Associate Professor (L. 240)
Department of Architecture and Design (DAD)
- Academic Advisor Master's degree programme in Architecture Construction City
Profile
Research interests
Biography
CRISTINA COSCIA, architect, PhD in Valuation and Evaluation, Specialist in "History, Analysis, and Valuation of Architectural and Environmental Heritage," since December 1, 2019, she has been an Associate Professor (L.240) (SSD: CEAR-03/C - Valuation and Evaluation (Area 0008 - Civil Engineering and Architecture) at the Department of Architecture and Design (DAD) of the Polytechnic University of Turin. Since October 1, 2024, she has been the Coordinator of the Architecture, Construction, City (LM) Degree Program.
Scientific branch
(Area 0008 - Civil engineering and architecture)
Skills
ERC sectors
SDG
Awards and Honors
- La Metamorfosi - Comune di Torinohttp://www.comune.torino.it - Concorso Internazionale per disegnare il futuro di Torino. Il Comune di Torino ha bandito un concorso di idee a procedura aperta, con scadenza avvenuta il ... conferred by Comune di Torino, Italy (2011)
- SIForAge - Social Innovation Research Prize Award Certificate conferred by SIforAge Consortium, Italy (2015)
Fellowships
- Steering Committe member - Member of the Council of the Fondazione per l’Architettura dell’Ordine degli Architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori di Torino (due mandati, 2014-2017; 2019-2021)2019-2021)., Italia (2014-2021)
- Fellow - ENCATC (European network on cultural management and policy), Regno Unito (2012-2016)
senior member
Editorial boards
- VALORI E VALUTAZIONI (2024-), Scientific Committee member
- SUSTAINABILITY (2021-), Guest Editor of magazine or editorial series
- TERRITORIO ITALIA (2012-), Scientific Committee member
Conferences
- The international conference-Mobilité Nell’ambito delle attività del programma ERASMUS+ - Partenariats strategiques 2017-1-FR01-KA204-037375 MY SMART QUARTIER (comitato scientifico: Cristina Coscia, Francesca De Filippi e Grazia Cocina) - Programma Mobilité Torino (9-14 aprile 2018 dal 09-04-2018 al 14-04-2018 (9/4/2018-14/4/2018), Program committee
- The International Conference and The International Design Workshop “LinearLivability toward next-generation urban re-design: multimodal green”, Politecnico di Torino, Torino – 25 maggio-5 giugno 2015. Coordinamento: Alessandro Mazzotta (25/5/2015-5/6/2015), Program committee
- "Prevedere il mercato. Amministrare, gestire e promuovere lo sviluppo della città", organizzato da Politecnico di Torno-OICT, Città di Torino, Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura di Torino, AMFM Sezione italiana, Torino 26 novembre 2003, coordinato da Rocco Curto (26/11/2003-26/11/2003), Program committee
Other research or teaching roles outside Politecnico
- Ricercatore confermato, presso University of Belgrano (6/12/2003-8/7/2017)
Other titles
- REVISORE INTERNAZIONALE (2019-)
Research networks
- PRIN “Architettura e Società: processi di sviluppo e trasformazione delle strutture abitative e commerciali nel Mediterraneo Orientale (Grecia, Turchia, Libano) fra Età Classica e il Tardo-antico”, national scientific coordinator: prof.ssa Eugenia Equini Schneider. RU Torino: “Indagini conoscitive e strumenti operativi per la conservazione e valorizzazione del patrimonio archeologico fra l'età classica e il tardo antico nel Mediterraneo orientale”, coordinator of the research unit: prof. Emanuele Romeo (2004-2006) (2004-2006). Partecipazione
- EU programme Erasmus+ (2017-2019) (2017-2020). Partecipazione
- "MIRAMAP, SEGNALA, COLLABORA, PROGETTA" (2017-2020). Coordinamento
- PRIN “Quartieri emergenti, Gentrification, rendita immobiliare: un modello interpretativo di supporto alle decisioni”, national scientific coordinator: prof.ssa Lidia Diappi. RU Torino: “Il mercato immobiliare della città di Torino: dinamiche di mercato, analisi delle domande e comportamenti di scelta dei consumatori”, coordinator of the research unit; prof. Rocco Curto (2006-2008) (2006-2008). Partecipazione
- Politecnico di Torino DAD Department, Cultural Observatory of Piedmont (OCP) and Associazione Abbonamento Musei for the Project “Subscribe at home. The effects of Covid-19 on the cultural diet of citizens"(April-May 2020) (2020-2020). Coordinamento
- Protocol Municipality of Valdieri and Politecnico di Torino- Dipartimento Architettura e Design for the “Revisione e l’aggiornamento d (2020-2022). Coordinamento
- CULTURALITY - CULTUral heritage in RurAL remote areas for creative tourism and sustainabilITY, (2024-2028) - HE - Global Challenges - Culture, creativity and inclusive society (2024-2028). Partecipazione
- comune di venaria reale (to) -dad- politecnico di torino (2024-2025). Coordinamento
- Protocollo d'intesa triennale Fondazione Ordine Mauriziano e Politecnico di Torino-DAD (2022-2025). Coordinamento
- Convenzione ex art. 15- Comune di Lagnasco (CN) - Politecnico di Torino-DAD (2023-2026). Coordinamento
- Protocollo intesa Associazione Barriera Design District APS - DAD-POLITECNICO DI TORINO (2024-2027). Coordinamento
Non-commercial collaboration agreements
- Accordo di collaborazione ai sensi dell'art. 15 della legge 241/1990 tra il Politecnico di Torino/DAD-DENERG e il Comune di Lagnasco - Prof.ssa Cristina Coscia (23/10/2023-22/10/2026), (2023-2026) - Responsabile Scientifico
Non-commercial collaboration agreements
Teaching
Collegi of the PhD programmes
- PATRIMONIO ARCHITETTONICO /ARCHITECTURAL HERITAGE, 2024/2025 (40. ciclo)
Politecnico di TORINO - PATRIMONIO ARCHITETTONICO /ARCHITECTURAL HERITAGE, 2023/2024 (39. ciclo)
Politecnico di TORINO - BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI, 2022/2023 (38. ciclo)
Politecnico di TORINO - BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI, 2021/2022 (37. ciclo)
Politecnico di TORINO - BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI, 2020/2021 (36. ciclo)
Politecnico di TORINO - BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI, 2019/2020 (35. ciclo)
Politecnico di TORINO - BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI, 2018/2019 (34. ciclo)
Politecnico di TORINO - BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI, 2017/2018 (33. ciclo)
Politecnico di TORINO - BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI, 2016/2017 (32. ciclo)
Politecnico di TORINO - BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI, 2015/2016 (31. ciclo)
Politecnico di TORINO - BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI, 2014/2015 (30. ciclo)
Politecnico di TORINO - BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI, 2013/2014 (29. ciclo)
Politecnico di TORINO
Collegi of the degree programmes
- Collegio di Architettura e Design. Componente
Teachings
PhD
- Edifici storici: sfide e opportunità del controllo ambientale per la conservazione, l'uso e la valorizzazione. A.A. 2024/25, PATRIMONIO ARCHITETTONICO / ARCHITECTURAL HERITAGE. Teaching assistant
- Patrimonio industriale a rischio: dalla dismissione alla valorizzazione. A.A. 2023/24, PATRIMONIO ARCHITETTONICO / ARCHITECTURAL HERITAGE. Teaching assistant
- Le componenti di valore e di rischio nei processi di valorizzazione e recupero dei patrimoni in contesti di crisi. A.A. 2023/24, PATRIMONIO ARCHITETTONICO / ARCHITECTURAL HERITAGE. Main teacher
- Patrimoni fragili: come restituire l'identità dei luoghi e gestire la messa in valore degli interventi. A.A. 2022/23, BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI. Teaching assistant
- Metodologie, strumenti e approcci problem based per strategie di valorizzazione del patrimonio del novecento: il caso delle architetture olivettiane ad Ivrea (Torino). A.A. 2020/21, BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI. Main teacher
Master of Science
- Progetto di riqualificazione e valorizzazione del patrimonio (modulo di Estimo). A.A. 2025/26, ARCHITETTURA PER IL PATRIMONIO. Titolare del corso
- Progetto di fruizione e gestione di siti di interesse culturale (modulo di Estimo). A.A. 2025/26, ARCHITETTURA PER IL PATRIMONIO. Titolare del corso
- Architettura ed economia urbana (modulo di Estimo). A.A. 2025/26, ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTA'. Titolare del corso
- Progetto di fruizione e gestione di siti di interesse culturale (modulo di Estimo). A.A. 2024/25, ARCHITETTURA PER IL PATRIMONIO. Titolare del corso
- Progetto di riqualificazione e valorizzazione del patrimonio (modulo di Estimo). A.A. 2024/25, ARCHITETTURA PER IL PATRIMONIO. Titolare del corso
- Progetto di riqualificazione e valorizzazione del patrimonio (modulo di Estimo). A.A. 2023/24, ARCHITETTURA PER IL PATRIMONIO. Titolare del corso
- Progetto di fruizione e gestione di siti di interesse culturale (modulo di Estimo). A.A. 2023/24, ARCHITETTURA PER IL PATRIMONIO. Titolare del corso
- Architectural heritage in disuse (modulo di Real Estate Appraisal). A.A. 2022/23, ARCHITETTURA PER IL PATRIMONIO. Titolare del corso
- Progetto di fruizione e gestione di siti di interesse culturale (modulo di Estimo). A.A. 2022/23, ARCHITETTURA PER IL PATRIMONIO. Titolare del corso
- Challenge@PoliTo by Firms - ArchLivIng. A.A. 2022/23, INGEGNERIA GESTIONALE (ENGINEERING AND MANAGEMENT). Collaboratore del corso
- Progetto di riqualificazione e valorizzazione del patrimonio (modulo di Estimo). A.A. 2022/23, ARCHITETTURA PER IL PATRIMONIO. Titolare del corso
- Progetto di riqualificazione e valorizzazione del patrimonio (modulo di Estimo). A.A. 2021/22, ARCHITETTURA PER IL PATRIMONIO. Titolare del corso
- Atelier Heritage Restoration and Enhancement B (modulo di Economic enhancement). A.A. 2021/22, ARCHITETTURA PER IL RESTAURO E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO. Titolare del corso
- Atelier Restauro e valorizzazione del patrimonio B (modulo di Valorizzazione economica). A.A. 2020/21, ARCHITETTURA PER IL RESTAURO E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO. Titolare del corso
- Atelier Restauro e valorizzazione del patrimonio B (modulo di Valorizzazione economica). A.A. 2019/20, ARCHITETTURA PER IL RESTAURO E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO. Titolare del corso
Bachelor of Science
- Design per i Beni Culturali (modulo di Marketing per i beni culturali). A.A. 2025/26, DESIGN E COMUNICAZIONE. Titolare del corso
- Design per i Beni Culturali (modulo di Marketing per i beni culturali). A.A. 2024/25, DESIGN E COMUNICAZIONE. Titolare del corso
- Teorie e strumenti per le valutazioni immobiliari. A.A. 2024/25, ARCHITETTURA. Titolare del corso
- Design per i Beni Culturali (modulo di Marketing per i beni culturali). A.A. 2023/24, DESIGN E COMUNICAZIONE. Titolare del corso
- Teorie e strumenti per le valutazioni immobiliari. A.A. 2023/24, ARCHITETTURA. Titolare del corso
- Design per i Beni Culturali (modulo di Marketing per i beni culturali). A.A. 2022/23, DESIGN E COMUNICAZIONE. Titolare del corso
- Teorie e strumenti per le valutazioni immobiliari. A.A. 2022/23, ARCHITETTURA. Titolare del corso
- Teorie e strumenti per le valutazioni immobiliari. A.A. 2021/22, ARCHITETTURA. Titolare del corso
- Teorie e strumenti per le valutazioni immobiliari. A.A. 2020/21, ARCHITETTURA. Titolare del corso
- Teorie e strumenti per le valutazioni immobiliari. A.A. 2019/20, ARCHITETTURA. Titolare del corso
Research
Research fields
Research projects
Projects funded by competitive calls
- CULTURALITY - CULTUral heritage in RurAL remote areas for creative tourism and sustainabilITY, (2024-2028) - Componente gruppo di Ricerca
UE-funded research - HE - Global Challenges - Culture, creativity and inclusive society
Projects funded by commercial contracts
- Protocollo di Intesa tra il Politecnico di Torino/DAD e l'Associazione Barriera Design District APS - Proff. Silvia Gron e Cristina Coscia (14/12/2024-13/12/2027), (2024-) - Responsabile Scientifico
Memoranda of Understanding - Convenzione ex art. 15 DAD - Comune di Lagnasco per collaborazione in attività di restauro e rifunzionalizzazione del complesso del Castello di Lagnasco e delle relative pertinenze, (2023-2026) - Responsabile contrattuale
Departmental agreements - Protocollo di Intesa tra Fondazione Ordine Mauriziano e il Politecnico di Torino/DAD –Prof.sse Cristina Coscia e Silvia Gron (24.10.2022 - 23.10.2025), (2022-2025) - Responsabile Scientifico
Memoranda of Understanding - Predisposizione di Analisi preliminari e messa a punto di metodologie finalizzate a supportare i processi tecnici e decisionali per la razionalizzazione del patrimonio immobiliare del Comune di Venaria Reale (TO), (2024-2025) - Responsabile Scientifico
Commercial contracts for the provision of services - Revisione e aggiornamento dello Studio di Fattibilità 2010 a supporto dell’Accordo di Programma per lo Sviluppo Turistico-Termale di Valdieri, (2020-2021) - Responsabile Scientifico
Commercial contracts for the provision of services - Protocollo d'Intesa - tra il Politecnico di Torino/DAD e il Comune di Rivalta - Proff. Coscia Cristina e Tocci Cesare - (2019-2021), (2019-2021) - Responsabile Scientifico
Memoranda of Understanding - IMPLEMENTAZIONE ED ANALISI DEL DATABASE ABBONAMENTO MUSEI TORINO PIEMONTE, (2011-2014) - Responsabile Scientifico
Commercial Research
Supervised PhD students
- Giulia Formato. Programme in Beni Architettonici E Paesaggistici (38th cycle, 2022-in progress)
- Giulia Beltramo. Programme in Beni Architettonici E Paesaggistici (37th cycle, 2021-2025)
Thesis: Programmare la conservazione del patrimonio architettonico. Premesse e strategie per un¿innovazione di processo nelle Residenze Sabaude extraurbane - Daniele Dabbene. Programme in Beni Architettonici E Paesaggistici (35th cycle, 2019-2023)
Thesis: Riuso del patrimonio architettonico, sviluppo sostenibile e benessere. Nuovi scenari per il restauro (XXI secolo) - Caterina Di Felice. Programme in Beni Architettonici E Paesaggistici (35th cycle, 2019-2023)
Thesis: I nuovi spazi del museo urbano: il museo come operatore dinamico nei processi di trasformazione della città
Publications
Last years publications
Publications by type
Last years publications View all publications in Porto@Iris
- Coscia, Cristina (2025)
Itinerari identitari e di valorizzazione dei sistemi di fortificazioni tra memoria storica, empowerment e processi di branding: una rilettura ex post del caso Kostrzyn in Polonia (Kustrin). In: Conference on Fortification of the Mediterranean Coast FORMED 2025, Caserta, 10,11 and 12 April 2025, Caserta, 10,11, 12 APRIL 2025, pp. 1299-1306. ISBN: 978-84-1396-334-1
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Fregonara, Elena; Senatore, Chiara; Coscia, Cristina; Pasquino, Francesca (2025)
A Holistic Sustainability Evaluation for Heritage Upcycling vs. Building Construction Projects.. In: REAL ESTATE, vol. 2, pp. 1-22. ISSN 2813-8090
Contributo su Rivista - Barreca, Alice; Malavasi, Giorgia; Rolando, Diana; Coscia, Cristina; Curto, Rocco ... (2025)
Property Values and Dynamics in Residential Submarkets. The Influence of University Campuses in Turin. In: Local Economic Systems and Housing Real Estate Markets in University Towns / Oppio A., Bottero M., Stanghellini S., Rossitti M., Cham, Springer, pp. 211-227. ISBN: 978-3-031-91894-0
Contributo in Volume - Coscia, Cristina; Gron, Silvia; Vercellino, Enrico (2025)
Decision-Making CIA Process (DeMaCIA) to Support SNAI Strategies: The Case of Castelluccio Inferiore in Basilicata, Italy. In: Computational Science and Its Applications – ICCSA 2025 Workshops, Istanbul (TUR), June 30 – July 3, 2025, pp. 250-267. ISSN 0302-9743. ISBN: 978-3-031-97603-2
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Coscia, Cristina (2025)
Community Engagement. In: Glossary of Key Terms in Cultural Heritage Training and Education / Dellapiana E., Liang X., Torino, Politecnico di Torino, pp. 18-19. ISBN: 979-12-81583-16-0
Contributo in Volume - Jiang, Yuting; Liang, Xiaoxu; Coscia, Cristina (2025)
Assessing Digital Tools in Education Process for Cultural Heritage: A Literature Review. In: INTERNATIONAL ARCHIVES OF THE PHOTOGRAMMETRY, REMOTE SENSING AND SPATIAL INFORMATION SCIENCES, vol. XLVIII-M-9-2025, pp. 645-652. ISSN 2194-9034
Contributo su Rivista - Coscia, Cristina; Aterelli, Irene (2024)
The “Holistic Approach to the Cultural Heritage Impact Method” (HACHI Method) as a Method for Indicator-based Impact Analysis: An Application to the Case of Imperial Fora in Rome (Italy). In: JOURNAL OF SUSTAINABILITY RESEARCH, vol. 6, pp. 1-37. ISSN 2632-6582
Contributo su Rivista - Dabbene, Daniele; Bartolozzi, Carla; Coscia, Cristina (2024)
Evaluating the Quality of Architectural Heritage Reuse Projects Using a Well-Being and NEB Approach: The Case Study of IPIM in Turin (Italy). In: HERITAGE, vol. 7, pp. 2834-2865. ISSN 2571-9408
Contributo su Rivista - Rubino, Irene; Fregonara, Elena; Coscia, Cristina (2024)
To what extent is the Airbnb market segment resilient? Evidence from the tourism and short-term rental trends of Turin (Italy) during the 2020 COVID-19 pandemic crisis. In: SR SCIENZE REGIONALI, vol. annata 24, pp. 425-456. ISSN 1720-3929
Contributo su Rivista - Coscia, Cristina; Lazzari, Giulia; Rubino, Irene (2024)
Industrial heritage, adaptive reuse and sustainable redevelopment scenarios: including local communities’ multiple values in the decision-making process. In: Science of Valuations. Natural Structures, Technological Infrastructures, Cultural Superstructures / Giuffrida S.,Trovato M.R., Rosato P., Fattinnanzi E., Oppio A., Chiodo S., Berlino, Springer, pp. 347-360. ISBN: 978-3-031-53708-0
Contributo in Volume - Niederbergeri, Marlen; Schifano, Julia; Deckert, Stefanie; Hirti, Julian; Homberg, ... (2024)
Delphi studies in social and health sciences—Recommendations for an interdisciplinary standardized reporting (DELPHISTAR). Results of a Delphi study. In: PLOS ONE, vol. 19, pp. 1-23. ISSN 1932-6203
Contributo su Rivista - Beltramo, Giulia; Coscia, Cristina; Naretto, Monica (2024)
Politiche di conservazione preventiva e programmata sul sistema delle Residenze Sabaude. Mappatura di pratiche in atto e proposta di metodo per la valutazione d'impatto. In: SCIENZA E BENI CULTURALI, vol. La conservazione preventiva e programmata venti anni dopo il Codice dei Beni Culturali, pp. 239-250. ISSN 2039-9790
Contributo su Rivista - Coscia, Cristina; Mukerjee, Subash; Palmieri, Bianca Ludovica; Quintanal Rivacoba, Chiara (2024)
Verso modelli abitativi sostenibili, adattivi e innovativi negli interventi di social housing: una sperimentazione a Parigi. In: Città che si adattano? Adaptive cities? / Devoti C., Bolca P., Tamborrino R., Torino, AISU INTERNATIONAL, pp. 774-784. ISBN: 978-88-31277-09-9
Contributo in Volume - Coscia, Cristina (2024)
Una sostenibilità “etica” nei processi di valorizzazione del patrimonio culturale: il ruolo degli indicatori multidimensionali come strumento decisionale / “Ethical” sustainability in the optimisation of cultural heritage: the role of multidimensional indicators as a decision-making tool. In: ATTI E RASSEGNA TECNICA, vol. LXXVIII 2024, pp. 65-74. ISSN 0004-7287
Contributo su Rivista - Coscia, Cristina; Di Felice, Caterina; Gron, Silvia (2024)
Il museo urbano contemporaneo: analisi, strumenti e metodologie per una rivisitazione del processo di monitoraggio delle strategie e la costruzione di linee guida / The contemporary urban museum: analysis, tools and methodologies for a review of strategy monitoring process and the development of guidelines. In: BDC, vol. 24, pp. 39-61. ISSN 2284-4732
Contributo su Rivista - Coscia, Cristina; Rolando, Diana; Barreca, Alice; Malavasi, Giorgia; Pasquino, Francesca (2024)
Enhancing the Anglona Coros Territory:A Tourist Itinerary Design and Evaluation Process. In: NETWORKS, MARKETS & PEOPLE for transitioning settlement systems. Communities, Institutions and Enterprises towards post-humanism epistemologies and AI challenge, Reggio Calabria (ITA), 22-24 May 2024, pp. 194-207. ISSN 2367-3370. ISBN: 978-3-031-74679-6
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - De Filippi, Francesca; Coscia, Cristina (2024)
Il coinvolgimento dei cittadini nella cura dei beni comuni attraverso strumenti digitali / Citizens’ engagement in the governance of urban common goods through digital tools. In: TECHNE, vol. 28, pp. 260-269. ISSN 2239-0243
Contributo su Rivista - Coscia, Cristina; Pasquino, Francesca (2023)
Demand Analysis Models to Support Cultural Tourism Strategy: Application of Conjoint Analysis in North Sardinia (Italy). In: LAND, vol. 12. ISSN 2073-445X
Contributo su Rivista - Coscia, Cristina; Mukerjee, Subash; Palmieri, Bianca Ludovica; Quintanal Rivacoba, Chiara (2023)
Verso modelli abitativi sostenibili, adattivi e innovativi negli interventi di social housing: una sperimentazione a Parigi / Towards sustainable, adaptive and innovative housing models in social housing interventions: an experiment in Paris. In: Adaptive Cities through the Post Pandemic Lens. Ripensare tempi e sfide della città flessibile nella storia urbana Times and Challenges in Urban History X Congresso AISU / 10th AISU Congress PROCEEDINGS, Torino, 6-10 settembre 2022, pp. 443-444. ISBN: 978-88-31277-03-7
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Coscia, Cristina (2023)
MANAGEMENT MUSEALE E CULTURAL PLANNING: NUOVI APPROCCI DI VALUTAZIONE STRATEGICA A SUPPORTO DEL DECISION-MAKING. In: Verso i nuovi spazi del museo urbano / De Felice, C. (a cura di), Santarcangelo di Romagna (RN, Maggioli, pp. 20-29. ISBN: 978-88-916-6827-1
Contributo in Volume