Tirocini curriculari e post-lauream

Il tirocinio è un periodo di formazione che permette a studenti e studentesse di acquisire competenze professionali attraverso un’esperienza pratica in un'azienda o in un ente.

Attivare un tirocinio però può essere un’opportunità altrettanto allettante per il Soggetto Ospitante. I vantaggi per enti/imprese, infatti, sono molteplici, dalla possibilità di conoscere candidati/e osservandoli/e portare avanti progetti sul campo, all’acquisizione di idee creative e di soluzioni innovative per restare al passo con le ultime tendenze del settore, dalla formazione di potenziali dipendenti a tempo pieno, alla promozione della propria realtà lavorativa tra coloro che sono in cerca di un impiego.

Tipologia

Chi 

Durata 

Inizio 

Retribuzione 

Tirocinio curriculare

Studenti 

Dipende dal numero di CFU presenti nel piano di studi (1CFU equivale a 25 ore) 

Definito dalle procedure previste dal corso di studi 

Non obbligatoria 

Tirocinio post-lauream

Laureati 

Di norma massimo 6 mesi

Entro i 12 mesi dal conseguimento del titolo 

Indennità minima di partecipazione prevista dalla normativa regionale di riferimento


***

Un'altra possibilità formativa per laureandi/e è quella di svolgere una tesi in azienda/ente, su tematiche di interesse per le attività di quest'ultima e coerenti con il percorso di studi di provenienza. 
L'attività di tesi non si configura come un tirocinio e prevede una diversa procedura di attivazione e gestione della collaborazione.

Per ulteriori informazioni è possibile leggere l'informativa sulle DIFFERENZE tra TIROCINIO CURRICULARE e TESI

Hai già individuato un/una tirocinante per un tirocinio curriculare o post-lauream?

  • :
    • per poter ospitare uno studente o una studentessa per un TIROCINIO CURRICULARE (denominato "pratico valutativo" solo per la laurea professionalizzante in Tecnologie per l’industria manifatturiera, per immatricolazioni a partire dall'a.a. 2023/2024)) è opportuno verificare le procedure del Corso di Studi di interesse per conoscere tempi e modalità di svolgimento dell'attività. E' possibile quindi passare al punto n.2;
    • Per poter ospitare un laureato o una laureata per un TIROCINIO POST LAUREAM è possibile passare direttamente al punto 2.
  • No:
    • per contattare studenti e laureati al fine di proporre un’offerta di tirocinio è possibile attivare uno dei servizi di placement disponibili. Una volta individuato il/la candidato/a è possibile passare al punto n.2.

E' opportuno ricordare che per ospitare tirocinanti sono previste le seguenti quote di contingentamento:  

  • unità operative senza dipendenti, ossia imprese individuali: 1 tirocinante; 
  • unità operative fino a 5 dipendenti: 1 tirocinante;
  • unità operative con un numero di dipendenti compreso tra 6 e 20: non più di 2 tirocinanti contemporaneamente; 
  • unità operative con un numero di dipendenti superiore a 20: tirocinanti in misura non superiore al 10% dei suddetti dipendenti contemporaneamente, con arrotondamento all’unità superiore. 

Nel calcolo per la quota di contingentamento si computano i dipendenti a tempo indeterminato e quelli a tempo determinato purché la data di inizio del contratto sia anteriore alla data di avvio del tirocinio e la scadenza posteriore alla data di fine del tirocinio. Si computano, inoltre, i soci che svolgono attività regolare nell’impresa con rapporti di durata superiore a un anno e percepiscano un compenso per l’attività svolta diverso da quello di partecipazione agli organi amministrativi della società. Sono esclusi dal calcolo apprendisti, tirocinanti curriculari e tesisti.

Il tirocinio curriculare o post-lauream si svolgerà in Italia?

  • : vai al punto n.3;
  • No: per quanto riguarda lo svolgimento di un tirocinio all'estero l’iter di attivazione è differente rispetto a un tirocinio in Italia, questo perché occorre sempre tenere in considerazione la normativa sul lavoro dal Paese presso il quale si intenderà prestare l’attività. Per svolgere un tirocinio all’estero è innanzitutto necessario che il Soggetto Ospitante si accrediti al servizio registrandosi a questo LINK.

    A seguito della richiesta di accredito, chi ha effettuato l'iscrizione riceverà una mail di conferma, con un link da validare. Dopo la validazione riceverà le credenziali di accesso alla piattaforma e dovrà completare l’anagrafica e allegare, nella sezione "Internship Agreement",una copia della visura camerale (tradotta in inglese) o, in sua assenza, una copia del documento di identità del/della rappresentante legale o di una persona delegata.

    Al termine di tale procedura, il Soggetto Ospitante risulterà nell’elenco dei soggetti accreditati e coloro che vorranno svolgere il tirocinio potranno procedere alla compilazione online (tab "Stage" della propria pagina personale) dell’INTERNSHIP AGREEMENT necessario per l’avvio del tirocinio all’estero.   

    FAC-SIMILE Internship Agreement (curriculare) e FAC-SIMILE Internship Agreement (post-lauream)

Per quanto riguarda i tirocini curriculari, la regione di svolgimento non prevede differenze nella procedura, è possibile quindi passare direttamente al punto n.4.

In caso di tirocinio post-lauream, questo si svolgerà in Piemonte o Lombardia?

  • : vai al punto n.4;
  • No: in questo caso, al fine di predisporre la modulistica definita dalla normativa regionale di riferimento, è consigliabile attivare il tirocinio con un Soggetto Promotore (ad es. Centro per l'Impiego) presente sul territorio regionale sede prevalente del tirocinio. 

Il Soggetto Ospitante è già convenzionato con il Politecnico per poter ospitare tirocinanti?

  • Sì: vai al punto n.5;
  • Non lo so: per verificare l'esistenza di una Convenzione, è possibile scrivere una mail a tirocini@polito.it indicando la ragione sociale e la partita iva;
  • No: i tirocini in Italia sono attivati all’interno di una CONVENZIONE fra Politecnico di Torino (Soggetto Promotore) e azienda/ente (Soggetto Ospitante). 

Vi sono due possibili Convenzioni da stipulare che dipendono dalla tipologia del tirocinio da attivare:

  • la Convenzione per tirocini curricolari  e pratico valutativi con durata quinquennale;
  • la Convenzione per tirocini post-lauream con durata biennale.

È possibile compilare la Convenzione dalla propria AREA AZIENDA - Sezione "Convenzione di Tirocinio". 

E' prevista una procedura automatica per il recupero delle credenziali smarrite cliccando QUI.

Nel caso non si sia ancora registrati, è possibile farlo a questo LINK.

La Convenzione dovrà essere firmata digitalmente e caricata all'interno dell'apposita sezione nell'area aziendale (maggiori istruzioni sono presenti in procedura). La firma digitale sigilla il documento e per questa ragione deve essere apposta per ultima!

La convenzione è soggetta a imposta di bollo secondo le disposizioni contenute nel DPR n. 642/1972. L’imposta (marca da bollo da € 16,00 – a carico del Soggetto Ospitante, salvo i casi di esenzioni previsti dalla normativa vigente) potrà essere assolta tramite l’applicazione di un contrassegno cartaceo visibile sul documento e conservato presso la sede del Soggetto Ospitante o, in alternativa, tramite il versamento di un contrassegno telematico indicandone gli estremi.

La registrazione del documento avverrà nel più breve tempo possibile, di norma in un paio di giorni lavorativi.
Una volta registrata la Convenzione, è possibile passare al punto n.5.

FAC-SIMILE Convenzione per tirocini curriculari e pratico valutativi 

FAC-SIMILE Convenzione per tirocini post-lauream in Piemonte 

FAC-SIMILE Convenzione per tirocini post-lauream in Lombardia 

Non modificare e inviare i fac-simili: la convenzione deve essere generata facendo il login al portale con le proprie credenziali.

Per l’attivazione del tirocinio è necessario che il/la futuro/a tirocinante compili il PROGETTO FORMATIVO* sulla propria pagina personale del portale PoliTO, inserendo le informazioni concordate con il Soggetto Ospitante.

L'iter approvativo dei tirocini curriculari è completamente informatizzato e il progetto formativo, firmato elettronicamente dalla parti, sarà scaricabile sia del/dalle tirocinante (sezione "Stage") che dal soggetto ospitante (sezione "offerte di tirocinio") dalle rispettive pagine del portale. Quello dei tirocini post-lauream prevede, invece, la sottoscrizione del progetto formativo con firme autografe.

ATTENZIONE: per i tirocini curriculare la data di fine indicata sul progetto sarà solo indicativa​​​​​. Eventuali proroghe (possibili unicamente per il raggiungimento del monte ore previsto da progetto formativo) o trasferte/sopralluoghi dovranno essere indicati direttamente sul timesheet. L'ultimo giorno di tirocinio indicato sul timesheet sarà infatti la nuova data di fine (ipotetica in fase di approvazione del progetto formativo). Il tirocinio potrà quindi terminare prima o dopo rispetto quanto previsto inizialmente. In caso di trasferte/sopralluoghi bisognerà indicare indirizzo e orario degli stessi sul timesheet al fine di garantire la copertura assicurativa.

FAC-SIMILE Progetto Formativo (curriculare)
FAC-SIMILE Progetto Formativo (post-lauream)

*Si precisa che per i tirocini post-lauream attivati con il Politecnico e svolti nel territorio della Regione Piemonte non si deve procedere alla compilazione del Progetto formativo tramite il Portale Tirocini della Regione Piemonte, ma occorre attenersi alle modalità indicate dal Politecnico di Torino in questa stessa pagina. Il Soggetto Ospitante deve comunque espletare l'adempimento delle comunicazioni obbligatorie tramite il sistema Geco, indicando gli stessi dati e, in particolare, le stesse date di inizio e fine tirocinio presenti nel Progetto formativo.

La documentazione di fine TIROCINIO CURRICULARE può variare in base alle regole stabilite dal corso di studi a cui il/la tirocinante è iscritto/a. E' importante quindi che ci si informi tramite i canali dedicati.

Al termine di un TIROCINIO POST-LAUREAM il/la tirocinante dovrà:

  • inviare tramite ticket il libretto delle presenze debitamente compilato per ogni giorno di attività, comprensivo delle firme richieste;
  • compilare il questionario di valutazione dell'esperienza presente nella sezione “Stage” della propria pagina personale cliccando sulla pratica di tirocinio;
  • inviare tramite ticket la scheda di attestazione delle competenze acquisite al punto n.8 del progetto formativo online, compilata e firmata.

Il Regolamento di Ateneo per lo svolgimento dei tirocini curriculari e pratico-valutativi è consultabile a questo LINK

La normativa regionale del Piemonte per lo svolgimento dei tirocini extra-curriculari (formativi e di orientamento o di inserimento/reinserimento lavorativo), in attuazione dell'accordo del 25/05/2017, adottato dalla Conferenza permanente per i rapporti fra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano, revoca della DGR 74-5911 del 3/6/2013, è consultabile qui: D.G.R. 22 Dicembre 2017, n. 85-6277

FAQ REGIONE PIEMONTE

La normativa regionale della Lombardia per lo svolgimento dei tirocini extra-curriculari (formativi e di orientamento o di inserimento/reinserimento lavorativo), in attuazione dell'accordo del 25/05/2017, adottato dalla Conferenza permanente per i rapporti fra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano, revoca della DGR 74-5911 del 3/6/2013, è consultabile qui: D.G.R. 17 gennaio 2018, n. 7763 

FAQ REGIONE LOMBARDIA

Per maggiori informazioni è possibile contattare l'Ufficio Job Placement scrivendo una mail a tirocini@polito.it