Cesare Tocci

Professore Associato (L.240)
Dipartimento di Architettura e Design (DAD)

Profilo

Interessi di ricerca

Miglioramento sismico
Restauro strutturale
Storia della meccanica
Storia delle costruzioni

Settore scientifico discliplinare

CEAR-11/B - Restauro dell'architettura
(Area 0008 - Ingegneria civile ed architettura)

Linee di ricerca

  • Un tema di ricerca fondamentale nell’attività scientifica, sviluppato compiutamente negli anni del dottorato, sotto la guida del prof. Antonino Giuffrè, ma già affrontato in occasione della tesi di laurea, è quello dello studio delle problematiche connesse alla valutazione della sicurezza sismica delle costruzioni murarie storiche e alla definizione di criteri di miglioramento sismico in grado di contemperare le esigenze della sicurezza con quelle della conservazione. Si tratta di problematiche marcatamente multidisciplinari nelle quali gli aspetti di carattere meccanico coesistono con le questioni di natura più propriamente architettonica e storica. Un esito rilevante di questo tema di ricerca è la documentazione sistematica dei caratteri essenziali della tecnica antisismica sviluppata nel Settecento nelle regioni del centro Italia e, soprattutto, il riconoscimento delle implicazioni progettuali delle soluzioni tecniche storiche (messe a profitto in occasione del restauro antisismico della chiesa di San Pietro di Coppito premiato dall'Accademia dei Lincei). Un secondo tema di ricerca è quello della lettura in chiave costruttiva e strutturale delle antiche fabbriche murarie con la finalità precipua di conoscenza dell’architettura storica in chiave materiale e di valutazione della sicurezza finalizzata alla definizione di criteri di intervento compatibili. Il contenuto eminentemente sperimentale associato alla osservazione diretta delle costruzioni storiche è fondamento irrinunciabile di questo tipo di lettura. Esso orienta la successiva fase di analisi delle precarietà (dissesti, degradi, insufficienze costruttive originarie) il cui obiettivo non è tanto quello di consentire la modellazione meccanica più raffinata, quanto di comprendere, su base essenzialmente qualitativa, il funzionamento statico della struttura per come emerge dalla sua stessa storia costruttiva. Numerosi i casi esaminati, tra i quali la chiesa di San Nicolò l’Arena a Catania, il teatro Bellini di Catania, la copertura dell’aula Giulio Cesare nel Palazzo Senatorio in Campidoglio, la cittadella di Alessandria. Un terzo tema di ricerca è quello della relazione tra meccanica e architettura come possibile chiave di lettura della storia della costruzione vista come aspetto specialistico della storia dell’architettura e, al contempo, ad essa sovraordinata in quanto espressione di una più generale storia della scienza. La finalità delle riflessioni sviluppate su questo tema non è puramente speculativa. Capire come le antiche fabbriche murarie siano state concepite, e quali competenze costruttive e meccaniche i loro progettisti siano stati in grado di mettere in campo, è una strada che si può percorrere per svelare i modi del funzionamento strutturale delle costruzioni storiche indirizzando l’attività di chi su di esse deve intervenire. Marginalmente, questo riporta al tema della lettura costruttiva dell’architettura storica e, all’imprescindibilità dello studio diretto degli edifici. Alcuni esempi di questo filone sono lo studio sulla querelle settecentesca sulla stabilità della cupola di San Pietro nel quale viene rivalutato il troppo a lungo frainteso Parere dei tre matematici e riletto con maggiore dettaglio il celebre volume (anch’esso non pienamente compreso) di Poleni; e lo studio sulle “volte a prova di bomba” che getta nuova luce sulla storia costruttiva della Cittadella di Alessandria, delineando per la prima volta con compiutezza i modi costruttivi delle caserme interne al perimetro fortificato, e le loro motivazioni strutturali, fornendo un quadro interpretativo indispensabile in vista di un riuso che abbia come preminente l’istanza conservativa.

Competenze

Settori ERC

SH7_7 - Cities; urban, regional and rural studies
PE8_3 - Civil engineering, architecture, offshore construction, lightweight construction, geotechnics
SH5_8 - Cultural studies, cultural identities and memories, cultural heritage
SH5_6 - History of art and architecture, arts-based research
SH6_15 - History of science, medicine and technologies
SH5_7 - Museums, exhibitions, conservation and restoration

SDG

Goal 11: Sustainable cities and communities
Goal 12: Responsible consumption and production

Altri incarichi di ricerca o didattica esterni

  • Ricercatore a t.d. (art.1 comma 14 L. 230/05), presso Università degli Studi di ROMA "La Sapienza" (1/9/2011-31/8/2014)
  • Professore a contratto, presso Università degli Studi di ROMA "La Sapienza"

Didattica

Collegi di Dottorato

  • BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI, 2021/2022 (38. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI, 2020/2021 (37. ciclo)
    Politecnico di TORINO

Collegi dei Corsi di Studio

Insegnamenti

Dottorato di ricerca

MostraNascondi A.A. passati

Corso di laurea magistrale

MostraNascondi A.A. passati

Corso di laurea di 1° livello

MostraNascondi A.A. passati

Ricerca

Ambiti di ricerca

Progetti di ricerca

Progetti finanziati da contratti commerciali

Dottorandi

  • Renata Finocchiaro. Corso in Beni Architettonici E Paesaggistici (37o ciclo, 2021-in corso)

Pubblicazioni

Pubblicazioni più recenti Vedi tutte le pubblicazioni su Porto@Iris