Associate Professor
Department of Architecture and Design (DAD)
- Member of Interdepartmental Center FULL - Future Urban Legacy Lab
- Vice Coordinator Collegio di Dottorato BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI
- Vice Coordinator Collegio di Dottorato PATRIMONIO ARCHITETTONICO / ARCHITECTURAL HERITAGE
- +39 0110904369 / 4369
- +39 0110904380 / 4380
- antonia.spano@polito.it
Profile
Research interests
Biography
Antonia Spanò Professore associato nel settore concorsuale 08 / A4 GEOMATICA presso il dipartimento di Architettura e Design (DAD) (dal 2014). Nel 2020 è risultata idonea al ruolo di I fascia nell’ambito dell'ASN. Dal 2008 fa parte del Collegio dei docenti del Corso di Dottorato di Ricerca in Beni Architettonici e Paesaggistici; a partire dal 2018 è co-coordinatrice del medesimo corso di dottorato. Dal 2016 la candidata è stata designata co-chair del Working Group 2 della IV tech. comm. dell'ISPRS "Ontologies, Semantics and Knowledge Representation for Geospatial Information" È membro del CIPA - Documentazione del patrimonio, un comitato scientifico internazionale dell'ICOMOS (https://www.cipaheritagedocumentation.org/). Dal 2018 la candidata è entrata a far parte del centro interdipartimentale FULL - The Future Urban Legacies Lab del Politecnico di Torino, collaborando a ricerche riguardanti la rigenerazione e il riuso adattativo del patrimonio costruito e delle eredità urbane delle città. La candidata è membro del CIRAAS (Centro Internazionale Ricerche Archeologiche, Antropologiche e Storiche), e nel 2020 è stata designata membro del comitato scientifico di “Architettura, Restauro e conservazione dei beni culturali” all'interno del CIRAAS. Le attività di ricerca e le relative pubblicazioni si concentrano su rilievi metrici 3D con metodologie avanzate: Terrestrial Laser Scanning (TLS), Fotogrammetria digitale, Close-Range e da piattaforme UAV (Unmanned Aerial Veicle), Mobile Mapping Systems basati su tecnologia SLAM, applicazioni digitali (cartografia numerica a grande scala gestita in ambienti GIS) per i paesaggi e il patrimonio culturale, sulla base di standard dell’informazione spaziale. Tali studi di geomatica hanno lo scopo di sviluppare metodi di integrazione e fusione di dati multi-sensore per creare modelli multi-scala da implementare in piattaforme GIS-BIM intese come archivi multidimensionali per indagini interdisciplinari integrate.
Scientific branch
(Area 0008 - Civil engineering and architecture)
Skills
ERC sectors
SDG
Fellowships
- Fellow - International Society for Photogrammetry and Remote Sensing, Italia (2017-2024)
co-chair WG IV/2: Ontologies, Semantics, and Knowledge Representation for Geospatial Information in International Society for Photogrammetry and Remote Sensing
Other research or teaching roles outside Politecnico
- Professore Associato confermato, presso Turin Polytechnic University in Tashkent (17/4/2017-29/4/2017)
Non-commercial collaboration agreements
- Integrazione alla Convenzione del 15/03/2021 tra il Parco Archeologico di Pompei, la Scuola IMT Alti Studi di Lucca, il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell'Università di Pisa e l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia - Prof.ssa Antonia Teresa Spanò (21/06/2023 - 20/03/2024), (2023-2024) - Responsabile Scientifico
Non-commercial collaboration agreements - Convenzione di collaborazione ai sensi dell'art. 15 della legge 241/1990 tra il Politecnico di Torino/DAD, i Musei Reali di Torino e il Politecnico di Milano- Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito- Prof.ssa Antonia Spanò (08/06/2023-07/06/2024), (2023-2024) - Responsabile Scientifico
Non-commercial collaboration agreements - Erogazione di contributo in denaro destinato al finanziamento di una annualità di una borsa di studio per il dottorato di ricerca in beni architettonici e paesaggistici/ architectural and landscape heritage (XXXVIII ciclo) – prof.ssa Antonia Spanò, (2022-2025) - Responsabile Scientifico
Non-commercial collaboration agreements - Convenzione per l’erogazione di contributo in denaro destinato al finanziamento dell’attività’ di ricerca attraverso l’attivazione di una borsa di studio per il Dottorato di Ricerca in Beni Architettonici e Paesaggistici/ Architectural and Landscape Heritage (XXXVII Ciclo) tra il Politecnico di Torino – Dipartimento di Architettura e Design e la Fondazione Bruno Kessler – prof.ssa Antonia Spanò (1.11/2021-30.10.2024), (2021-2024) - Responsabile Scientifico
Non-commercial collaboration agreements - Convenzione ex art. 15 l. 241/2023 Polito - DAD e Comune di Elva, (periodo sconosciuto) - Responsabile contrattuale
Non-commercial collaboration agreements with public institutions - Convenzione - tra il Politecnico di Torino/DAD e l'Università del Salento Dipartimento di Beni Culturali - Prof.ssa Spanò Antonia Teresa - (2020-2023), (2020-2023) - Responsabile Scientifico
Non-commercial collaboration agreements
Teaching
PhD Boards
- BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI, 2021/2022 (38. ciclo)
Politecnico di TORINO - BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI, 2020/2021 (37. ciclo)
Politecnico di TORINO - BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI, 2019/2020 (36. ciclo)
Politecnico di TORINO - BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI, 2018/2019 (35. ciclo)
Politecnico di TORINO - BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI, 2017/2018 (34. ciclo)
Politecnico di TORINO - BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI, 2016/2017 (33. ciclo)
Politecnico di TORINO - BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI, 2015/2016 (32. ciclo)
Politecnico di TORINO - BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI, 2014/2015 (31. ciclo)
Politecnico di TORINO - BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI, 2013/2014 (30. ciclo)
Politecnico di TORINO - BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI, 2012/2013 (29. ciclo)
Politecnico di TORINO
Courses of Study Boards
- Collegio di Architettura. Componente
Teachings
PhD
- Tecnologie geomatiche per il Patrimonio a rischio. A.A. 2023/24, PATRIMONIO ARCHITETTONICO / ARCHITECTURAL HERITAGE. Main teacher
- Rischio sismico dei beni culturali. A.A. 2022/23, BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI. Teaching assistant
- Spazio e tempo per i siti UNESCO. A.A. 2021/22, BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI. Main teacher
- Scan 2 HBIM (historical/heritage building information modeling). Applicazioni sull architettura del xx secolo. A.A. 2020/21, BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI. Teaching assistant
- Digital Memories, Modeling and strategies (didattica di eccellenza). A.A. 2019/20, BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI. Main teacher
- Geomatica per i beni culturali. A.A. 2017/18, BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI. Main teacher
Master of Science
- Digital twins per spazi costruiti sostenibili. A.A. 2023/24, ARCHITETTURA PER LA SOSTENIBILITA'. Titolare del corso
- Professional Training. A.A. 2022/23, ARCHITETTURA PER IL PROGETTO SOSTENIBILE. Titolare del corso
- Curricular Internship Extension. A.A. 2022/23, ARCHITETTURA PER LA SOSTENIBILITA'. Titolare del corso
- Professional Training. A.A. 2022/23, ARCHITETTURA PER LA SOSTENIBILITA'. Titolare del corso
- Tirocinio. A.A. 2022/23, ARCHITETTURA PER LA SOSTENIBILITA'. Titolare del corso
- Restoration and integrated conservation B (modulo di Geomatics). A.A. 2021/22, ARCHITETTURA PER LA SOSTENIBILITA'. Titolare del corso
- Atelier finale di Progettazione C (modulo di Modellazione di spazi urbani e GIS). A.A. 2021/22, ARCHITETTURA PER IL PROGETTO SOSTENIBILE. Titolare del corso
- Atelier finale di Progettazione C (modulo di Modellazione di spazi urbani e GIS). A.A. 2020/21, ARCHITETTURA PER IL PROGETTO SOSTENIBILE. Titolare del corso
- Workshop "3D Imaging and ranging methods for Heritage Documentation". A.A. 2019/20, ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTA'. Titolare del corso
- Atelier finale di Progettazione D (modulo di Modellazione di spazi urbani e GIS). A.A. 2019/20, ARCHITETTURA PER IL PROGETTO SOSTENIBILE. Titolare del corso
- Workshop "Metodi 3D Imaging and ranging per la documentazione del patrimonio". A.A. 2018/19, ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTA'. Titolare del corso
- Atelier finale di Progettazione D (modulo di Modellazione di spazi urbani e GIS). A.A. 2018/19, ARCHITETTURA PER IL PROGETTO SOSTENIBILE. Titolare del corso
- Atelier finale di Progettazione D (modulo di Modellazione di spazi urbani e GIS). A.A. 2017/18, ARCHITETTURA PER IL PROGETTO SOSTENIBILE. Titolare del corso
- Workshop "Fotogrammetria digitale e scansioni 3d per il rilievo di beni culturali". A.A. 2017/18, ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTA'. Titolare del corso
Bachelor of Science
- Laboratorio di geomatica per la modellazione dell'architettura. A.A. 2023/24, ARCHITETTURA. Titolare del corso
- Laboratory of Geomatics for Architecture modeling. A.A. 2023/24, ARCHITETTURA (ARCHITECTURE). Titolare del corso
- Architectural and urban legacy Studio (modulo di GIS and urban information). A.A. 2023/24, ARCHITETTURA (ARCHITECTURE). Titolare del corso
- Laboratorio di geomatica per la modellazione dell'architettura. A.A. 2022/23, ARCHITETTURA. Titolare del corso
- Laboratory of Geomatics for Architecture modeling. A.A. 2022/23, ARCHITETTURA (ARCHITECTURE). Titolare del corso
- Architectural and urban legacy Studio (modulo di GIS and urban information). A.A. 2022/23, ARCHITETTURA (ARCHITECTURE). Titolare del corso
- Laboratory of Geomatics for Architecture modeling. A.A. 2021/22, ARCHITETTURA (ARCHITECTURE). Titolare del corso
- Architectural and urban legacy Studio (modulo di GIS and urban information). A.A. 2021/22, ARCHITETTURA (ARCHITECTURE). Titolare del corso
- Laboratory of Geomatics for Architecture modeling. A.A. 2020/21, ARCHITETTURA (ARCHITECTURE). Titolare del corso
- Architectural and urban legacy Studio (modulo di GIS and urban information). A.A. 2020/21, ARCHITETTURA (ARCHITECTURE). Titolare del corso
- Laboratorio di geomatica per la modellazione dell'architettura. A.A. 2019/20, ARCHITETTURA. Titolare del corso
- Laboratory of Geomatics for Architecture modeling. A.A. 2019/20, ARCHITETTURA (ARCHITECTURE). Titolare del corso
- Laboratorio di geomatica per la modellazione dell'architettura. A.A. 2018/19, ARCHITETTURA. Titolare del corso
- Laboratorio di geomatica per la modellazione dell'architettura. A.A. 2017/18, ARCHITETTURA. Titolare del corso
Team studenteschi
- DIRECT
MARCO CAPPELLAZZO
Research
Research fields
Laboratories
Research projects
Projects funded by competitive calls
- The Halls of Turin Exhibition Center by Pier Luigi Nervi: a multi-disciplinary approach for its diagnosis and preservation , (2019-2021) - Responsabile Scientifico
Non-EU international research - Archeologia dei paesaggi urbani in Asia Minore tra tardo ellenismo ed età bizantina. Approci multidisciplinari allo studio di Hierapolis di Frigia , (2017-2020) - Responsabile Scientifico
Nationally funded research - PRIN - WOOD_DEFENDER - Nanotecnologie per la protezione del legno , (2015-2015) - Responsabile Scientifico
Regionally funded research - Poli di Innovazione - Cartografia numerica a grandissima scala per GIS a carattere architettonico-ambientale , (2004-2006) - Responsabile Scientifico
Nationally funded research - PRIN
Projects funded by commercial contracts
- Svolgimento di corsi di formazione sui metodi e tecniche della Geomatica per la conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale e archeologico. , (2023-2024) - Responsabile Scientifico
Commercial contracts for the provision of services - Convenzione tra i Musei Reali di Torino, il Politecnico di Torino – Dipartimento di Architettura e Design e il Politecnico di Milano – Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito, per l’implementazione del Progetto “TAKE CARE PALAZZO REALE, CON ARMERIA E BIBLIOTECA REALE, CAPPELLA DELLA SINDONE E GIARDINI REALI” nell’ambito del Bando di Fondazione Compagnia di San Paolo “PRIMA Prevenzione Ricerca Indagine Manutenzione Ascolto per il patrimonio culturale”. , (2023-2024) - Responsabile Scientifico
Departmental agreements - Associazione Centro Ricerche Archeologiche e Scavi di Torino per il Medio Oriente e l'Asia (CRAST) , (2023-2024) - Responsabile Scientifico
Commercial Research - Convenzione tra il Politecnico di Torino - Dipartimento di Ingegneria dell'Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture (DIATI) e Dipartimento di Architettura e Design (DAD) e l'Ente di Gestione delle Aree Protette delle Alpi Marittime (APAM) , (2023-2026) - Responsabile Scientifico di Struttura
Departmental agreements - Integrazioni della documentazione/esiti rilievo 3D dei Saloni Nervi di Torino Esposizioni: Elaborazioni 2D, Rilievi 3D, Modellazione 3D , (2023-2023) - Responsabile Scientifico
Commercial contracts for the provision of services - RIGENERAZIONE URBANA: RESTAURO E RIUSO DEL PARABOLOIDE , (2022-2022) - Responsabile Scientifico
Commercial contracts for the provision of services - Tecniche geomatiche innovative multiscala e multitemporali di ausilio agli scavi archeologici in Kurdistan , (2022-2023) - Responsabile Scientifico
Commercial Research - Integrazione contratto legato alla convenzione in atto tra il dipartimento di Studi Storici dell’Università di Torino con l’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo – AICS (Repertorio n. 527 del 30.03.2021; CUP D14I20001170005) per “Riqualificazione della Galleria Sumerica del Museo Nazionale di Baghdad” , (2022-2022) - Responsabile Scientifico
Commercial contracts for the provision of services - Situazione topografica del sito protourbano della Spina Verde di Como , (2022-2022) - Responsabile Scientifico
Commercial contracts for the provision of services - Analisi delle condizioni di stabilità della strada del vallone di Elva , (2021-2022) - Componente gruppo di Ricerca
Commercial Research - Studio per la realizzazione di repliche digitali ad alta risoluzione di repertiarcheologici del British Museum e conseguente progetto di valorizzazione supportato dalla realizzazionedi prodotti multimediali per il pubblico del Museo Archeologico di Baghdad e di tutto il mondo , (2021-2022) - Responsabile Scientifico
Commercial contracts for the provision of services - Realizzazione di mapping rapido da Fotogrammetria UAV (Unmanned Aerial Vehicles) e da altri metodi innovativi (MMS – Mobile mapping systems basati su tecnologia SLAM) per la documentazione dei danni dell’alluvione del 2-3 ottobre in aree del cuneese , (2021-2021) - Responsabile Scientifico
Commercial contracts for the provision of services - Studio sperimentale sulle condizioni di sicurezza strutturale dei padiglioni 2 e 3, realizzati da Pier Luigi Nervi, del complesso di Torino Esposizioni , (2020-2021) - Responsabile Scientifico di Struttura
Commercial Research - Lo Studio e il Rilievo metrico 3D per l’analisi dello stato di fatto dell’arco di Morano in funzione del suo recupero. , (2020-2020) - Responsabile Scientifico
Commercial contracts for the provision of services - Documentazione metrica delle missioni archeologiche attive del CRAST : Turkmenistan - sito di Nisa. , (2019-2020) - Responsabile Scientifico
Commercial Research - Attività di rilievo 3D da tecnologie LiDAR e fotogrammetriche integrate per l’analisi dello stato di fatto dei “Resti del fabbricato ex dimora vescovile e chiesa di San Pietro, già castello di San Pietro” e della limitrofa tenuta adibita a bosco , (2019-2019) - Responsabile Scientifico
Consulting - Studio e approfondimento dei Giardini delle Residenze Sabaude - Riprese aeree da drone con camera panoramica , (2019-2019) - Responsabile Scientifico
Commercial contracts for the provision of services - "Rilievo metrico in 3D con uso di tecnologie innovative" , (2017-2017) - Responsabile Scientifico
Consulting - progettazione e realizzazione dei prodotti multimediali della città di Susa ottenuti da sistemi di rilevamento innovativi, da destinare alla sala 6 del Museo del Territorio di Susa di prossima inaugurazione , (2015-2016) - Responsabile Scientifico
Commercial contracts for the provision of services - Attività di rilievo laser scanning ed elaborazioni orto fotogrammetriche da drone e terrestri da realizzare sulla Fontana d’Ercole all’interno dei Giardini della Venaria Reale , (2015-2016) - Responsabile Scientifico
Consulting - Realizzazione di rilievi aero-fotogrammetrici da SAPR ....per supportare il progetto la Casa di Daniela , (2015-2015) - Responsabile Scientifico
Consulting
Supervised PhD students
- Valentina Santoro. Programme in Patrimonio Architettonico / Architectural Heritage (39th cycle, 2023-in progress)
- Marco Avena. Programme in Beni Architettonici E Paesaggistici (37th cycle, 2021-in progress)
- Marco Cappellazzo. Programme in Beni Architettonici E Paesaggistici (37th cycle, 2021-in progress)
- Giacomo Patrucco. Programme in Beni Architettonici E Paesaggistici (35th cycle, 2019-2023)
Thesis: Integration and classification of spatial data for 3D modelling and monitoring of built heritage - Elisabetta Colucci. Programme in Urban And Regional Development (34th cycle, 2018-2022)
Thesis: Geospatial Ontology to support the Documentation of Minor Historical Centres
Cultural heritage Geomatics Landscape Built environment Cultural heritage Geomatics Landscape Built environment
Publications
Latest publications View all publications in Porto@Iris
- Alforno, Marco; Monaco, Alessia; Venuti, Fiammetta; Calderini, Chiara; Sammartano, ... (2024)
Reality-Based FE Block Models of Masonry Cross Vaults: A Real Case Study. In: Italian Workshop on Shell and Spatial Structures 2023, Turin (ITA), June 26–28, 2023,, pp. 108-117. ISSN 2366-2557. ISBN: 978-3-031-44327-5
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Ceravolo, Rosario; Invernizzi, Stefano; Lenticchia, Erica; Matteini, Irene; Patrucco, ... (2023)
Integrated 3D Mapping and Diagnosis for the Structural Assessment of Architectural Heritage: Morano’s Parabolic Arch. In: SENSORS, vol. 23, pp. 1-22. ISSN 1424-8220
Contributo su Rivista - Patrucco, Giacomo; Bambridge, Peter; Giulio Tonolo, Fabio; Markey, Jamie; Spano, Antonia (2023)
DIGITAL REPLICAS OF BRITISH MUSEUM ARTEFACTS. In: INTERNATIONAL ARCHIVES OF THE PHOTOGRAMMETRY, REMOTE SENSING AND SPATIAL INFORMATION SCIENCES, vol. XLVIII-M-2-2023, pp. 1173-1180. ISSN 2194-9034
Contributo su Rivista - Cappellazzo, M.; Baldo, Marco.; Sammartano, G.; Spano, Antonia Teresa. (2023)
INTEGRATED AIRBORNE LIDAR-UAV METHODS FOR ARCHAEOLOGICAL MAPPING IN VEGETATION-COVERED AREAS. In: INTERNATIONAL ARCHIVES OF THE PHOTOGRAMMETRY, REMOTE SENSING AND SPATIAL INFORMATION SCIENCES, vol. XLVIII-M-2-2023, pp. 357-364. ISSN 2194-9034
Contributo su Rivista - Roman, Oscar; Avena, M.; Maria Farella, Elisa; Remondino, F.; Spano', ANTONIA TERESA (2023)
A SEMI-AUTOMATED APPROACH TO MODEL ARCHITECTURAL ELEMENTS IN SCAN-TO-BIM PROCESSES. In: INTERNATIONAL ARCHIVES OF THE PHOTOGRAMMETRY, REMOTE SENSING AND SPATIAL INFORMATION SCIENCES, vol. XLVIII-M-2-2023, pp. 1345-1352. ISSN 2194-9034
Contributo su Rivista