L'organizzazione della sicurezza

Il Politecnico di Torino ha costituito il Servizio Prevenzione e Protezione di Ateneo e individuato le altre figure necessarie alla gestione della salute e sicurezza sul lavoro.

L'organigramma della sicurezza

Immagine
salute e sicurezza organigramma

L'organigramma della sicurezza è finalizzato a una gestione corretta del "sistema sicurezza" e la sua definizione permette di rendere chiaro a tutti "chi fa cosa".

Ogni figura dell'organigramma ha compiti e responsabilità ben precise, stabilite dal D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.

È il soggetto titolare del rapporto di lavoro, o comunque, il soggetto che, secondo il tipo e l’assetto dell’organizzazione nel cui ambito la lavoratrice o il lavoratore presta la propria attività, ha la responsabilità dell’organizzazione stessa o dell’unità produttiva in quanto esercita i poteri decisionali e di spesa.

Il DDL (Datore di Lavoro) del Politecnico è il Rettore.

 

È la persona che, in ragione delle competenze professionali e dei poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell’incarico conferito, attua le direttive del Datore di Lavoro organizzando l’attività lavorativa e vigilando su di essa.

Al Politecnico i Dirigenti sono:

  • Direttore Generale, per le Strutture di sua competenza e per le Strutture di staff agli Organi di Ateneo
  • Direttrici e Direttori di Dipartimento
  • Responsabili di Struttura dell’Amministrazione Centrale (1° Livello)
  • eventuali altri soggetti, il cui atto di istituzione contempli la nomina formale quale Dirigente ai fini della sicurezza.

Compiti principali:

  • Attuare le misure necessarie per la sicurezza e la salute di lavoratrici e lavoratori fatte salve quelle a carico del Responsabile dell'Attività di Ricerca in Laboratorio
  • Attivarsi affinché venga aggiornato, in occasione di inizio di nuove attività o di modifiche, il Documento di Valutazione del Rischio comunicando al Servizio Prevenzione e Protezione tutte le informazioni necessarie
  • Attivarsi al fine di mantenere aggiornate le misure di prevenzione e protezione, collaborando con il Servizio Prevenzione e Protezione
  • Vigilanza sull'attuazione di tutte le disposizioni circa macchine, apparecchi e attrezzature di lavoro anche progettate a fini di ricerca, impianti o altri mezzi tecnici, detenzione e impiego di nuovi agenti chimici fisici o biologici
  • Richiedere l’osservanza di norme e disposizioni di prevenzione e protezione dai rischi indicate dal Datore di lavoro
  • Designare gli addetti all'emergenza, all'evacuazione, alla lotta antincendio e al primo soccorso
  • Attivarsi nei confronti delle e dei RADRL e vigilare affinché questi forniscano le istruzioni necessarie a garantire la corretta informazione e formazione agli studenti in laboratorio
  • Prendere le misure appropriate affinché soltanto lavoratrici e lavoratori che hanno ricevuto adeguate istruzioni e specifico addestramento accedano alle zone a rischio
  • Attuare tutti gli adempimenti necessari alla cooperazione ed al coordinamento per l’attuazione delle misure di prevenzione e protezione dai rischi interferenziali
  • Verificare l’inserimento delle clausole che disciplinano i compiti e le responsabilità in materia di sicurezza nelle convenzioni con Enti esterni in coordinamento con il Servizio Prevenzione e Protezione
  • Segnalare tempestivamente gli infortuni alla struttura competente all'inoltro delle denunce

È il soggetto che, individualmente o come coordinatore di gruppo, svolge attività didattiche o di ricerca in laboratorio.

Questa figura si identifica con:

  • la/il Docente formalmente individuato quale Responsabile di un laboratorio
  • il personale che sovrintende formalmente alle attività di ricerca svolte nell'ambito di uno o più laboratori
  • la/il titolare di una attività didattica o di ricerca nell'ambito di un laboratorio
  • la/il titolare di un insegnamento che preveda, a quadro didattico, ore di laboratorio
  • la/il titolare di attività didattiche o di ricerca svolte all'esterno dell’Ateneo
  • la relatrice o il relatore di tesi, anche di dottorato, ovvero correlatore responsabile, per attività di ricerca effettuate da studenti nei laboratori del Politecnico o svolte presso Enti esterni, ad eccezione dei casi in cui la dipendenza funzionale dello studente sia formalmente affidata al medesimo Ente esterno presso cui svolge la tesi.

Compiti principali:

  • Collabora con il Dirigente, con le/i docenti proponenti le tematiche di ricerca, con la/il Preposto, con il Servizio di prevenzione e protezione e con il Medico Competente per la gestione della Sicurezza e Salute
  • Identifica i pericoli, nel caso di nuova attività sperimentale che preveda la realizzazione e/o utilizzo di nuova attrezzatura/processo/sostanza, dandone comunicazione al Servizio Prevenzione e Protezione
  • Adotta le misure di prevenzione e protezione, prima che le attività a rischio vengano poste in essere
  • Elabora le eventuali procedure operative, buone prassi di lavoro, protocolli e regole di accesso, per gli aspetti di sicurezza connessi con le attività a rischio
  • Vigila sulla corretta applicazione delle misure di prevenzione e protezione
  • Identifica tutti i soggetti esposti a rischio prima di iniziare nuove attività ed in occasione di cambiamenti rilevanti della didattica o della ricerca
  • Si attiva affinché venga aggiornato il Documento di Valutazione dei Rischi, in occasione di modifiche significative delle attività
  • Si attiva al fine di eliminare o ridurre al minimo i rischi in relazione alle conoscenze del progresso tecnico
  • Provvedere, direttamente o avvalendosi di qualificata/o collaboratrice/ore, all'informazione, formazione e addestramento di tutti i soggetti esposti sui rischi specifici e sulle misure di prevenzione e protezione che devono essere adottate, al fine di eliminarli o ridurli al minimo
  • Frequenta i corsi di formazione e aggiornamento sulla Sicurezza e Salute sul Lavoro
  • Attua tutte le disposizioni di cui all'art. 9, D.M. n.363/98, per le ipotesi di progettazione e impiego di prototipi di macchine, di apparecchi e attrezzature di lavoro, di impianti o altri mezzi tecnici realizzati nelle attività di ricerca, di didattica e di servizio di cui è responsabile, nonché in caso di produzione, detenzione e impiego di nuovi agenti chimici fisici o biologici realizzati nelle predette attività.

È chi svolge attività didattica in un’aula per conto dell’Ateneo:

  • Docenti titolari dei corsi
  • Docenti a contratto
  • Assistenti
  • Collaboratrici e collaboratori di supporto alla didattica e tutti i soggetti incaricati

Alla/Al Responsabile dell’attività didattica in aula è riconosciuta la funzione di Preposto e le sue attribuzioni sono:

  • Vigilare sull'osservanza da parte degli studenti delle indicazioni di sicurezza ad essi fornite, con riferimento anche alla fruibilità delle vie di esodo
  • Verificare che la capienza dell’aula non venga superata ed in tal caso attuare quanto previsto dalle procedure definite dal Servizio Prevenzione e Protezione
  • Segnalare tempestivamente al Servizio di Prevenzione e Protezione, le eventuali condizioni di pericolo che si verifichino durante le lezioni o delle quali venga a conoscenza
  • Attuare le procedure di emergenza, con particolare attenzione alle persone con ridotta o impedita mobilità
  • Verificare che, in caso di evacuazione, l’aula venga abbandonata con ordine ed accompagnare gli studenti nel luogo sicuro indicato nel piano di evacuazione

È la persona che, in ragione delle competenze professionali e di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell’incarico conferito, sovraintende all’attività lavorativa e garantisce l’attuazione delle direttive ricevute, controllandone la corretta esecuzione da parte di lavoratrici e lavoratori ed esercitando un funzionale potere di iniziativa.

Al Politecnico sono Preposti:

  • Responsabili Gestionali Amministrativi (RGA)
  • Responsabili dell’attività didattica o di ricerca in laboratorio (RADRL)
  • Responsabili dell’attività didattica in aula (RAD)
  • Altre figure appositamente individuate e nominate

Compiti principali:

  • Sovrintendere sulla osservanza, da parte di lavoratrici e lavoratori, di obblighi e disposizioni aziendali e di uso dei mezzi di protezione collettivi e dei dispositivi di protezione individuale (DPI) 
  • Informare le/i superiori in caso di inosservanza
  • Verificare affinché soltanto lavoratrici e lavoratori che abbiano ricevuto adeguate istruzioni accedano alle zone a rischio specifico
  • Segnalare tempestivamente le deficienze dei mezzi e delle attrezzature di lavoro e dei DPI
  • Segnalare ogni condizione di pericolo che si verifichi durante il lavoro o l’attività, delle quali venga a conoscenza
  • In caso di emergenza dare istruzioni affinché lavoratrici e lavoratori e gli altri soggetti, abbandonino il posto di lavoro o la zona pericolosa
  • In caso di emergenza, informare tempestivamente i soggetti esposti circa il rischio stesso e le disposizioni prese o da prendere in materia di protezione

È la «persona, eletta o designata per rappresentare lavoratrici e lavoratori per quanto concerne gli aspetti della salute e della sicurezza durante il lavoro».

Attribuzioni degli RLS:

  • Accede ai luoghi di lavoro
  • Consultato sulla valutazione dei rischi
  • Consultato sulla designazione di Responsabile e Addetti Servizio Prevenzione e Protezione, Medico Competente e membri delle Squadre di Emergenza
  • Consultato in merito alla informazione, formazione e addestramento circa i temi della sicurezza e salute sul lavoro
  • Riceve le informazioni inerenti valutazione dei rischi, misure di prevenzione, infortuni e malattie professionali
  • Partecipa alla Riunione Periodica
  • Fa proposte in merito alla attività di prevenzione
  • Può fare ricorso alle Autorità competenti

La Lavoratrice/Il Lavoratore è la persona che, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, svolge un’attività lavorativa nell’ambito dell’organizzazione di un datore di lavoro pubblico o privato, con o senza retribuzione, anche al solo fine di apprendere un mestiere, un’arte o una professione, esclusi gli addetti ai servizi domestici o familiari.

Lavoratrici/Lavoratori al Politecnico:

  • Personale docente, ricercatore, tecnico e amministrativo
  • Titolari di assegni di ricerca
  • Tesiste/i, dottorande/i, specializzande/i, tirocinanti, borsiste/i, quando frequentino laboratori didattici, di ricerca e, in ragione dell'attività specificamente svolta, siano esposti a rischio
  • Lavoratrici e lavoratori non organicamente strutturati ma dei quali il Politecnico di Torino si avvale in virtù di appositi e regolari contratti
  • Personale appartenente ad altri Enti che nell'ambito di specifici accordi e convenzioni opera in locali universitari
  • Allieve/i degli istituti universitari nei quali si faccia uso di laboratori, attrezzature di lavoro in genere, agenti chimici, fisici e biologici, ivi comprese le apparecchiature fornite di videoterminali limitatamente ai periodi in cui gli allievi siano effettivamente applicati alle strumentazioni o ai laboratori in questione

Gli obblighi della lavoratrice/ del lavoratore sono i seguenti:

  • Prendersi cura della propria sicurezza e di quella delle altre persone presenti sul luogo di lavoro
  • Osservare le disposizioni e le istruzioni impartite
  • Utilizzare correttamente i macchinari, i dispositivi di sicurezza e le attrezzature di lavoro
  • Segnalare le deficienze dei mezzi e dei dispositivi e ogni condizione di pericolo
  • Non compiere di propria iniziativa operazioni o manovre che non sono di propria competenza, né rimuovere o modificare senza autorizzazione i dispositivi di sicurezza, di segnalazione e controllo
  • Sottoporsi ai controlli sanitari previsti

Le/Gli studenti che frequentano gli spazi del Politecnico, devono attenersi alle disposizioni di tutela della sicurezza e della salute ad essi impartite.

Le/Gli studenti devono:

  • osservare le disposizioni e le istruzioni loro impartite dalle/dai docenti in aula
  • seguire le indicazioni fornite dalle/dagli addette/i antincendio e primo soccorso in caso di emergenza
  • non rimuovere o modificare, senza autorizzazione, i dispositivi di sicurezza o di segnalazione o di controllo
  • non compiere di propria iniziativa operazioni o manovre che non siano di loro competenza o che possano compromettere la sicurezza propria o altrui

   
Durante il tempo in cui le/gli studenti sono applicate/i ai “Laboratori” assumono temporaneamente la qualifica di “lavoratrice/ore” ed in quanto tali ne godono  diritti e doveri.

Gli Enti ospitati presso il Politecnico di Torino debbono provvedere affinché il proprio personale osservi le norme vigenti in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, le disposizioni del Regolamento per la salute e la sicurezza e le procedure dell’Ateneo in materia di sicurezza, salvo espressa diversa determinazione stabilita nelle Convenzioni per l’utilizzo degli spazi stipulate dall'Amministrazione, sentito il parere del Servizio Prevenzione e Protezione.

Il Servizio Prevenzione e Protezione deve essere tempestivamente informato dell’avvenuta sottoscrizione delle Convenzioni per la concessione in uso di spazi ai fini del necessario coordinamento.

Il Servizio Prevenzione e Protezione è l’insieme delle persone, sistemi e mezzi esterni o interni all’azienda finalizzati all’attività di prevenzione e protezione dai rischi professionali per lavoratrici e lavoratori.

Le sue principali attribuzioni:

  • Individuazione dei fattori di rischio, valutazione dei rischi e individuazione delle misure di sicurezza
  • Elaborazione, per quanto di competenza, delle misure preventive e protettive
  • Elaborazione delle procedure di sicurezza
  • Proposta di programmi di formazione ed informazione dei lavoratori
  • Partecipazione alle consultazioni annuali in materia di tutela della salute e della sicurezza
  • Fornire ai lavoratori le informazioni di cui all’art. 36 D.Lgs. 81/08

Il Responsabile del Servizio Prevenzione e protezione è il RSPP.

Il medico competente collabora con il Datore di lavoro ai fini della valutazione dei rischi ed è nominato dallo stesso per effettuare la sorveglianza sanitaria e per i compiti seguenti:

  • Collabora alla predisposizione e all’attuazione delle misure per la tutela della salute e dell’integrità psicofisica di lavoratrici e lavoratori;
  • Effettua gli accertamenti sanitari preventivi e periodici;
  • Esprime i giudizi di idoneità alla mansione specifica al lavoro;
  • Istituisce ed aggiorna per ogni lavoratrice/lavoratore esposto a sorveglianza sanitaria una cartella sanitaria e di rischio;
  • Visita gli ambienti di lavoro;
  • Collabora all’attività di formazione e informazione.

 

Le prestazioni svolte presso l'Infermeria riguardano:

  • il servizio di Primo Soccorso;
  • la collaborazione col Medico Competente per l'effettuazione degli accertamenti sanitari preventivi e periodici della salute dei lavoratori. Visite e accertamenti sono effettuati su convocazione e/o prenotazione.
Infermeria
Sede: Corso Duca degli Abruzzi, 24 Torino
Orario: lunedì - venerdì ore 8.00 alle 18.00
E-mail: infermeria@polito.it

Sono lavoratrici e lavoratori incaricati dell'attuazione delle misure di prevenzione incendi e lotta antincendio, di evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave e immediato, di salvataggio, di primo soccorso e, comunque, di gestione dell'emergenza:

  • Vengono individuati dai Dirigenti tra lavoratrici e lavoratori afferenti alla Struttura
  • Devono essere in numero adeguato rispetto al livello di rischio delle attività lavorative, alla numerosità degli utenti ed alla posizione e caratteristiche dei fabbricati
  • Ricevono adeguata e specifica formazione ed un aggiornamento periodico
  • Devono disporre di attrezzature adeguate rispetto alla valutazione dei rischi presenti
  • Possono essere sottoposti dal Medico Competente ad un protocollo di sorveglianza sanitaria, atto a garantire l'idoneità al compito specifico
  • In caso di attivazione del Piano di Emergenza, sono chiamati ad intervenire presso tutte le Strutture della Sede ed in particolare presso le aule didattiche e gli spazi comuni
  • Lavoratrici e lavoratori non possono, se non per giustificato motivo, rifiutare la designazione.