D Category
Service Centre of the Interuniversity Department of Regional and Urban Studies and Planning (D.IST)
Docente esterno e/o collaboratore didattico
Interuniversity Department of Regional and Urban Studies and Planning (DIST)
Docente esterno e/o collaboratore didattico
Graduate School (SCDOTT)
Profile
Research interests
Biography
Dr. Luigi La Riccia, Ph.D. in Pianificazione territoriale e sviluppo locale, tecnico presso l’SDG11lab presso il Politecnico di Torino, Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio (DIST). Svolgo attività di ricerca e di elaborazione dati geospaziali su: pianificazione urbana e territoriale, paesaggio e aree protette, infrastrutture verdi, sostenibilità ambientale e sistemi di informazione geografica (GIS e Participatory GIS). Ho svolto numerose ricerche e attività didattiche, tra cui: la stesura del Piano paesaggistico regionale piemontese (2008-2011); “Landscape Indicators. Assessing and Monitoring the Landscape Quality” (2008-2011); “Fare paesaggio. Dalla pianificazione di area vasta all’operatività locale” (PRIN 2007); la V edizione della mostra internazionale “Creare Paesaggio. Enjoy the Landscape” (2010); le “Linee guida per i paesaggi industriali della Sardegna” (2011-2012); le "Linee guida per il sistema verde di PTC2" (2015); “Participatory GIS based (OnToMap)” (2016-2018); "I Big data nella pianificazione regionale" (2018-2020). Ho anche coordinato e partecipato a 7 progetti europei (realizzati e in corso): “INTERALPES. Transport Intermodal Transalpin” (Alcotra, 2011-2013); “POLY5. Polycentric Planning Models for Local Development in Territories interested by Corridor 5 and its TEN-T ramifications” (Alpine Space, 2011-2014); " PLAT.F.O.R.M. Platform to Form Opinions Related to Mobility” (Alpine Space, 2013-2014); “IP Citygreening” (Erasmus, 2013-2014); S.T.R.E.E.T. Sustainable Transport Education for Environment and Tourism” (Erasmus +, 2015-2018); “WeGovNow. Towards We Government: Collective and participative approaches for addressing local policy challenges” (Horizon2020, 2016-2019); “LOS_DAMA! Landscape and Open Space Development in Alpine Metropolitan Areas” (Alpine Space, 2016-2019). Sono autore di 85 pubblicazioni scientifiche insieme a convegni e mostre internazionali su questi temi.
Curriculum
Skills
ERC sectors
SDG
Awards and Honors
- Agritecture and Landscape Awards - Expo Milan conferred by Expo Milano, Italy (2015)
- Erasmus+, Programme, KA2 - Cooperation for Innovation and the Exchange of Good Practices, KA203 - Strategic Partnerships for higher education conferred by European Commission (2019)
Fellowships
- Effective member - Istituto Nazionale di Urbanistica, Italia (2017-)
Editorial boards
- URBANISTICA INFORMAZIONI (2018-), Editorial board member
Conferences
- 6TH INTERNATIONAL CONFERENCE URBAN E-PLANNING (7/4/2022-12/4/2022), Discussant
- 5TH INTERNATIONAL CONFERENCE URBAN E-PLANNING (7/9/2021-10/9/2021), Discussant
- IUCN World Conservation Congress (3/9/2021-11/9/2021), Discussant
Other research or teaching roles outside Politecnico
- Visiting Researcher, presso Université Grenoble-Alpes (1/9/2012-31/12/2012)
Other titles
- Iscritto come Pianificatore Territoriale (A) all’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti, Conservatori della Provincia di Torino. Matricola n. 9859. Nell’Ordine sono membro di due Focus Group: “Paesaggio e VAS” e “Governo del Territorio”. (2017-)
Research networks
- iFireNet (2021-). Partecipazione
- Community INU Paesaggio e Biodiversità (2012-). Partecipazione
Teaching
Teachings
PhD
- Drones for 3D multiscale modelling and planning of city and territory. A.A. 2022/23, URBAN AND REGIONAL DEVELOPMENT. Teaching assistant
Master of Science
- Challenge@PoliTo by Firms - Dream Your Outdoor. A.A. 2021/22, INGEGNERIA GESTIONALE (ENGINEERING AND MANAGEMENT). Collaboratore del corso
- Geomatics for Urban and Regional Planning. A.A. 2023/24, PIANIFICAZIONE URBANISTICA E TERRITORIALE. Collaboratore del corso
- Progettare con le Nature-Based Solutions (Atelier) (modulo di Progettazione urbanistica e ambientale). A.A. 2023/24, PIANIFICAZIONE URBANISTICA E TERRITORIALE. Collaboratore del corso
- Atelier Progetto urbanistico A (modulo di Urbanistica). A.A. 2018/19, ARCHITETTURA PER IL PROGETTO SOSTENIBILE. Collaboratore del corso
- Atelier Progetto urbanistico A (modulo di Urbanistica). A.A. 2019/20, ARCHITETTURA PER IL PROGETTO SOSTENIBILE. Collaboratore del corso
- Atelier Progetto urbanistico B (modulo di Urbanistica). A.A. 2017/18, ARCHITETTURA PER IL PROGETTO SOSTENIBILE. Collaboratore del corso
- Atelier Progettazione urbana A (modulo di Progettazione urbanistica e pianificazione territoriale). A.A. 2017/18, ARCHITETTURA PER IL RESTAURO E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO. Collaboratore del corso
- Pianificazione paesaggistica. A.A. 2020/21, PROGETTAZIONE DELLE AREE VERDI E DEL PAESAGGIO. Collaboratore del corso
- Pianificazione paesaggistica. A.A. 2022/23, PROGETTAZIONE DELLE AREE VERDI E DEL PAESAGGIO. Collaboratore del corso
- Challenge@CLIK - PeopleFlowing. A.A. 2019/20, ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTA'. Collaboratore del corso
- Challenge@PoliTo by Firms - Programmare risorse e pianificare territori: gli Ambiti di Integrazione Territoriale. A.A. 2020/21, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA E PAESAGGISTICO-AMBIENTALE. Collaboratore del corso
- Città, territorio, paesaggio (modulo di Urbanistica). A.A. 2021/22, ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTA'. Collaboratore del corso
- Città, territorio, paesaggio (modulo di Urbanistica). A.A. 2022/23, ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTA'. Collaboratore del corso
Bachelor of Science
- Analisi urbanistiche e territoriali con strumenti GIS. A.A. 2018/19, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA E PAESAGGISTICO-AMBIENTALE. Collaboratore del corso
- Analisi urbanistiche e territoriali con strumenti GIS. A.A. 2019/20, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA E PAESAGGISTICO-AMBIENTALE. Collaboratore del corso
- Analisi urbanistiche e territoriali con strumenti GIS. A.A. 2020/21, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA E PAESAGGISTICO-AMBIENTALE. Collaboratore del corso
Research
Laboratories
Centres
Publications
Last years publications
PoliTO co-authors
Publications by type
Latest publications View all publications in Porto@Iris
- Fiermonte, F.; Scalas, M.; Riccia, La (2023)
Source and Data for the Analysis of the Metropolitan Territory with GIS Tools: A Critical Review Between Commercial and Open Access Tools. In: Post Un-Lock - From Territorial Vulnerabilities to Local Resilience / Brunetta G., Lombardi P. · Voghera, A,, Cham, Switzerland, Springer - The Urban Book Series, pp. 169-182. ISBN: 978-3-031-33893-9
Contributo in Volume - Beani, Egle; Colucci, Elisabetta; La Riccia, Luigi; Lingua, Andrea Maria; Maschio, Paolo ... (2023)
The 3D Metric Survey for the Digital Cartographic Production to Support the Knowledge of the New Municipality of Mappano. In: Post Un-Lock. From Territorial Vulnerabilities to Local Resilience / Brunetta G., Lombardi P., Voghera A., Cham, Switzerland, Springer, pp. 153-168. ISBN: 978-3-031-33893-9
Contributo in Volume - La Riccia, Luigi; Ferraris, Stefano (2023)
The Role of the Minor Hydrographic System in Increasing the Ecological Network. In: Post Un-Lock. From Territorial Vulnerabilities to Local Resilience / Brunetta G., Lombardi P., Voghera A., Cham, Switzerland, Springer, pp. 33-44. ISBN: 978-3-031-33893-9
Contributo in Volume - La Riccia, Luigi; Voghera, Angioletta (2023)
From Knowledge to Land-Use Planning: Local Resilient Experience in the Territory of the Municipality of Mappano. In: Post Un-Lock. From Territorial Vulnerabilities to Local Resilience / Brunetta G., Lombardi P., Voghera A., Cham, Springer, pp. 123-139. ISBN: 978-3-031-33893-9
Contributo in Volume - LA RICCIA, Luigi; Assumma, Vanessa; Bottero, MARTA CARLA; Dell'Anna, Federico; Voghera, ... (2023)
A Contingent Valuation-Based Method to Valuate Ecosystem Services for a Proactive Planning and Management of Cork Oak Forests in Sardinia (Italy). In: SUSTAINABILITY, vol. 15, pp. 1-28. ISSN 2071-1050
Contributo su Rivista - Giudice, Benedetta; La Riccia, Luigi; Negrini, Gabriella; Voghera, Angioletta (2022)
Strategie per il verde e la collina di Torino. Storie e prospettive. In: Contenuti e strumenti della pianificazione urbana e territoriale. Dalla lezione di Giampiero Vigliano alle prospettive del Green New Deal / Giaimo C., Roma, INU Edizioni, pp. 79-82. ISBN: 978-88-7603-241-7
Contributo in Volume - La Riccia, L. (2019)
"Paesaggio e pianificazione: ragionare per paradigmi interpretativi". In: URBANISTICA, vol. 163, pp. 51-51. ISSN 0042-1022
Contributo su Rivista - La Riccia, L. (2017)
"Introduction". In: Landscape Planning at the Local Level / La Riccia Luigi, Cham, Springer, pp. 1-6. ISBN: 978-3-319-57366-3
Contributo in Volume - La Riccia, L. (2017)
"Conclusions. Perspectives for new landscapes". In: Urban Book Series / La Riccia Luigi, Cham, Springer, pp. 167-172. ISBN: 978-3-319-57366-3
Contributo in Volume - La Riccia, L. (2017)
"Landscape in the urban planning practices. case studies in Italy". In: Urban Book Series / La Riccia Luigi, Cham, Springer, pp. 71-138. ISBN: 978-3-319-57366-3
Contributo in Volume