Il percorso formativo è così articolato:
Nel primo anno riceverai conoscenze di base su diversi argomenti di Elettronica, Elettromagnetismo e Misure attraverso lo studio di insegnamenti organizzati in quattro coppie:
- DIGITAL ELECTRONICS/ SISTEMI DIGITALI INTEGRATI: tecniche di progetto di architetture digitali complesse sia a livello di schede e sistemi sia a livello di microsistemi integrati;
- SISTEMI DI MISURA E SENSORI/TESTING AND CERTIFICATION: tecniche avanzate e i sistemi di misura sia in ambito analogico sia in ambito digitale;
- HIGH SPEED ELECTRON DEVICES/OPTOELETTRONICA: tecniche di analisi e progetto di dispositivi ad alte frequenze e optoelettronici;
- ELETTRONICA ANALOGICA E DI POTENZA/ ANALOG AND TELECOMMUNICATION ELECTRONICS: tecniche di progetto di circuiti analogici complessi a componenti discreti e integrati nonché' i circuiti di interfacciamento con il mondo digitale.
A questi insegnamenti si aggiunge un insegnamento a scelta che può essere di ambito matematico, di elaborazione dei segnali o di integrazione hardware/software.
Le conoscenze di base ti aiuteranno nella scelta successiva di un orientamento pensato per approfondire aree specialistiche dell’elettronica.
Il percorso termina con la preparazione di una tesi.
Il Corso di laurea è in italiano e inglese.
Imparerai attraverso lezioni frontali, lo sviluppo di piccoli progetti, esercitazioni in aula e in laboratorio informatico e/o hardware e di tipo sperimentale.
Applicherai i concetti teorici appresi su casi concreti sviluppando le soft skills richieste dal mercato del lavoro attraverso la partecipazione a tre workshop interdisciplinari.
Potrai scegliere di preparare la tesi all’estero presso aziende o università.
Potrai accedere al mondo del lavoro come Ingegnere/a Elettronico/a scegliendo fra diversi ambiti professionali:
- ANALISI DATI: sarai in grado di analizzare esigenze di mercato e gli obiettivi indicati da committenti anche di aziende non rivolte esclusivamente all'elettronica, individuare nuovi sbocchi applicativi per sistemi e dispositivi elettronici, operare un'analisi dei componenti o sistemi, anche di elevata complessità, definendo le specifiche dello stesso al fine del raggiungimento degli obiettivi specificati dal committente;
- PROGETTAZIONE: potrai realizzare il progetto di componenti o sistemi elettronici analogici o digitali, sviluppando, ove necessario, anche il progetto di nuovi componenti con caratteristiche non presenti sul mercato (nuovi dispositivi e circuiti integrati), e di sistemi integrati completi (System On Chip). Questo comprende sistemi anche molto complessi, con caratteristiche e prestazioni innovative, che richiedono integrazione di diversi aspetti specialistici delle ICT;
- DIREZIONE DI LABORATORI E IMPIANTI ELETTRONICI ad elevato contenuto tecnologico, sviluppando capacità di impostare e condurre attività di sviluppo e ricerca a carattere industriale;
- RICERCA: in aziende ed enti di ricerca, sia in riferimento allo sviluppo di nuovi dispositivi e applicazioni dell'elettronica, sia per le applicazioni avanzate di sistemi di ogni tipo che utilizzano apparati elettronici;
- LIBERA PROFESSIONE: potrai esercitare attività di consulenza professionale su tematiche di ingegneria elettronica, verso aziende, enti pubblici, organizzazioni anche di altri settori.