Full Professor (L. 240)
Interuniversity Department of Regional and Urban Studies and Planning (DIST)
- Referente Landscape e Cultural Heritage - Progetto Referenti del Politecnico di Torino su attività a supporto dei rapporti con enti governativi territoriali, nazionali ed europei
Profile
Research interests
Biography
Carlo Tosco, architetto, è professore ordinario di Storia dell’Architettura al Politecnico di Torino. Specializzato all’Università della Sorbona di Parigi, è stato direttore scientifico di progetti europei e di programmi di ricerca internazionali. E’ delegato dal Rettore come referente ufficiale del Politecnico per il Patrimonio culturale e il Paesaggio. Ha pubblicato volumi e saggi sull’architettura del medioevo, sulla letteratura artistica, sulla storia del paesaggio e dei giardini. Tra i suoi libri più recenti: Il castello, la casa, la chiesa. Architettura e società nel medioevo (Einaudi 2003); Il paesaggio come storia (Il Mulino 2006); Il paesaggio storico. Fonti e metodi di ricerca (Laterza 2009); Petrarca: città, paesaggi, architetture (Quodlibet 2011); I beni culturali. Storia, tutela e valorizzazione (Il Mulino 2014); L’architettura medievale in Italia 600-1200 (Il Mulino 2016); Le abbazie cistercensi (Il Mulino 2017); Storia dei giardini: dalla Bibbia al giardino all’italiana (Il Mulino 2018); L’architettura del Duecento in Italia (Il Mulino 2021); L’architettura del Trecento in Italia (Il Mulino 2023); Le cattedrali gotiche (Il Mulino 2024).
Curriculum
Scientific branch
(Area 0008 - Civil engineering and architecture)
Research topics
- History of Architecture, Landscape History
Skills
ERC sectors
SDG
Editorial boards
- ARTE LOMBARDA (2024-), Scientific Committee member
Management or scientific roles in Research Institutes
- Fondazione Alessandro Tagliolini (2023-)
Teaching
Collegi of the PhD programmes
- PATRIMONIO ARCHITETTONICO /ARCHITECTURAL HERITAGE, 2024/2025 (40. ciclo)
Politecnico di TORINO - PATRIMONIO ARCHITETTONICO /ARCHITECTURAL HERITAGE, 2023/2024 (39. ciclo)
Politecnico di TORINO - BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI, 2022/2023 (38. ciclo)
Politecnico di TORINO - BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI, 2021/2022 (37. ciclo)
Politecnico di TORINO - BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI, 2020/2021 (36. ciclo)
Politecnico di TORINO - BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI, 2019/2020 (35. ciclo)
Politecnico di TORINO - BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI, 2018/2019 (34. ciclo)
Politecnico di TORINO - BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI, 2017/2018 (33. ciclo)
Politecnico di TORINO - BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI, 2016/2017 (32. ciclo)
Politecnico di TORINO - BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI, 2015/2016 (31. ciclo)
Politecnico di TORINO - BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI, 2014/2015 (30. ciclo)
Politecnico di TORINO - BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI, 2013/2014 (29. ciclo)
Politecnico di TORINO - BENI CULTURALI, 2012/2013 (28. ciclo)
Politecnico di TORINO - BENI CULTURALI, 2011/2012 (27. ciclo)
Politecnico di TORINO - BENI CULTURALI, 2010/2011 (26. ciclo)
Politecnico di TORINO - BENI CULTURALI, 2009/2010 (25. ciclo)
Politecnico di TORINO - BENI CULTURALI, 2008/2009 (24. ciclo)
Politecnico di TORINO - BENI CULTURALI, 2007/2008 (23. ciclo)
Politecnico di TORINO - STORIA E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO ARCHITETTONICO URBANISTICO E AMBIENTALE, 2006/2007 (22. ciclo)
Politecnico di TORINO - STORIA E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO ARCHITETTONICO URBANISTICO E AMBIENTALE, 2005/2006 (21. ciclo)
Politecnico di TORINO - STORIA E CRITICA DEI BENI ARCHITETTONICI E AMBIENTALI, 2004/2005 (20. ciclo)
Politecnico di TORINO - STORIA E CRITICA DEI BENI ARCHITETTONICI E AMBIENTALI, 2003/2004 (19. ciclo)
Politecnico di TORINO
Collegi of the degree programmes
- Collegio di Architettura e Design. Componente
- Collegio di Pianificazione e Progettazione. Componente
Teachings
PhD
- Metodologia della ricerca per il Patrimonio. A.A. 2025/26, PATRIMONIO ARCHITETTONICO / ARCHITECTURAL HERITAGE. Teaching assistant
- Patrimonio storico architettonico religioso: percorsi innovativi di conoscenza nella storia dell’architettura. A.A. 2025/26, PATRIMONIO ARCHITETTONICO / ARCHITECTURAL HERITAGE. Teaching assistant
- Paesaggi resilienti tra storia e progetto. A.A. 2022/23, BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI. Main teacher
- Cattedrali gotiche dell'Europa medievale. A.A. 2019/20, BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI. Main teacher
Master of Science
- Storia e cultura del giardino e del paesaggio. A.A. 2025/26, ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO. Titolare del corso
- Architettura, risorse, ambiente: storie e progetti (modulo di Storia dell'architettura). A.A. 2025/26, ARCHITETTURA PER LA SOSTENIBILITA'. Titolare del corso
- Storia e cultura del giardino e del paesaggio. A.A. 2024/25, ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO. Titolare del corso
- Architettura, risorse, ambiente: storie e progetti (modulo di Storia dell'architettura). A.A. 2024/25, ARCHITETTURA PER LA SOSTENIBILITA'. Titolare del corso
- Storia e cultura del giardino e del paesaggio. A.A. 2023/24, ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO. Titolare del corso
- Storia del giardino e del paesaggio. A.A. 2022/23, PROGETTAZIONE DELLE AREE VERDI E DEL PAESAGGIO. Titolare del corso
- Storia ambientale dell'architettura A. A.A. 2022/23, ARCHITETTURA PER LA SOSTENIBILITA'. Collaboratore del corso
- Storia del giardino e del paesaggio. A.A. 2021/22, PROGETTAZIONE DELLE AREE VERDI E DEL PAESAGGIO. Titolare del corso
- Storia del giardino e del paesaggio. A.A. 2020/21, PROGETTAZIONE DELLE AREE VERDI E DEL PAESAGGIO. Titolare del corso
- Storia del giardino e del paesaggio. A.A. 2019/20, PROGETTAZIONE DELLE AREE VERDI E DEL PAESAGGIO. Titolare del corso
Bachelor of Science
- Storia dell'architettura antica e medievale. A.A. 2025/26, ARCHITETTURA. Titolare del corso
- Storia dell'architettura antica e medievale. A.A. 2024/25, ARCHITETTURA. Titolare del corso
- Storia dell'architettura antica e medievale. A.A. 2023/24, ARCHITETTURA. Titolare del corso
- Storia dell'architettura antica e medievale. A.A. 2022/23, ARCHITETTURA. Titolare del corso
- Storia dell'architettura antica e medievale. A.A. 2021/22, ARCHITETTURA. Titolare del corso
- Storia dell'architettura antica e medievale. A.A. 2020/21, ARCHITETTURA. Titolare del corso
- Storia dell'architettura medioevale. A.A. 2019/20, ARCHITETTURA. Titolare del corso
- Storia dell'architettura moderna. A.A. 2019/20, ARCHITETTURA. Collaboratore del corso
Research
Research projects
Projects funded by competitive calls
- AMIM - Architects and Master Builders in Medieval Italy, (2025-2027) - Responsabile Scientifico
Nationally funded research - PRIN - CMP - The landscape of the medieval Carthusian Monasteries in Piedmont: between history and enhancement., (2023-2025) - Responsabile Scientifico
Nationally funded research - PRIN
Projects funded by commercial contracts
- Lettera di intenti a collaborare per la realizzazione della Summer School dal titolo "Il Paesaggio: 100 anni di strategie di tutela e valorizzazione" presso la Reggia della Venaria Reale del 29/08 al 02/09/2022, (2022-) - Responsabile Scientifico
Memoranda of Understanding - Creazione di un archivio multimediale del patrimonio UNESCO lombardo, (2019-2020) - Responsabile Scientifico
Commercial Research - Convenzione Dipartimentale tra il Politecnico di Torino e l'Istituto Alcide Cervi per iniziative riguardanti attività di ricerca scientifica e di formazione nell'ambito di aree disciplinari connesse al patrimonio culturale e paesaggisitico., (2018-2021) - Responsabile Scientifico
Departmental agreements - Valorizzazione patrimonio architettonico e paesaggistico del sito storico di Massimino, (2018-2020) - Responsabile Scientifico
Commercial Research
Supervised PhD students
- Alessandra Panicco. Programme in Patrimonio Architettonico / Architectural Heritage (39th cycle, 2023-in progress)
- Giulia Bergamo. Programme in Beni Architettonici E Paesaggistici (37th cycle, 2021-2025)
Thesis: Paesaggi costieri tra l¿Atlantico e il Mediterraneo: pietre locali e costruzione dell¿immagine urbana tra i secoli XIII e XVIII
Publications
Latest publications View all publications in Porto@Iris
- Panicco, Alessandra; Tosco, Carlo Mario (2025)
Collaborazione e tradimento: Ezzelino e il suo architetto. In: STUDI E RICERCHE DI STORIA DELL'ARCHITETTURA, pp. 12-23. ISSN 2532-2699
Contributo su Rivista - Panicco, Alessandra; Tosco, Carlo Mario (2024)
Patrimonio medievale alpino e reti di prossimità. In: I servizi di prossimità come beni comuni. Una nuova prospettiva per la montagna / Lorenzetti L., Leggero R., S.L., Donzelli Editore, pp. 223-238. ISBN: 9788855225441
Contributo in Volume - Tosco, Carlo (2024)
L’architettura della cattedrale di Piacenza e la Sacra di San Michele. In: LA CATTEDRALE DI PIACENZA E LA CIVILTÀ MEDIEVALE, Piacenza, 20-24 settembre 2022, pp. 263-279. ISBN: 9788831920162
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Tosco, Carlo Mario; Giacomini, Federica; Panicco, Alessandra; Zambruno, Simone (2023)
Le origini ravennati degli archetti pensili. In: STUDI ROMAGNOLI, vol. LXXIII, pp. 57-90. ISSN 0081-6205
Contributo su Rivista - Tosco, Carlo Mario; Bares Maria, Mercedes; Bella, Tancredi; Linguanti, Fabio; Panicco, ... (2023)
L'architecture des châteaux frédériciens en Sicile : perspectives de recherche. In: Fortification et pouvoirs souverains (1180-1340). Architecture fortifiée et contrôle des territoires au XIIIe siècle, pp. 338-349. ISBN: 9782862668246
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding)