
Associate Professor
Department of Architecture and Design (DAD)
Profile
Research interests
Research topics
- Un tema di ricerca fondamentale nell’attività scientifica, sviluppato compiutamente negli anni del dottorato, sotto la guida del prof. Antonino Giuffrè, ma già affrontato in occasione della tesi di laurea, è quello dello studio delle problematiche connesse alla valutazione della sicurezza sismica delle costruzioni murarie storiche e alla definizione di criteri di miglioramento sismico in grado di contemperare le esigenze della sicurezza con quelle della conservazione. Si tratta di problematiche marcatamente multidisciplinari nelle quali gli aspetti di carattere meccanico coesistono con le questioni di natura più propriamente architettonica e storica. Un esito rilevante di questo tema di ricerca è la documentazione sistematica dei caratteri essenziali della tecnica antisismica sviluppata nel Settecento nelle regioni del centro Italia e, soprattutto, il riconoscimento delle implicazioni progettuali delle soluzioni tecniche storiche (messe a profitto in occasione del restauro antisismico della chiesa di San Pietro di Coppito premiato dall'Accademia dei Lincei). Un secondo tema di ricerca è quello della lettura in chiave costruttiva e strutturale delle antiche fabbriche murarie con la finalità precipua di conoscenza dell’architettura storica in chiave materiale e di valutazione della sicurezza finalizzata alla definizione di criteri di intervento compatibili. Il contenuto eminentemente sperimentale associato alla osservazione diretta delle costruzioni storiche è fondamento irrinunciabile di questo tipo di lettura. Esso orienta la successiva fase di analisi delle precarietà (dissesti, degradi, insufficienze costruttive originarie) il cui obiettivo non è tanto quello di consentire la modellazione meccanica più raffinata, quanto di comprendere, su base essenzialmente qualitativa, il funzionamento statico della struttura per come emerge dalla sua stessa storia costruttiva. Numerosi i casi esaminati, tra i quali la chiesa di San Nicolò l’Arena a Catania, il teatro Bellini di Catania, la copertura dell’aula Giulio Cesare nel Palazzo Senatorio in Campidoglio, la cittadella di Alessandria. Un terzo tema di ricerca è quello della relazione tra meccanica e architettura come possibile chiave di lettura della storia della costruzione vista come aspetto specialistico della storia dell’architettura e, al contempo, ad essa sovraordinata in quanto espressione di una più generale storia della scienza. La finalità delle riflessioni sviluppate su questo tema non è puramente speculativa. Capire come le antiche fabbriche murarie siano state concepite, e quali competenze costruttive e meccaniche i loro progettisti siano stati in grado di mettere in campo, è una strada che si può percorrere per svelare i modi del funzionamento strutturale delle costruzioni storiche indirizzando l’attività di chi su di esse deve intervenire. Marginalmente, questo riporta al tema della lettura costruttiva dell’architettura storica e, all’imprescindibilità dello studio diretto degli edifici. Alcuni esempi di questo filone sono lo studio sulla querelle settecentesca sulla stabilità della cupola di San Pietro nel quale viene rivalutato il troppo a lungo frainteso Parere dei tre matematici e riletto con maggiore dettaglio il celebre volume (anch’esso non pienamente compreso) di Poleni; e lo studio sulle “volte a prova di bomba” che getta nuova luce sulla storia costruttiva della Cittadella di Alessandria, delineando per la prima volta con compiutezza i modi costruttivi delle caserme interne al perimetro fortificato, e le loro motivazioni strutturali, fornendo un quadro interpretativo indispensabile in vista di un riuso che abbia come preminente l’istanza conservativa.
Skills
ERC sectors
SDG
Other research or teaching roles outside Politecnico
- Ricercatore a t.d. (art.1 comma 14 L. 230/05), presso Università degli Studi di ROMA "La Sapienza" (1/9/2011-31/8/2014)
- Professore a contratto, presso Università degli Studi di ROMA "La Sapienza"
Teaching
PhD Boards
- BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI, 2021/2022 (38. ciclo)
Politecnico di TORINO - BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI, 2020/2021 (37. ciclo)
Politecnico di TORINO
Courses of Study Boards
- Collegio di Architettura. Componente
Teachings
PhD
- Rischio sismico dei beni culturali. A.A. 2022/23, BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI. Teaching assistant
Master of Science
- Atelier Restauro e valorizzazione del patrimonio B (modulo di Restauro urbano e paesaggistico). A.A. 2017/18, ARCHITETTURA PER IL RESTAURO E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO. Titolare del corso
- Atelier Restauro e valorizzazione del patrimonio B (modulo di Restauro urbano e paesaggistico). A.A. 2018/19, ARCHITETTURA PER IL RESTAURO E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO. Titolare del corso
- Atelier Restauro e valorizzazione del patrimonio B (modulo di Restauro urbano e paesaggistico). A.A. 2019/20, ARCHITETTURA PER IL RESTAURO E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO. Titolare del corso
- Atelier Restauro e valorizzazione del patrimonio B (modulo di Restauro urbano e paesaggistico). A.A. 2020/21, ARCHITETTURA PER IL RESTAURO E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO. Titolare del corso
- Atelier Compatibility and sustainability of architectural restoration E (modulo di Restoration). A.A. 2017/18, ARCHITETTURA PER IL PROGETTO SOSTENIBILE. Titolare del corso
- Atelier Compatibility and sustainability of architectural restoration E (modulo di Restoration). A.A. 2018/19, ARCHITETTURA PER IL PROGETTO SOSTENIBILE. Titolare del corso
- Atelier Compatibility and sustainability of architectural restoration E (modulo di Restoration). A.A. 2019/20, ARCHITETTURA PER IL PROGETTO SOSTENIBILE. Titolare del corso
- Atelier Compatibility and sustainability of architectural restoration E (modulo di Restoration). A.A. 2020/21, ARCHITETTURA PER IL PROGETTO SOSTENIBILE. Titolare del corso
- Caratteri costruttivi e consolidamento dell'architettura storica (modulo di Restauro). A.A. 2021/22, ARCHITETTURA PER IL PATRIMONIO. Titolare del corso
- Caratteri costruttivi e consolidamento dell'architettura storica (modulo di Restauro). A.A. 2022/23, ARCHITETTURA PER IL PATRIMONIO. Titolare del corso
- Historical architecture: construction systems and strengthening criteria (modulo di Restoration). A.A. 2021/22, ARCHITETTURA PER IL PATRIMONIO. Titolare del corso
- Historical architecture: construction systems and strengthening criteria (modulo di Restoration). A.A. 2022/23, ARCHITETTURA PER IL PATRIMONIO. Titolare del corso
- Atelier Heritage Restoration and Enhancement B (modulo di Urban and landscape restoration). A.A. 2021/22, ARCHITETTURA PER IL RESTAURO E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO. Titolare del corso
- Tirocinio. A.A. 2020/21, ARCHITETTURA PER IL RESTAURO E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO. Titolare del corso
- Tirocinio. A.A. 2021/22, ARCHITETTURA PER IL RESTAURO E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO. Titolare del corso
- Tirocinio. A.A. 2017/18, ARCHITETTURA PER IL RESTAURO E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO. Titolare del corso
- Tirocinio. A.A. 2018/19, ARCHITETTURA PER IL RESTAURO E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO. Titolare del corso
- Tirocinio. A.A. 2019/20, ARCHITETTURA PER IL RESTAURO E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO. Titolare del corso
- Tirocinio. A.A. 2021/22, ARCHITETTURA PER IL RESTAURO E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO. Titolare del corso
- Tirocinio. A.A. 2022/23, ARCHITETTURA PER IL PATRIMONIO. Titolare del corso
Bachelor of Science
- Architectural and urban legacy Studio (modulo di Restoration). A.A. 2022/23, ARCHITETTURA (ARCHITECTURE). Titolare del corso
Research
Research fields
Research projects
Projects funded by commercial contracts
- Protocollo d'Intesa - tra il Politecnico di Torino/DAD e il Comune di Rivalta - Proff. Coscia Cristina e Tocci Cesare - (2019-2021), (2019-2021) - Responsabile Scientifico
Memoranda of Understanding - Cittadella di Alessandria. Storia dell'architettura e della costruzione., (2017-2019) - Responsabile Scientifico
Commercial Research - "Valutazione della sicurezza statica e sismica delle torri di Palazzo Merli in Ascoli Piceno", (2017-2017) - Responsabile Scientifico
Consulting
Supervised PhD students
- Renata Finocchiaro. Programme in Beni Architettonici E Paesaggistici (cycle 37, 2021-in progress)
Publications
Latest publications View all publications in Porto@Iris
- Tocci, Cesare (2021)
Il rapporto tra meccanica e architettura come tema di storia della costruzione. In: Storia della costruzione: percorsi politecnici / Piccoli E., Volpiano M., Burgassi V., Torino, Politecnico di Torino, pp. 49-58. ISBN: 978-88-85745-66-7
Contributo in Volume - Tocci, Cesare (2021)
Fabbriche a resistenza di bomba. In: Riuso del patrimonio oversize. Un progetto adattivo per la cittadella di Alessandria / Vigliocco E., Torino, quaderni FULL Politecnico di Torino, pp. 80-93. ISBN: 978-88-85745-54-4
Contributo in Volume - Tocci, Cesare (2021)
The roots of the 18th century turning point in earthquake-resistant building. In: 7ICCH – Seventh International Congress on Construction History, Lisbona (PT), July 12-16, 2021, pp. 623-630
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Piccoli, Edoardo; Tocci, Cesare (2021)
The buildings inside the Citadel of Alessandria: architectural and construction history. In: The Future Urban Legacy Lab: A report 2017-2021 / Coricelli F., Martini L., Robiglio M., Torino, Politecnico di Torino, pp. 91-97. ISBN: 9788885745698
Contributo in Volume - Barelli, Maria Luisa; Tocci, Cesare (2021)
Masonry and its role in the mid-20th century: G area houses in the Le Vallette district of Turin. In: Proceedings of the seventh International Congress on Construction History (7ICCH), Lisbon, Portugal, 12-16 July 2021, pp. 177-184. ISBN: 978-1-032-00203-3
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding)