Full Professor (L. 240)
Department of Applied Science and Technology (DISAT)
- Member of Interdepartmental Center IAM@PoliTo - Integrated Additive Manufacturing
- Member Quality Assurance Monitoring Committee
- Referente Scientifico of the High-level group Technology Council for Advanced Materials
- Spoke leader - attività di ricerca e innovazione
Profile
Research interests
Biography
Federica Bondioli è Professore Ordinario di Scienza e Tecnologia dei Materiali (SSD ING-IND/22) presso il Dipartimento di Scienza Applicata e Tecnologia (DISAT) del Politecnico di Torino ed è Presidente del Consorzio Interuniversitario per la Scienza e Tecnologia dei Materiali (INSTM), nominata dai rappresentanti delle 53 Università nel Consiglio Direttivo per il periodo 2020-2023 e 2023-2027. Si è laureata in Chimica presso l'Università di Modena nel 1995 è ha conseguito il dottorato in Scienze Chimiche nel 1999 nella stessa Università. Relativamente alla sua attività di ricerca, è autore o coautore di più di 210 lavori scientifici su riviste internazionali e la sua attività di ricerca, recentemente, si è focalizzata verso lo sviluppo di materiali innovativi per le tecnologie di manifattura additiva per gli ambiti space, areospace e automotive. È stata responsabile scientifico di molti progetti di ricerca nazionali e internazionali ed è attualmente responsabile scientifico, per il Dipartimento DISAT, del progetto regionale PISCO “PIedmont Space Components” di cui è soggetto proponente Avio Spa; del progetto regionale IMPACT “IMplementazione della Produzione Additiva CompetiTiva” di cui è soggetto proponente Prima Industrie Spa. È inoltre spoke leader dello spoke 6 (Additive Manufacturing) e responsabile scientifico per PoliTo nel Partenariato Esteso “MICS – Made in Italy Circolare e Sostenibile”, finanziato dall'Unione Europea – NextGenerationEU (PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA (PNRR) – MISSIONE 4 COMPONENTE 2, INVESTIMENTO 1.3. Nell’ambito del trasferimento tecnologico, è stata ed è responsabile scientifica di numerosi progetti di ricerca con partner nazionali ed internazionali legati alla lavorazione dei materiali mediante tecniche di manifattura additiva (Prima Industrie, 3DNT, Colorobbia,…). È socio fondatore dello spin-off MAT3D che si occupa dello sviluppo di resine innovative fotoreticolabili per stampanti DLP e SLA.
Scientific branch
(Area 0009 - Industrial and information engineering)
Research topics
- Additive manufacturing of copper alloys for space and aerospace industry
Skills
ERC sectors
SDG
Open badges
-
Learning to Teach (L2T)
Issued by Politecnico di Torino on 16-02-2023
Fellowships
- President - Consorzio Interuniversitario Nazionale per la Scienza e Tecnologia dei Materiali - INSTM, Italia (2020-2024)
- Steering Committe member - Associazione Italiana di Ingegneria dei Materiali, Italia (2017-2021)
- Steering Committe member - Società Ceramica Italiana, Italia (2015-2018)
- Steering Committe member - Società Ceramica Italiana, Italia (2011-2014)
- Steering Committe member - Società Ceramica Italiana, Italia (2007-2010)
Editorial boards
- MATERIALS (2019-), Editorial board member
- INDIAN JOURNAL OF MATERIALS SCIENCE (2015-2018), Editorial board member
Conferences
- XIII Convegno INSTM "Advanced materials and Green Processes for a Sustainable Society" (23/1/2022-26/1/2022), Chairman of the organizing committee
Non-commercial collaboration agreements
- CONVENZIONE ATTUATIVA TRA POLITECNICO DI TORINO-DISAT E UNIVERSITÀ DI PARMA PER IL PARZIALE FINANZIAMENTO DI UN ASSEGNO DI RICERCA PER LO SVOLGIMENTO DEL PROGETTO DI RICERCA DAL TITOLO “Ottimizzazione dei processi di manifattura additiva di manufatti metallici anche attraverso sensoristica in situ e in line”, (periodo sconosciuto) - Responsabile Scientifico
Non-commercial collaboration agreements
Teaching
Collegi of the PhD programmes
- SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI, 2024/2025 (40. ciclo)
Politecnico di TORINO - SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI, 2023/2024 (39. ciclo)
Politecnico di TORINO - SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI, 2022/2023 (38. ciclo)
Politecnico di TORINO - SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI, 2021/2022 (37. ciclo)
Politecnico di TORINO - SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI, 2020/2021 (36. ciclo)
Politecnico di TORINO - SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI, 2019/2020 (35. ciclo)
Politecnico di TORINO - AUTOMOTIVE PER UNA MOBILITÀ INTELLIGENTE, 2018/2019 (34. ciclo)
Alma Mater Studiorum - Università di BOLOGNA - INGEGNERIA INDUSTRIALE, 2017/2018 (33. ciclo)
Università degli Studi di PARMA - INGEGNERIA INDUSTRIALE, 2016/2017 (32. ciclo)
Università degli Studi di PARMA - INGEGNERIA INDUSTRIALE, 2015/2016 (31. ciclo)
Università degli Studi di PARMA - INGEGNERIA INDUSTRIALE, 2014/2015 (30. ciclo)
Università degli Studi di PARMA - INGEGNERIA INDUSTRIALE E DEL TERRITORIO, 2013/2014 (29. ciclo)
Università degli Studi di MODENA e REGGIO EMILIA - HIGH MECHANICS AND AUTOMOTIVE DESIGN & TECHNOLOGY/MECCANICA AVANZATA E TECNICA DEL VEICOLO, 2012/2013 (28. ciclo)
Università degli Studi di MODENA e REGGIO EMILIA - HIGH MECHANICS AND AUTOMOTIVE DESIGN & TECHNOLOGY/MECCANICA AVANZATA E TECNICA DEL VEICOLO, 2011/2012 (27. ciclo)
Università degli Studi di MODENA e REGGIO EMILIA - HIGH MECHANICS AND AUTOMOTIVE DESIGN & TECHNOLOGY/MECCANICA AVANZATA E TECNICA DEL VEICOLO, 2010/2011 (26. ciclo)
Università degli Studi di MODENA e REGGIO EMILIA - HIGH MECHANICS AND AUTOMOTIVE DESIGN & TECHNOLOGY/MECCANICA AVANZATA E TECNICA DEL VEICOLO, 2009/2010 (25. ciclo)
Università degli Studi di MODENA e REGGIO EMILIA - PROGETTAZIONE DI MATERIALI AD ALTE PRESTAZIONI, 2008/2009 (24. ciclo)
Università degli Studi di MODENA e REGGIO EMILIA - PROGETTAZIONE DI MATERIALI AD ALTE PRESTAZIONI, 2007/2008 (23. ciclo)
Università degli Studi di MODENA e REGGIO EMILIA - PROGETTAZIONE DI MATERIALI AD ALTE PRESTAZIONI, 2006/2007 (22. ciclo)
Università degli Studi di MODENA e REGGIO EMILIA - PROGETTAZIONE DI MATERIALI AD ALTE PRESTAZIONI, 2005/2006 (21. ciclo)
Università degli Studi di MODENA e REGGIO EMILIA - INGEGNERIA DEI MATERIALI, 2004/2005 (20. ciclo)
Università degli Studi di MODENA e REGGIO EMILIA - INGEGNERIA DEI MATERIALI, 2003/2004 (19. ciclo)
Università degli Studi di MODENA e REGGIO EMILIA
Collegi of the degree programmes
- Collegio di Ingegneria Chimica e dei Materiali. Componente
Teachings
PhD
- Fabbricazione additiva di metalli per fusione laser a letto di polvere: un approccio integrato. A.A. 2021/22, GESTIONE, PRODUZIONE E DESIGN. Teaching assistant
- Additive Manufacturing of metals by laser powder bed fusion: an integrated approach. A.A. 2020/21, GESTIONE, PRODUZIONE E DESIGN. Teaching assistant
Master of Science
- Materials for Advanced Manufacturing. A.A. 2025/26, INGEGNERIA DEI MATERIALI PER L'INDUSTRIA 4.0. Titolare del corso
- Materials for Advanced Manufacturing (modulo di Materials for Advanced Manufacturing I). A.A. 2024/25, INGEGNERIA DEI MATERIALI PER L'INDUSTRIA 4.0. Titolare del corso
- Materials for Advanced Manufacturing (modulo di Materials for Advanced Manufacturing I). A.A. 2023/24, INGEGNERIA DEI MATERIALI PER L'INDUSTRIA 4.0. Titolare del corso
- Materials for Advanced Manufacturing (modulo di Materials for Advanced Manufacturing I). A.A. 2022/23, INGEGNERIA DEI MATERIALI PER L'INDUSTRIA 4.0. Titolare del corso
Bachelor of Science
- Scienza e tecnologia dei materiali ceramici. A.A. 2025/26, INGEGNERIA DEI MATERIALI. Titolare del corso
- Scienza e tecnologia dei materiali ceramici. A.A. 2024/25, INGEGNERIA DEI MATERIALI. Titolare del corso
- Scienza e tecnologia dei materiali ceramici. A.A. 2023/24, INGEGNERIA DEI MATERIALI. Titolare del corso
- Scienza e tecnologia dei materiali ceramici. A.A. 2022/23, INGEGNERIA DEI MATERIALI. Titolare del corso
- Materiali e loro tecnologie applicati al design. A.A. 2021/22, DESIGN E COMUNICAZIONE. Collaboratore del corso
- Scienza e tecnologia dei materiali ceramici. A.A. 2021/22, INGEGNERIA DEI MATERIALI. Titolare del corso
- Design dell'esplorazione (modulo di Nuovi materiali per il design). A.A. 2020/21, DESIGN E COMUNICAZIONE VISIVA. Titolare del corso
- Scienza e tecnologia dei materiali ceramici. A.A. 2020/21, INGEGNERIA DEI MATERIALI. Titolare del corso
- Design dell'esplorazione (modulo di Nuovi materiali per il design). A.A. 2019/20, DESIGN E COMUNICAZIONE VISIVA. Titolare del corso
- Scienza e tecnologia dei materiali ceramici. A.A. 2019/20, INGEGNERIA DEI MATERIALI. Titolare del corso
Research
Institute
Research groups/teams
Laboratories
Research projects
Projects funded by competitive calls
- BIG - Blue Is Green , (2024-2026) - Responsabile Scientifico
PNRR – Complementary Plan - LUX-CER-3DPRINTING, (2023-2026) - Responsabile Scientifico
PNRR – Complementary Plan - ECOBAM - Dense Eutectic Ceramic Oxide By Additive Manufacturing: sustainable-by-design materials and technologies (ECOBAM), (2023-2025) - Responsabile Scientifico
PNRR – Mission 4 - 3A-ITALY- Spoke 6 - Circular and sustainable Made-in-Italy (Made in Italy Circolare e Sostenibile - 3A-ITALY - Spoke 6), (2022-2025) - Responsabile Scientifico
PNRR – Mission 4 - IMPACT - Implementazione della Produzione Additiva CompeTitiva, (2020-2022) - Responsabile Scientifico
Regionally funded research - Piattaforme Tecnologiche
Projects funded by commercial contracts
- Ottimizzazione del processo produttivo caratterizzante la Società (High Pressure Die Casting, HPDC) e all’utilizzo dell’Additive Manufacturing nella produzione di stampi per HDPC, (2019-2020) - Responsabile Scientifico
Commercial Research
Supervised PhD students
- Francesca Caltagirone. Programme in Scienza E Tecnologia Dei Materiali (40th cycle, 2025-in progress)
- Lorenzo Messina Picone. Programme in Scienza E Tecnologia Dei Materiali (40th cycle, 2024-in progress)
- Stefano Felicioni. Programme in Scienza E Tecnologia Dei Materiali (38th cycle, 2022-in progress)
- Jayant Barode. Programme in Scienza E Tecnologia Dei Materiali (36th cycle, 2020-2024)
Thesis: Understanding the post-processing behaviour of additively manufactured A20X alloy: The new high-strength Al alloy in the market - Matteo Vanzetti. Programme in Scienza E Tecnologia Dei Materiali (36th cycle, 2020-2024)
Thesis: Optimization of additive manufacturing processes for copper and its alloys - Josip Vincic. Programme in Scienza E Tecnologia Dei Materiali (36th cycle, 2020-2024)
Thesis: Laser Directed Energy Deposition for Processing and Repairing Steels - Fabrizio Marinucci. Programme in Scienza E Tecnologia Dei Materiali (35th cycle, 2019-2023)
Thesis: Development of AlSi10Mg based alloys for Additive Manufacturing Processes
Publications
Last years publications
PoliTO co-authors
Latest publications View all publications in Porto@Iris
- Colucci, Giovanna; Sacchi, Francesca; Checchi, Marta; Barbalinardo, Marianna; Chiarini, ... (2025)
Development and 3D Printing of AESO-Based Composites Containing Olive Pit Powder. In: JOURNAL OF COMPOSITES SCIENCE, vol. 9. ISSN 2504-477X
Contributo su Rivista - Kenevisi, Mohammad Saleh; Gobber, Federico Simone; Fino, Paolo; Lombardi, Mariangela; ... (2025)
Tool steels and their additive manufacturing for fabrication and repair via PBF and DED processes: techniques, challenges, and applications. In: MATERIALS & DESIGN, vol. 258. ISSN 0264-1275
Contributo su Rivista - Sacchi, Francesca; Colucci, Giovanna; Bondioli, Federica; Sangermano, Marco; Messori, ... (2025)
Review: bio‑based photopolymers for additive manufacturing. In: JOURNAL OF MATERIALS SCIENCE, vol. 60, pp. 11191-11220. ISSN 0022-2461
Contributo su Rivista - Felicioni, Stefano; Aversa, Alberta; Librera, Erica; Lombardi, Mariangela; Bondioli, ... (2025)
Real-time laser spot modulation in Laser Powder-Directed Energy Deposition via wobbling: A path to superior 316L stainless steel components. In: JOURNAL OF MATERIALS RESEARCH AND TECHNOLOGY, vol. 36, pp. 8462-8474. ISSN 2238-7854
Contributo su Rivista - Colucci, Giovanna; Sacchi, Francesca; Bondioli, Federica; Messori, Massimo (2025)
3D printing of lignin-based polymeric composites obtained using liquid crystal display as a vat photopolymerization technique. In: POLYMER INTERNATIONAL, vol. 74, pp. 828-838. ISSN 0959-8103
Contributo su Rivista