Ricerca

L'attività di ricerca del Centro si concentra sullo sviluppo di un framework integrato per comprendere le dinamiche dell'innovazione e dell'imprenditorialità, con un particolare interesse per l'applicazione delle migliori pratiche e delle nuove idee all'ecosistema locale.

Il processo di innovazione viene studiato secondo un approccio sistemico. In questa prospettiva, le attività di ricerca sono orientate a indagare non solo le caratteristiche delle start-up innovative, ma anche il ruolo dei diversi stakeholder (grandi aziende, istituzioni finanziarie, enti normativi, università e centri di ricerca pubblici, incubatori) che contribuiscono a plasmare le condizioni ambientali degli ecosistemi imprenditoriali locali.

I principali temi di ricerca in cui il Centro è impegnato possono essere riassunti nelle seguenti linee di attività.

Trasformazione digitale

Immagine
biennale tecnologia bn

Questa linea di ricerca si concentra sulla trasformazione digitale e sul suo impatto sulle strutture industriali, sulle strategie, sui modelli di business, sulle pratiche di lavoro e sulle nuove competenze richieste alla forza lavoro. Le attività di ricerca si concentrano sugli effetti della trasformazione digitale sui settori italiani, in una prospettiva comparativa con gli Stati Uniti e altri Paesi dell'Unione Europea. L'obiettivo è quello di far luce sulle cause del crescente divario di produttività che l'Italia ha accumulato rispetto ad alcuni Paesi dell'Unione Europea e agli Stati Uniti dopo l'emergere di Internet come nuovo paradigma per lo scambio di informazioni.

Sostenibilità

Immagine
Sustainability

Imprenditorialità verde, sostenibilità ed economia circolare. Questa linea di ricerca è dedicata all'interazione tra imprese e ambiente. Analizza tre macrotemi: (1) le strategie di mercato dell'economia circolare, i nuovi modelli di business e la digitalizzazione come fattore abilitante delle pratiche di economia circolare; (2) le attività di eco-innovazione e brevettazione, le innovazioni verdi (comprese le tecnologie radicalmente dirompenti come la fotosintesi artificiale) e (3) le start-up verdi e l'imprenditoria sociale, guardando alla sostenibilità anche in termini di governance, genere e inclusività, quadri di tripla linea di fondo (profitti, persone e pianeta) ed esempi concreti come le B-corps. Questa linea di ricerca si concentra sulle strategie per lo scaling up di soluzioni sostenibili e inclusive all'interno delle imprese, considerando le tendenze su larga scala come l'Industria 4.0, la resilienza climatica e le azioni in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, sia dal punto di vista aziendale che sistemico.

Educazione all'imprenditorialità

Immagine
At work

L'educazione all'imprenditorialità è un'area di ricerca emergente e comprende diversi temi legati all'analisi dell'impatto dell'educazione all'imprenditorialità sulla creazione di nuove imprese e l'efficacia delle metodologie di insegnamento dell'imprenditorialità nel promuovere atteggiamenti e competenze imprenditoriali. Da un punto di vista metodologico, le attività di ricerca si basano anche su studi di casi comparativi di istituzioni accademiche e centri di ricerca in tutto il mondo. I risultati di questa linea di ricerca dovrebbero fornire conoscenze preziose per lo sviluppo di nuove iniziative di formazione e per la valutazione dei relativi impatti attesi. La linea di ricerca intende inoltre adottare metodi didattici innovativi con il contributo di grandi aziende che dovrebbero fornire sia tutoraggio che sfide specifiche da affrontare.

Open Innovation ed ecosistemi imprenditoriali

Immagine
Cittadella

Questa linea di ricerca è dedicata all'analisi del panorama collaborativo che caratterizza gli ecosistemi imprenditoriali, sottolineando il ruolo della open innovation nel facilitare il flusso di conoscenze, tecnologie e idee, creando nuove connessioni e sostenendo l'imprenditorialità. Questa linea di ricerca vuole indagare come i principi della open innovation possano stimolare e sostenere le relazioni tra vari attori, che vanno dalle giovani e innovative start-up alle grandi e consolidate aziende e agli investitori istituzionali. Comprendendo la dinamica di queste collaborazioni, questa linea di ricerca cerca di scoprire come la open innovation contribuisca alla crescita del panorama imprenditoriale.

Inoltre, particolare attenzione è dedicata al ruolo delle università nel sostenere le attività imprenditoriali e favorire il trasferimento di conoscenze e tecnologie; supportando il contesto locale nella creazione di nuove aziende; promuovendo nuove relazioni tra giovani e innovative start-up, aziende grandi e consolidate e investitori istituzionali attraverso i principi della open innovation.

Finanza imprenditoriale e innovazione

Immagine
EIC

Questa linea di ricerca è dedicata all'analisi delle caratteristiche dei mercati del private equity e del loro impatto sul successo imprenditoriale. All'interno di questa ampia area, le attività di ricerca si concentrano su temi specifici, come il ruolo dei fondi di venture capital sponsorizzati pubblicamente, l'impatto delle caratteristiche del team di fondatori delle imprese target sulla probabilità di successo, il fenomeno degli investimenti transfrontalieri in start-up innovative, l'evoluzione del segmento dei business angels. Questa linea di ricerca intende anche fornire spunti di politica strategica per lo sviluppo di ecosistemi finanziari locali in grado di sostenere efficacemente la crescita di nuove imprese in diversi settori.

Diritti di proprietà intellettuale

Immagine
rights and justice

Questa linea di ricerca è dedicata all'analisi economica dei diritti di proprietà intellettuale (DPI), sotto diverse prospettive. I DPI rappresentano asset fondamentali per il trasferimento tecnologico e la loro gestione efficace richiede specifiche competenze avanzate, anche nel contesto della brevettazione accademica. Un uso appropriato dei DPI può favorire l'avvio di collaborazioni tra grandi aziende e start-up.

Le attività di ricerca si concentrano su:

  • L'analisi delle pratiche di gestione dei DPI nelle piccole e grandi imprese e lo sviluppo di metodologie avanzate di technology intelligence basate sul data-mining dei brevetti;
  • Lo studio degli ostacoli allo sviluppo di mercati efficienti per lo scambio di DPI tra imprese e tra istituti di ricerca pubblici e imprese.

Innovazione sociale

Immagine
EIC

Questa linea di ricerca è dedicata allo studio delle motivazioni e delle prospettive sociali e sostenibili nei processi di innovazione e imprenditorialità. Prende in considerazione organizzazioni profit, non profit e ibride, le loro relazioni e le relative politiche. Mira a identificare e indagare il ruolo delle istituzioni di supporto come gli incubatori e gli acceleratori sociali, ma anche gli spazi di co-working sociale e i programmi dedicati negli acceleratori tradizionali, negli incubatori e nelle università. Il modo in cui tali istituzioni influenzano l'emergere e l'evoluzione nel tempo dei modelli di business sociale è una questione chiave da affrontare. La diffusione di una cultura imprenditoriale per l'innovazione sociale e la creazione di start-up sociali richiedono istituzioni e politiche di sostegno specifiche all'interno dell'ecosistema. Infine, vengono esplorati temi legati alle nuove tendenze della filantropia (ad esempio, la venture philanthropy) e alle nuove tendenze dell'organizzazione e della gestione del non profit.

Il turismo

Immagine
Tourism_trends

Questa linea di ricerca è dedicata allo studio degli impatti della trasformazione digitale su strategie, modelli di business e nuove competenze nell'industria del turismo. La ricerca è condotta a livello nazionale e internazionale, collaborando con numerose università come la Grenoble École de Management (Francia) e la Audencia Business School (Francia).

Le attività di ricerca si concentrano su:

  • Indagine sui meccanismi di creazione e cattura del valore nell'industria dell'ospitalità;
  • Studio delle soluzioni tecnologiche più promettenti per il mercato del turismo;
  • Indagine sull'impatto delle piattaforme online sull'ecosistema turistico;
  • Esaminare le competenze digitali necessarie nel turismo;
  • Studiare i meccanismi di miglioramento della sostenibilità delle destinazioni turistiche.