Healing Heritage

Patrimonio Culturale in Azione per la Salute Mentale

POPS_Healing Heritage

Durata:                                  28 - 11 maggio 2024

Responsabile scientifico: Giulia Mezzalama

Tipo di progetto:                 Contributo Fondazione Bancaria su bando 

Ruolo PoliTO:                      Partner di progetto

Abstract

Healing Heritage 2024 è un workshop collaborativo ideato da MinD Mad in Design e dal Politecnico di Torino – DIST, in collaborazione con CCW Cultural Welfare Centre. Si è svolto dall’8 all’11 maggio 2024 presso la Lavanderia a Vapore di Collegno e il Castello del Valentino di Torino.

Il progetto esplora il potenziale del patrimonio culturale come risorsa per la salute mentale, con un focus sull’ex complesso manicomiale di Collegno, oggi sede del Centro di Residenza per la Danza. Il workshop ha coinvolto studenti e studentesse universitarie, giovani seguiti dai servizi di salute mentale, testimoni della storia manicomiale ed ex-infermieri, in un processo di co-creazione orientato alla rilettura dei luoghi e delle memorie legate alla salute mentale.

Attraverso pratiche artistiche, attività di co-mapping, interviste e momenti di confronto, i partecipanti hanno attivato una narrazione collettiva che mira a trasformare simbolicamente spazi segnati dalla sofferenza in luoghi di inclusione, espressione e benessere.

Il metodo, sviluppato da MinD in anni di sperimentazione, è riconosciuto a livello europeo e incluso tra le buone pratiche dei progetti Voices of Culture e CultureForHealth.


Obiettivi del workshop
  • Promuovere la salute mentale attraverso il coinvolgimento culturale e la partecipazione attiva.
  • Ridurre lo stigma e favorire una nuova percezione dei luoghi legati alla salute mentale.
  • Attivare processi inclusivi e relazionali nei luoghi del patrimonio.
 
Risultati attesi
  • Produzione di progetti creativi che reinterpretano e valorizzano gli spazi dell’ex manicomio di Collegno.
  • Rafforzamento del senso di appartenenza, ascolto e collaborazione tra i partecipanti.
  • Sensibilizzazione pubblica sul rapporto tra cultura e salute mentale.
  • Messa a punto di strumenti e pratiche replicabili in altri contesti culturali e sociosanitari.
Strutture coinvolte
  • DIST, Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio
  • DAD, Dipartimento di Ingegneria Gestionale e della Produzione

 

Partner
  • Associazione MinD Mad in Design
  • CCW Cultural Welfare Centre 
  • Il Bandolo
  • Dipartimento di Psicologia Università di Torino
  • Fondazione Lavanderia a Vapore

  

Luogo o sedi coinvolte
  • Castello del Valentino 
  • Lavanderie a Vapore ex-Manicomio di Collegno
 
Team di progetto
  • Giulia Mezzalama (DIST), responsabile scientifico Ricercatrice RtdB
  • Elena Varini (UNiTO), responsabile scientifico, Psicologa docente a contratto
  • Giulia Sala, Architetto e urban planner, senior project manager
  • Irene Tozzi, Designer, junior project manager

 

Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals)

3. Good health and well-being
4. Quality education
10. Reduced inequalities

 

Link di progetto

www.madindesign.com/projects/workshop-2024-healing-heritage