Il tirocinio è un periodo di formazione che permette a studenti e studentesse di acquisire competenze professionali attraverso un’esperienza pratica in un'azienda o in un ente.
Attivare un tirocinio però può essere un’opportunità altrettanto allettante per il Soggetto Ospitante. I vantaggi per enti/imprese, infatti, sono molteplici, dalla possibilità di conoscere candidati/e osservandoli/e portare avanti progetti sul campo, all’acquisizione di idee creative e di soluzioni innovative per restare al passo con le ultime tendenze del settore, dalla formazione di potenziali dipendenti a tempo pieno, alla promozione della propria realtà lavorativa tra coloro che sono in cerca di un impiego.
Tipologia | Chi | Durata | Inizio | Retribuzione |
---|---|---|---|---|
Tirocinio curriculare | Studenti | Dipende dal numero di CFU presenti nel piano di studi (1CFU equivale a 25 ore) | Definito dalle procedure previste dal corso di studi | Non obbligatoria |
Tirocinio post-lauream | Laureati | Di norma massimo 6 mesi | Entro i 12 mesi dal conseguimento del titolo | Indennità minima di partecipazione prevista dalla normativa regionale di riferimento |
***
Un'altra possibilità formativa per laureandi/e è quella di svolgere una tesi in azienda/ente, su tematiche di interesse per le attività di quest'ultima e coerenti con il percorso di studi di provenienza.
L'attività di tesi non si configura come un tirocinio e prevede una diversa procedura di attivazione e gestione della collaborazione.
Per ulteriori informazioni è possibile leggere l'informativa sulle DIFFERENZE tra TIROCINIO CURRICULARE e TESI.