
Associate Professor (L. 240)
Department of Structural, Geotechnical and Building Engineering (DISEG)
- Member of Interdepartmental Center R3C - Responsible Risk Resilience Centre
Profile
Research interests
Curriculum
Scientific branch
(Area 0008 - Civil engineering and architecture)
Skills
ERC sectors
SDG
Fellowships
- Steering Committe member - Società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino, Italia (2020-2022)
- Honorary member - ITDAHu - Universidad Nacional del Nordeste, Facultad de Arquitectura y Urbanismo, Argentina (2019-2030)
- Effective member - Ar.Tec. - Società scientifica di Architettura Tecnica, Italia (2004-2030)
Editorial boards
- Revista de Biomimesis (2022-), Editor of magazine, editorial series, encyclopaedia
- Collana Studi e ricerche sul paesaggio (2019-2025), Scientific Committee member
- Arquitecno (1994-2030), Scientific Committee member
Conferences
- Colloquiate 2019 - ColloquiATe 2019: Ingegno e costruzione nell’epoca della complessità (25/9/2019-28/6/2019), Program committee
- Science and the Future 2 (12/11/2018-16/11/2018), Program committee
- Science and the Future (28/10/2013-31/10/2013), Program committee
Research networks
- RI3 Red Internacional Interuniverstaria e Interistitucional de Estudios sobre Biomímesis (2020-). Partecipazione
Teaching
Collegi of the PhD programmes
- NATIONAL PHD IN PEACE STUDIES, 2024/2025 (40. ciclo)
Università degli Studi di ROMA "La Sapienza" - BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI, 2013/2014 (29. ciclo)
Politecnico di TORINO - INNOVAZIONE TECNOLOGICA PER L'AMBIENTE COSTRUITO, 2012/2013 (28. ciclo)
Politecnico di TORINO - INNOVAZIONE TECNOLOGICA PER L'AMBIENTE COSTRUITO, 2011/2012 (27. ciclo)
Politecnico di TORINO - INNOVAZIONE TECNOLOGICA PER L'AMBIENTE COSTRUITO, 2010/2011 (26. ciclo)
Politecnico di TORINO - INNOVAZIONE TECNOLOGICA PER L'AMBIENTE COSTRUITO, 2009/2010 (25. ciclo)
Politecnico di TORINO - INNOVAZIONE TECNOLOGICA PER L'AMBIENTE COSTRUITO, 2008/2009 (24. ciclo)
Politecnico di TORINO
Collegi of the degree programmes
- Collegio di Ingegneria Civile ed Edile. Componente
Teachings
Bachelor of Science
- Strumenti e metodi per la sostenibilità dei sistemi edilizi e territoriali. A.A. 2025/26, INGEGNERIA EDILE. Titolare del corso
- Storia/Architettura tecnica (modulo di Storia, documentazione e tecnica dei sistemi costruttivi). A.A. 2025/26, INGEGNERIA EDILE. Titolare del corso
- Strumenti e metodi per la sostenibilità dei sistemi edilizi e territoriali. A.A. 2024/25, INGEGNERIA EDILE. Titolare del corso
- Storia/Architettura tecnica (modulo di Storia, documentazione e tecnica dei sistemi costruttivi). A.A. 2024/25, INGEGNERIA EDILE. Titolare del corso
- Strumenti e metodi per la sostenibilità dei sistemi edilizi e territoriali. A.A. 2023/24, INGEGNERIA EDILE. Titolare del corso
- Storia/Architettura tecnica (modulo di Storia, documentazione e tecnica dei sistemi costruttivi). A.A. 2023/24, INGEGNERIA EDILE. Titolare del corso
- Storia/Architettura tecnica (modulo di Storia, documentazione e tecnica dei sistemi costruttivi). A.A. 2022/23, INGEGNERIA EDILE. Titolare del corso
- Strumenti e metodi per la sostenibilità dei sistemi edilizi e territoriali. A.A. 2022/23, INGEGNERIA EDILE. Titolare del corso
- Strumenti e metodi per la sostenibilità dei sistemi edilizi e territoriali. A.A. 2021/22, INGEGNERIA EDILE. Titolare del corso
- Storia/Architettura tecnica (modulo di Storia, documentazione e tecnica dei sistemi costruttivi). A.A. 2021/22, INGEGNERIA EDILE. Titolare del corso
- Città, infrastrutture e cambiamento climatico (Grandi Sfide - Clima). A.A. 2021/22, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA E PAESAGGISTICO-AMBIENTALE. Collaboratore del corso
- Storia/Architettura tecnica (modulo di Storia, documentazione e tecnica dei sistemi costruttivi). A.A. 2020/21, INGEGNERIA EDILE. Titolare del corso
- Strumenti e metodi per la sostenibilità dei sistemi edilizi e territoriali. A.A. 2020/21, INGEGNERIA EDILE. Titolare del corso
- Documentazione architettonica. A.A. 2019/20, INGEGNERIA EDILE. Titolare del corso
- Strumenti e metodi per la sostenibilità dei sistemi edilizi e territoriali. A.A. 2019/20, INGEGNERIA EDILE. Titolare del corso
Research
Research fields
Research projects
Projects funded by commercial contracts
- Definizione di metodo di calcolo dell’emergy finalizzato alla realizzazione di prototipo di sistema di contabilizzazione dell’Emergy incorporato nei prodotti/servizi, (2022-2023) - Responsabile Scientifico
Commercial Research
Publications
Last years publications
Publications by type
Latest publications View all publications in Porto@Iris
- Garda, Emilia; Casale, Teresa; Di Mari, Giuliana; D'Orazio, Annunziata; Franchini, ... (2025)
Svelare l'invisibile: progetti di ricerca per la parità di genere nel patrimonio costruito. In: AGATHÓN, vol. 17, pp. 168-179. ISSN 2532-683X
Contributo su Rivista - Mele, Caterina; Corongiu, Marcello (2025)
Embodied energy for sustainability in construction and other production sectors. The EmCoin experience. In: Colloquiate 2025 - Envisioning the futures Designing and building for people and the environment, Trento, 11-14 giugno 2025, pp. 158-158. ISBN: 978-88-5541-112-7
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Mele, Caterina (2025)
Prefabrication between tradition and innovation: the first nucleus of Mirafiori Sud in Turin. In: TEMA, vol. 11, pp. 77-86. ISSN 2421-4574
Contributo su Rivista - Mele, Caterina (2025)
Conservation and safeguard of color in historic building surfaces. In: Colloquiate 2024 - Architettura Tecnica in Italia e nel mondo esperienze a confronto, Palermo, 12-15 giugno, pp. 508-517. ISSN 2366-2565. ISBN: 978-3-031-71854-0
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Mele, Caterina; Garda, Emilia (2024)
Where there was the grass...Rethink, update, revive the workers' districts. In: 10th REHABEND Congress on construction, pathology, rehabilitation technology and heritage management, Gijón (Spain), 7-10 maggio 2024. ISBN: 978-84-09-58989-0
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Mele, C. (2024)
Cultural and environmental heritage amid conflicts, climate change and overexploitation: an unsustainable and often underestimated cost for the future. In: XXII International Study Forum WORLD HERITAGE and DWELLING ON SPACE World Heritage and Cities in Emergencies., Napoli - Capri, 14-15 giugno 2024, pp. 38-38. ISBN: 9788849251296
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Mele, C. (2024)
Conservation and safeguard of colour in historic building surfaces. In: Colloquiate 2024 - Architettura Tecnica in Italia e nel mondo esperienze a confronto, Palermo, 12-15 giugno, pp. 1-183. ISBN: 979-12-81229-09-9
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Garda, EMILIA MARIA; Mele, Caterina (2024)
Where there was the grass. Rethink, update, revive the workers' districts. In: Rehabend 2024 Construction pathology, rehabilitation technology and heritage management, Gijon (Spagna), 7-10 maggio 2024, pp. 63-63. ISBN: 978-84-09-58990-6
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Mele, Caterina (2023)
Verde tecnologico, biomimetica e Nature-based Solutions per città più accoglienti e resilienti. In: Atti del Convegno Nuove forme di Natura Il verde pensile per rigenerare le città/Conference Proceedings New forms of Nature Green roof for regenerating cities / Ghersi A., Melli S., Genova, GUP (Genova University Press), pp. 172-177. ISBN: 978-88-3618-199-5
Contributo in Volume - Mele, C. (2023)
Dwelling on Earth by learning from Nature. Urban and building systems more sustainable and resilient through the use of Nature Based Solutions and Biomimicry. In: XXI International Forum Le vie dei Mercanti World Heritage and Dwelling on Earth, Napoli - Capri, 25-27 maggio, pp. 32-32. ISBN: 978-88-492-4646-9
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding)