell’assegnazione, è prevista una sanzione di 100 Euro, ma sarà comunque possibile concorrere per altri bandi di mobilità;
- se si è vincitori di borsa e si rinuncia dopo la firma del contratto, è prevista una sanzione di 200 Euro e NON sarà possibile concorrere per altri bandi di mobilità;
Quando inizia la mobilità?
- Doppia Laurea: la partenza è prevista per il PRIMO SEMESTRE. La durata è da 10 a 24 mesi a seconda dell’università assegnata.
- Mobilità annuale: la partenza è prevista per il PRIMO SEMESTRE. La durata è da 8 a 12 mesi a seconda dell’università assegnata.
- Mobilità semestrale (≤6 mesi): la partenza è prevista per il semestre scelto già in fase di assegnazione. Eventuali modifiche del semestre di partenza, se ammesse, da segnalare via Ticket sull’argomento «Mobilità verso l’estero - paesi UE». NB: La modifica semestre deve essere approvata da referente accademico.
Ho concluso il periodo all’estero, cosa devo fare?
Per registrare la conclusione della mobilità è necessario consegnare tutti i documenti di rientro disponibili su Segreteria Online -> Mobilità Outgoing. Caricamento su DICHIARAZIONE DI ATTIVITÀ IN PRESENZA -> MODULO PER AUTOCERTIFICAZIONE DI INIZIO E FINE MOBILITÀ.
Per i borsisti, i documenti sono indispensabili per ricevere il saldo della borsa.
Come saranno riconosciuti i crediti/esami superati in mobilità?
Innanzitutto serve avere LA definitivo ed approvato e Transcript of records rilasciato dall’università ospitante.
NB: TRANSCRIPT OF RECORDS E LA DEVONO ESSERE SPECULARI.
Dopo aver ricevuto le valutazioni dall’università ospitante dovrai richiedere di trasmettere il trasnscript of records all’indirizzo mobilita.studenti@polito.it. Il processo di riconoscimento esami automatico (Ufficio Mobilità -> Referente accademico).
I voti saranno convertiti dal referente accademico sulla base di tabelle di conversione (chiedere al referente i criteri applicati) TABELLE E SCALA ECTS IN USO AL POLITECNICO DI TORINO
Quanto deve essere lungo il riassunto della tesi?
3 pagine.
Nel caso in cui la tesi sia stata svolta all’estero è obbligatoria la presenza (anche in remoto) del supervisor dell’università estera durante la discussione?
No, la presenza del supervisor non è obbligatoria. È compito del relatore interno di presenziare e di riferire del tuo lavoro di tesi. A volte succede che il relatore legga una dichiarazione scritta dal supervisore esterno.
Ho già trovato un accordo con un’azienda e ho contattato il referente tirocini. Se provando a inserire l'internship nel piano carriera ricevo un errore per “modulo non selezionabile” è normale e devo aspettare che la segreteria lo sblocchi?
L'internship/tirocinio non può essere inserito direttamente dallo studente. L'inserimento avviene da parte della segreteria ricevuta la comunicazione di approvazione da parte del referente tirocini
Per il tirocinio da 12 CFU vi è un numero di ore prestabilito da passare in azienda?
300 ore.
È possibile combinare tirocinio curricolare e tesi?
Per gli studenti di data science and engineering il tirocinio curricolare (12 CFU) e la tesi (22 CFU) sono due attività distinte. È possibile svolgere sia il titorincio che la tesi presso la stessa azienda ma è necessario definire due obiettivi diversi. Un primo obiettivo per il tirocinio e un secondo obiettivo per la tesi. Essendo due attività distinte, finora molti hanno scelto il tirocinio per fare un'esperienza in azienda e poi hanno fatto la tesi in università.
Nel caso mi venisse proposto da un'azienda un contratto di stage di un anno part time come Data Engineer, é possibile poi una volta raggiunti i crediti necessari per effettivamente iniziare il tirocinio, convertire le ore già svolte in azienda come ore già svolte di tirocinio?
Il tirocinio, prima del suo inizio, deve essere approvato dal referente per i tirocini che verifica la congruità del progetto formativo del tirocinio con gli obiettivi della LM in Data science and engineering. Non è possibile farsi riconoscere a posteriori un'attività lavorativa come tirocinio da 12 CFU. Le consiglio di verificare con il Career Service come procedere.
Come sono suddivisi gli 8 punti per il voto finale della tesi?
Valutazione del lavoro svolto per la tesi: 4 punti.
Presentazione della tesi: 2 punti.
Eccellenza del percorso di studi: 2 punti.
È possibile fare un tirociniodi 6 mesi (900 ore)? 900 ore corrispondono a 36 CFU. Sono registrati come 36 o solo i 12 CFU nella pagina del tirocinio a crediti liberi?
Sì, il tirocinio può essere esteso a più di 12 CFU, fino a un massimo di 900 ore. I crediti extra saranno considerati come extracurriculari.
È possibile inserire un tirocinio extracurriculare e avere l’assegnazione di crediti?
No, il tirocinio extracurriculare non può essere riconosciuto nel proprio piano di studi.
Non hai trovato risposta alla tua domanda?
Poni la tua domanda a docenti e studenti nel gruppo Telegram di Laurea Magistrale Data Science and Engeneering, oppure contatta via email il referente del corso, prof. Apiletti Daniele. In alternativa, puoi rivolgerti ai referenti tematici in base all'argomento.