Formazione e addestramento

Immagine
Momenti di formazione in aula
Momenti di formazione in aula

Il Servizio Prevenzione e Protezione propone dei programmi di formazione e addestramento per lavoratrici e lavoratori del Politecnico, differenziati in base alla tipologia e ai livelli di rischio dell’attività svolta.

La formazione in tema di salute e sicurezza sul lavoro è rivolta a lavoratrici e lavoratori nonché agli altri soggetti del sistema di prevenzione e protezione aziendale – dirigenti, preposti, RADRL, RLS, addette/i alle squadre di emergenza – ai quali si vogliono trasferire le conoscenze e le procedure utili per lo svolgimento in sicurezza dei rispettivi compiti aziendali e per l’identificazione, la riduzione e la gestione dei rischi.

Per l’impiego di determinate attrezzature, impianti, sostanze, dispositivi di protezione individuale e procedure di lavoro, in aggiunta alla formazione teorica, è previsto un addestramento pratico che serve per far apprendere ai lavoratori le corrette modalità di utilizzo e le misure di sicurezza da adottare.

La partecipazione ai corsi è obbligatoria. La convocazione è effettuata tramite e-mail.

Le convocazioni per il corso di formazione specifica per lavoratrici e lavoratori vengono effettuate dal Servizio Prevenzione e Protezione a seguito del completamento del corso di formazione generale in modalità e-learning.

Le convocazioni al corso per Preposto vengono effettuate per i lavoratori nominati; il corso è successivo al completamento della formazione generale e specifica per Lavoratore.

Le convocazioni al corso  di informazione per utilizzatore di sorgenti ionizzanti sono effettuate in seguito alla segnalazione a prep.formazione@polito.it di lavoratrici e lavoratori interessati da parte delle/dei Responsabili.

  

CALENDARIO PROSSIMI APPUNTAMENTI FORMATIVI

  

FORMAZIONE SPECIFICA PER LAVORATRICE/LAVORATORE - RISCHIO BASSO 4H

Il corso è disponibile in modalità e-learning per i lavoratori che abbiano il profilo formativo corrispondente e abbiano assolto gli obblighi del corso di formazione generale. Per essere abilitati alla fruizione del corso contattare prep.formazione@polito.it

 

FORMAZIONE SPECIFICA PER LAVORATRICE/LAVORATORE - RISCHIO MEDIO 8H

  • 06/11/2025 - dalle 9.00 alle 18.00
  • 19/11/2025 - dalle 9.00 alle 18.00
  • 11/12/2025 - dalle 9.00 alle 18.00

 

FORMAZIONE PREPOSTO

  • 13/11/2025 - dalle 9.00 alle 18.00
  • 18/12/2025 - dalle 9.00 alle 18.00

     

FORMAZIONE UTILIZZATORE DI SORGENTI DI RADIAZIONI IONIZZANTI

  • 01/12/2025 ore 9.00, informativa on line

Le date inserite potranno subire variazioni e diventano definitive nel momento dell’invio delle convocazioni.

La formazione per Lavoratrici e lavoratori è attualmente organizzata secondo lo schema indicato dall’Accordo della Conferenza Stato-Regioni del 21 dicembre 2011.

Il nuovo  accordo Stato Regioni in tema di durata e contenuti minimi dei percorsi formativi in materia di salute e sicurezza del 17 aprile 2025 prevede che possano essere avviati corsi secondo la normativa previgente  fino ad un anno dall’entrata in vigore, avvenuta con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale, avvenuta il 24 maggio 2025.

In particolare, il percorso formativo si articola in due moduli:

1. Formazione “GENERALE”, di durata e contenuti uguali per tutte le lavoratrici e i lavoratori del Politecnico.

Il corso Generale sulla Sicurezza è disponibile in modalità e-learning ed è accessibile per lavoratrici, lavorartori e studenti dalla pagina "Materiale" del Portale della Didattica oppure direttamente al link.

DESTINATARITutte/i  le lavoratrici e i lavoratori del Politecnico
MODALITÀE-learning
DURATA4 ore
VALIDITÀPermanente, anche in occasione di trasferimento e/o cambio mansione
CONTENUTI

Programma Formazione Generale Lavoratori

Slide del corso formazione generale in aula 

 

2. Formazione “SPECIFICA”, di durata e contenuti diversificati in funzione dell’attività svolta:

  • CORSO di FORMAZIONE SPECIFICA per rischio BASSO

Il corso è disponibile in modalità e-learning per i lavoratori che abbiano il profilo formativo corrispondente e abbiano assolto gli obblighi del corso di formazione generale. Per essere abilitati alla fruizione del corso contattare prep.formazione@polito.it

DESTINATARIPersonale tecnico-amministrativo, docente e ricercatore che svolge attività di ufficio o assimilabile, attività didattica in aula e/o di ricerca presso laboratori informatici e non lavora, neanche saltuariamente, presso altri tipi di laboratori, officine meccaniche, cantieri, etc.
MODALITÀIn aula
DURATA4 ore
VALIDITÀ5 anni oppure fino al cambio di mansione e di esposizione ai rischi
CONTENUTI

Programma Formazione Rischio basso on line

Slide del corso formazione specifica 4H 

 

  • CORSO di FORMAZIONE SPECIFICA per rischio MEDIO
DESTINATARIPersonale tecnico-amministrativo, docente e ricercatore che lavora, anche saltuariamente, presso laboratori didattici o di ricerca diversi da quelli informatici, officine meccaniche, cantieri, etc.
MODALITÀIn aula
DURATA8 ore
VALIDITÀ5 anni oppure fino al cambio di mansione e di esposizione ai rischi
CONTENUTI

Programma Formazione Specifica 8H Lavoratori

Slide del corso formazione specifica 8H 

Oltre alla formazione generale e specifica, il Servizio Prevenzione e Protezione organizza altri corsi di Formazione e Addestramento su argomenti specifici, rivolti a lavoratrici e lavoratori esposti a rischi particolari o che utilizzano macchine e attrezzature che richiedono un’abilitazione apposita:

 

  • CORSO di IN-FORMAZIONE SUL RISCHIO AMIANTO
DESTINATARI

Personale tecnico PROGES

Referenti logistici dei Dipartimenti

MODALITÀIn aula
DURATA4 ore
CONTENUTIProgramma Formazione Rischio Amianto  (65,05 kB)

 

  • CORSO di IN-FORMAZIONE SUL RISCHIO FIBRE ARTIFICIALI VETROSE
DESTINATARI

Personale tecnico Edilog

Referenti logistici dei Dipartimenti

MODALITÀIn aula
DURATA4 ore
CONTENUTIProgramma Formazione Rischio Fibre Artificiali Vetrose  (65,44 kB)

 

  • CORSO di IN-FORMAZIONE SULLE RADIAZIONI IONIZZANTI
DESTINATARIPersonale che utilizza sorgenti di radiazioni ionizzanti
MODALITÀIn virtual classroom
DURATA2 ore
CONTENUTIProgramma Formazione Radiazioni_Ionizzanti_rev  (682,12 kB)

 

  • CORSO di IN-FORMAZIONE E ADDESTRAMENTO PER LAVORI IN QUOTA E UTILIZZO DI DPI DI TERZA CATEGORIA
DESTINATARIPersonale che svolge anche saltuariamente lavori in quota, con o senza l’utilizzo di DPI anticaduta
MODALITÀ

Formazione teorica in aula

Addestramento pratico presso Ente formatore esterno

DURATA8 ore: 4 ore modulo teorico; 4 ore modulo pratico
CONTENUTIProgramma Formazione Lavori in Quota - DPI terza categoria  (41,01 kB)

 

  • CORSO di ADDESTRAMENTO ALL’USO DI CARROPONTE
DESTINATARIPersonale che utilizza carriponte per il sollevamento e la movimentazione di materiali nei laboratori del Politecnico
MODALITÀ

Formazione teorica in aula

Addestramento pratico presso un laboratorio dell’Ateneo

DURATA4 - 8 ore

 

  • CORSO di ADDESTRAMENTO ALL’USO DI CARRELLI ELEVATORI SEMOVENTI CON CONDUCENTE A BORDO
DESTINATARIPersonale che utilizza carrelli elevatori in dotazione all’Ateneo per la movimentazione e il sollevamento di materiali
MODALITÀ

Formazione teorica in aula

Addestramento pratico presso un laboratorio / cortile dell’Ateneo

DURATA12 ore: 8 ore modulo teorico; 4 ore modulo pratico
VALIDITÀ5 anni dall’ottenimento dell’Abilitazione

 

  • CORSO di ADDESTRAMENTO ALL’USO DI GRU PER AUTOCARRO
DESTINATARIPersonale che utilizza la gru per autocarro in dotazione all’Ateneo per il sollevamento e la movimentazione di materiali
MODALITÀ

Formazione teorica in aula

Addestramento pratico presso un cortile dell’Ateneo

DURATA12 ore: 4 ore modulo teorico; 8 ore modulo pratico
VALIDITÀ5 anni dall’ottenimento dell’Abilitazione

 

  • CORSO di ADDESTRAMENTO ALL’USO DI PIATTAFORME DI LAVORO ELEVABILI STABILIZZATE E NON
DESTINATARIPersonale che utilizza piattaforme di lavoro elevabili che necessitano o no di stabilizzatori per il loro funzionamento
MODALITÀ

Formazione teorica in aula

Addestramento pratico presso un cortile dell’Ateneo

DURATA10 ore: 4 ore modulo teorico; 6 ore modulo pratico
VALIDITÀ5 anni dall’ottenimento dell’Abilitazione

La formazione per coloro che ricoprono il ruolo di Dirigente in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro è definita dall’Accordo della Conferenza Stato-Regioni del 21 dicembre 2011 e si articola in n° 4 Moduli:

 

 

 

 CORSO di FORMAZIONE DIRIGENTI

DESTINATARIDirettore Generale, Responsabile di Struttura di I Livello dell’Amministrazione Centrale, Direttrice/ore di Dipartimento, eventuali altri soggetti nominati.
MODALITÀIn aula
DURATA16 ore
VALIDITÀAggiornamento quinquennale della durata minima di 6 ore.

Formazione dei Preposti per la sicurezza

La formazione per coloro che ricoprono il ruolo di Preposto è definita dall’Accordo della Conferenza Stato-Regioni del 21 dicembre 2011 e prevede, oltre ai corsi obbligatori per Lvoratrici e Lavoratori, ulteriori 8 ore di formazione particolare aggiuntiva.

 

  • CORSO di FORMAZIONE PREPOSTI
DESTINATARIResponsabili Gestionali Amministrativi, Responsabili dell’attività didattica o di ricerca in laboratorio, Responsabili dell’attività didattica in aula, altre figure appositamente individuate.
MODALITÀIn aula
DURATA8 ore
VALIDITÀAggiornamento quinquennale della durata minima di 6 ore.
CONTENUTI

 

Slide del corso formazione Preposti per la sicurezza

Le/I componenti delle Squadre di emergenza del Politecnico sono lavoratricie e lavoratori designati dal Datore di Lavoro per l’attuazione delle misure di prevenzione incendi e lotta antincendio, di evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave ed immediato, di salvataggio, di primo soccorso e comunque di gestione dell’emergenza (D.Lgs. 81/08 Art. 18, comma 1, lettera b eart. 37 comma 9).

  

  • CORSO di FORMAZIONE PRIMO SOCCORSO (DM 388/03 - Gruppo B)
DESTINATARILavoratori designati.
MODALITÀIn aula.
DURATA12 ore suddivise in 3 Moduli didattici di cui 4 ore pratiche
VALIDITÀAggiornamento triennale almeno per parte pratica

   

  • CORSO di FORMAZIONE ADDETTI ANTINCENDIO ATTIVITA’ RISCHIO ELEVATO
DESTINATARILavoratori designati.
MODALITÀIn aula.
DURATA16 ore di cui 4 ore parte pratica
VALIDITÀAggiornamento triennale 8 ore

   

  • CORSO di FORMAZIONE ALL'UTILIZZO DEI DEFIBRILLATORI SEMI-AUTOMATICI ESTERNI (DAE)
DESTINATARILavoratori designati.
MODALITÀIn aula.
DURATA4 ore suddivise in parte teorica e parte pratica
VALIDITÀAggiornamento biennale

Le persone che assumono il ruolo di lavoratrice/lavoratore rispetto ai temi di salute e sicurezza sul lavoro devono ottemperare a quanto previsto dal D.Lgs. 81/08 e s.m.i., in particolare per quanto riguarda la formazione obbligatoria e la valutazione dei rischi connessi con la propria mansione.

La tabella schematizza gli adempimenti in funzione del ruolo e dell’attività svolta presso l’Ateneo.

 Nuovi lavoratrici/ori (docenti e ricercatori, PTAB, assegniste/i, dottorande/i e borsiste/i)Tesiste/i e tirocinantiStudentiMembri di Team studenteschi in laboratorio

Docenti esterni /

a contratto / collaboratrici/ori didattici

Ospiti (personale di altri enti di ricerca, visiting, tesiste/i e tirocinanti esterni)Collaboratrici/ori esterni (professioniste/i, consulenti, lavoratrici/ori autonomi occasionali)Personale Ditte esterne
Compilazione Scheda Individuale di Ricognizione dei pericoli occupazionali (SIR)Sempre al primo contratto lavorativo, in seguito solo in caso di variazione sostanziale delle attività lavorative svolte.Solo nel caso l’attività contempli lo svolgimento diretto e continuativo di attività di laboratorio.NoNo. Viene eseguita una valutazione del rischio delle attività nel loro complesso in fase di richiesta dei contributi e, solo dopo, se necessario, vengono individuati i pericoli a cui sono sottoposti i singoli componenti del Team.No

Redatta in modalità cartacea solo nel caso l’attività contempli lo svolgimento diretto e continuativo di attività di laboratorio.

La SIR va poi inoltrata all’Ente di appartenenza.

NoNo. I rischi presenti in sede e i rischi eventualmente portati dalla ditta esterna sono indicati e gestiti nel DUVRI.
Formazione generale sui temi della sicurezza PoliTO

Sempre, da seguire dopo la firma del primo contratto.

le lavoratrici/I lavoratori devono autonomamente avviare l’iter formativo in base alle indicazioni ricevuto all’atto della presa di servizio.

Sempre nel caso l’attività contempli lo svolgimento diretto e continuativo di attività di laboratorio.Su richiesta del RADRL in base all’esposizione a rischio.Sempre nel caso l’attività contempli lo svolgimento diretto e continuativo di attività di laboratorio.

Preferibile nel caso

di docenze su corsi che prevedono attività di laboratorio.

No, la formazione sui temi della sicurezza realizzata dall’Ente di appartenenza dovrebbe essere un requisito essenziale da inserire nella documentazione di richiesta di ospitalità.NoNo
Formazione specifica sui temi della sicurezza PoliTOSempre, convocazione fatta in autonomia dal Servizio Prevenzione e Protezione a seguito di superamento del corso generale in e-learning.Su richiesta del RADRL in base all’esposizione a rischio.Su richiesta del RADRL in base all’esposizione a rischio.Su richiesta del RADRL/Tutor in base all’esposizione a rischio e al ruolo nel Team.No, in fase di firma del contratto vengono ricordati al docente/collaboratore i suoi obblighi in aula.No, la formazione sui temi della sicurezza realizzata dall’Ente di appartenenza dovrebbe essere un requisito essenziale da inserire nella documentazione di richiesta di ospitalità.NoNo
Formazione per attività/attrezzature particolari (carroponte, carrello elevatore, lavori in quota, ecc.)Solo in caso di richieste specifiche del Dirigente o del RADRL o direttamente dell’interessato.Solo in caso di richieste specifiche del RADRL.Solo in caso di richieste specifiche del RADRL.Solo in caso di richieste specifiche del RADRL/Tutor.NoNoNoNo
AddestramentoSempre nel caso di attività di laboratorio, a cura del RADRL / suo incaricato.Sempre nel caso di attività di laboratorio, a cura del RADRL / suo incaricato.Sempre nel caso di attività di laboratorio, a cura del RADRL / suo incaricato.Sempre nel caso di attività di laboratorio, a cura del RADRL/Tutor/ suo incaricato.Sempre nel caso di attività di laboratorio, a cura del Responsabile del corso RADRL.Sempre nel caso di attività di laboratorio, a cura del Responsabile dell’accordo di ospitalità lato PoliTO.Sempre nel caso di attività di laboratorio, a cura del Responsabile della collaborazione lato PoliTO.Solo nel caso le attività svolte dal personale della ditta esterna comportino l’utilizzo di attrezzature PoliTO