Effetti della stimolazione encefalica profonda sul cammino e sulle sinergie muscolari nei pazienti affetti da malattia di Parkinson

POPS_elettrostimolazione encefalica

Durata:                                  18/10/2023 - 17/10/2025

Responsabile scientifico: Valentina Agostini

Tipo di progetto:                 Progetto finanziato da bando competitivo

Ruolo PoliTO:                      Partner scientifico di progetto

Abstract

La stimolazione encefalica profonda del nucleo subtalamico è una terapia "elettroceutica" per migliorare i sintomi dei pazienti affetti da Parkinson con complicazioni motorie che non possono essere curate con terapie farmacologiche tradizionali. 

L'analisi del cammino strumentata permette di valutare in modo oggettivo le alterazioni dei pattern di locomozione di una grande varietà di patologie neurologiche e neurodegenerative, fra cui il Parkinson. Solo recentemente lo studio delle sinergie muscolari ha permesso di rivelare il suo potenziale in clinica per comprendere i meccanismi alla base del controllo motorio da parte del sistema nervoso centrale. In particolare, è possibile ricostruire quali sono i gruppi di muscoli che si attivano in modo coordinato per svolgere un determinato compito motorio ed i comandi neurali che li controllano. 

OBIETTIVI DEL PROGETTO: 

  1. valutare gli effetti della stimolazione encefalica profonda dei pazienti affetti da Parkinson anche durante compiti di "dual task" (motorio-cognitivo),
  2. definire e validare un protocollo clinico per quantificare le modifiche funzionali dei pazienti. 

METODI: analisi completa del cammino (con utilizzo di sonde elettromiografiche di superficie non invasive per valutare l'attività dei principali muscoli utilizzati durante il cammino) e studio delle "sinergie muscolari" prima e dopo l'intervento (con valutazioni in condizioni basali, e a 3 mesi e 12 mesi dopo l'impianto del neurostimolatore). 

RISULTATI ATTESI: nuova conoscenza medica per il miglioramento della cura di pazienti affetti da Parkinson.

Strutture coinvolte
  • DET, Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni

 

Partner
  • Dipartimento di Neuroscienze, Città della Salute e della Scienza di Torino (Prof. Michele Lanotte, UNITO)
 
Luogo o sedi coinvolte
  • PolitoBIOMedLab, Politecnico di Torino
  • Ospedale Molinette, Città della Salute e della Scienza Torino, Università degli studi di Torino
 
Team di progetto
  • Valentina Agostini, referente scientifico PA 
  • Marco Ghislieri, RTD-A
  • Fabrizio Sciscenti, PhD 
  • Lorenzo Locoratolo, assegnista di ricerca
  • Marco Knaflitz, direttore PolitoBIOMedLab, PO 

 

Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals)

3. Good health and well-being

 

Link di progetto