Valentina Agostini

Foto di Valentina Agostini

Professoressa Associata (L.240)
Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni (DET)

  • Componente Centro Interdipartimentale PolitoBIOMed Lab - Biomedical Engineering Lab

Profilo

Interessi di ricerca

Biomedical signal processing
Gait analysis
Motor control
Muscle synergies
Postural control
Statistical gait analysis
Surface electromyography
Surface emg

Biografia

Valentina Agostini ha esperienza di elaborazione di segnali medici. I suoi attuali interessi di ricerca includono: ingegneria della neuroriabilitazione, studio delle sinergie muscolari, analisi del cammino e dell'equilibrio posturale, acquisizione ed elaborazione del segnale elettromiografico, sensori indossabili.

Settore scientifico discliplinare

IBIO-01/A - Bioingegneria
(Area 0009 - Ingegneria industriale e dell'informazione)

Linee di ricerca

  • Acquisizione ed elaborazione del segnale elettromiografico di superficie, studio delle attivazioni muscolari e della fatica muscolare
  • Analisi del cammino
  • Analisi dell'equilibrio posturale
  • Neuroingegneria

Competenze

Settori ERC

PE6_7 - Artificial intelligence, intelligent systems, natural language processing
PE7_11 - Components and systems for applications (in e.g. medicine, biology, environment)
LS7_14 - Digital medicine, e-medicine, medical applications of artificial intelligence
LS7_11 - Environmental health, occupational medicine
LS7_12 - Health care, including care for the ageing population
PE8_13 - Industrial bioengineering
LS5_18 - Innovative methods and tools for neuroscience
PE6_11 - Machine learning, statistical data processing and applications using signal processing (e.g. speech, image, video)
LS7_1 - Medical imaging for prevention, diagnosis and monitoring of diseases
LS7_2 - Medical technologies and tools (including genetic tools and biomarkers) for prevention, diagnosis, monitoring and treatment of diseases
LS5_11 - Neurological and neurodegenerative disorders
LS5_11 - Neurological disorders (e.g. Alzheimer’s disease, Huntington’s disease, Parkinson’s disease)
LS4_3 - Physiology of ageing
PE7_7 - Signal processing

SDG

Goal 3: Good health and well-being
Goal 4: Quality education
Goal 5: Gender equality
Goal 10: Reduced inequalities

Open badge

Premi e riconoscimenti

  • MEMEA Best paper award conferito da IEEE Instrumentation and Measurement Society, Stati Uniti (2014)
  • AITA Best Paper Award conferito da Advanced Infrared Technology and Applications (AITA) (2013)
  • Young Research Award conferito da Società Italiana di Analisi del Movimento in Clinica (SIAMOC), Italia (2010)
  • SIAMOC Best Methodological Paper Award conferito da Società Italiana di Analisi del Movimento in Clinica (SIAMOC), Italia (2009)

Partecipazioni scientifiche

Comitati editoriali

  • SCIENTIFIC REPORTS (2022-), Membro del Comitato Editoriale
  • SENSORS (2022-), Membro del Comitato Editoriale
  • FRONTIERS IN SPORTS AND ACTIVE LIVING (2021-), Membro del Comitato Editoriale
  • APPLIED BIONICS AND BIOMECHANICS (2017-2018), Guest Editor di rivista o collana editoriale

Didattica

Collegi di Dottorato

  • BIOINGEGNERIA E SCIENZE MEDICO-CHIRURGICHE, 2024/2025 (40. ciclo)
    Politecnico di TORINO

Collegi dei Corsi di Studio

Insegnamenti

Corso di laurea magistrale

MostraNascondi A.A. passati

Corso di laurea di 1° livello

MostraNascondi A.A. passati

Ricerca

Ambiti di ricerca

Gruppi di ricerca

Progetti di ricerca

Progetti finanziati da bandi competitivi

Dottorandi

  • Fabrizio Sciscenti. Corso in Bioingegneria E Scienze Medico-chirurgiche (39o ciclo, 2024-in corso)
    Computer Science
    Motor control, neuroengineering and rehabilitation engineering
    Biomedical signal and image processing
    Computer Science
    Motor control, neuroengineering and rehabilitation engineering
    Biomedical signal and image processing

Pubblicazioni

Pubblicazioni per tipo

Coautori PoliTO

Pubblicazioni degli ultimi anni

Pubblicazioni con più citazioni Vedi tutte le pubblicazioni su Porto@Iris