
Avviso pubblico per la presentazione di proposte di intervento per la rigenerazione culturale e sociale dei piccoli borghi storici da finanziare nell’ambito del PNRR:
- Missione 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura, Component 3 – Cultura 4.0 (M1C3).
- Misura 2 – Rigenerazione di piccoli siti culturali, patrimonio culturale, religioso e rurale
- Investimento 2.1: “Attrattività dei borghi storici”, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU” (Linea di Azione A – Progetti pilota per la rigenerazione dei borghi abbandonati o a rischio abbandono) con proposta denominata “ALAVETZ! Agachand l’avenir de Elva – SU, AVANTI! Guardando l’avvenire di Elva”
Durata: 2024 - in corso
Responsabile scientifico: Antonia Teresa Spano
Tipo di progetto: Progetto finanziato da bando competitivo
Ruolo PoliTO: Coordinatore di una delle azioni previste dal progetto
É interesse condiviso delle Parti, in un’ottica di valorizzazione di tutta l’area alpina, stabilizzare le attività già avviate, coinvolgendo oltre al Dipartimento di Architettura e Design (DAD), anche altri Dipartimenti del Politecnico quali il Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio (DIST), il Dipartimento di Ingegneria Strutturale, Edile e Geotecnica (DISEG) e il Dipartimento di Ingegneria dell'Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture (DIATI).
Le Parti intendono trasformare l’esperienza stagionale dell’Atelier “Ri-abitare le Alpi” in una Scuola con sede stabile, ove potranno accedere docenti e studenti del Politecnico di Torino, nella quale saranno proposti processi di apprendimento basati sul learning by doing e training on the job, laboratori formativi, seminari e workshop, ecc.
Strutture coinvolte
- DAD, Dipartimento di Architettura e Design (dipartimento capofila di progetto)
- DIATI, Dipartimento di Ingegneria dell'Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture
- DISEG, Dipartimento di Ingegneria Strutturale, Edile e Geotecnica
- DIST, Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio
Partner
- Comune di Elva, Cuneo
- UniTo, Università degli Studi di Torino
- Università degli Studi di Scienze Gastronomiche, Pollenzo, Cuneo
- Comune di Pino Torinese, Torino (patrocinato)
Luogo o sedi coinvolte
- Elva, Cuneo
Team di progetto
É in fase di formazione un comitato scientifico in accordo con i 4 direttori dei 4 dipartimenti coinvolti
Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals)
3. Good health and well-being
4. Quality education
5. Gender equality
8. Decent work and economic growth
11. Sustainable cities and communities